La prima parte della ricerca è servita a comprendere gli aspetti teorici più importanti relativamente allo sviluppo regionale. Questi concetti sono stati più volte applicati nel contesto del progetto di Cima Pianca, il quale ha seguito un approccio basato sul modello endogeno di sviluppo regionale. Ad esempio, è stata implicitamente evidenziata l’importanza della componente sociale e istituzionale della competitività territoriale (si ricorda che la prima evidenzia la rilevanza delle relazioni e collaborazioni fra i vari portatori di interesse per quanto concerne un progetto di sviluppo territoriale, mentre la seconda componente mette in luce l’importanza di considerare il contesto globale in cui si inserisce un progetto).
Dopo aver svolto un’analisi sulla situazione dell’Alpe, sono state approfondite le tre principali destinazioni ipotizzabili per Cima Pianca, identificate da parte della sottoscritta in collaborazione con il Patriziato (luogo per il teambuilding aziendale, ostello, luogo dove organizzare feste ed eventi). Da queste analisi è emerso che è particolarmente a rischio la domanda relativa a uno dei target principali pensati per l’ostello, ovvero le scuole (vedi sentenza del Tribunale Federale in merito al principio di gratuità delle scuole dell’obbligo). Questi tre differenti utilizzi degli stabili di Cima Pianca hanno il vantaggio di poter “coesistere”:e in questo modo, il bacino di clientela verso cui può indirizzarsi Cima Pianca è particolarmente ampio.
Il capitolo “breve analisi della fattibilità economico-finanziaria” mette in luce buone prospettive di finanziamento del progetto, il quale sembra rientrare nei criteri richiesti dai principali finanziatori ticinesi. Da un punto di vista economico il progetto sembra avere discrete prospettive (lo scenario negativo, che prevede una perdita per il primo anno di CHF 8'000 è meno probabile rispetto al primo).
La risposta alla domanda di ricerca la si trova in particolare nel capitolo in cui è illustrato il piano d’efficacia. Esso riassume a colpo d’occhio il progetto di valorizzazione territoriale basato sulle tre destinazioni d’uso identificate precedentemente. All’interno di questo vengono esplicitati gli aspetti più importanti inerenti al progetto, come la missione, gli obiettivi, le risorse necessarie, i benefici apportati al territorio ecc. Come citato in precedenza, questo piano può essere utile al patriziato di Novaggio in sede di presentazione del progetto a potenziali finanziatori. Ad esempio, esso è richiesto da parte degli Enti Regionali di Sviluppo. A questo proposito va sottolineato che la documentazione teorica di supporto all’allestimento di questo modello (fornita da Regiosuisse) è molto riassuntiva. Spesso le persone che si occupano di allestire tale modello nell’ambito di un progetto di sviluppo territoriale non sono esperte del ramo. Di conseguenza diventa difficile comprendere come allestire adeguatamente questo modello. Per questo motivo sarebbe auspicabile disporre di maggiore documentazione sul tema oppure, ad esempio, avere la possibilità di partecipare a delle sessioni di coaching, a delle serate informative ecc.
Per rendere il presente rapporto più pragmatico e utile per il patriziato di Novaggio sono stati elaborati un piano d’azione e delle raccomandazioni. Queste ultime sono particolarmente importanti in quanto evidenziano gli elementi che vanno approfonditi in studi successivi (si consiglia in particolare di allestire un Business plan). Infatti il presente scritto non è sufficiente per procedere all’implementazione pratica del progetto.
Bibliografia
Fonti bibliografiche
(2003). In S. Alberton, & F. Bossi, Lo scenario socioeconomico delle regioni ticinesi – Il Mendrisiotto. Lugano: Istituto di Ricerche economiche. Tratto il giorno maggio 09, 2018 Alberton, S. (2008). Economia dell'innovazione. Manno: SUPSI.
Alpe di Cima Pianca - Lavoro di diploma dei disegnatori edili SPAI. (2008). Trevano.
