• Non ci sono risultati.

Di seguito è illustrata un’analisi SWOT6 (allestita in collaborazione con il sig. Claudio Delmenico) che riassume le minacce, le forze e le debolezze del comprensorio di Cima Pianca, tenendo conto delle considerazioni sopra elencate. Le croci rosse servono ad assegnare un differente grado di importanza ai vari elementi (una croce: poco importante o facilmente risolvibile, 2 croci: fattore mediamente significativo, 3 croci: fattore di rilievo).

Tabella 3: analisi SWOT

Opportunità

Minacce

 Aree verdi sempre più richieste, crescente attenzione per quanto riguarda la salute e il benessere

+++

 Tecnologie nell’ambito della

comunicazione: opportunità di rendere la zona meno remota

++

 Potenziale aumento di turisti grazie all’apertura di Alp Transit

++

 Potenziale sostegno da parte degli ERS, di Ticino Turismo e di altri partner

++

 Tendenza allo sviluppo delle aree rurali anche in ambito politico

++

 Offrire ai visitatori dei pacchetti turistici

++

 Aumento della speranza di vita

+

 Mancanza di massa critica

+++

 Concorrenza con l’Alpe di Pazz

+++

 Concorrenza con l’ostello del monte Lema

+++

 Sentenza del Tribunale Federale in merito al principio di gratuità delle attività didattiche e sportive delle scuole

dell’obbligo

+++

 Tendenza alla riduzione dei servizi nelle aree rurali

++

 Normative edilizie in contrasto con la predisposizione di un progetto ottimale

++

 Possibile difficoltà nel trovare un gerente per Cima Pianca

++

 Avanzamento dei boschi

+

 Declino della tradizione alpestre

+

 Difficoltà economiche della Lema SA

+

 Insufficiente ricambio generazionale nel patriziato

+

 Necessità di persone che si occupino della gestione della zona

+

 Alptransit: l’accesso rapido favorisce anche un turismo di giornata dai centri svizzero tedeschi

+

Forze

Debolezze

 Notorietà del Monte Lema

+++

 Trasporto pubblico limitato +++  Traffico nel basso Malcantone +++  Zona parcheggi limitata ++

6SWOT è l’acronimo in inglese di Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats. Questo tipo di

 Presenza di attrazioni turistiche di rilievo nelle zone adiacenti all’Alpe

+++

 Risorse naturali, potenziale turistico +++  Possibilità di svolgere attività nella

natura che non necessitano il trasporto (di particolare importanza per le scuole, vedi allegati 4-6) +++

 Interesse didattico-naturalistico per le scuole

+++

 Destinazione adatta per mercati obiettivo differenziati

+++

 Presenza di una strada d’accesso

+++

 Forte affluenza di turisti nel periodo estivo +++

 Spirito di iniziativa e motivazione dei membri del patriziato ++

 Esperienza del sig. Claudio Delmenico nel settore delle start-up (tra le altre cose, egli è impiegato come consulente presso Fondounimpresa) ++

 Comprensorio di grandi dimensioni

++

 Familiarità e cordialità (caratteristica tipica dei piccoli territori rurali) +  Presenza sul territorio di importanti

istituti di ricerca+

 Luogo di sosta già conosciuto e

frequentato da ciclisti ed escursionisti +  Perimetro del progetto totalmente sulla

proprietà del Patriziato +

 Progetto in corso in collaborazione con Ecocontrol +

 Disponibilità di attrezzi (martelli, rastrelli, falci ecc.) utilizzabili per svolgere delle attività (es. teambuilding)

+

 Tempi di trasferta a piedi per

raggiungere l’Alpe accessibili quasi per tutti

+

 Sentiero “Tra Cielo e Terra” scosceso ++  La ristrutturazione di Cima Pianca non fa

parte di un progetto più ampio ++  possibile disagio per i residenti

(parcheggi affollati, rifiuti nei boschi ecc.) +

 Mancanza di una gestione agricola dell’Alpe (pulizia dei sentieri, manutenzione delle fontane ecc.) +  Strutture in parte da ricostruire +  Segnaletica quasi assente sui sentieri

per raggiungere Cima Pianca +  Scarso spirito d’accoglienza di alcuni

soggetti nelle zone adiacenti all’Alpe di Cima Pianca (es. ristoranti) +

 Limitata capacità d’investimento del patriziato +

 Stagionalità della zona +

Fonte: elaborazione dell’autore

Per quanto riguarda le opportunità, è stata valutata come importante la tendenza delle persone alla ricerca di aree verdi. Infatti, Cima Pianca e i suoi dintorni sono caratterizzati da un ambiente incontaminato e variegato dal punto di vista naturalistico.

