4.2 Analisi del corpus italiano
4.2.4 Analisi specifica manuale per manuale
Presentiamo in questa sezione i dettagli dell’analisi manuale per manuale, sofferman- doci in particolar modo sulla posizione della subordinata rispetto alla reggente e sulle subordinate introdotte da altri relatori finali. Questi dati infatti sono quelli più variabili a seconda del manuale.
Indicheremo inoltre se sono presenti espressioni anaforiche di tipo finale all’interno del manuale (i.e. per questo, per questo motivo, a tal fine, a tale scopo). Terremo conto anche delle espressioni anaforiche che fanno riferimento ad un fine già esplicitato da una subordinata finale, ma ci limiteremo a citarle in quanto queste si trovano già incluse in appendice negli esempi che contengono le subordinate a cui si riferiscono.
Spenderemo soltanto poche parole per ogni manuale, dando priorità all’analisi generale del corpus, come campione di testi di un genere testuale complesso di cui un singolo esempio non può dare un’immagine esauriente.
Aspirapolvere Ariete Diablo 1600
Nel caso dell’aspirapolvere abbiamo a che fare con un piccolo elettrodomestico dal manuale non molto esteso.
Il manuale appartiene al subgenere 1 e si tratta di una di quelle macchine che Gamero Pérez [2001] definisce di uso talmente comune che spesso l’utente non ha bisogno di leggere il manuale perché le sue conoscenze gli permettono di usare la macchina ugualmente.
Abbiamo riscontrato che nei manuali di questo genere (in particolare nei manuali dell’aspirapolvere, della caffettiera e del ferro da stiro nel nostro corpus di riferimento) la presenza di immagini aumenta ed esse acquistano un ruolo complementare al testo, se non addirittura sostitutivo in alcuni casi.
Forme d’espressione Subordinate implicite 13 86,67% Subordinate esplicite 1 6,67%
Altri relatori 1 6,67%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 15
Subordinate anteposte 4 26,67% Subordinate postposte 11 73,33%
Tabella 4.4: Subordinate finali estratte dal manuale dell’aspirapolvere Ariete.
Per quanto riguarda le subordinate finali in questo manuale, il loro numero non è molto alto, come mostrano le tabelle 4.4 e le percentuali rispecchiano la tendenza generale del corpus senza particolari variazioni.
La subordinata esplicita è introdotta da affinché e il solo altro relatore finale presente nel corpus è la locuzione in modo da9.
Nel manuale sono presenti inoltre una espressione anaforica che fa riferimento ad un’altra subordinata finale e tre espressioni anaforiche libere, tutte nella forma per questo.
9Si confrontino gli esempi della sezione §A.4 per avere un’idea più chiara del valore finale delle locuzioni
segnalate per questo e per gli altri manuali. Le sezioni §A.2 e §A.3 sono dedicate invece alle finali negative e alle subordinate esplicite rispettivamente.
Due si trovano nella sezione di descrizione degli accessori e una nella sezione Dopo aver usato l’aspirapolvere del blocco delle istruzioni per l’uso.
Caffettiera Gaggia Platinum Vision
La caffettiera è sempre un piccolo elettrodomestico, ma la sua complessità come macchina è maggiore rispetto a quella dell’aspirapolvere.
In questo caso si tratta di una caffettiera semiprofessionale con funzioni analoghe a quelle delle macchine da caffè degli esercizi pubblici. La lettura del manuale si rivela quindi indispensabile per un uso completo delle funzionalità della macchina.
Si tratta inoltre di uno dei manuali più estesi del corpus.
Anche in questo caso le figure svolgono una funzione determinante nell’accompagnare e spesso sostituire il testo.
Forme d’espressione Subordinate implicite 91 86,67% Subordinate esplicite 1 6,67%
Altri relatori 3 6,67%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 95
Subordinate anteposte 44 46,32% Subordinate postposte 51 53,68%
Tabella 4.5: Subordinate finali estratte dal manuale della caffettiera Gaggia.
I dati relativi alla posizione delle subordinate finali in questo manuale risultano inte- ressanti trattandosi del manuale con la maggior percentuale di subordinate anteposte alla reggente.
Questa caratteristica del manuale sembra fortemente legata all’organizzazione struttu- rale e contenutistica della sua parte centrale dedicata alle istruzioni per l’uso. L’interazione tra immagini e operazioni da compiere (una immagine è associata ad ogni operazione) crea una sequenza temporale iconica delle operazioni e una expectation chain. La frammen- tazione del testo dovuta alla presenza delle immagini, richiede l’uso di elementi testuali per garantire la coesione. Le subordinate finali anteposte svolgono perfettamente questa funzione, come abbiamo visto.
Per quanto riguarda le altre subordinate finali, quella esplicita è introdotta da affinché, altre due dalla locuzione al fine di e la terza dalla locuzione in modo che.