Associazione Comuni Regione Malcantone. (2005). Panorama agro-alimentare del Malcantone, Guida alla valorizzazione delle risorse regionali. Agno: Associazione Comuni Regione Malcantone.
Bourdeau-Lepage, L., & Gollain, V. (2015). Attractivité et compétitivité des territoires, Théories et Pratiques. Paris: Fédération des gences de développement et des comités d'expansion économique.
Canton Ticino, Dipartimento del territorio. (2017). Rapporto sulla mozione 14 dicembre 2015 presentata da Raffaele De Rosa.
Cantone Ticino, Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità. (2005). Elementi per una politica attiva di valorizzazione del paesaggio ticinese. Bellinzona.
Cantone Ticino, Ufficio di statistica. (2018). Annuario statistico ticinese. Ufficio di statistica. Capello, R. (2017). Towards a new conceptualization of innovation in space: territorial patterns
of innovation. International Journal of Urban and Regional Research. doi:10.1111/1468-2427.12556
Caragli, A., & Lenzi, C. (2013). Structural elements and dynamics in territorial patterns ofinnovation: A perspective through European case studies. Regional Science Policy & Practice, 5.
Confederazione svizzera, Segreteria di Stato dell'economia (SECO). (2017). La Nuova politica regionale della Confederazione - Promuovere le regioni. Rafforzare la Svizzera. Berna: Segreteria di Stato dell’economia SECO. Tratto da Regiosuisse.
Confederazione svizzera, Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE. (2015). Politica degli agglomerati della Confederazione 2016+. Berna: Consiglio federale svizzero.
Corio, G. (2005). Una proposta di marketing territoriale: una possibile griglia di analisi delle risorse. Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo. Moncalieri (Torino): Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo.
Dinis, A. (2004). Territorial marketing: a useful tool for competitiveness of rural and peripheral areas. University of Porto, Porto, University of Porto.
Ente regionale per lo sviluppo del Luganese. (2015). Progetti. Savosa: Ente regionale per lo sviluppo del Luganese.
Ente Ticinese per il Turismo. (2009). Politica cantonale & strategie per il settore. Bellinzona: Ente Ticinese per il Turismo.
Etzkowitz, H. (1996). The Triple Helix: Academic-Industry-Government Relations. Annals of the New York Academy of Sciences.
European Commission. (1999). Territorial competitiveness. Creating a territorial development strategy in light of the LEADER experience. Bruxelles. Tratto da http://www.espon- usespon.eu/dane/web_usespon_library_files/698/zl_competitivity.pdf
European Commission. (2008). A Selection of Leader Best Practices. European Observatory of Rural Areas.
European Commission. (2009). Una selezione delle migliori pratiche di LEADER. Osservatorio europeo delle zone rurali.
European Commission. (2018). European Network for rural development. Tratto il giorno luglio 23, 2018 da LEADER/CLLD: https://enrd.ec.europa.eu/leader-clld_it
European Commission. (s.d.). European network for rural development. Tratto il giorno aprile 24, 2018 da https://enrd.ec.europa.eu/home-page_it
Flury & Giuliani. (2017). Masterplan per i Comuni dell’alta Vallemaggia sull’arco temporale, Documento riassuntivo. Zurigo: Flury & Giuliani. Tratto da https://locarnese.ch/files/Masteprlan_ALVM_documento_riassuntivo.pdf
Flury & Giuliani. (2017). Masterplan per i Comuni dell’alta Vallemaggia sull’arco temporale, Documento riassuntivo. Zurigo: Flury & Giuliani.
Gkartzios, M., & Scott, M. (2014, luglio). Placing Housing in Rural Development: Exogenous, Endogenous and Neo-Endogenous Approaches. Sociologia Ruralis, 54(3).
Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino. (1992). Legge Organica Patriziale. Guidese, S. (1993). lavoro di diploma cattedra di politica forestale. Università di Zurigo.
traduzione di Aldo Massarotti.
