• Non ci sono risultati.

18 anni di attività presso l’ospedale “SS Cosma e Damiano” di Pescia (Pt)

L

a maggior parte delle

donne affrontano il dolore in travaglio di parto in modo sereno; per altre, invece, il dolore può rap- presenta-

re un vero e proprio “ostacolo”, de- stabilizzando la donna fi sicamente ed emotiva-

mente. Talvolta la partoanalgesia può diventare addirittura necessaria, come nel caso di determi- nate patologie fi siche o psichiche della gestante. Nel nostro ospedale sono ormai quasi 18 anni che offriamo alle donne, gratuitamente, questa op- portunità garantendo un servizio di partoanalge- sia 24 ore su 24.

Nel presidio ospedaliero di Pescia è attivo da anni un servizio per informare le pazienti sulla partoanalgesia. Tutte le gravide che desidera- no partorire presso la struttura partecipano ad un percorso che comprende, anche un incontro dedicato con l’anestesista durante il quale ven-

gono fornite informazioni chiare e dettagliate sull’analgesia durante il travaglio di parto, il tut- to corredato dalla visione di slide che illustrano chiaramente la metodica attraverso informazioni e immagini. Abbiamo deciso di analizzare i nostri dati per verifi care l’out- come ostetrico e neona- tale della partoanalge- sia e le sue eventuali complicanze, prendendo in esame un campione di 115 donne afferenti al nostro reparto di ostetricia e ginecologia, che han- no richiesto l’analgesia peridurale e altrettante che non l’avevano effettuata. Tutte erano primi- pare, avevano avuto una gravidanza fi siologica, con inizio spontaneo del travaglio di parto senza rottura prematura delle membrane amniocoriali; avevano partecipato al corso preparto e a visita anestesiologica. Sono state escluse le donne con: gravidanza gemellare, patologia ostetrica mater- na, anomalie neonatali, anomalie o patologie ute- rine.

PAOLA DEL CHIARO

Dirigente Medico c/o USL 3 Pistoia, Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia

Paola Del Chiaro, specializzata in Ane- stesia e Rianima- zione e Terapia An- talgica presso l’Uni- versità degli studi di Pisa. Dirigente Medico c/o USL 3 Pistoia ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia dove si inte- ressa principalmente di partoanalgesia e Terapia del Dolore.

Toscana Medica 1/13

Ricerca e clinica

Tabella 1 EPIDURALE (115) NO EPIDURALE (115) ETA’ (aa) 30.48 ± 5.76 29.86 ± 4.69 APGAR 1’ 8.55 ± 0.93 8.65 ± 1 APGAR 5’ 9.57 ± 0.59 9.49 ± 0.82 PERDITE EMATICHE (ml) 240.86 ± 236.12 232.61 ± 235.65 GIORNI DEGENZA 2.92 ± 0 2.87 ± 0.69 TAGLIO CESAREO (N e %) 10 (8.69%) 8 (6.89%) USO DI OSSITOCINA(N e %) 4 (3.4%) 2 (1.7%) PARTI OPERATIVI(N e %) 5 (4.3%) 3 (2.6%) I risultati

Nel 2011 su un totale di 1146 parti il 33% del- le donne hanno richiesto l’analgesia peridurale. Abbiamo analizzato i dati di un campione omo- geneo di 115 donne che corrispondeva ai requisiti richiesti relativamente all’età delle partorienti, ai giorni di degenza in ospedale, all’Apgar del neonato ad 1 e 5 minuti, alle perdite ematiche e alla percentuale di taglio cesareo nelle pazienti con analgesia ed in quelle senza.

Le donne nei due gruppi sono risultate omo- genee per età e per giorni di degenza in ospedale. Il valore di Apgar del neonato a 1 e 5 minuti non risulta sostanzialmente signifi cativo. Nessuna differenza statistica importante è stata rilevata, sia per quanto riguarda la percentuale di taglio cesareo, che per l’uso di ossitocici, nonchè per i parti operativi. Non si sono verifi cate complican- ze anestesiologiche né maggiori né minori.

