di Rita Rossetti Console Touring Club Italiano
70
SOFTWARE IN TAVOLA
L
a nuova legge di bilancio introduce alcune nor-mative relative alla trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri e alla lotteria degli scontrini. Entro la fine dello scorso anno, infatti, era richiesto dall’Agenzia delle Entrate l’obbligo di adegua-mento di tutti i registratori telematici alle nuove speci-fiche. Ma quali novità apporta la Legge di Bilancio? Da gennaio 2021 tante categorie, che precedentemente non emettevano scontrino elettronico, saranno obbligate per legge a trasmettere questi dati. Non saranno più ammes-se quindi modalità di trasmissione differenti da quelle stabilite dall’Agenzia delle Entrate. La Legge di bilancio 2021 prevede sanzioni al 90% dell’imposta dal genna-io 2021 per chi non memorizza e trasmette adeguata-mente i corrispettivi. L’obbligo ad adeguare il registrato-re al nuovo tracciato telematico è slittato al primo aprile 2021.Inoltre, sono state specificamente redatte sanzioni rela-tive alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi quotidiani che si differenziano dalle sanzioni relative a scontrini e ricevute fiscali.
Un’altra novità è l’introduzione della lotteria degli scontrini: inizialmente prevista per inizio gennaio, slitta di qualche settimana con il Decreto Milleproroghe. La partecipazione a questa interessa esclusivamente i paga-menti cashless, con carta di credito o bancomat.
Infine, il nuovo tracciato telematico per la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri, XML7. Con il
prov-vedimento 23 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha rinviato da gennaio al primo aprile 2021 l’obbligo di adeguare i registratori di cassa al nuovo tracciato te-lematico dei dati dei corrispettivi giornalieri TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno 2020 e del conseguente adeguamento dei registratori telematici.
Cosa fare per adeguarsi? Se non si dispone ancora di un registratore telematico, occorrerà munirsi al più presto di un modello adatto alle proprie esigenze e in regola con le specifiche normative.
Se invece già si possiede sarà necessario predisporlo per la nuova trasmissione dei corrispettivi secondo il traccia-to XML7, attraverso l’installazione di un software spe-cifico. L’aggiornamento dei dispositivi è indispensabile poiché dal mese di aprile tutti i registratori telematici non trasmetteranno più i dati, se non con la nuova pro-cedura.
Aziende esperte nel settore dell’informatica per il commercio possono accompagnare l’imprenditore in questo percorso di cambiamento, offrendo con profes-sionalità e competenza, servizi di consulenza e supporto tecnico.
Per ogni attività commerciale è importante adeguarsi prima della data di scadenza alle nuove normative poi-ché tale processo potrebbe richiedere tempi di attesa più o meno lunghi a seconda del caso specifico.
www.hpierre.com
N U OV E R E G O L E
PE R L A T R A S M I S S I O N E T E L E M AT I C A D E I C O R R I S PE T T I V I
di H. Pierre
72
75
L
a Legge di Bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178) prevede l’estensione, fino al 31 dicembre 2022, del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, modificando-ne anche la disciplina. In particolare:• possono usufruirne tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate in Italia, dal 16 novem-bre 2020 al 31 dicemnovem-bre 2022, oppure entro il 30 giugno 2023, se entro il 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20%
del costo di acquisizione;
• l’agevolazione non spetta alle imprese in stato di li-quidazione volontaria, fallimento, lili-quidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza conti-nuità aziendale, altra procedura concorsuale o che ab-biano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
• alla misura è possibile accedere sempreché siano state rispettate sia le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore, sia quelle in ma-teria di contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori;
• sono agevolati anche gli investimenti in nuovi beni strumentali immateriali.
Pertanto sono ammessi gli investimenti in beni materia-li e immateriamateria-li nuovi strumentamateria-li all’esercizio d’impre-sa, a eccezione dei veicoli, dei beni con un coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%, dei fabbricati e delle costruzioni.