Huber, A., & Alberton, S. (2014). Studio strategico Malcantone ovest. Dal presente al futuro in un'ottica strategica. Manno, SUPSI.
Il Gran consiglio della Repubblica e Cantone Ticino. (2011). Regolamento del fondo Sport- toto.
Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino. (2014). Legge sul turismo (LTur). Mérenne-Schoumaker, B. (2007). From competitiveness to competence of territories. How to
promote economic development? Synthesis. Liège: Université de Liège. OECD. (2011). OECD Territorial Reviews: Switzerland 2011. OECD Publishing.
O-Tur. (2017). Il Ticino turistico Rapporto di destinazione 2017. Lugano: Osservatorio del Turismo.
Patriziato di Novaggio. (2009). Cielo e Terra, Sentiero tematico alle pendici del Monte Lema. Caslano: Malcantone Turismo.
Pryor, A., Townsend, M., Maller, C., & Field, K. (2006). Health and well-being naturally: ‘contact with nature’in health promotion for targeted individuals,communities and populations. Health Promotion Journal of Australia.
Regiosuisse. (2011). Management regionale - scheda pratica. Briga: Regiosuisse – Centro della rete di sviluppo regionale.
Regiosuisse. (2013). Lavoro orientato all’efficacia nella NPR. Berna: Regiosuisse.
Regiosuisse. (2014). Guida pratica a uno sviluppo regionale di successo, Esperienze raccolte nell'ambito della Nuova politica regionale (NPR). Regiosuisse - Centro della rete di sviluppo regionale.
Repubblica e Cantone Ticino. (2015). Programma d’attuazione della politica economica regionale 2016-2019 del Cantone Ticino. Dipartimento delle finanze e dell'economia. Bellinzona: Repubblica e Cantone.
Repubblica e Cantone Ticino. (2018). Comunicato stampa: Scuola dell’obbligo: garantite le attività sportive e didattiche e il principio di gratuità. Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. Bellinzona: Repubblica e Cantone Ticino.
Ryser, D. (2001). Programma di sviluppo Medio Malcantone. Agno: Associazione dei comuni regione Malcantone.
Thompson, N., & Ward, N. (2005). Rural Areas and Regional Competitiveness. Newcastle upon Tyne: Centre for Rural Economy Research Report.
Ufficio di Statistica del Cantone Ticino. (2017). Turismo. Ufficio di Statistica del Cantone Ticino. Ufficio federale di statistica. (2018). Statistica della ricettività turistica (HESTA). Giubiasco:
Ufficio federale di statistica. WWF. (2018). Campi Natura 2018.
Fonti elettroniche
Agenzia turistica ticinese. (2018). Tratto il giorno agosto 23, 2018 da Lama Trekking: https://www.ticino.ch/it/commons/details/Lama-Trekking/85810.html
Agenzia turistica ticinese. (s.d.). Ticino. Tratto il giorno agosto 7, 2018 da Team Building
Survival: https://www.ticino.ch/it/commons/details/Team-Building-
Survival/138114.html
Alleanza Patriziale Ticinese. (s.d.). Alleanza Patriziale Ticinese. Tratto il giorno luglio 24, 2018 da Presentazione: https://www.alleanzapatriziale.ch/presentazione/
Alpe di Pazz. (2018, agosto 2). Alpe di Pazz. Tratto da Alpe di Pazz - Casa scout: http://www.alpedipazz.ch/
Auto Postale. (2018). Auto Postale. Tratto il giorno luglio 25, 2018 da Orario ufficiale: https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale
