2. La cornice metodologica della ricerca
2.5. Il disegno della ricerca
1.1.3. Analisi della popolazione studentesca con bisogni educativi speciali
È infine possibile analizzare i dati rilevati contestualizzandoli nella più ampia cornice dei bisogni educativi speciali (tab. 22). Rispetto alla totalità degli studenti con BES, il 63,7% risulta frequentare gli istituti comprensivi, il 19,3% percorsi di istruzione e for-mazione professionale, mentre il 16,9% le scuole secondarie di secondo grado (fig. 25).
Tabella 22. Bisogni Educativi Speciali nelle scuole della provincia di Trento. Percentuale calcolata sul totale degli studenti inclusi in questa categoria.
L. 104 DSA Fascia C +
Fragilità Tot
N % N % N % N %
Istituti comprensivi 1717 63,5% 2159 59,4% 1955 69,6% 5831 63,7%
Scuole secondarie di secondo
grado 314 11,6% 830 22,9% 403 14,3% 1547 16,9%
Formazione professionale 674 24,9% 643 17,7% 452 16,1% 1769 19,3%
Totale 2705 100,0% 3632 100,0% 2810 100,0% 9147 100,0%
Figura 25. Distribuzione complessiva dei bisogni educativi speciali nelle tre tipologie di scuole e istituti. Percentuale calcolata sul totale degli studenti
inclusi in questa categoria.
Nella figura 26 si noti come il 63,5% degli studenti certificati ai sensi della Legge 104/92 frequenti gli istituti comprensivi, il 24,9% percorsi di istruzione e formazione pro-fessionale, mentre l’11,6% le scuole secondarie di secondo grado. Le percentuali sono state calcolate sul totale degli studenti con BES.
Figura 26. Distribuzione degli studenti certificati ai sensi della Legge 104/92.
Nella figura 27 viene invece evidenziato come il 59,4% degli studenti con DSA fre-quenti gli istituti comprensivi, il 22,9% percorsi di istruzione e formazione professionale, mentre il 17,7% le scuole secondarie di secondo grado.
62
Figura 27. Distribuzione degli studenti con DSA.
Nella figura 28 è possibile rilevare invece come il 69,6% degli studenti ‘inseriti in fascia C’ e con fragilità educative frequenti gli istituti comprensivi, il 14,3% percorsi di formazione professionale, mentre il 16,1% le scuole secondarie di secondo grado.
Figura 28. Distribuzione degli studenti inseriti in fascia C e con fragilità educative.
Considerando invece la distribuzione degli studenti con diversi bisogni educativi spe-ciali (tab. 23), emerge come, complessivamente, gli studenti certificati ai sensi della Leg-ge 104/92 risultino il 29,6%, gli studenti con DSA il 39,7%, mentre gli studenti ‘in fascia C’ e con fragilità educative il 30,7% (fig. 29).
Tabella 23. Bisogni Educativi Speciali nelle scuole della provincia di Trento. Percentuale calcolata sul totale degli studenti con BES.
L. 104 DSA Fascia C +
Fragilità TOT
N % N % N % N %
Istituti comprensivi 1717 29,4% 2159 37,0% 1955 33,5% 5831 100,0%
Scuole secondarie di secondo grado 314 20,3% 830 53,7% 403 26,1% 1547 100,0%
Formazione professionale 674 38,1% 643 36,3% 452 25,6% 1769 100,0%
Totale 2705 29,6% 3632 39,7% 2810 30,7% 9147 100,0%
Figura 29. Distribuzione dei Bisogni Educativi Speciali nelle scuole della provincia di Trento.
Percentuale calcolata sulla totalità della popolazione di riferimento.
È possibile inoltre notare come, nello specifico, negli istituti comprensivi i soggetti ‘in-seriti in fascia C’ e con fragilità educative corrispondano al 33,5%, gli studenti certificati ai sensi della Legge 104/92 al 29,4%, mentre quelli con DSA al 37,0% (fig. 30).
Figura 30. Distribuzione degli studenti con BES negli istituti comprensivi.
64
Nell’ambito delle scuole secondarie di secondo grado, gli studenti ‘inseriti in fascia C’ e con fragilità educative corrispondono al 26,1%, gli studenti certificati ai sensi della Legge 104/92 al 20,3%, mentre quelli con DSA al 53,7% (fig. 31).
Figura 31. Distribuzione degli studenti con BES nelle scuole secondarie di secondo grado.
All’interno dei percorsi di istruzione e formazione professionale, gli studenti ‘inseriti in fascia C’ e con fragilità educative corrispondono al 25,6%, quelli certificati ai sensi della Legge 104/92 al 38,1%, mentre quelli con DSA al 36,3% (fig. 32).
