• Non ci sono risultati.

IL CIRCOLO COSTITUZIONALE DI GENOVA

N E L 1798

N el 17i)8, «quando lo fcpirito ipubblico n e ll’alta· It a lia era g ià prevalentem ente giacobino, s’ is titu ì a G enova, com e g ià a M i­

lano, un C ircolo 'Costituzionale, le cui (adunanze fu ro n o d e ­ scritte per qualche tempo Ida 1 giorn ale om onim o. I l C irc o lo , allo ga to nella Chiesa 'di S. G irolam o ipresso F U n iv e rs ità , a v re b ­ be dovuto provvedere a ll’ increm ento d ella « pubblica is tr u z io ­ ne », cioè assodare i fondam enti d e lle con qu istate lib e r tà sui d etriti d e ll’ illuminiismo francese, e propugn are, con discorsi, discussioni, letture, declam azioni e rap presen tazion i d ra m m a ­ tiche, il nuovo in d irizzo della R epu bblica L ig u re . A is titu ir lo s’erano adoperati — per «suggerimento d i (îio v a n n i F a n to n i, il poeta Lalbindo, reduce da M ilano — i c itta d in i (più c o lti <e r a p ­ presentativi come Celestino Ma ssucco, G aetano M&rrè, G io va n n i Neponum eno Rossi, L u ig i d’ Isen gard, G iacom o S tefa n in i, A n ­ gelo Solari, Giovachino Tonta, Dom enico Scribanis, P a o lo

Sconnio.

, N aturalm ente g li antichi a ristocratici ricorsero (a o g n i m ezzo per im pedire il concorso dell 'pubblico : sparsero in c ittà le p ili

<( atroci calunnie » , inviarono denunzia anonim e a lla P o liz ia e consigliarono le donne di lo r conoscenza a d is to g lie re m a riti ed am ici d al partecipare a lle adunanze. M a tu tto fu vano.

L ’ inangurazione avvenne il 18 febbraio, a lle o re 10 d e l m attin o, con nn <( discorso prelim inare » di Dom enico Seriibanis, d elle Scuole P ie , sugli «coip'i del (Circolo ; e g li ad eren ti accorsero in tal quantità che il locale prescelto non bastò a con ten erli. P o i si comlpilò un regolam ento e s’ incom inciarono i la v o r i (1).

(1) V e d i i nn. 1 e 2 d e l C irc o lo C o s titu z io n a le (22 e 24 fe b b r a io 1798, a n n o I d e lla Rep. L ig u re , N e lla S ta m p eria fra n c es e e it a lia n a d e g li A m ica d e lla L ib e r t à , V ic o d e lla M ad d a len a, N. 500) e V A v viso d e lla sua p ro ss im a p u b b lic a z io n e , u s c ito in Ge

134 GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA

Iil C irc o lo , com e ab b iam o accennato, m irava a. d iffo n d e re nel p opolo le id ea lità d em ocratich e e repubblicane, che è quanto d ire tu tte le fo rm e d i lib e rtà , da q u e lla d i (pensiero a q u e lla di associazione e d i stam pa. P e rc iò , in nome della « lib e ra R a ­ g ion e » e d e lla « sa c ra N a tu r a » , si (prese subito a in v e ir e c o n tro i l re g im e o lig a rc h ic o , la società a ris to c ra tic a , l ’ in q u is izio n e , l ’ ignoranza-, la su perstizione, il fan atism o.

M a in b reve ebbero il sop ravven to s p iriti savi e tem p e ra ti, che, rich iam an d osi a g l’ in te n ti p a r tic o la r i d e ll’ is titu zio n e , r a ­ gion a ro n o d i v ir tù , d i edu cazion e, d i sacrificio, d i d o v e re e di to lleran za, p er costru ire un nuovo m ondo m orale su q u e llo a b ­ battuto. C osì, i l C assin elli d im o s tra va L a necessità d e’ buoni c o s tu m i p e r la p r o s p e r ità d ella RepuVblicQr, un an on im o r ic o r ­ dava I l d o v e re d i o g n i c itta d in o d i a b itu a rs i al serv izio m ilita r e p e r la difesa della P a t r i a , i l D elfin o in d icava Q u a li sono le v i r t ù che p iù serv on o a sostenere la L i b e r t à , A n d re a M on tebru n o .parla­

