• Non ci sono risultati.

3. SLEEP-IMPACT – studio sull’ “Impatto psicologico della pandemia da COVID-19 in una

3.3. Risultati

3.3.6. Analisi comparativa dell’attività onirica

P a g . 175 | 233 pandemico. Anche durante la seconda ondata si conferma la presenza di valori minori nei soggetti femminili del gruppo dei soggetti con disturbi del sonno rispetto ai soggetti di genere femminile del gruppo dei controlli, indicanti che le donne del gruppo dei casi risultano aver avuto meno ripercussioni in termini di sintomatologia ansiosa legata alla pandemia da COVID-19 rispetto alle donne del gruppo dei controlli.

P a g . 176 | 233 Tab. 66

CASI CONTROLLI

Rilevazione cambiamento dell’attività onirica (rispetto pre-COVID-19)

48/190 (25.3%) 126/265 (47.5%)

Variazione emozioni oniriche (rispetto pre-COVID-19)

40/190 (21.1%) 104/265 (39.2%)

Tendenza di variazione delle emozioni

costante_non specificata 76/190 (40%)

costante_negativa 43/190 (22,6%) costante_positivo_negativo 6/190 (3,2%)

costante_positivo 23/190 (12,1%)

Miglioramento 8/190 (4,2%) Peggioramento 30/190 (15,8%) variante_non specifica 1/190 (0,5%)

variante_positiva_negativa 3/190 (1,6%)

costante_attenuazione 1/265 (0,4%)

costante_non specifica 38/265 (14,3%)

costante_negativa 71/265 (26,8%) costante_positivo_negativo 25/265 (9.4%)

costante_positivo 26/265 (9.8%) Miglioramento 4/265 (1,5%) Peggioramento 78/265 (29,4%) variante_non specifica 4/265 (1,5%)

variante_positiva_negativa 18/265 (6,8%)

Presenza di sogni

ricorrenti 55/190 (28.9%) 106/265 (40%)

Volgendo l’attenzione nello specifico alla caratterizzazione qualitativa delle emozioni oniriche, ne segue il quadro completo riscontrato nel campione, con rispettive frequenze assolute e percentuali intragruppo (Tab. 67). Al fine di rispecchiare più fedelmente possibile lo stato emotivo del campione, l’eterogeneità della terminologia fa riferimento a quella espressamente indicata dai soggetti.

Tab. 67

CASI CONTROLLI

nessuna emozione o inspecificabile 81 (42.6%) 40 (15.0%)

abbandono - 1 (0.4%)

adrenalina 1 (0.5%) -

affetto 2 (1.0%) 2 (0.7%)

agitazione 9 (4.7%) 8 (3.0%)

allegria 2 (1.0%) 1 (0.4%)

alienazione - 1 (0.4%)

P a g . 177 | 233

amore - 2 (0.7%)

angoscia 10 (5.2%) 24 (9.0%)

ansia 20 (10.5%) 63 (23.7%)

apatia 1 (0.5%) -

attenuazione - 1 (0.4%)

avventura - 1 (0.4%)

benessere 4 (2.1%) 4 (1.5%)

bisogno di esprimersi - 1 (0.4%)

cattiveria - 1 (0.4%)

calma - 2 (0.7%)

colpa 1 (0.5%) -

conflitto - 1 (0.4%)

confusione 1 (0.5%) 6 (2.3%)

consapevolezza - 1 (0.4%)

contrastanti - 1 (0.4%)

curiosità - 2 (0.7%)

criticità - 1 (0.4%)

delusione 1 (0.5%) 2 (0.7%)

demotivazione 1 (0.5%) -

depressione - 1 (0.4%)

desiderio sessuale 4 (2.1%) 9 (3.4%)

difficoltà - 3 (1.1%)

diffidenza - 2 (0.7%)

disagio 2 (1.0%) 4 (1.5%)

disorientamento - 1 (0.4%)

dolcezza - 1 (0.4%)

dolore - 1 (0.4%)

dramma 1 (0.5%) -

dubbio - 1 (0.4%)

elucubrazione - 1 (0.4%)

entusiasmo - 2 (0.7%)

esplorazione - 1 (0.4%)

fastidio 1 (0.5%) -

fatica - 1 (0.4%)

felicità 7 (3.6%) 17 (6.4%)

fuga 1 (0.5%) 1 (0.4%)

frenesia - 1 (0.4%)

frustrazione - 2 (0.7%)

giocosità 1 (0.5%) 1 (0.4%)

gioia - 8 (3.0%)

laboriosità 1 (0.5%) -

libertà - 1 (0.4%)

lugubre 1 (0.5%) -

lutto 1 (0.5%) 2 (0.7%)

impegno 1 (0.5%) -

impotenza 3 (1.5%) 7 (2.6%)

inadeguatezza 1 (0.5%) -

incertezza 1 (0.5%) 3 (1.1%)

incompiuto 1 (0.5%) -

inferiorità 1 (0.5%) -

inquietudine 1 (0.5%) 4 (1.5%)

irrequietezza 1 (0.5%) 4 (1.5%)

insicurezza 1 (0.5%) 1 (0.4%)

instabilità - 1 (0.4%)

