• Non ci sono risultati.

Appunti per una bibliografia mazziniana

In iz ia m o con questo num ero una sistem atica raccolta di a p p u n ti per una bibliogra fia m azziniana. Qwesta rubrica che s\i propone chi

■raccogliere l'in d ica zio n e b ibliografica di quanto si piùbblica in Ita lia e all'estero su G. M azzini, n on potrà certo essere com pleta, m a diventerà notevole se n on ci m ancherà Vaiato dei lettori. Essa verrà c o m p ila ti;

trim estta lm en te con tutte le p u bblica zion i, a n o i note, del trim e s tre ’ precedente, e sarà suddivisa in tre p a r ti: 1.) opere su G. M a zzin i stcwn- patc a ll'es te ro ; 2.) opere su G. M azzini sitamqiate in Ita lia ; 3.) a rtic o li di g io rn a li q u otid ia n i e riv is te , i q u a li, anche se non porti/no contn'ibivti di studio, possono tuttavia riu s cire u t ili per una storia del m azzi nianismo.

S C R I T T I SU G. M A Z Z I N I P U B B L I C A T I A L L ’ E S T E R O . 1.) Ma z z i n i Gi u s e p p e, D o lz n o s t i cloveka prevede! D r . A l o i z

Graduile, 1925. E d ito d a lla S ocietà E d itric e K le im n a y r e F e r d . B am b erg, 1925.

Tradu zione in sloveno dei D o v e ri deW uom o, curata d a l Dr. A. Graidnik.

2.) Z a x d rix o F . M ., M a z z in i, V u lt im o ita lia n o v ive n te che lo vide e g l i p a r lò ; in L a P a t r i a d e g li I t a l i a n i , B uenos A yers,.

27 settem bre 1925.

3.) Ma l g r id i A ., U n aspetto po co n o to d i Giuseppe M a z z in ir in C o r r ie r e d e g li I t a l i a n i , Digione, 13 dicembre 1925.

L ’ aspetto poco noto di G. M azzin i sarebbe che a lui im portò sempre (( che l ’ Ita lia fosse grande, Ibuona, m orale, virtu o s a !... ».

4.) M a z z in i e g l i s la v i, in L a P a t r i a d eg li I t a l i a n i , Buenos- A y re s , 12 gen n aio 1926.

A nnuncio della traduzione del Dr. A lo iz G radnik in sloveno, dei D o v e ri deìVuom o. Cfr. N. 1.

5.) S [ i l y a P i e t r o ] , G iov in ezze eroic he dei p r i m i m a z z in ia n ir in O p in io n e , P h ila d e lp h ia , 28 fe b b ra io 1920.

6.) PALÉOLOGUE Maurice, U n g ra n d ré a liste , (U io u r , in R e vu e de d eu x M o n d e s , Paris, 15 ottobre, 1° novembre, 1° dicem­

bre, 15 dicembre 1923 e 1° febbraio, 1° marzo, 1° aiprile 1926.

I l P. in uno studio assai interessante su l C avou r ha m odo di p a rla re ancihe diffusam ente del M azzini. Ne tratterem o a studio in tera ­

m ente pubblicato.

7.) Giuseppe M a z z in i, in L a V o c e del P o p o l o , C levela n d , O h io 10 m arzo 1926.

G IO R N A LE .STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L I G U R I A 81

O P E R E E S T U D I SU G. M A Z Z IN I P U B B L I C A T I IN I T A L I A . 8.) Pareto Mag liano Bic e, L e tt e r e e ric o rd i d i Giuseppe M a z ­

z in i con prefazione di Al e s s. Lu z i o. T o rin o , P a r a v ia (s. a .).

9.) Rin a ld i E velina ^ L a Svizzera e i p r o s c r i t t i p o l i t i c i , L e t t e r a d i Luisa M a n d ro t a G. M a z z in i, in L a L i g u r i a nel R i s o r g i ­ m e n to , a cura del C om itato lig u re della Soc. N a z. /per la S to ria d el B isorgim en to, ( rénova 1925, pag. 157-170.

L a R. pubblica un’ importante lettera 'di Lu isa M an d rot a G. M azzini tra tta dali’A rch ivio Ruffini; lettera che d à ra g g u a g lio d i un in ­ terrogatorio subito dalla Mandrot dalla P o lizia svizzera per i suoi

rapporti politici col M azzini e, opportunamente illustrata, ci fo r­

nisce amipi raggu agli sulla situazione dell1 Apostolo n ell’ ultim o anno del suo esilio in Svizzera.