va S u l l ’ u nione dei P a t r i o t t i , il C astello rico rd a v a essere I I buon costum e il fo n d a m e n to della D e m o c r a z ia y e il F e r r o d is se rta v a S u i l i m i t i da s ta b ilir s i alla lib e r tà d i stampa. A l t r i poi, scen­

dendo a ca s i d i p o litic a p ra tic a , discu tevano d i s u ffra g i, d i c o ­ stitu zion e, d i (p rovved im en ti d ’o rd in e pubblico. L· m o lti d i qu e­

sti o ra to ri si e sp rim eva n o 'bonariam ente e p e r v ia d i an ed d oti, com e rich ied eva il grosso d e g li u d ito ri. <( L ’ uom o » , d ic ev a il 4 m arzo, G iacom o G arassìn o, spiegando i D o v e v i d e ll’ u o m o , « si deve a lla S o c ie tà ; in con seguenza non può nè v en d ersi, nè e s ­ sere ven d u to... C h i im p ie g a 1111 C itta d in o , deve essere ric o n o ­ scente, e l ’ im p ie g a to non d eve ved ere nell im p ie g a to re un p a ­ drone. A l M atap a, C a p ita le del (M onom otapa in A ffr ic a , il P r i n ­ cipe è s e rv ito d a g li n o m in i in g in o c c h io ; questo sol tr a tto m o ­ stra qu a n to la tira n n ia si com piace d i d egrad are la sspecie um a­

na. N e l cad u to reg im e si vedevan o in m ezzo a noi d e g li usi che in su ltavan o poco meno la d ig n ità d ell uomo. P a sseg g ia n d o v i ­ cino a S. S iro, mi tro v a i presso una g io v a n e ex-n obile, s e rv ita da un g io v a n e d e ll’ istessa casta ; essa v o le v a m a n d a rlo in casa

GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA 1 3 5

i s e rv ito ri del seguito ; disse a l p a tito (cicisbeo) : s d i i Checca scià dighe a me servitù che a me vaghe a p ig ia r a scatola. Q uesti finse (di non in ten d ere; vicino S. (L u # , la dam a rin n o v ò la p r e ­ m ura con qualche sdegno; e questi senza v o lta rs i, senza c h ia ­ mare, disse a voce a lta : R a scià G ian n e tta a die che a veu ra so scatola » . P e r fortuna, conchiudeva F oratore, anche i l c ic is b e i­

smo, espressione della società trascorsa, va finendo (1).

A i m oderatori del nuovo sodalizio (eran o così ch iam ati i citta d in i, che «si susseguivano d i tanto -in tan to n e ll'u ffic io d i presidente) prem eva assai di a ttira re nelle adunanze le donne, che, m adri o m ogli o sorelle, avreM )ero potuto (influire d iretta- niente nel santuario in v io la b ile d e lla fa m ig lia . P a rec c h ie v i si facevan già vedere ; e una d i esse, tale P a o lin a B e rto lo tti, « supe­

rando per la p rim a fr a tutte l ’ in veterato p re g iu d izio donnesco d i non rischiarsi giam m ai a p a rla re in pubblico » , era salita, il 7 «marzo, « fra g li applausi' e l ’in coraggiam en to d i tu tti g li astanti », sulla tribuna d e g li o ra to ri, a te n e rv i un discorso da fem m in ista , invocante per il sesso g en tile i m edesim i d ir it ti che g li uomini, tirann i tra i tiran n i, volevano tu tti per sè (2). M a bisognava interessarne e catechizzarne ben più. O nde lo Scon- nio. assunse V incarico d i p a rla re S u l l ’ educazione delie donne (3) e megli io provvid e a l caso O norato Tu b in o lan ciando una lunga poesia vernacola sul te m a : L e donne devono anche loro essere u tili a lla p a tria ; e co m e ; n e lla quale d iceva, fr a Γ a ltro :

Se se «parla dro Circolo a dive che gtfi’ andae L ’ è giusto unna giastem m a de annime dannae, Se «se iparla d’ un ballo, v a poco sotto r i eu ggi De Mietteve ro reizego, d’ andavene in tri scheuggi.