P a g . 178 | 233

insoddisfazione 1 (0.5%) -

interesse 1 (0.5%) 1 (0.4%)

irresolutezza - 1 (0.4%)

malessere 3 (1.5%) 5 (1.9%)

malinconia - 2 (0.7%)

malumore - 1 (0.4%)

meraviglia - 1 (0.4%)

negatività - 1 (0.4%)

nostalgia - 6 (2.3%)

paura 19 (10.0%) 64 (24.1%)

panico - 4 (1.4%)

perdita 1 (0.5%) -

pericolo 1 (0.5%) -

persecuzione 1 (0.5%) 1 (0.4%)

pesantezza 1 (0.5%) -

piacevolezza 3 (1.5%) 3 (1.1%)

preoccupazione 13 (6.8%) 16 (6.0%)

rabbia 1 (0.5%) 10 (3.7%)

repulsione - 1 (0.4%)

ricerca di libertà 1 (0.5%) -

rilassamento 1 (0.5%) 1 (0.4%)

seccatura 1 (0.5%) -

serenità 6 (3.1%) 5 (1.9%)

senso del dovere - 1 (0.4%)

sentirsi amato/a 1 (0.5%) -

sgomento - 1 (0.4%)

soddisfazione 1 (0.5%) 1 (0.4%)

solitudine 2 (1.0%) 3 (1.1%)

sollievo 1 (0.5%) -

soffocamento 1 (0.5%) -

sorpresa - 3 (1.1%)

spavento 1 (0.5%) -

spensieratezza - 2 (0.7%)

speranza - 2 (0.7%)

smarrimento 1 (0.5%) 1 (0.4%)

stranezza 1 (0.5%) 5

stress 2 (1.0%) 1 (0.4%)

stupore 1 (0.5%) 6

tensione 1 (0.5%) 5

terrore 4 (2.1%) 1 (0.4%)

tragedia - 1 (0.4%)

tranquillità 2 (1.0%) 5

tristezza 14 (7.3%) 21 (7.9%)

turbamento 1 (0.5%) 3 (1.1%)

urgenza - 1 (0.4%)

utopia - 1 (0.4%)

violenza - 1 (0.4%)

vulnerabilità - 2 (0.7%)

P a g . 179 | 233 La rappresentazione grafica che segue indica la composizione delle emozioni oniriche per ciascun campione (Fig. A - casi; Fig. B - controlli) Nello specifico, i termini di maggiori dimensioni sono associati proporzionalmente ad una maggiore frequenza riferita:

Fig. A - CASI Fig. B - CONTROLLI

Come si evince, in entrambi i gruppi e in particolare nei soggetti con disturbi del sonno (42.6%

delle emotività indicate dai casi vs 15% dai controlli), si riscontra un elevano numero di soggetti che non riscontra o non riesce ad attribuire un’emotività al proprio vissuto onirico (Tab. 67).

Nei soggetti con disturbi del sonno, inoltre, oltre ad un minore riscontro di vissuto emotivo onirico, è possibile constatare anche una minore variabilità nella costellazione emotiva, come indicato dalla minore variabilità delle terminologie rispetto al gruppo di controllo. A tal riguardo, nel gruppo dei casi si riscontrano stati o emozioni non presenti nel gruppo dei controlli, quali: adrenalina, apatia, colpa, demotivazione, dramma, fastidio, laboriosità, emotività lugubre, impegno, inadeguatezza, senso di incompiuto, inferiorità, insoddisfazione, perdita, pericolo, pesantezza, ricerca di libertà, seccatura, sentirsi amato, sollievo, soffocamento e spavento. Viceversa nei soggetti con disturbi del sonno, a differenza dei controlli, non vengono riferiti stati o emozioni di abbandono, alienazione, amore, attenuazione, avventura, bisogno di esprimersi, cattiveria, calma, conflitto, consapevolezza, emozioni contrastanti,

P a g . 180 | 233 curiosità, criticità, depressione, difficoltà, diffidenza, disorientamento, dolcezza, dolore, dubbio, elucubrazione, entusiasmo, esplorazione, fatica, frenesia, frustrazione, gioia, libertà, instabilità, irrisolutezza, malinconia, malumore, meraviglia, negatività, nostalgia, panico, repulsione, senso del dovere, sgomento, sorpresa, spensieratezza, speranza, tragedia, urgenza, utopia, violenza, vulnerabilità (Tab. 67).

