• Non ci sono risultati.

Come indicato nella domanda di ricerca, di seguito viene illustrato il modello d’efficacia di Regiosuisse applicato al progetto di Cima Pianca. Va specificato che gli obiettivi a lungo termine sono provvisori, in quanto dipendono dalla strategia che adotterà il patriziato (si vedano ulteriori spiegazioni nel capitolo 11). Si indica un obiettivo di tasso di occupazione degli stabili del 50% in quanto, come indicato dall’Ufficio di statistica, il tasso di occupazione netto delle camere nel settore alberghiero nel Luganese è in media del 50% (il più alto fra tutti i comprensori turistici ticinesi) (Ufficio federale di statistica, 2018).

CONCETTO

Ristrutturazione e valorizzazione dell’Alpe di Cima Pianca attraverso una sua trasformazione in ostello e in locale dove svolgere eventi di vario tipo e attività di

teambuilding. Missione

Creazione di un ambiente tranquillo, rigenerativo e accogliente, adatto a favorire lo spirito di gruppo, l’apprendimento e il rilassamento psico-fisico.

Obiettivo generale:

valorizzare il comprensorio di Cima Pianca offrendo ai visitatori la possibilità di usufruire di una struttura semplice, moderna e accattivante.

Obiettivi a lungo termine:

 diventare l’ostello di riferimento del Malcantone per i cicloamatori, le scuole e le aziende che svolgono attività di teambuilding.

Indicatore: grado di occupazione. Obiettivo: 50%

 diventare la struttura di riferimento del Malcantone per feste ed eventi informali Indicatore: grado di occupazione. Obiettivo: 50%

 diventare la struttura di riferimento per attività di teambuilding nella natura in Ticino

Indicatore: grado di occupazione. Obiettivo: 50% Obiettivi concreti per il primo anno di attività:

 almeno 73 prenotazioni durante la prima stagione (scenario negativo, vedi capitolo relativo alla fattibilità finanziaria)

 almeno 121 prenotazioni durante la prima stagione (scenario positivo, vedi capitolo relativo alla fattibilità finanziaria)

Potenziali Partner

 Alpe di Pazz  ERSL

 Azienda agricole agricole  Lugano Turismo

Risorse ambientali

 zona tranquilla e centrale rispetto ai vari punti di attrazione elencati precedentemente

 sentiero tematico “Cielo e Terra” da percorrere per raggiungere Cima Pianca;  prateria e boschi intorno agli

edifici;

 sentieri (per MTB, insubrici ecc.)

 vicinanza al Monte Lema  varietà della vegetazione (grazie ai lavori svolti dal Politecnico e all’Arboreto sul sentiero “Tra cielo e terra

OUTPUT

Prodotti e servizi

 ristorazione e catering;  pernottamento;

 personale e attrezzi necessari per svolgere le attività di teambuilding;

 cucina equipaggiata  ristorazione e catering;  attrezzatura (tavoli, grill ecc.);  eventuale pernottamento;  cucina equipaggiata INPUT

Risorse umane

Si devono prevedere i seguenti ruoli:  addetto alle pulizie

 persona di contatto per le richieste dei clienti, la gestione delle prenotazioni attraverso il sito internet e l’accoglienza degli ospiti

 persona incaricata di preparare i pasti per i visitatori (colazioni e su richiesta, soprattutto per le scuole, pranzi e cene);  esperto per svolgere le attività di

teambuilding (es. forestale)  addetti al servizio di catering

Risorse immateriali

 esperienza nel settore “start-up” del sig. Claudio Delmenico

 ottima conoscenza del territorio e dei suoi attori da parte dei membri del Patriziato

 marchio locale dei prodotti venduti sull’Alpe

 buone relazioni del sig. Claudio

Delmenico con l’amministratore dell’Alpe di Pazz

 ricerca scientifica sul territorio (Politecnico, IAP, Istituto federale di ricerca WSL e Rete nazionale di osservazione NABO)

Risorse finanziarie

I potenziali finanziatori sono:  il patriziato di Novaggio  il Fondo di aiuto patriziale  Progettiamo.ch

 il Fondo per la gestione del territorio  il Fondo svizzero per il paesaggio  il Padrinato coop per le regioni di

montagna

 la sezione dell’agricoltura del canton Ticino, grazie ai suoi “Contributi per miglioramenti strutturali”

 il Fondo di promozione regionale  i contributi previsti dalla Legge sul

turismo  il fondo Sport-toto  il comune di Novaggio  banche  fondazioni private Elementi intangibili  ambiente alpestre incontaminato e autentico  paesaggio rurale, in grado di trasmettere tranquillità e benessere

IMPACT (effetto presso i soggetti interessati)

 Il territorio alpestre di Cima Pianca (che attualmente rappresenta unicamente un luogo di passaggio) diventa parte dei punti d’attrazione turistici malcantonesi

 aumento della fruizione dell’Alpe e dei punti d’attrazione adiacenti  aumento del turismo nella regione

 aumento dell’indotto per la regione

 mantenimento e creazione di posti di lavoro nella regione

 in particolare, il comune di Novaggio viene conosciuto e apprezzato per le sue numerose offerte sportive, culturali, di servizi ecc.

 il monte Lema può beneficiare di un maggior afflusso di visitatori

OUTCOME (effetti sul gruppo target)

In generale

 Il sentiero di accesso all’Alpe “Tra cielo e terra” è conosciuto e apprezzato  gli ospiti dell’ostello vivono un’esperienza unica, immersi nella natura  i visitatori apprezzano la struttura e la regione e la consigliano a terzi

 i turisti e i residenti sono incentivati a visitare il Monte Lema e villaggi adiacenti per i cicloamatori

 possibilità di alloggiare in un luogo accogliente nelle vicinanze del monte Lema, luogo particolarmente apprezzato per la MTB

 vicinanza rispetto a diversi percorsi di MTB del Malcantone per i gruppi di teambuilding

 l’ambiente boschivo permette ai partecipanti di beneficiare di effetti positivi a livello fisico e psichico  Messa a disposizione di attrezzi di lavoro da parte del patriziato

 Servizio di catering su richiesta

 La zona è variegata dal punto di vista naturalistico (bosco, prato, ruscello sopra Cima Pianca ecc.) e permette dunque l’organizzazione di un’ampia varietà di attività

 Messa a disposizione di un esperto (ad esempio un forestale) per svolgere attività di teambuilding da parte del patriziato

per le scuole

 vicinanza rispetto a vari punti di attrazione (vedi elenco a pag. 21)  presenza dell’ “Aula nel bosco” a Pazz

 La zona è variegata dal punto di vista naturalistico (bosco, prato, ruscello sopra Cima Pianca ecc.) e permette quindi l’organizzazione di un’ampia varietà di attività che non implicano il trasporto

per feste ed eventi

 possibilità di beneficiare di ampi spazi esterni  servizio di catering su richiesta

Documenti correlati