10.) Mo nti Umberto, N e lla redazione d i u n g io rn a le mazziniano ( I t a l i a e P o p o lo 1851) in La L ig u r ia nel R is o r g im e n to cit.

p agg. 173-190.

Il M. pubblica quindici documenti tratti dalle carte Rem orino con­

servate nella Biblioteca della R. U niversità di Genova e li com­

m enta opportunamente illustrando la breve vita del giorn ale Ita lia e P o p o lo uscito a Genova nel 1851.

11.) De l Pin Ann a, P a t r i z i Genovesi nei processi del ’ 33 in L a L ig u r ia nel R is org im e n to cit. pagg. 139-15(5.

L a D. P. pubblica im portanti documenti tra tti dal R. A rch ivio di Stato d i Torino e rigu ardan ti i m archesi Cambiaso, Rovereto, Spi­

nola, Pareto, De Mari, Balbi P ioverà. Lo studio è assai notevole perchè chiarisce lo spirito che la nobiltà genovese nu triva verso il governo piemontese in questi anni.

12.) Ma z z in i Giu s e p p e, S c r i t t i scelti ed a n n o ta ti da R osolin o G uastalla (B ib lio teca classica), T o rin o , C. R . P a r a v ia 1925.

13.) Sa l u c c i Arturo, I l fig lio d i M a z z in i in Rassegna I n t e r ­ nazionale, M ilan o 1925, vol. I , 27 e 28.

11 ,S. riesam ina la nota questione sul figlio del M azzini e attraverso un diligente spoglio dell1 epist. m azziniano e più attraverso il ca r­

teggio M azzini-Sidoli edito dal R in ieri, giu n ge alla conclusione che il m isterioso A di cui è fatto cenno in ta li lettere, a ltri non sia cihe un figlio che il M azzini eiblbe dalla Sidoli, e a cui g ià avea accennato Em ilio Ollivier.

14.) Codignola Arturo, / F r a t e l l i R u f f i n i, L e tt e r e d i G i o ­ v a n n i ed A g o s tin o R a f f in i alla madre d a ll’ esilio francese e

8 2 G IO R N A L E STO RICO E LE T T E R A R IO D E LLA L I G U R I A un ardente giansenista. iDa certe tsue note caratteristiche rilevate d a l R e gistro segreto della Curia di Genova, che pubblica il F e r ­

G IO R N A LE STORICO E LETTE R A R IO D ELLA L IG U R IA 8 3

19.) (Vjdignola Arturo, L a Giovinezza eli G. M a z z i n i , V a lle c ­ chi, F iren ze, 1926.

Studio sulla giovinezza di M azzini condotto su documenti in editi tratti da archivi pubblici e privati.

20. Neri Ac h i l l e, S ca m poli mazziniani, in I I C om un e d i G e ­ nova,, B ollettin o m unicipale, Genova, 31 gennaio 1926.

Scritto postumo del compianto Nestore degli studiosi ligu ri, nel quale viene studiata l ’ opera svolta da Giacomo M azzini durante l ’ epi­

dem ia colerica a Genova nel 1835 e vien tratteggiata la figura di un amico di G. Mazzini, il protom edico MLdhele Griffa.

21.) M o r a n d i R . , L a N azione in Giuseppe M a z z in i, in C r it ic a P o l i t i c a , anno V I , fase. I I , Rom a, 25 feb b raio 1926.

22.) F e r r a r i A l d o , I p recu rsori del m o v im e n to socialista in I t a ­ lia, in N u o r a r iris ta s to r ic a , M ilan o, G ennaio, F eb b ra io

anno 1926.

23.) Z o n t a G iu s e p p e , Idee filosofiche d i G. M a z z in i in L ’ idea­

lismo r e a lis tic o , anno I I I , n. 5-6, R om a, 1-15 m arzo 1926.

24.) P i c c o l i V a l e n t i n o , G. M a z z in i dinanzi alla storia della filosofia, in L ’ idealismo re a listico , anno I I I , n. 5-6, R om a 1-15 m arzo 1926.

25.) P a r e t o M a g l i a n o B i c e , A lc u n e le tte re d i M a z z in i a l l ' a ­ mica Aretliusa M i l n e r Gibson, in L ’I t a lia del P o p o lo , G e ­ nova, M arzo 1926.