V euggie o no ro m ario, d ’ andaghe V è deciso

(1) C irc. c o s t n . 8 (17 m a rzo 1798), p. 112.

(2) C irc . cost., n. 10, (22 m a rzo 1798), p. 149 e sg g . L ’a n im o s a o r a t r ic e d ic e v a , f r a l ’a lt r o : « G li u om in i d e l te m p o ch e 'sem fbra c i a d o rin o , c i tir a n n e g g ia n o e ci di- sprozzano. C i h an n o rese l a f a v o la d e lle d on n e d i tu t t i i p a e si. E p p u re n o i n on m e­

r it ia m o d i essere tr a tt a t e in questa m a n ie ra . V i e f r a ned c h i ha· d is p o s iz io n i f e 'i c i a g li s tu d i e a lle a r t i; e ra p p re n d e re a f a r u n b e l r ic a m o n on è m e n o d iff ic ile d e ll’im - p a ra re la d e c lin a zio n e d e i nom i e i p r in c ip i d ella g e o g r a fìa e d e lla s to ria »*.

1 3 6 GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA

Se a renoncià e ’ avesse persili ro Parad iso.

Perruchè, cam eraere, chiamile, frexetti e guanti, E bruxore e cairrozze e cicitsibei e galan ti;

Che sciaratti! e a ro C irco lo ? oiibò, che porcheria!

Re donne -and à a ro Circolo ? sarei va una pazzia ! E a cose ifa a r o Circolo ? che gusto in veritae, Sentì cose che fan veg n ì ro an à de anoae ! Ma, caire O tta d in n e , sti vostri sentim enti N on son n iig a «virtuosi, e tanto un en prudenti, Ro Circolo è una scheura utile, Ibella e bonna, Ove ogn i cìttadin s' inst»ruisce e perfezionna, R a virtù se prom euve, se com battali ri vizii E da m ezo se levan ri a litigh i pregiu dizi;

E dirò dhe a ro Circolo se gu agn e ciù senz’a tro

C lf a ro baio, a ro zeugho, e in fin ciù ch’a ro teatro.

M ostrae ohe ira L ig u ria m ancante non è m iga Dre C lelie e dre Lu crezie com m e una Rom a an tiga:

Mostrae che ra L ig u r ia .non tmen de G recia e A tene D' E roiim e rappresenta re ciù fastose scene (1).

X o n a ra g io n e l'II a z a r d afferm a che il lavoro d ei vari C ir ­ c o li c o s titu zio n a li fu re tto r ic o e vano (2 ). C erto, il C ir c o lo d i G enova visse una v ita sì breve e a g ita ta da non p o te r con se­

g u ire quei ris u lta ti c o n cre ti che a tu tta p rim a sp erava. M a v e n tilò a rg o m e n ti nu ovi, pose p ro b lem i im p o rta n ti ; e, in p a rtic o la r modo, s 'a d o p rò a d iffo n d e re nel p opolo m olte idee che a ltr o v e eran già c o rre n ti e acqu isite. M ich ele M oren o, ad esem pio, in un d isco rso , d e fin ito « un aibbozzo dedìa· grande*

opera d e l B ec c a ria s o v ra i d e lit t i e le pene » , svolgeva il tema seguente : « Se a lle pene in flitte a i c o lp e v o li nelle c a rce ri, n elle galee ecc. se ne possono sostitu ire a ltr e più u tili a l p u b b lico e men dannose a i con d a n n ati » (3). E il c itta d in o R ic ca , tra tta n d o d e ll’ ign oran za, p ro p on eva , gen ericam en te ancora*, tu tta una r i ­ form a d ella scuola eontenuporanea : « 1 n ’ occh iata fu g g itiv a a lle m ie scuole. Queste, to lten e alcu n e pubbliche, che hanno un po m ig lio ra to , si m eritan o una somma e p ron ta rifo rm a . Son p iene

(1) P u b b l. in f o g l i o v o la n te a G e n o v a , p resso G. B. C a ffarelM .

