• Non ci sono risultati.

L'ammortamento è un procedimento con il quale un costo pluriennale viene ripartito tra gli esercizi di vita utile del bene, facendolo partecipare per quote alla determinazione del reddito dei singoli esercizi. Il piano d’ammortamento è un prospetto che indica, per ogni periodo d’esercizio, l'importo della quota da ammortizzare, il totale del fondo ammortamenti e il valore residuo del bene (tenendo conto dell’obsolescenza che il bene subisce). L'ammortamento è un costo figurativo che concorre a determinare la base imponibile ai fini della liquidazione delle imposte: per questo motivo, in Italia, la procedura dell'ammortamento è prescritta dal Codice Civile ai fini della redazione del bilancio d'esercizio.

In questo lavoro si è ipotizzato un piano d’ammortamento per i principali beni e immobili che costituiscono i tre impianti, utilizzando come tecnica d’ammortamento quella a quote capitali costanti (o ammortamento all’italiana) e come coefficienti d’ammortamento quelli previsti dalla legislazione fiscale italiana. In particolare i coefficienti utilizzati sono quelli indicati nel D.M. del 31-12-1988 e ancora oggi validi nel contesto legislativo-fiscale italiano. Essi sono stati stabiliti tenendo conto di due fattori:

- il settore di attività in cui opera l'impresa - la categoria a cui appartiene il bene

In Tabella 2.8 è proposto un piano di ammortamento a quote capitali costanti per i principali cespiti dell’impianto MBTF di Baalbek. Da una ricerca bibliografica si è arrivati a determinare una vita media dell’impianto di 15 anni, assunto dunque come orizzonte temporale del piano di ammortamento. Per ogni categoria di bene viene riportato il coefficiente di ammortamento utilizzato (“i”), ricavato dal D.M. del 31-12-1988 ed espresso in percentuale, rappresentativo della vita utile media della categoria. Inoltre, per ogni k-esimo

7

Fonte: Analisi di Fattibilità Economica di un impianto a biogas con la teoria delle opzioni reali, Fouepi Patricia 8

Carmen Bovi Pagina 68 anno d’esercizio, sono indicati nell’ordine la quota di ammortamento (Qk), il valore del fondo

ammortamenti (FAk) e il valore residuo (VRk).

Anche per l’impianto di Produzione di Biogas e per la Discarica di Baalbek (i cui costi d’investimento sono approfonditi successivamente nel capitolo) si propone un piano di ammortamento a quote capitali costanti per un periodo complessivo pari a 15 anni, relativo ai principali cespiti ed esposto in Tabella 2.9 e 2.10. Da una ricerca bibliografica si è arrivati a determinare una vita media per l’impianto di Produzione del Biogas pari a 15 anni, mentre per la Discarica, mettendosi in un’ipotesi pessimistica, si suppone che le due celle siano sature al termine dei primi 10 anni e che sia necessario dunque realizzare una terza cella, tramite un successivo investimento. Dall’undicesimo anno in poi, il piano di ammortamento riportato è relativo alla terza cella della discarica, il cui costo d’investimento è calcolato come media degli investimenti relativi alle prime due celle.

Carmen Bovi Pagina 69 Anno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Edificio (i=6,7%): 971˙000 € Qk 65057 65057 65057 65057 65057 65057 65057 65057 65057 65057 65057 65057 65057 65057 60202 FAk 65057 130114 195171 260228 325285 390342 455399 520456 585513 650570 715627 780684 845741 910798 971000 VRk 905943 840886 775829 710772 645715 580658 515601 450544 385487 320430 255373 190316 125259 60202 0

Costruzioni leggere, tettoie, baracche (i=10%)

Qk - - - -

FAk - - - -

VRk - - - -

Impianti specifici di utilizzazione e attrezzature (i=10%): 600˙550 €

Qk 60055 60055 60055 60055 60055 60055 60055 60055 60055 60055 0 0 0 0 0

FAk 60055 120110 180165 240220 300275 360330 420385 480440 540495 600550 0 0 0 0 0