Sono presenti cinque espressioni anaforiche, due nella forma per questo motivo nei blocchi Pulizia e manutenzione e Codici di guasto e tre in riferimento ad altre subordinate finali.
Caldaia Ariston Genus Premium
Il manuale della caldaia Ariston appartiene al subgenere 2 e insieme al climatizzatore e al congelatore costituisce un esempio di grande elettrodomestico che richiede l’intervento di una persona specializzata per eseguire l’installazione e le operazioni previe alla messa in funzione, oltre alla pulizia e manutenzione annuali (soltanto nel caso della caldaia).
In questo manuale sono incluse alcune istruzioni e avvertenze per l’installatore che si trovano all’inizio del manuale stesso. Questo fa sì che si tratti del manuale più esteso del corpus.
Relativamente alle subordinate finali, non ci sono caratteristiche particolari da segna- lare e i numeri rispecchiano la tendenza generale del corpus.
Forme d’espressione Subordinate implicite 57 95% Subordinate negative 1 1,67%
Altri relatori 2 3,33%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 60
Subordinate anteposte 20 33,33% Subordinate postposte 40 67,67%
Tabella 4.6: Subordinate finali estratte dal manuale della caldaia Ariston.
Sono presenti una finale negativa e due subordinate introdotte da al fine di e in modo da, oltre ad una espressione anaforica nella forma a tal fine che si trova nel blocco dedicato all’installazione.
Climatizzatore Ariete A-MW07-GX
Il manuale del climatizzatore Ariete, come abbiamo detto, appartiene al subgenere 2, ma a differenza del manuale della caldaia Ariston non include le istruzioni per l’installatore che sono raccolte in un manuale specializzato a parte.
Forme d’espressione Subordinate implicite 36 85,71% Subordinate esplicite 4 9,52% Subordinate negative 1 2,38%
Altri relatori 1 2,38%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 42
Subordinate anteposte 8 19,05% Subordinate postposte 34 80,95%
Tabella 4.7: Subordinate finali estratte dal manuale del climatizzatore Ariete.
Per quanto riguarda le subordinate finali, abbiamo a che fare con il manuale che pre- senta il maggior numero di forme esplicite, tre introdotte da perché e una da affinché. Questa scelta sembra dettata dalla presenza di varie subordinate finali nella stessa por- zione di testo che obbligherebbe il redattore a cambiare forma più che altro per ragioni stilistiche10.
Nel manuale si trovano inoltre una finale negativa e una introdotta da al fine di. Non sono attestate espressioni anaforiche.
Congelatore Zoppas PV 221 M
Il congelatore Zoppas è il terzo esempio di manuale del subgenere 2 che prevede una parte specializzata per l’installatore. Le sezioni di questo blocco dedicate all’installazione si trovano incluse nel manuale generale in questo caso e ne occupano la posizione finale.
Forme d’espressione Subordinate implicite 21 70% Subordinate esplicite 1 3,33% Subordinate negative 1 3,33%
Altri relatori 7 23,33%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 30
Subordinate anteposte 3 10%
Subordinate postposte 27 90%
Tabella 4.8: Subordinate finali estratte dal manuale del congelatore Zoppas.
In riferimento alla subordinate finali, si tratta di un manuale sui generis all’interno del corpus in quanto presenta una percentuale molto bassa di subordinate anteposte alla
reggente e una percentuale molto alta di altri relatori finali rispetto agli altri manuali. Sarebbe interessante verificare se si tratta di una politica aziendale o soltanto di un caso comparando questo manuale con quello di un’altra macchina Zoppas.
Una percentuale di subordinate anteposte del 10% corrisponde quasi a quella degli altri generi testuali.
Gli altri relatori finali sono la preposizione onde in due casi, le locuzioni al fine di e in modo che in un caso ciascuna, la locuzione in modo da in due casi e l’attualizzazione ha lo scopo di nell’ultimo caso. Questo esempio è l’unico di attualizzazione presente nel corpus e si riferisce al fine di una parte della macchina11.
Nel manuale si trovano anche una subordinata negativa e una implicita introdotta da perché.
Sono presenti inoltre una espressione anaforica nella forma a tale scopo nel blocco relativo all’installazione, una nella forma per questo nella sezione come congelare e una espressione anaforica in riferimento ad un’altra subordinata finale.
Ferro da stiro Ariete StiroMatic 3600 Pro
Il ferro da stiro è un’altra macchina dall’uso comune il cui manuale è poco esteso e appartiene al subgenere 1, piccoli elettrodomestici. Anche questo manuale è occupato in gran parte da figure con una funzione essenziale e complementare al testo.
Il manuale si limita ai quattro blocchi obbligatori descritti in §4.2.1.
Forme d’espressione Subordinate implicite 10 55,56% Subordinate esplicite 1 5,56%
Altri relatori 7 38,89%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 18
Subordinate anteposte 5 27,78% Subordinate postposte 13 72,22%
Tabella 4.9: Subordinate finali estratte dal manuale del ferro da stiro Ariete.