Per i beni strumentali materiali e immateriali non inclu-si negli Allegati A e B annesinclu-si alla Legge n. 232/2016, effettuati dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021, il credito d’imposta spetta nelle seguenti misure:
• 10% beni materiali fino a 2 milioni di euro e beni immateriali fino a 1 milione di euro;
• 15% beni strumentali materiali e immateriali, desti-nati all’organizzazione di forme di lavoro agile;
• 6% beni strumentali materiali e immateriali non in-clusi negli allegati A e B annessi alla Legge 232/2016, effettuati dal 1° gennaio 2022.
Per l’acquisto di beni immateriali ricompresi nell’Alle-gato A annesso alla Legge 232/2016 (Industria 4.0), ef-fettuato dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021, il credito d’imposta è riconosciuto nelle seguenti misure:
• 50% quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
• 30% quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro;
• 10% quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino al limite massimo di 20 milioni di euro.
Per gli investimenti effettuati nel 2022, il credito d’im-posta spetta nelle seguenti misure:
• 40% quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
• 20% quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro;
• 10% quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino al limite massimo di 20 milioni di euro.
Per gli investimenti in beni ricompresi nell’Allegato B annesso alla Legge 232/2016, effettuati dal 16 no-vembre 2020 al 31 dicembre 2022, il credito d’imposta spetta nella misura del 20%, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 1 milione di euro. Il credito d’imposta in esame è utilizzabile esclusivamente in compensazione (ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241) in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dall’an-no di entrata in funzione dei beni per gli investimenti di cui ai commi 4 e 5 (beni materiali diversi da quelli relativi a Industria 4.0), ovvero a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni per gli investimen-ti in beni materiali e immateriali Industria 4.0. Per gli investimenti in beni strumentali effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il credito d’imposta, per i beni materiali diversi da Indu-stria 4.0, spettante ai soggetti con un volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro, è utilizzabile in compensazione in un’unica quota annuale.
TA X C R E D I T B E N I S T RU M E N TA L I N U OV I
di Massimo Valeri Commercialista
76
LEGGE INSERZIONISTI
Al fine di tutelarsi da furti e da frodi possono essere installati dispositivi satellitari in grado di rilevare l’ubicazione del veicolo, la velocità o il comportamento di guida mediante il tracciamento della sua posizione.
I dati possono essere comunicati ad Autorità Giudiziarie, Compagnie Assicurative, Studi legali e società Specializzate nella prevenzione e gestione furti e dei sinistri.
L’adozione di un sistema di monitoraggio GPS dei veicoli consente agli operatori la corretta gestione dei sinistri e una corretta attribuzione delle responsabilità in caso di incidenti stradali, attraverso la ricostruzione della loro dinamica. Si può anche far valere il rispetto degli obblighi derivanti dal contratto di autonoleggio e si riduce il rischio di potenziali frodi, sottrazione del veicolo per furto o appropriazione indebita; si favorisce il recupero da parte delle forze dell’ordine. È possibile prevenire l’uso improprio del veicolo dove l’effettiva percorrenza chilometrica dei veicoli superi le limitazioni concordate nel contratto oppure pianificare correttamente la revisione dei veicoli, degli interventi di manutenzione o di sanificazione.
Le clausole nei contratti di noleggio che prevedono tali sistemi di rilevazione possono porre problemi quanto alla tutela dei dati personali dei soggetti che utilizzano i veicoli noleggiati dotati di questi sistemi, ciò tanto nei contratti stipulati con i consumatori quanto nell’ambito dei contratti stipulati con i clienti business.
È necessario che la società fornisca un’idonea informativa agli interessati, ai sensi del codice della Privacy in ordine al trattamento dei dati. In base al principio di correttezza del trattamento, l’informativa deve mettere in condizione gli interessati di comprendere le circostanze, l’uso dei dati, le modalità, e finalità del trattamento che li riguarda, con la più chiara descrizione del funzionamento del sistema installato, dei casi in cui lo stesso può essere attivato, dei dati che possono essere raccolti e dei soggetti che possono venire a conoscenza dei dati medesimi.