<2) P . H a z a r d , \La r é s o lu t io n fra n ç a is e e t les le ttr e s ita lie n n e s , Pa.ris, H a c h e tte ,

GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA 1 3 7

(li 'm alinconia, d i gravam i, e m ille a ltr i in v ilu p p i. B iso gn a p r i ­ ma m orire clie im parare. P o v e ra gioventù, a che m a r tir ii, a ohe disperazione è m ai rid o tta ! G iam m ai qui le vien perm esso un lìbero esercizio d elle idee, giam m ai s fo rzi d i en ergia, g ia m ­ m ai voli ard iti, al pensar filosofico e repubblicano. Sem pre in una cupa s te rilità ed in m ille a ltr i fr iv o li tra tte g n i. Sono scuole che p e r la più ,parte guastano anche la sanità, scuole che d i­

sordinano il sistema fisico della macchina. L a sferza e il so­

p ra c c ig lio è qui im perioso, con d ella pedanteria in s o p p o rta ­ bile. A h ! lasciam o quest’ articolo, che p o rta aill’oibbrobbrio del-1 umanità. R iform e, riform e. R ap p resen tan ti e brave scelte d e lle scuole riformalbili » (1).

A d a lla rg a re sempre più il cam po d ’a tt iv ità sociale c o n ­ tribuirono anche 1 g ian sen isti; in p a rticola re P a o lo Sconnio, Dom enico Scribanis e il P . Giacom o Assereto, d e lle Scuole P ie . Λ ero è che questi soci nega\’ano pubblicam ente, dopo il chiasso d e g li u ltim i anni, di aderire ancora al p a rtito (2) : ma non è difbbio che ne assecondassero le asp irazion i. L ’a rtic o lo 22 del R e go la m en to, da loro su ggerito, prescriveva che d i mese in mese si pronunciassero discorsi « per S m e n tire c o l fa tto i c a ­ lu n niatori della Dem ocrazia che la spacciano in co m p a tib ile colla vera religion e essendone essa invece il più fo r te sostegno, p o l­

i i ) C irc. cost., n. 19 (20 a p r ile 1796), p. 298.

(2) L ’A ssereto, dopo a v e r c ita to il M u ra to ri, a v v e r t iv a : « P o t r e i s u g g e r ir v i a lt r i a u to ri più m od ern i, m a non lo fa c c io p erch è te m o ch e s a lti fu o r i q u a lc h e P ie t r o P a o lo , il qu ale, m e tten d om i c ol V escovo S o la ri d i N o li, m i s b a lo rd is c a c on d a rm i p er la testa q u e lla b ru tta ta c c ia d i g ia n s e n is t a ·; Circ. Cost., n . 13 (3 a p r ile 1798;, p. 307. Ed è c e rto qu esto l ’A ssereto che lo S te fa n in i a n n o v e ra v a n e l 1798 t r a i « bu oni

•preti · (v ed i P . Nurra, I l giansenismo ligu re a lla fine del secolo X V I I I , in G iorn . st.

e le tt. della Lìquttùi, N . S.# a. I I , fase. I, p. 20). M a ben c h ia r a m e n te si s c h ie ra v a in fa v o r e dei gia n sen isti i l c itta d in o F e rro , tr a tta n d o d e lla lib e r t à d i s ta m p a : « L e rid ic o le contese in sorte f r a il c o r tig ia n o s c ritto r M o lin is ta e d a u s te ro s egu a c e di G ian een io non c o m in c ia ro n o a p ren d ere u n 'a r ia im p o rta n te in q u es to C om u n e p erc h è alcu n i o lig a r c h i im b e c illi e i M itr a ti S a c erd o ti d e lla L ig u r ia v o le v a n o p r e n d e r v i p arte, e p ers e gu ita re i lo ro a v v e r s a r i? Queste p ersecu zion i n e in d e b o lir o n o fo r s e la costanza, o d im in u iro n o i l n u m ero? N o ; a n zi il cos ì d e tto G ia n s e n is m o s e r p e g g ia v a p er tu tto, c o m in c ia v a a v a n ta re i suoi m a r tir i, e ben p resto a v r e b b e d iv is a la L ig u r ia . N è g io v a lu sin garsi che sotto i g o v e rn i fo n d a ti d a lla L ib e r t à e d E g u a g lia n z a l a cosa cam b i d ’aspetto. E che produsse in F r a n c ia la C os titu zio n e d el C le ro , c om ec h è g iu ­