Banca Migros. (2018). Privati. Tratto il giorno agosto 23, 2018 da Ipoteca: https://www.migrosbank.ch/it/privati/ipoteca/ipoteca-
fissa.html?gclid=CjwKCAjwtvnbBRA5EiwAcRvnpq4GjwKNMU3mMkP6ZP- QUusUaG1Vybb6SR90yDbX4tsD0ODnrJOrlxoCT_EQAvD_BwE
Bettosini, L. (2003). Vivere la montagna. Tratto il giorno agosto 22, 2018 da Alpe di Firinescio: http://www.viverelamontagna.ch/wp/magazine/?p=4016
Cantone Ticino, Ufficio per lo sviluppo economico. (s.d.). Dipartimento delle finanze e dell'economia. Tratto il giorno aprile 01, 2018 da Politica economica regionale: https://www4.ti.ch/dfe/de/use/sostegno/politica-economica-regionale/
Cantone Ticino, Ufficio per lo sviluppo economico. (s.d.). Dipartimento delle finanze e dell'economia. Tratto il giorno luglio 20, 2018 da Politica economica regionale - Enti e agenzie regionali di sviluppo: https://www4.ti.ch/dfe/de/use/sostegno/enti-e-agenzie- regionali-di-sviluppo/
Catena cycling. (s.d.). Catena cycling. Tratto il giorno luglio 25, 2018 da Cima Pianca: https://catenacycling.com/it/giro-del-mondo/dettaglio/6047-cima-pianca
Comune di Novaggio. (2018, agosto 1). Novaggio. Tratto da Aula del bosco a Paz: http://www.novaggio.ch
Confederazione svizzera. (2016). Ufficio federale dello sviluppo territoriale. Tratto il giorno agosto 18, 2018 da Glossario: https://www.are.admin.ch/are/it/home/glossario.html Confederazione Svizzera, Ufficio Federale dell'Agricoltura (UFAG). (s.d.). Progetti di sviluppo
regionale (PSR). Tratto il giorno maggio 07, 2018 da Amministrazione federale: https://www.blw.admin.ch/blw/it/home/instrumente/laendliche-entwicklung-und-
strukturverbesserungen/laendliche-entwicklung/projekte-zur-regionalen- entwicklung.html
Confederazione svizzera, Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE. (s.d.). Politica della Confederazione per le aree rurali e le regioni montane. Tratto il giorno luglio 17, 2018
da Politica per le aree rurali e le regioni montane:
https://www.are.admin.ch/are/it/home/spazi-rurali-e-regioni-di-montagna/strategia-e- pianificazione/politica-della-confederazione-per-le-aree-rurali-e-le-regioni-mo.html Conray. (2018). Conray. Tratto il giorno agosto 7, 2018 da Team Building:
https://www.conray.ch/en/team-building/team-challenge-outdoor
Coop. (s.d.). Padrinato. Tratto il giorno agosto 6, 2018 da filosofia e obiettivi: https://www.coop.ch/it/sostenibilita/padrinato/ueber-coop-patenschaft/philosophie- und-ziele.html
Ente ospedaliero cantonale. (s.d.). Ente ospedaliero cantonale. Tratto il giorno luglio 30, 2018
da Clinica di riabilitazione EOC: https://www.eoc.ch/Ospedali-e-
Istituti/CREOC/Clinica/Novaggio.html
Ente regionale per lo sviluppo del Luganese. (s.d.). Tratto il giorno agosto 17, 2018 da FPR nel Luganese: https://www.arsl.ch/?941/fpr-nel-luganese
Fondo Svizzero per il Paesaggio (FSP). (2018). Tratto il giorno agosto 2, 2018 da Richieste: https://fls-fsp.ch/posts/gesuche?locale=it#0
Lugano Region. (s.d.). Lugano Region. Tratto il giorno agosto 2, 2018 da www.luganoregion.com
Monte Lema. (2018). Tratto il giorno luglio 30, 2018 da Emozioni a 360 gradi : https://www.montelema.ch/monte-lema/
Museo del Malcantone. (2018). Tratto il giorno luglio 26, 2018 da Museo del Malcantone: http://www.museodelmalcantone.ch