VRk 540495 480440 420385 360330 300275 240220 180165 120110 60055 0 0 0 0 0 0

Impianti destinati al trattamento ed al depuramento delle acque, fumi nocivi, ecc. mediante l’impiego di reagenti chimici (i=15%)

Qk - - - -

FAk - - - -

VRk - - - -

Mobili e macchine ordinarie d'ufficio (i=12%)

Qk - - - -

FAk - - - -

VRk - - - -

Impianti e mezzi di sollevamento, carico e scarico, pesatura, ecc. (i=7,5%): 150˙ 000 €

Qk 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 3750 0

FAk 11250 22500 33750 45000 56250 67500 78750 90000 101250 112500 123750 135000 146250 150000 0

VRk 138750 127500 116250 105000 93750 82500 71250 60000 48750 37500 26250 15000 3750 0 0

136362 136362 136362 136362 136362 136362 136362 136362 136362 136362 76307 76307 76307 68807 60202

Carmen Bovi Pagina 70 Anno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Edificio (i=6,7%): 336˙502€ Qk 22546 22546 22546 22546 22546 22546 22546 22546 22546 22546 22546 22546 22546 22546 20863 FAk 22546 45091 67637 90183 112728 135274 157819 180365 202911 225456 248002 270548 293093 315639 336502 VRk 313956 291411 268865 246319 223774 201228 178683 156137 133591 111046 88500 65954 43409 20863 0

Costruzioni leggere, tettoie, baracche (i=10%)

Qk - - - -

FAk - - - -

VRk - - - -

Impianti specifici di utilizzazione e attrezzature (i=10%): 443˙811 €

Qk 44381 44381 44381 44381 44381 44381 44381 44381 44381 44381 0 0 0 0 0

FAk 44381 88762 133143 177524 221906 266287 310668 355049 399430 443811 0 0 0 0 0

VRk 399430 355049 310668 266287 221906 177524 133143 88762 44381 0 0 0 0 0 0

Impianti destinati al trattamento ed al depuramento delle acque, fumi nocivi, ecc. mediante l’impiego di reagenti chimici (i=15%): 204˙700 €

Qk 30705 30705 30705 30705 30705 30705 20470 0 0 0 0 0 0 0 0

FAk 30705 61410 92115 122820 153525 184230 204700 0 0 0 0 0 0 0 0

VRk 173995 143290 112585 81880 51175 20470 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mobili e macchine ordinarie d'ufficio (i=12%)

Qk - - - -

FAk - - - -

VRk - - - -

Impianti e mezzi di sollevamento, carico e scarico, pesatura, ecc. (i=7,5%): 150˙ 000 €

Qk 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 3750 0

FAk 11250 22500 33750 45000 56250 67500 78750 90000 101250 112500 123750 135000 146250 150000 0

VRk 138750 127500 116250 105000 93750 82500 71250 60000 48750 37500 26250 15000 3750 0 0

108882 108882 108882 108882 108882 108882 98647 78177 78177 78177 33796 33796 33796 26296 20863

Carmen Bovi Pagina 71 Anno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Edificio (i=6,7%): 286˙400 € Qk 19189 19189 19189 19189 19189 19189 19189 19189 19189 19189 19189 19189 19189 19189 17757 FAk 19189 38378 57566 76755 95944 115133 134322 153510 172699 191888 211077 230266 249454 268643 286400 VRk 267211 248022 228834 209645 190456 171267 152078 132890 113701 94512 75323 56134 36946 17757 0

Costruzioni leggere, tettoie, baracche (i=10%):77˙300 €

Qk 7730 7730 7730 7730 7730 7730 7730 7730 7730 7730 0 0 0 0 0

FAk 7730 15460 23190 30920 38650 46380 54110 61840 69570 77300 0 0 0 0 0

VRk 69570 61840 54110 46380 38650 30920 23190 15460 7730 0 0 0 0 0 0

Impianti specifici di utilizzazione e attrezzature (i=10%): 1˙686˙223 € è l’investimento per le prime due celle. Al termine del decimo anno si ipotizza di compiere un investimento di 646˙061 € per la costruzione della terza cella della discarica (i=20% , poiché si prevede una vita di 5 anni)