Dal punto di vista delle subordinate finali, il manuale presenta la più alta percentuale di altri relatori del corpus. Le subordinate sono introdotte da in modo da in quattro casi, al fine di, allo scopo di e onde in un caso ciascuno.
La subordinata esplicita è introdotta da affinché. Non sono presenti espressioni anaforiche.
Frigorifero Ariston 4D B/HA
I manuali del frigorifero Ariston, della lavabiancheria Indesit e della lavastoviglie Ari- ston si assomigliano per due ragioni: prima di tutto perché si tratta nei tre casi di grandi elettrodomestici che non hanno bisogno di essere installati da un tecnico specializzato e in secondo luogo perché il formato e l’organizzazione testuale sono le stesse per i tre manuali. Sebbene si tratti di due marche diverse, la macrostruttura e il layout dei manuali Indesit e Ariston per questa tipologia di macchine è identico. Si tratta inoltre degli unici tre manuali che presentano indicazioni per la dismissione del prodotto, per il risparmio energetico e per la salvaguardia dell’ambiente.
Nonostante queste analogie, le caratteristiche dei tre manuali per quanto riguarda le subordinate finali presentano una certa varietà.
11Si confronti la frase in 303 per l’esempio relativo all’attualizzazione. Per la nozione di attualizzazione
Forme d’espressione Subordinate implicite 33 89,19%
Subordinate negative 1 2,7%
Altri relatori 3 8,11%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 37
Subordinate anteposte 15 40,54% Subordinate postposte 22 59,46%
Tabella 4.10: Subordinate finali estratte dal manuale del frigorifero Ariston.
La percentuale di subordinate finali anteposte nel manuale del frigorifero è piuttosto alta e superiore alla media del corpus.
Nel manuale sono presenti una finale negativa, una finale introdotta da allo scopo di, una da in modo da e una da in modo che.
Non sono attestate subordinate esplicite introdotte da perché o affinché.
Due espressioni anaforiche sono presenti nel manuale in riferimento ad altre subordi- nate finali.
Lavabiancheria Indesit WIXL 128
Il manuale della lavabiancheria Indesit appartiene al subgenere 2, grandi elettro- domestici. Si tratta di un manuale di media lunghezza e non presenta caratteristiche particolari.
Forme d’espressione Subordinate implicite 36 97,3% Subordinate negative 1 2,7%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 37
Subordinate anteposte 13 35,14% Subordinate postposte 24 64,86%
Tabella 4.11: Subordinate finali estratte dal manuale della lavabiancheria Indesit.
Per quanto riguarda la posizione delle subordinate finali, il manuale rispecchia la tendenza generale del corpus.
Sottolineamo invece il dato relativo alle forme d’espressione: nel 100% dei casi si tratta di una subordinata implicita introdotta da per. Nessuna altra forma d’espressione è attestata. In un caso soltanto si ha una finale negativa.
La sola espressione anaforica presente nel manuale fa riferimento ad un’altra subordi- nata finale.
Lavastoviglie Ariston LL42
La lavastoviglie Ariston è il terzo esempio di grande elettrodomestico che non necessita dell’intervento di un installatore specializzato. Il manuale è di media lunghezza e non presenta caratteristiche particolari.
Forme d’espressione Subordinate implicite 23 85,19% Subordinate esplicite 2 7,41%
Altri relatori 2 7,41%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 27
Subordinate anteposte 5 18,52% Subordinate postposte 22 81,48%
Tabella 4.12: Subordinate finali estratte dal manuale della lavastoviglie Ariston.
Relativamente alle subordinate finali, il loro numero è più basso rispetto a quello dei due manuali precedenti, nonostante la lunghezza dei tre manuali sia comparabile. Allo
stesso modo, la percentuale di subordinate anteposte è più bassa rispetto alla media generale del corpus.
Le due subordinate esplicite sono introdotte da affinché e altre due subordinate sono introdotte da in modo da.
La sola espressione anaforica presente nel manuale fa riferimento ad un’altra subordi- nata finale.
Microonde Whirlpool AMT 230
Il manuale del microonde Whirlpool appartiene al subgenere 1, piccoli elettrodomestici. È un manuale poco esteso, ma a differenza degli altri manuali appartenenti a questo subgenere non presenta immagini della macchina.
Forme d’espressione Subordinate implicite 21 95,45% Subordinate negative 1 4,55%
Posizione della subordinata Totale subordinate finali 22
Subordinate anteposte 7 31,82% Subordinate postposte 15 68,18%
Tabella 4.13: Subordinate finali estratte dal manuale del microonde Whirlpool.
Per quanto riguarda le subordinate finali, la loro posizione rispecchia la tendenza gene- rale del corpus, mentre nel 100% dei casi la forma utilizzata è quella implicita introdotta da per. In un caso soltanto si ha una finale negativa.
Due espressioni anaforiche sono attestate nel manuale in riferimento ad un’altra su- bordinata finale.