1 3 8 GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA

chè la sep a ra d a lla su p erstizio n e e d a ll’ im.j>ostura » (1) A p r ì la serie lo Scriba nis ra ffro n ta n d o le m assim e d e l V a n g e lo con qu elle di (( un p overo d em ocratico )) e ronchi udendo, p o le ­ m icam ente, (( non p otersi o p p o rre a lla v e ra d em ocrazia se non chi, a l p ari de” F a ris e i, n e ll’o r g o g lio punto, n e ll’ in teresse e negli a lt r i ro zzi suoi v iz i, m a lva gia m en te d esidera l ’ in fa m ia sua r ic o p rir e col m en zognero m anto sa crilego d i una re lig io n e b u g ia r d a » (2). Seguì poi, più v o lte , G io v a n n i A s s e re to, che, a p ro p o s ito di finanze e di ra p p o rti fr a S tato e C hiesa, non si p eritò d i p rop u gn are i l p assaggio d ei B e n i e c clesia stici alla N azion e, cui sp etta l ’ ob b lig o ((dii p ro v ve d e re a l decen te sosten ­ tam ento d e g li ecclesiastici, che hanno il gius di v iv e r e a c a rico d e lla C h ie s a » (3). P e n e tra v a , insom m a, lì d en tro, i l p rob lem a più d ib a ttu to d a i gian sen isti m ilita n ti : qu ello d i una r e lig io n e nazionale, s ottra tta , p e r quanto rigu ard asse i l c u lto esterno, a ll’ assolutism o d e lla C u ria rom ana. D i qu i 1 a v v e rs io n e che m olti, tu tti quasi i p oeti e o r a to r i dell C ircolo , in n e g g ia n ti alla presa d i R om a p er opera d e l gen era le B erth ier, d im o stra n o con tro il V a tic a n o e il P on tefice.

I n sostanza, i l C irc o lo fin ì p er essere, sotto l ’ egid a d el D i ­ r e tto rio , che lo lod a va e lo in c ò ra g g ia v a (4), un accadem ia lei te ra ria , p ro n ta ad a c c o g lie re e ad a v v a lo ra re , in quel tu r b i­

noso ÌSD8, ogn i specie d ’ in n ovazion e sociale, m o ra le, p o litic a , relig io sa . M a non è da d im e n tic a re il c a ra tte re v e ra m e n te p a ­ tr io ttic o c h ’ essa assunse p er la sua tendenza a un c e rto n a z io ­ nalism o più ita lia n o che lig u re . N e i v a r i d iscorsi p ro n u n c ia tiv i,

i l » C ir e , c o s t.r n . 1 (22 fe b b r a io 1798), p . 14. ^ ^

(2) C ir c . ca st., n. 3 (28 fe b b r a io 1798), p. 38. - D o m e n ic o S c n b a m s che c om e a b b ia m - le t t o / f u m a g n a p a r * d el C ir c o lo fin d a lla sua f o n d a z i o n e ^ ™ n a t o i l 5 a g o eto 1761 a C h ia v a r i d a G io v . B a t t . e M a r ia C a te r in a d i A n d r e a D esca lzi ( R A r c l m j o d i S ta to G en ovese, S a la 50, R e p u b b lic a L ig v r e , fil. 450), e il 3 n o v e m b re 1780 a v e a a v u t o d a l G o v e r n o la con c es s ion e d i v e s tir e l'a b it o d e i C h ie ric i R e g o la r i d e ,le Scu o c P ie (Ib id e m . J u r i s d i c t io n a liu m , n . 1293). L 'a n n o in n a n z i (1797) a v e v a f a t t o p a r te con a lt r i sei c itta d in i d e lla c o m m is s io n e in c a r ic a ta d a l G o v e rn o P r o v v is o r io d i p re ­

p a ra re un p ia n o d i studi n e lle s cu ole n o r m a li e c e n tr a li.