Qk 168622 168622 168622 168622 168622 168622 168622 168622 168622 168622 129212 129212 129212 129212 129212

FAk 168622 337245 505867 674489 843111 1011734 1180356 1348978 1517600 1686223 129212 258425 387637 516849 646061

VRk 1517600 1348978 1180356 1011734 843111 674489 505867 337245 168622 0 516849 387637 258425 129212 0

Impianti destinati al trattamento ed al depuramento delle acque, fumi nocivi, ecc. mediante l’impiego di reagenti chimici (i=15%): 43˙500 €

Qk 6525 6525 6525 6525 6525 6525 6525 4350 0 0 0 0 0 0 0

FAk 6525 13050 19575 26100 32625 39150 45675 50025 0 0 0 0 0 0 0

VRk 43500 36975 30450 23925 17400 10875 4350 0 0 0 0 0 0 0 0

Mobili e macchine ordinarie d'ufficio (i=12%)

Qk - - - -

FAk - - - -

VRk - - - -

Impianti e mezzi di sollevamento, carico e scarico, pesatura, ecc. (i=7,5%): 150˙ 000 €

Qk 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 11250 3750 0

FAk 11250 22500 33750 45000 56250 67500 78750 90000 101250 112500 123750 135000 146250 150000 0

VRk 138750 127500 116250 105000 93750 82500 71250 60000 48750 37500 26250 15000 3750 0 0

213316 213316 213316 213316 213316 213316 213316 211141 206791 206791 159651 159651 159651 152151 146969

Carmen Bovi Pagina 72

2.6 Fonti di finanziamento e recupero dei costi

Un sistema di gestione dei RSU (raccolta e trattamento) in Libano viene attualmente finanziato attraverso quattro meccanismi (Jadam, 2010):

 Il Consiglio per lo Sviluppo e la Ricostruzione può direttamente allocare budget, prelevati dal tesoro del Ministero delle Finanze, per andare a coprire i costi di costruzione degli impianti di trattamento dei rifiuti solidi (impianti di selezione o di compostaggio). Il MoIM detrae poi questi costi dall'importo del Fondo Comunale, istituito sotto la sua supervisione, e destinato ai diversi Comuni e alle Unione Comunali.

 Il Governo, attraverso il Consiglio per lo Sviluppo e la Ricostruzione, può destinare direttamente determinati budget del Fondo Comunale a specifici progetti (ad esempio, alcuni budget sono stati destinati ad alcune strutture di gestione dei rifiuti solidi e ad alcune discariche nella zona della Capitale Beirut).

 Prestiti internazionali e sovvenzioni garantiscono la realizzazione di altri progetti (ad esempio la costruzione di alcuni impianti di Gestione dei Rifiuti Solidi è stata finanziata dai contributi del programma SWEMP, dall’USAID, così come dall'UE attraverso l’OMSAR).

 I contributi cittadini, erogati mediante le imposte comunali, e il Fondo Comunale Indipendente, sono soprattutto importanti per il funzionamento di alcuni impianti di trattamento e per le discariche al di fuori della regione della Capitale Beirut e del Monte Libano. Infatti, in Libano la legge prevede che siano le Municipalità, sotto la guida del MoIM, ad assumersi la responsabilità di erogare il servizio di gestione dei RSU (Legge Comunale No. 8735 del 1974) e il suo costo viene dunque contemplato nelle imposte comunali. Tale finanziamento, direttamente proveniente dai Comuni, è la fonte di finanziamento principale, ad esempio, della discarica di Zahleh e del Waste Compound di Baalbek. L'obiettivo del Fondo Comunale Indipendente (Independent Municipal Fund, FMI) è quello di dare ai Comuni una quota, pari al 10%, di tutte le bollette raccolte dal governo centrale e derivanti da un supplemento sul costo del telefono, elettricità, bolletta dell’acqua, nonché dai dazi sulle importazioni. In Libano, attualmente, manca un’imposta comunale diretta sulla gestione dei rifiuti.