Dal lato delle minacce, tra quelle più significative vi è la possibile mancanza di massa critica: il Ticino è infatti ricco di territori simili a quelli di Cima Pianca. Per contrastare questa situazione è di fondamentale importanza effettuare una promozione adeguata. La necessità di personale e l’avanzamento dei boschi sono invece minacce eliminabili attuando le dovute misure. I noti problemi economici della Lema SA non sono stati considerati come una minaccia particolarmente grave in quanto la società, molto importante per il turismo ticinese, difficilmente verrà lasciata fallire da parte dei comuni e del Cantone. Infatti, sulla base delle ultime notizie sul tema apparse sui media traspare l’intenzione da parte dei cantoni e dei comuni di salvaguardare quest’importante attrazione turistica. È importante tenere in

considerazione che il progetto di Cima Pianca può rappresentare un’opportunità per la Lema SA, in quanto è potenzialmente in grado di attirare visitatori sul Monte. La concorrenza con l’Alpe di Pazz è una minaccia considerevole, in parte attenuata dalla potenziale collaborazione che può essere instaurata (ad esempio, come spiegato dalla sig.ra Giandeini nell’intervista presente nell’allegato 7, le richieste in eccesso dell’alpe di Pazz possono venire indirizzate verso Cima Pianca). Bisogna tenere conto del fatto che Pazz offre numerosi vantaggi rispetto a Cima Pianca: è più facilmente raggiungibile, ha una maggior disponibilità di parcheggi, gli spazi (sia interni che esterni) sono più ampi e il complesso edilizio è composto da diverse strutture. Anche la potenziale concorrenza dell’ostello del monte Lema è una minaccia considerevole. Il principale vantaggio offerto da esso rispetto a Cima Pianca è dato dal fatto che gode di un’ampia terrazza con vista e di un ristorante. D’altra parte, attualmente i prezzi sono piuttosto alti (si veda allegato 9). Un’ulteriore minaccia rilevante che potrebbe compromettere la domanda relativa alle suole, riguarda la sentenza del Tribunale Federale in merito al principio di gratuità delle attività didattiche e sportive delle scuole dell’obbligo indicata nel capitolo precedente. Si cita poi la possibile difficoltà nel trovare un gerente in quanto si tratterebbe di trovare qualcuno impiegato a tempo parziale, ma che sia allo stesso tempo disponibile ogni qualvolta arrivano delle richieste dagli ospiti.

I punti di forza della zona riguardano innanzitutto il paesaggio e il suo potenziale turistico (dato anche dai punti d’attrazione adiacenti). La localizzazione dell’Alpe ai piedi del Lema è un aspetto molto importante in quanto assicura un minimo di afflusso di visitatori, soprattutto nel periodo estivo (ad esempio cicloamatori che scendono dal Monte). È stata assegnata un’importanza particolare alla presenza di attrazioni turistiche di rilievo nelle zone adiacenti all’Alpe in quanto queste ultime possono attirare sul territorio di Cima Pianca un ampio bacino di visitatori. Il fatto che il perimetro del progetto sia totalmente di proprietà del Patriziato è un elemento interessante perché permette di evitare a monte potenziali conflitti di interesse e dispute con altri soggetti interessati. La familiarità e la cordialità tipica dell’ambiente rurale è stata valutata come un elemento non particolarmente significativo in quanto sull’Alpe non vi sono abitanti: gli edifici presenti nella zona si limitano quasi esclusivamente a quelli di proprietà del patriziato. Questo aspetto è in contrasto con lo “scarso spirito d’accoglienza di alcuni soggetti nelle zone adiacenti all’Alpe di Cima Pianca (es. ristoranti)”, elemento identificato come debolezza. Anch’esso è un fattore tipico delle zone di montagna, le quali sono caratterizzate allo stesso tempo da un ambiente familiare e informale e da una mentalità chiusa. Un aspetto positivo di Cima Pianca riguarda la disponibilità di una strada d’accesso percorribile in automobile. Oltre a ciò, è importante il fatto che il progetto di ristrutturazione degli edifici di Cima Pianca sia adatto per un ampio ventaglio di mercati obiettivo

Per quanto concerne le debolezze, il trasporto pubblico limitato è stato valutato come fattore rilevante e può incidere significativamente sull’afflusso di visitatori. Tuttavia è parzialmente contrastabile adottando delle misure adeguate (ad esempio mettendo a disposizione una navetta).

Documenti correlati