Im portante lettera di Mazzini ad Arethusa M ilner Gibson; una lettera di Victor Hugo ad A. M ilner Gibson; una lettera di A. M iln er Gibson a Costanza Beart, ed una protesta di quest’ u ltim a pubbli­

cata sulla Democratie di Ginevra in data 5 settembre 1854.

26.) Z a n o t t i B ia n c o U m b e r t o , M a z z in i, (P a g in e tr a tte d a ll’ E - p is to la r io ), M ilano, S. M orreale (e. a.ma 1926).

Scelta delle pagine più belle del Mazzini, tratte d a ll’ epistolario, con una prefazione di U. Zanotti Bianco.

A R T I C O L I V A R I I N G I O R N A L I Ë R I V I S T E .

27.) T r i u l z i G io v a n n i G u id o , L a Orna d i M a z z in i, in I t a l i a del P o p o l o , Genova, N o v . 1925.

28.) M o ra n d o E r n e s t o F . , Goffredo M a m e li n e ll’ E p is t o la r io mazziniano e in a lt r i d ocu m e n ti, in I t a l i a del P o p o l o , G e­

nova, N ov. 1925.

29.) L a t r o n i c o E t t o r e , B u on tempo a n tic o, in I I S o lc o d i C a ­ g lia ri,«diari, 3 N ov. 1925.

3 4 G IO R N A L E STORICO E L E T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A

30.) C eryesato A r n a ld o . <( T k ig li esuli di L o n d r a ai « F a s c i d i co m b a ttim e n to » R i s o r g im e n to e M a r c i a su R o m a , in I I P o p o l o , T rie s te . 4 nov. 1925.

31.) Pi n i Oliv ie r o, I l pensiero d i M a z z in i e il S in d a ca lis m o N a ­ z io n a le , in O p in io n e d i Spezia, 15 N o v . 1925.

32.) Lo d o lin i Armando, I / a n tis e tta rism o d i M a z z in i e iï con ­ c e d o u n i t a r i o , in C am icia Rossa,, R om a, 15 nov. 192;).

33.) Lodo lini Armando, G in seppe M a z z in i c o rris p o n d e n te e- stero, in V ita' N o v a , B o l o g n a , 19 D ie. 1925.

34.) Gr i l l i Alfredo, M a z z in i t r i univi r o , in C o r r ie r e P a d a n o , F e rra ra , 10 D ie. 1925.

Recensione dei voli. XXXIX e XI. dell’ Ediz. Naz. d egli s c ritti m az­

ziniani.

35.) Pl i n i Gio v a n n i, Reali-stazioni m a zzin ia ne . in C am icia R o s s a , R om a, 13 D ie. 1925.

A rticolo divu lgativo delle teorie m azziniane.

30.) 77 pensiero p o litic o -s o c ia le d i G. M a z z in i, in V e d e t ta , L u g o , 13 D ie, 1925.

Articolo divu lgativo intorno alle dottrine di G. M azzini.

B7.) A l i n a, i l m o n um en to d i M a z z in i s u l l'A v e n t i n o in Fed e nuova, R om a, 20 dicem bre 1925.

S’ invoca la collocazione su ll’A ven tino del monum ento di M a zzin i eseguito da Ettore F errari.

38.) Ba l d i Vittorio, G l i a ffe tti d i Giuseppe M a z z in i, in I t a l i a del P o p o l o , G enova, gen n aio 1926.

S i parla degli affetti di M azzin i e in m odo p a rticola re d i G iuditta Sidoli.

39.) Manfroni Ca m i l l o, I f r a t e l l i R u f f i n i , in R iv i s t a M a r i t ­ tim a , R om a, gen n aio 1926.

Recensione del volum e di A. C odignola su i fra te lli Ruffini. Cfr. N. 13.

40.) Pu g l io n i s i Ca r m e l o, M a r x , M a z z in i ed H e g e l, in L a V o ce R e p u b b lica n a , R om a, 17 gen naio, 1926.

Risposta polem ica a\VAvanti, che avea polem izzato col P . per u n su o articolo M a rx e M azzini, pubblicato sulla Voce R ep u b b lica n a il 15 gen n aio del 26.

41.). Vi f u u n c o llo q u io f r a V i t t o r i o E m a n u e le I I e M a z z in i ? in R i v o l t a ideale, R om a, 26 gennaio, 1926.

Si riproduce la nota pagina del B rofferio com parsa nel g iorn a le Ve­

nezia e Rom a.