Discussione

Il dolore del parto di per sé può assumere ef- fetti negativi quando sia molto intenso, ma anco- ra oggi gli effetti della partoanalgesia sul trava- glio e sul parto è tema dibattuto da ginecologi e anestesisti. In un primo tempo si credeva che ci fosse un aumento dei parti operativi, in realtà è stato ampiamente dimostrato che ciò non è vero ed oltretutto, i lavori presi in esame, riportando dati molto disomogenei- sia relativi alle parto- rienti prese in esame, sia in merito ai dosaggi di AL somministrati- risultavano poco signifi cativi. Nella Cochrane review pubblicata nel 2005, veni- vano esaminati studi randomizzati controllati dal 1974 al 2003. L’evidenza di questa review dimo- stra che l’analgesia epidurale offre il miglior pain relief durante il travaglio, senza effetti dannosi fetali, senza aumento del numero dei tagli cesa- rei, e con un lieve aumento di parti operativi. In tutti questi studi, però, le dosi di AL per via epi- durale erano consistenti, e questo in parte spiega l’incremento dei parti operativi; infatti solo suc- cessivamente sono stati effettuati studi per sta- bilire la minima concentrazione di AL da sommi- nistrare per via neuro assiale (MLAC). Ulteriori

lavori hanno provato a far chiarezza sul ricorso al taglio cesareo durante analgesia peridurale, i risultati sono che l’incidenza di TC sembra corre- lata più a fattori materno-fetali e a patologie oste- triche che alla partoanalgesia. Anche la paura di complicanze neurologiche legate alla tecnica ane- stesiologica ha avuto all’inizio un’azione frenante sulla diffusione e sull’applicazione della tecnica; in realtà, i rischi risultano molto limitati e le com- plicanze gravi rarissime (in campo ostetrico van- no da 0 a 0,0006%).

Conclusioni

Il dolore del travaglio di parto è un dolore com- plesso che racchiude in sé varie componenti stret- tamente legate tra loro, infatti la componente dolore è associata sia ai cambiamenti fi sici della donna che avvengono durante il travaglio sia alla componente emozionale. Negli ultimi anni sono stati fatti studi mirati alla realizzazione di tec- niche e metodiche che rendessero maggiormen- te soddisfacente l’esperienza del travaglio e del parto, preservando il benessere materno e fetale. Anche nel nostro lavoro la partoanalgesia non ha dimostrato effetti negativi sull’outcome neonata- le in termini di benessere in utero e alla nascita, né ha prodotto un aumento del numero dei tagli cesarei, che addirittura nel nostro ospedale si at- testa ben al di sotto della media nazionale(16%). Abbiamo anche noi notato un lieve aumento della seconda fase del travaglio, fase in cui la donna deve riconoscere il premito fetale per poi coor- dinare la spinta del torchio addominale. Non è signifi cativo il numero di partoanalgesie che poi sono andate incontro a taglio cesareo, come dimo- strato anche dalle letteratura. Tutto ciò ci confer- ma come questa metodica risulti essere l’ottimo per la madre e per il feto rispondendo in pieno ai requisiti di effi cacia, affi dabilità, sicurezza, ri- spetto e soddisfazione.

Bibliografi a

Le voci bibliografi che possono essere richieste a: p.delchiaro@virgilio.it

Toscana Medica 1/13

John Patrick D’Elios da tre anni lavora come Ricercatore di Storia della Medi- cina TD presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Fi- renze, occupandosi principalmente di Linguistica Medica, di Storia della Sa- nità e dei rapporti medici italo-ispanici, all’indomani delle prime Conferenze Sanitarie.

Filippo Pacini

nel bicentenario

della nascita (1812-1883)

La Fondazione Cassa di Risparmio