Laddove si riscontra e distingue un vissuto emotivo onirico le emozioni preponderanti in entrambi i gruppi risultano, prime fra tutte, la paura (nel 10% dei casi vs 24.3% dei controlli) e l’ansia (nel 10.5% dei casi vs 23.7% dei controlli), cui seguono tristezza (7.3% dei casi vs 7.9%

dei controlli), angoscia (nel 5.2% dei casi vs 9% dei controlli) e preoccupazione (6.8% dei casi vs 6% dei controlli). I due gruppi, inoltre, si differenziano per la diversa frequenza di felicità (3.6% dei casi vs 6.4% dei controlli) e in particolare di rabbia (0.5% dei casi e 3.7% dei controlli) e gioia (nessuno dei casi vs 3% dei controlli) (Tab. 67).

La presenza di sogni specificatamente ricorrenti durante la pandemia è stata riscontrata inoltre nel 29% dei casi (vs 40% dei controlli) (Tab. 66). Gli elementi ricorrenti riscontrati nei sogni durante il vissuto pandemico sono di seguito delineati (Tab. 68).

Elementi ricorrenti frequentemente constati fanno riferimento a contenuti emotivi (10% casi vs 19.2% controlli) in particolare a tonalità affettiva negativa (7.4% casi vs 19.2% controlli).

Peculiare risulta la constatazione di ricorrenza di situazioni di pericolo, riscontrata nell’ 11%

dei casi e 12.5% dei controlli. Frequente è stata anche la ricorrenza di dinamiche sociali (5.2%

casi vs 6.8% controlli). Tra i contenuti simbolici riscontrati con ricorrenza (20.5% casi vs 21.5%

controlli) si evidenzia la presenza di defunti (8.9% casi vs 3.8% controlli), covid-19 (2.6% casi vs 3.8% controlli), malattia (2.6% casi vs 1.9% controlli) e morte (2.6% casi vs 3.8% controlli).

La ricorrenza di sogni relativi all’elaborazione della quotidianità risulta elevata in entrambi i gruppi (15.3% casi vs 9.4% dei controlli), mentre la ricorrenza di sogni di regressione e

P a g . 181 | 233 rielaborazione del vissuto passato risulta esigua nei soggetti con disturbi del sonno pregressi e maggiormente presente nei soggetti di controllo (1% casi vs 6% controlli).

A scopo descrittivo sono stati distinti in macro-categorie di sintesi:

Tab. 68 (* le percentuali sono da riferirsi ad ogni singolo elemento sulla base dei soggetti che hanno riscontrato l’elemento come ricorrente rispetto al totale dei soggetti del rispettivo gruppo di riferimento. Anche nei casi in cui i soggetti hanno riscontrato molteplici elementi di ricorrenza, il calcolo della frequenza è rivolto specificatamente all’elemento di riferimento)

CASI CONTROLLI

Nessun elemento ricorrente 71/190 (37.3%) 68/265 (25.7%) di cui:

Nessun riscontro di ricorrenza (consapevole) 39/190 (20.5%) 46/265 (17.3%) Nessun riscontro di ricorrenza (attribuito ad una

mancanza di ricordo)

32/190 (16.8%) 22/265 (08.3%)

AZIONI e DINAMICHE 6/190 (3.1%) 18/265 (6.8%)

Di cui alcune specificazioni:

acquistare 1/190 (0.5%) -

Inseguimento - 1/265 (0.4%)

Gravidanza/parto - 1/265 (0.4%)

Perdita - 2/265 (0.8%)

Protezione - 2/265 (0.8%)

Salvare un bambino 2/190 (1.0%) -

Subire tortura - 3/265 (1.1%)

Subire o attuare tradimento - 4/265 (1.5%)

Viaggio 3/190 (1.6%) 2/265 (0.8%)

AMBIENTAZIONE/LUOGO - (0%) 3/265 (1.1%)

Ambientazione - 1/265 (0.4%)

Confusione luoghi - 1/265 (0.4%)

Atmosfera oscura - 1/265 (0.4%)

CONTENUTI SIMBOLICI 39/190 (20.5%) 57/265 (21.5%)

Acqua 2/190 (1.0%) (di

cui: 1 mare) -

Simbolici astratti 1/190 (0.5%) 9/265 (3.4%)

Accompagnatore simbolico - 1/265 (0.4%)

Ambulanze - 1/265 (0.4%)

Covid 5/190 (2.6%) 10/265 (3.8%)

Defunti 17/190 (8.9%) 10/265 (3.8%)

Denti - 2/265 (0.8%)

Enigmi 3/190 (1.6%) 5/265 (1.9%)

Eroe - 3/265 (1.1%)

Galera 1/190 (0.5%) -

Malattia 5/190 (2.6%) 5/265 (1.9%)