G IO R N A LE STORICO e LETTE RA RIO D E LLA L IG U R IA

8 6 G IO R N A L E STORICO E LE T T E R A R IO D E LLA L I G U R I A

54.) G. I\ , I I fon d am en to re ligio s o della d o ttr in a mazziniano, in C am ìcia Rossa, R om a, 21 febb raio, 1926.

55.) Giaxquixto G. B ., M a z z in i e La m e n n a is , in L a V o c e re- p u l)l)lica n a , R om a, 24 feb b ra io, 1926.

56.) L . L . U n rich ia m o alla re lig io n e di M a z z in i, in ]j' E v a n g e ­ lista d i R om a, 24 F eb b ra io, 1926.

Polem izza con G. B. Gianquinto sulla interpretazione del pensiero religioso m azziniano nel rigu ardo del cristianesim o. Secondo l ’A., il cristianesim o per M azzini non è dottrina orm ai superata, m a dottrina « da essere sviluppata nei suoi germ i ed applicata nelle

sue verità ».

57.) Ba g l io n i Benedetto, L a re lig io n e d i M a z z in i in L a V o c e R e p ub b lica n a , R om a, 25 feb b ra io 1926.

58.) D u e lettere d i M a r x sa M a z z in i e i c o n ta d in i in I t a l i a , in U n i t à , M ilano, 26 fe b b ra io 1926.

59.) Rixatdo Co stanzo, L a figura m o ra le dì Giuseppe M a z z in i, in 111 astrazione del P o p o l o , T o rin o , 28 fe b b ra io 1926.

60.) MAzzrcCHETTi La y ix ia, S w in h o u rn e e l ’ I t a l i a , in L i b r i del g io r n o , Milano, Marzo, 1926.

61.) Landogna Fraxoesco, L a p o lit ic a d i Giuseppe M a z z in i, in ( io s tru ire , P is a , m arzo, 1926.

62.) La q iorin e z za d i G. M a z z in i, in P u g l i a fa s c is ta , B a ri 1°

M arzo 1926.

63.) [Cavassa Umberto Vittorio] , L a giovinezza d i G. M a z z in i in G io r n a le d’ I t a l i a , R om a, 2 m arzo, 1926.

Recensione del Voi. di A. C odignola sulla giovin ezza di G. M azzini, cfr. i l 18).

64.) Titta Rosa G., M a z z in i (fiora n e, in I I S e c o lo , M ila n o , 5 M arzo, 1926.

Recensione del voi. di A. C odignola sulla giovin ezza d i G. M azzini, cfr. n. 18).

65.) Petraccoxe Gio v a x x i, L e le tte re dei R u f f i n i a lla m adre, in S eco lo X IX , G enova, 6 m arzo 1926.

66.) G i g i, L a p o litic a in tern a zion a le d i M a z z in i, in L a R is co ss a , T re v is o , (> m arzo, 1926.

67.) G o l i n e l l t G ., X M a r z o 1S72, in La V e d e tta , L u g o , 7 m arzo 1926.

69.) C [artosio] T [om aso]. U n lib ro sa G. M a z z in i, in G r id o d ’ I t a l i a , 7 m arzo, 1926.

Recensione del voi. di A. Codignola sulla giovin ezza di G. M azzini.

GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA 8 7

70.) A l f a n i M a r io , C om m em oria m o Giuseppe M a z z in i, in I I P ro gre ss o, Salerno, 8 m arzo 1926.

71.) P a lo sc ia M. Leonardo, M a z z in i e il fascism o, in P u g l i a fascista, B ari, 8 m arzo 1926.

72.) U n amico d i G . M a z z in i, in Regime, Fascista , Cremona, 9 m arzo, 1926.

Sono studiati i rapporti di am icizia tra M azzini e W illia m James Linton.

73.) U n appello mazziniano ai r e g g ito r i d i p o p o li, in L a V o c e repubblica n a , Rom a, 9 m arzo, 1926.

74.) Giuseppe M'azzini, in T e le g r a fo , Livorno, 10 Marzo, 1926.

75.) V . B ., M a zzin i musicista, in I I Messaggero d i R o d i, R o d i, 10 m arzo, 1926.

76·) D o v e re e d ir it t o di Giuseppe M azzini, in ('r e m o n a y nova*

Crem ona, 10 m arzo, 1926.