(3) C ir c . co s t., n . 4 m a rzo 1798), p. 63. ...

(4) L o stesso P r e s id e n te d e l D ir e tt o r io , il C o rv e tto , si c o m p i e v a de. p r in c ip i!

GIORNALE STORICO e LETTERARIO DELLA L IG U R IA

139

e il I lod i P ^ ^ a t i c h e a lla F ra n c ia riv o lu z io n a ria e U ilo ufficiale ad ogni sua v itto ria , un’esa lta zio n e c o n ti­

nua dei «p r o g e n it o r i rom ani », presso i q u a li, d iceva id mode- a to ie S^bastiajx, B iagin i, g ià trovate! quel che « .possono a ver w -iitto i filosofi moderni dal M accM a velli al M a b lv, non eccet­

tuando la dicM arazione d ei d ir it ti d e ll’ uomo, p rem essa a lla c ostituzione d i F ra n c ia » (1). E n elle m oltissim e p oesie che vi declam avano i m ille versaioli del tempo, spuntali su sem pre i nomi d i Rom a, dei B ruti, d ei Gracchi, d i L u c r e z ia ; e in a l ­ cune, il nome d ’ Ita lia , come in quella, d ed icata d a G iacom o v e am ni, caipitano del Genio, e ideatore di d ram m i e n o velle incendiarie, al (renio della L ib e r t à :

'Deh ! qruando fìa che il tuo furore investa Quei che pur anco nçl servaggio esolità ?

Quando fìa dal letargo, o v ’ è sepulta,

Ita lia desta ? (2)

e in quella, senza titolo, del P . N ic o lò D elle P ia n e, .Scolopio : Ed ecco intanto 0he con noi ridente

Tutta Ita lia s ’ a w ria al dolce nome Di libertà (3).

D el resto, Gaetano M arre, il fu tu ro m aestro d i G iuseppe M azzini, com inciava a tratta re -della lingua ita lia n a e a in v o ­ care « leggi che impediscano l ’ introduzione d e lle m erci s tra ­ niere di lusso e proteggano le industrie n azion ali » (4). A lt r o che asservim ento ai Francesi lib eratori, tu to ri e illu m in a to ri !

I l Giornale cessò il 23 a p rile d el 3798. L e adunanze c o n ti­

nuarono certo fino a ll ’anno seguente (5) ; m a d ira d a n d osi e

(1) Circ. cost., n. 8 (17 m a rzo 1798), p. 112, S eb a s tia n o B ia g in i, g iu d ic e d i p a c e e gra n d e fa u to r e del m o v im e n to p ro gre ss ista a lla fra n c e s e , d o v e v a p oc o d o p o c a d e re a-ssasîïinato p e r m ano d e g li a v v e r s a r i. Q u a n to a l iM ably, è b en e r ic o r d a r e ch e p r o ­ p r io in q u e ll’an n o 1798 e ra u scita a G en o v a con i tip i del C a ffa r e lli u na tr a d u z io n e it a lia n a d e lla su a Analisi. d ella su p erstizion e, m a con note e c h ia r im e n ti.

(2) C irc. cost., n. 5 (8 m a rzo 1798), p. 69.

(5) C irc. cost., n. 2 (24 fe b b r a io 1798), p. 25.

(4) C irc. cost., n.4 (4 m a rz o 1798), p . 82.