Morte 5/190 (2.6%) 10/265 (3.8%)

Natura - 1/265 (0.4%)

FIGURE DI RIFERIMENTO 3/190 (1.5%) 3/265 (1.1%)

P a g . 182 | 233

Famiglia 2/190 (1.0%) 2/265 (0.8%)

Persone famose 1/190 (0.5%) 1/265 (0.4%)

CONTENUTI EMOTIVI 19/190 (10%) 56/265 (21.1%)

Attenuazione emotiva - 1/265 (0.4%)

Emotività mista 1/190 (0.5%) 2/265 (0.8%)

Emotività negativa 14/190 (7.4%)

(di cui: 1 impotenza; 1 preoccupazione)

51/265 (19.2%) (di cui: 4 paura; 1 panico; 3 rabbia; 1 tristezza; 1 impotenza)

Emotività positiva 4/190 (2.1%) 2/265 (7.5%)

CONTENUTI BIZZARRI 3/190 (1.6%) 5/265 (1.9%)

DINAMICHE SOCIALI 10/190 (5.2%) 18/265 (6.8%)

Dinamiche di conflitto 2/190 (1.0%) 4/265 (1.5%)

Desiderio di contatto - 1/265 (0.4%)

Dinamiche di interazione sociale 3/190 (1.6%) 10/265 (3.8%)

Dinamiche di solitudine 2/190 (1.0%) 1/265 (0.4%)

Dinamiche erotiche 3/190 (1.6%) -

Problemi familiari - 2/265 (0.8%)

QUALITA’ SOGNO 4/190 (2.1%) 6/265 (2.3%)

Cromaticità 1/190 (0.5%) -

Incubi 3/190 (1.6%) 3/265 (1.1%)

Positivi/piacevoli - 3/265 (1.1%)

Premonitori 1/190 (0.5%) -

SITUAZIONI 23/190 (12.1%) 42/265 (15.8%)

Apocalissi - 1/265 (0.4%)

Blocco - 1/265 (0.4%)

Cambiamento 1/190 (0.5%) 1/265 (0.4%)

Caos - 1/265 (0.4%)

Catastrofici - 1/265 0.4 (%)

Degrado ambientale 1/190 (0.5%) 1/265 (0.4%)

Distruzione - 1/265 (0.4%)

Guerra - 1/265 (0.4%)

Pericolo 21/190 (11.0%) 33/265 (12.5%)

Tragedie - 1/265 (0.4%)

ELABORAZIONE QUOTIDIANITA’ 29/190 (15.3%) 25/265 (9.4%)

Vita quotidiana 16/190 (di cui: 1

bizzarria) (8.4%) 16/265 (6.0%) Quotidianità relativa a lavoro/studio 13/190 (6.8%) 9/265 (3.4%) REGRESSIONE E RIELABORAZIONE VISSUTO

PASSATO 2/190 (1.0%) (di

cui: 1 vita passata)

16/265 (6.0%) (di cui: 3 vissuto pre-pandemia; 1 sociale; 1 coppia)

P a g . 183 | 233 3.3.6.1 Variazione emozioni oniriche e PCFS

Come constato precedentemente, durante la prima ondata (2020) è stato possibile constatare il maggior gravamento di limitazione esperita nel campione, sia nei casi che nei controlli. Sulla base di tale constatazione, analizzando nello specifico la variazione delle emozioni a causa del vissuto pandemico (Tab. 69), si constata effettivamente che nei soggetti di controllo risulta una differenza significativa nella percezione di limitazione dovuta alla pandemia tra soggetti che riferiscono una variazione nelle proprie emozioni enoriche e chi non le riferisce (p-value=

0.007). Nei soggetti con disturbi del sonno tale differenza non si riscontra come significativa (Tab. 69).

Tab. 69

P a g . 184 | 233 La medesima considerazione si riscontra anche durante la seconda ondata (2021), in cui precisamente si riscontra una differenza significativa nei controlli (p-value < 0.001) e non nei casi (p-value = 0.3751).

Inoltre, sia nei soggetti che hanno constatato un’alterazione delle proprie emozioni oniriche (p-value < 0.001) che in quelli che non l’hanno constata (p-(p-value= 0.008) è possibile riscontrare durante la prima ondata (2020) una differenza significativa nell’afferenza dei soggetti al gruppo dei casi e dei controlli (Tab. 70).

Tab. 70

L’alterazione dell’emotività onirica risulta dunque correlata significativamente all’alterazione della percezione di limitazione, in particolare nel gruppo dei controlli, sia durante la prima (2020) che seconda ondata (2021), e tale differenziazione risulta significativamente diversa tra gruppo dei casi e gruppo dei controlli.

P a g . 185 | 233

Documenti correlati