76.) U n severo giud izio di G a rib a ld i su G. M a z z in i, in I I T e ­ vere, R o m a , 11 M arzo 1926.

Riassunto di una lettera di Garibaldi del 30 agosto 1859, scritta in risposta ad un quesito rivoltogli da alcuni liberali di New^Castle.

78.) M o ra n d o F . E r n e s t o , X M a r z o , in I I L a v o r o , ( ìenova, 10 M arzo 1926.

79.) X M a r z o , in Caffaro, Genova, 10 m arzo 1926.

80) P r o f e t a O t t a v i o , M a zzin i, in F ia m m e 'Nere, C atania, 10 M arzo, 1926.

81.) I l nostro M a zzin i, in La Vo ce repubblicana, R om a, 10 M arzo 1926.

Si nega che il M azzini delblba considerarsi come una trem enda u n ità e si propugna la «necessità di una elaJborazione critica del pen­

siero m azziniano .la quale ponga nella giusta luce i prin cipii fon­

damentali, indichi i loro rapporti gerarchici con i concetti secon­

dari e m etta da parte, se così deve essere, quello che risulta aber­

rante e superfluo.

82.) / rep ub b lica n i alla ricerca del vero M a z z in i, in l ’ U n it à , M ilano, I I m arzo 1926.

Breve polem ica con la Voce Repubblicana soipra Γ interpretazione del­

l ’ attuale valore politico della teoria sociale m azziniana.

83.) M i d o l l a D o m e n ic o , X M a rz o , M a z z in i, in C o rrie ra d i S a r ­ degna, C a glia ri, I I M arzo, 1926.

84.) D o n a t i L u i g i , G. M a z z in i e l'ora presente, in Gazzetta d i P a r m a , 11 M arzo, 1926.

SS

GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA

85) G a l l e a n i L u i g i , Giuseppe M a z z in i, in I I M o n i t o , P a r is , 13 m arzo 192(5.

86) G a n g a l e G i u s e p p e , Necroloc/io in Co uscenti a, R o m a , 13 m arzo 1926.

87) R o m a g n o l o ( I I ) , I n m e m o r ia d i Giuseppe M a z z in i, in L a R iscossa, R aven n a, 13 m arzo 1296.

8S.) M a z z in i in Santa M i l i z i a , R aven n a, 13 m arzo 1926.

Breve articolo polem ico con la Voce Republblicana.

89) Guardione Francesco, Giuseppe M a z z i n i , R ic o r r e n d o il 54°

anno della m o r te , in C o r r i e r e m a r it t im o s ic ilia n o , P a l e r ­ mo, 14 m arzo 1926.

90) M a r z o dei R i c o r d i in E t r u r i u N u o v a , Grosseto, 14M a r z o 192(>.

91) M o l i n a r i C. A . , L a vocazione d i M a z z in i, in G io v in e z z a f a ­ scistay B ologn a, 15 m arzo 1926.

92.) M a zzin ia n a, in L a V oce R e p u b b lic a n a , R om a, 17 m arzo 1926.

Riproduce largam ente un articolo di Ferdin ando M a rtin i pubblicato sul Secolo di Milano.

Il M artin i n ell’ articolo rievoca i tem pi da lui trascorsi a P is a in qu a­

lità d ’ insegnante negli anni ’71 e ’ 72 e i suoi ricord i person ali su lla m orte di M azzini.

93) P a r i n i V i c o , Giuseppe M a z z in i, in I I T im a v o , M o n fa lco n e , 20 m arzo 1926.

94.) Giuseppe M a z z in i, in I I P ia v e , L iv o r n o , 20 m arzo 1296.

95) Gi b i g i, L a p o lit ic a in tern a z ion a le d i M a z z in i, in L a R i ­ scossa, T reviso , 20 m arzo 1926.

96) S p e c t a t o r , L a Giovinezza del T it a n o , in G io r n a le d i G e n o v a Genova, 21 m arzo 1926.

Chiaro e preciso riassunto del voi. di A. C odignola su lla giovin ezza di G. M azzini. Cfr. n. 19.

97) V i t e r b o M i c h e l e , M a z z in i e il S in d a c a lis m o , in G a z z etta d i P u g l i a , 24 m arz ol9'26.

L a rg o riassunto di una conferenza che il V. tenne a Canova per l ’in a u ­ gurazione del corso p e r m aestranze istituito d a ll’Ente p u gliese di

Coltura popolare.

A . C.

(continua)

Documenti correlati