(5) I l 10 m a rzo v i si d e c re ta v a la sta m p a di un c o m p o n im e n to in o tta v e ch e

1 40 G IO R N A L E STO RIC O E L E T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A

affiochendosi, p erch è i soci p iù a t t iv i e a u to rev o li era n o s ta ti ch iam ati, in ta n to , a c o s titu ire quelli’ Is titu to N a zio n a le che d o ­ v e va p er lu n go tem po r e g o la re in G enova le sorti d e lla P u b b lic a

Is tru zio n e secondo i d e tta m i d i una « ben in tesa D e m o c ra zia » , cioè secondo le d ir e ttiv e com postam ente p re s ta b ilite d a ll’ a u to ­ rità gov e rn a tiv a .

Fr a n c e s c o Lu i g i Ma n n u c c i.

O F F I C I U M M A G I S T R I C U R S O R U M

Pubblicando il seguente docum ento del 1591 (1) r e la tiv o a lle « Poste » genovesi, ricord o come un vero ord in am en to di questa form a d i a ttività , d iscip lin a ta d a l G overn o col sistem a del m onopolio, si ha propriam ente n ella seconda m età d el se­

colo X V I. P e r l ’ epoca an teriore (sec. X IV - X V ) e ra g ià stata segnalata l ’esistenza di un « ufficio d elle b o lle tte » com e eser­

citan te taile funzione (2). E noto subito che il nom e d i « b o l­

le tte -» fu dato — non saprei da qual m om ento p reciso — ai lo g li che venivano concessi ai forestieri, perchè potessero t r a t ­ tenersi in c ittà p er il tempo fissato.

A lla fine del cinquecento — epoca d el nostro docum ento — vi era un certo Tomaso R ato d etto « d e lle b o lle tte » , che r ic e ­ veva d alla Camera E ccell.m a un s a la rio d i lir e 600 annue, ed aveva l ’ obbligo di rilasciare ai fo re stieri cotesti perm essi p er quattro g io rn i e di visitare le osterie p er vedere se le b o lle tte

« cam m inarono.;», mandando p o i o g n i sera « i l suo lib ro al Ser.rno Duce con la nota dei vaselli, che erano ve n u ti al g io rn o » .

C on lu i trovo ricordato pure certo G a lle tto , padron d el così detto « liu to della bandera » , salariato con lir e 180 annue, e che, essendo con la sua (barca nel p orto, dovea p e r suo conto, quando a rriv a ro n o vascelli d a fu o ri, an dare in P a la zz o per darne a v v is o ; ed avea pure obbligo « d e l barcarezzo a Tom aso R a to c ’ hà cura delle bollette, il quale p o i le da in notta a Sua S er.tà e d i reccatto a tutte le lettere, che si m andano p er la via di M are » .

Nulla, d i più preciso so in proposito. E ’ c erto p erò che la.

delicata funzione del rilascio d e lle « b ollette » a i fo re s tie ri fu

<1) T a le docum ento non è com preso f r a q u e lli p u b b lic a ti n e l m io s tu d io : L ’o r g a ­ niszazione postale d ella R epu ììiblica d i {Genova in A t t i d e lla S o c ie tà L ig u r e d i S to r ia

142 G IO R N A L E ST O R IC O E L E T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A

in «seguito affidata a uno sp eciale U ffic io d e tto « M a g is tra to della C o n s e g n a », is titu ito n e l 1628 e p oi sem pre c o n s e r v a to ; e dhe, d 'a ltr a p a rte , tu tte le le tte re , anche qu elle s p ed ite p er mare, fa ceva n o capo, nel tem po a cu i c i r ife r ia m o , a l « M a g is te r C ursorum » d ella R epu b blica.

L a prim a le g g e organ ica re la tiv a a tale « officium » p are sia del 1581, e i l docum ento p oi sotto r ip o rta to presen ta i c a ­ p ito li p e r la nom ina e l'a p p a lto d e l 1591, i più a n tich i che a b ­ bia rin ven u ti.

A g g iu n g e r ò in o ltre che l'a p p a lto stesso fu in questa c ir c o ­ stanza affidato, p er lir e annue 13146 e per cinqu e an n i al M .co

A g g iu n g e r ò in o ltre che l'a p p a lto stesso fu in questa c ir c o ­ stanza affidato, p er lir e annue 13146 e per cinqu e an n i al M .co

Documenti correlati