Figura 32. Distribuzione degli studenti con BES nei percorsi di formazione professionale.
Si ritiene inoltre interessante evidenziare i dati relativi agli studenti con bisogni educa-tivi speciali all’interno della più ampia popolazione degli studenti iscritti alle scuole e agli istituti di diverso ordine e grado (tab. 24).
Tabella 24. Studenti con BES nella scuola trentina. Percentuale calcolata sul totale degli studenti iscritti nelle scuole e negli istituti di ogni ordine e grado considerati nella ricerca.
L. 104 DSA Fascia C +
Fragilità Tot BES
N % N % N % N %
Istituti comprensivi 1717 2,4% 2159 3,1% 1955 2,8% 5831 8,2%
Scuole secondarie di secondo
grado 314 0,4% 830 1,2% 403 0,6% 1547 2,2%
Formazione professionale 674 1,0% 643 0,9% 452 0,6% 1769 2,5%
Complessivamente, gli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti gli istituti comprensivi risultano l’8,2%, quelli frequentanti percorsi di istruzione e formazione pro-fessionale il 2,5%, mentre quelli frequentanti le scuole secondarie di secondo grado il 2,2% (fig. 33).
Figura 33. Studenti con BES nella scuola trentina. Percentuale calcolata sul totale degli studenti iscritti nelle scuole e negli istituti di ogni ordine e grado considerati nella ricerca.
La visualizzazione dei bisogni educativi speciali all’interno delle scuole e degli istituti considerati risulta ancor più significativa se la percentuale viene calcolata in riferimento alla totalità degli studenti iscritti ad ogni specifico ciclo o ordine scolastico.
Rispetto alla popolazione complessiva degli iscritti agli istituti comprensivi (43951), gli studenti con bisogni educativi speciali risultano essere il 13,3%, così distribuiti: studenti certificati ai sensi della Legge 104/92: 3,9%; studenti con DSA: 4,9%; studenti ‘inseriti in fascia C’ e con fragilità educative: 4,4% (tab. 25).
Tabella 25. Studenti con BES negli istituti comprensivi. Percentuale calcolata sul totale degli studenti iscritti.
Istituti comprensivi
L. 104 DSA Fascia C +
Fragilità Tot BES
N % N % N % N %
Studenti con BES 1717 3,9% 2159 4,9% 1955 4,4% 5831 13,3%
Studenti totali 43951 100,0% 43951 100,0% 43951 100,0% 43951 100,0%
66
Figura 34. Studenti con BES negli istituti comprensivi.
Percentuale calcolata sul totale degli studenti iscritti.
Rispetto alla popolazione complessiva degli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado (20583), gli studenti con bisogni educativi speciali risultano essere il 7,5%, così distribuiti: studenti certificati ai sensi della Legge 104/92: 1,5%; studenti con DSA: 4,0%;
studenti ‘inseriti in fascia C’ e con fragilità educative: 2,0% (tab. 26).
Tabella 26. Studenti con BES nella scuola trentina nelle scuole secondarie di secondo grado. Percentuale calcolata sul totale degli studenti iscritti
Scuole secondarie di secondo grado
L. 104 DSA Fascia C +
Fragilità Tot BES
N % N % N % N %
Studenti con BES 314 1,5% 830 4,0% 403 2,0% 1547 7,5%
Studenti totali 20583 100,0% 20583 100,0% 20583 100,0% 20583 100,0%
Figura 35. Studenti con BES nelle scuole secondarie di secondo grado.
Percentuale calcolata sul totale degli studenti iscritti.
Rispetto alla popolazione complessiva degli iscritti ai percorsi di istruzione e forma-zione professionale (6228), gli studenti con bisogni educativi speciali risultano essere il 28,4%, così distribuiti: studenti certificati ai sensi della Legge 104/92: 10,8%; studenti con DSA: 10,3%; studenti ‘inseriti in fascia C’ e con fragilità educative: 7,3% (tab. 27).
Tabella 27. Studenti con BES nella scuola trentina. Percentuale calcolata sul totale degli studenti iscritti ai percorsi di formazione professionale.
Formazione professionale
L. 104 DSA Fascia C +
Fragilità Tot BES
N % N % N % N %
Studenti con BES 674 10,8% 643 10,3% 452 7,3% 1769 28,4%
Studenti totali 6228 100,0% 6228 100,0% 6228 100,0% 6228 100,0%
Figura 36. Studenti con BES nella scuola trentina. Percentuale calcolata
sul totale degli studenti iscritti ai percorsi di formazione professionale.