A tal fine, il titolare del trattamento deve provvedere alla formalizzazione e alla comunicazione agli interessati di un apposito protocollo, nel quale siano specificati i casi e le procedure di attivazione del meccanismo. Ai sensi del provvedimento del Garante n. 370 del 04.10.2011, la società deve collocare all’interno del veicolo vetrofanie contenenti la dicitura veicolo sottoposto a localizzazione o comunque un avviso ben visibile che segnali la possibilità di geolocalizzare il veicolo, anche avvalendosi del modello riportato in facsimile nel citato provvedimento. La disciplina della protezione dei dati non trova applicazione ove le informazioni concernenti gli automezzi (ad esempio consumo di carburante, commisurazione distanze percorse dal veicolo al fine di programmare la manutenzione) siano trattate senza poter essere in alcun modo ricondotte al guidatore.
Agrifood Abruzzo Srl Via San Bernardino, 196 25018 Montichiari (BS) Tel. 030 9981530 www.agrifood.it Agugiaro & Figna Molino Spa Strada dei Notari, 25/27 43044 Collecchio (PR)
Banco di Desio e della Brianza Spa Via Rovagnati, 1 - 20832 Desio (MB) Tel. 0362 6131
www.bancodesio.it Bernardini Gastone Srl Via di Lavoria, 83/85 56040 Cenaia (PI)
Rione Pollenza Scalo, 85 62010 Pollenza (MC) Tel. 0733 201025 www.cgmsurgelati.it Clai Soc. Coop. Srl Via Gambellare, 62/A 40020 Sasso Morelli (BO) Tel. 0542 55711 www.clai.it Coface for Trade Agenzia generale di Macerata via Trento, 33 int.16 e 17 62100 Macerata
40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Tel. 051 6228311
www.valfruttagranchef.it Costa Group Srl Via Valgraveglia Zai - 19020 Ricco' del Golfo (SP) Tel. 0187 769309 - Via Per Salvatronda, 21 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423 4247
www.ergon.it Eurovo via Mensa, 3 - 48022 S. Maria in Fabriago Lugo (RA) Tel. 0542 485111 www.eurovo.com Formec Biffi Spa Via Brera, 16 20121 Milano Tel. 0377 45401 www.formec.it Frigo Aer Termica Snc Via dell'Avena, 115/17 - 06126 Z.I. Madonna del Piano (PG) Tel. 075 388847 www.frigoaertermica.it
GESCO Società Coop. Agricola Via del Rio, 400
47522 San Vittore di Cesena (FC) Tel. 0547 343943 Via Leoni, 4 - 37121 Verona Tel. 0458 060911
Via A. Manna, 97 06132 Perugia Tel. 075 4651077
www.isi-srl.it Italbovini Srl Via Campagne, 10 31024 Tempio di Ormelle (TV) Tel. 0422 401551 www.italbovini.it L'Ascolana Srl Z.I. Campolungo II Fase 63100 Ascoli Piceno Tel. 0736 403437 www.lascolana.com La Molisana Spa C.da Colle delle Api, 100/A 86100 CB - Tel. 0874 4981 www.lamolisana.it Luigi Bacchi
Via della Valtiera, 79 - 06135 Ponte San Giovanni (PG) Tel. 075394046 www.luigibacchi.it Olitalia Srl Via A. Meucci, 22/A 42122 Forlì (FC) Tel. 0543 794811 www.olitalia.com Oleificio Toscano Morettini Srl Via XXV Aprile, 121 52048 Monte San Savino (AR) Tel. 0578 810040 Via A. Barteri, 8 06129 Perugia Tel. 075 505921 www.pucciufficio.com Riunione Industrie Alimentari Srl Via Privata Gualco, 50/E 16165 Genova Tel. 010 803344 www.lariunione.it Trinità Spa
Via Rolandino Maffei, 195 37050 Oppeano (VR) Tel. 0456 984076 www.trinitaspa.it Urbani Tartufi Srl SS. Valnerina Km. 31 + 250 06040 S. Anatolia di Narco (PG) Tel. 0743 613171 www.urbanitartufi.it Vittoria Assicurazioni Spa Marchesi Rag. Moreno Ag. Gen.
Via Sacco e Vanzetti, 13 06063 Magione (PG) Tel. 075 841693
www.vittoriaassicurazioni.com We Grill and More via Ferrari 27, int. 65 - 41043 Corlo di Formigine (MO) Tel. 059 7163607