museo del Malcantone. (s.d.). museo del Malcantone. Tratto il giorno agosto 2, 2018 da http://www.museodelmalcantone.ch/
Museo della Pesca. (s.d.). Tratto il giorno agosto 2, 2018 da http://www.museodellapesca.ch/ Organizzazione turistica regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio. (s.d.). La Regione da
scoprire. Tratto il giorno agosto 18, 2018 da
http://www.laregionedascoprire.ch/morsetta/
Patriziato di Novaggio. (2013). Patriziato di Novaggio. Tratto il giorno marzo 25, 2018 da I progetti: http://www.patriziatodinovaggio.ch/Progetti.html
Progettiamo.ch. (2014). Progettiamo.ch. Tratto il giorno luglio 20, 2018 da Chi siamo: https://www.progettiamo.ch/?2243/chi-siamo
Regiosuisse. (s.d.). Contenuti e priorità promozionali. Tratto il giorno luglio 13, 2018 da https://regiosuisse.ch/it/contenuti-e-priorita-promozionali
Regiosuisse. (s.d.). Management regionale, un prezioso alleato. Tratto il giorno luglio 17, 2018 da https://regiosuisse.ch/it/management-regionale-prezioso-alleato
Regiosuisse. (s.d.). Obiettivi e componenti – Qual è lo scopo della NPR? Tratto il giorno 07 13, 2018 da https://regiosuisse.ch/it/obiettivi-e-componenti-qual-e-lo-scopo-della-npr Regiosuisse. (s.d.). Politica per le aree rurali e le regioni montane. Tratto il giorno marzo 25,
2018 da https://regiosuisse.ch/it/politica-aree-rurali-e-regioni-montane
Regiosuisse. (s.d.). Politica regionale 1970–2007. Tratto il giorno aprile 25, 2018 da Regiosuisse: https://regiosuisse.ch/it/politica-regionale-1970-2007
Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento delle finanze e dell'economia. (s.d.). Sezione dell'Agricoltura. Tratto il giorno agosto 6, 2018 da Contributi per miglioramenti strutturali: https://www4.ti.ch/dfe/de/sa/finanziamenti/contributi-per-miglioramenti- strutturali/
Repubblica e Cantone Ticino, dipartimento delle istituzioni. (s.d.). Sezione degli enti locali. Tratto il giorno agosto 1, 2018 da Fondo per la gestione del territorio: https://www4.ti.ch/di/sel/patriziati/fondo-per-la-gestione-del-territorio/
Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento delle istituzioni. (s.d.). Sezione degli enti locali. Tratto il giorno agosto 1, 2018 da Fondo di aiuto patriziale e procedura di tassazione: https://www4.ti.ch/di/sel/patriziati/fondo-di-aiuto-patriziale-e-procedura-di-tassazione/ Sci Club Monte Lema. (2018). Sci Club Monte Lema. Tratto il giorno luglio 24, 2018 da Storia:
https://www.scmontelema.ch/storia
Svizzera Turismo. (2018). Tratto il giorno agosto 6, 2018 da MySwitzerland: https://www.myswitzerland.com/it-
ch/home.html?gclid=Cj0KCQjw45_bBRD_ARIsAJ6wUXSlyBmkRaLsvUbkXCqhJORA oMvIvn4egWVLHTqrJDW_YvQiEzPQmZ4aAjEREALw_wcB
Teamworking. (s.d.). Teamworking. Tratto il giorno agosto 1, 2018 da Attività di Team Building: https://www.teamworking.it/attivita/
Ticino.ch. (2018). Ticino.ch. Tratto il giorno agosto 6, 2018 da Giro del Malcantone: www.ticino.ch
Ticinotopten. (s.d.). Ticinotopten. Tratto il giorno marzo 25, 2018 da Monte Lema: https://www.ticinotopten.ch/it/panorami/monte-lema
WWF. (s.d.). WWF. Tratto il giorno agosto 7, 2018 da Corporate Volunteering: https://www.wwf.ch/it/essere-attivi/corporate-volunteering-eventi-aziendali-allinsegna- della-natura