L A M O G L I E DI G I A N L U I G I F I E S C H I
L a c o n giu ra del 1547, che ha nome d al F iesch i, fu la con- seguenza d i ta n te ra g io n i, in cu i le cause politich e, in trecciate con q u elle p a rtic o la ri e d om estiche, s’ unirono e com binarono p er scon volgere G enova. L a casa dei D ’ O ria, em inente per opera d i A n d re a , g ià gran d e a m m ira g lio d el C ristian issim o poi di C arlo Y Im p e ra to re , s ta v a iper superare o rm a i l ’ em ula dei Fieschi,.
che non jpotea p o rre in o b lio com e, pochi anni inn anzi, in V i o la ta , da G ian L u ig i il vecchio era stato accolto e superbam ente o sp ita to re L u ig i X I I d i F ra n c ia . E recente era il ricord o del papa P a o lo I I I , che, reduce d al con vegno di N iz z a , aveva avu to accoglien ze n e ll'a v ito ipalazzo fieschino. M a orm ai gli splendori d el p a la zzo d orian o di Fasso'lo erano on orati della presenza di C esare, e q u in d i fr a le due casate l ’ antagonism o vivo.
P u r e le cause occasionali e con co m itan ti la fann o essere in rispondenza c o lla p o litic a d e lle C o r ti di M ad rid e d i P a r ig i e con i l con tra sto tra F ra n c ia e S pagn a per il pred om in io, che a g itò l ’ E u ro p a e più p a rtic o la rm e n te l ’ Ita lia p er tutta la prim a metà del secolo X V I
I/ a m b izio n e d i G ian L u ig i, che avrebbe v o lu to p rim eggiare n ella R ep u b b lica, u rtava si con l'a lte r ig ia dei D 'O ria , venuti su d i recente, a p p etto a i F ies c h i, e pur così fieri della conquistata gran d ezza.
N o n fu ro n o estranei a ll’ od io verso G ian n ettin o g li in c ita m enti d i M aria G rosso D e lla R o v e re a l figliu o lo, che vedeva n e ll’ em u lo D ’ O ria l ’ ostacolo a lle sue m ire am biziose.
E v ’ en traron p er m ezzo ra n c o ri p er m al conclusi o p er m an
c a ti m a trim o n i e p aren tadi.
L a G in e tta di A d a m o C en tu rion e era, forse nel disegno de’
g e n ito r i d i G ian L u ig i, gu ard a ta con desiderio p el figliu olo. E invece fu sposa d i G ian n ettin o. V e r o è che le nozze avvennero nel 1530, quando il Fiesch i era an cora setten n e; ma il ram m a
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA 31
rico d el m ancato connubio con la ricchissim a ered itiera , d is e g n a to d a i p aren ti, potè covare il fuoco d i una laten te o s tilità . Le nozze di Eleonoça, col giovane F ieschi, erano, poi, d is p ia c iu te ad A n d rea D 'O ria e le assiduità di G ian n ettin o presso c o stei avevano, e non a torto, in gelosito il m arito. 11 paren tado, infine, d e l cognato G iu lio Cybo, desideroso d i 'sposar la C am illa F iesch i e costretto a p ig lia rs i P e re tta D ’ O ria, sorella di G ia n n ettino, avea cresciuto il m alcontento.
L e discord ie d i Casa Cybo attizzaron o ancora qu elle fra D ’ O ria e F iesch i, avendo G ian nettin o fa v o rito G iu lio con tro sua m ad re R ic c ia rd a , cu i era fa vorevo le il genero G ian L u ig i. Questo odio fr a i due emuli era occulto e occulto d u rò fino alla loro tra g ica m orte.
(( D ic ti Ioha/nnettinus et Io . A lo y s iu s ad in vicem d em on stra
bant a m icitiam ... Io . A loysiu s die noctis subsequentis qua com m isit delictu m , vis ita v e ra t P rin cip em eumque fa m ilia r ite r a llo qutus fu era t, am plectendo et deosculando filium ipsius Iohan- n ettin i quod autem cum eo habuerit sermonem » . (1).
G ian L u ig i assalì le g alere del P rin c ip e in quella notte d e lla con giu ra « volens de nonnullis in iu riis quas sibi Johannet- tinus fecerat, vindictam capere ». Questa della· vendetta, a tr e n ta n n i di distanza dalla congiura, era, p er il vecchio fa m i
g lia re di Casa F ieschi, stata la causa d eterm inante.
* -:t
L a ostentazione d i am icizia p e r p a rte del F ie s c h i apparisce diii testi n el tanto c ita to I n t e r r o g a t o r io p er la causa d i Scipione.
(1) In t e r r o g a t o r i c it. T a d d e o d e P la to n e ch e fu p re c e tto re d ei f ig li di S in ib a ld o F ie sc h i, P a e s i, f . 333. A n c h e i l v e c ch io D ’O ria a s s eriv a a l D u ca Cosim o d i F ir e n z e che G ian L u ig i « se mi d im o s tra v a i l m a g g io r a m ico d e l m on d o e t n o n p a s s a v a g io r n o ch e n on ven esse in casa m ia e t c o n v e rs a v a e m a n g ia v a con G ia n n e ttin o m io n ep ote, c on q u e lla d om estich ezza che se li fosse s ta to f r a t e llo ». C fr. St a f f e t t i, L a C o n g iu ra del F ie s c o c it., p a g . 36. E p a rtec ip a n d o il· c aso a i r e g g e n ti m a n to v a n i, d ic e v a « l i n o v i a/cc:denti c a u s a ti d a un tr a d im e n to f a t t o d a l C on te F iesco, d o m in ic a p a s sa ta che fr o n o li d u i d e l p res e n te c irc a le d ie c i h ore di n o tte , i l più a b h o rre n d o che fo r s e sia m a i s eg u ito p rin c ip a lm e n te con tra il s e rv itio d i S . JÆ.tà.... e t s u c ce ss iv a m e n te c o n tra la p erson a m ia e d i G ia n n e ttin o m io N ep ote, c on v ersa n d o il d etto C on te con a m b id u i c om e se a m e fosse s ta to fig lio e t a. lu i fr a t e llo ».
A . N e ri, A n d rea D 'O ria e la C o rte d i M a n to v a , p ag. 110.
& > G IO R N A L E STO RIC O E LE T T E R A R IO D E LLA L IG U R IA
G ian L u ig i an dò s u ll'o r a ven titreesim a dell g io rn o - a casa D 'O ria , .parlò p er un’ ora, n ella cam era d o v e il P rin c ip e era m a la to d i p od agra , con G ian n ettin o, presso la finestra, a bassa voce, d opo a ver baciato i tìg li d i G ian n ettin o, fr a cu i P agan o che era la tta n te e che il F iesch i p ig liò in grem bo e baciò più v o lte (1).
P o te v a s i uccidere G ia n n e ttin o anche altra volta , poiché nè lui nè i fam iglia-ri p ortavan o arm i, e uscivano anche di n otte così.
T ra i fa m ig lia r i si dava 11 queste ra g io n i : « H aec in im icitia habuit ortu m quia Io . A l o y s i u s cum trirem ib u s suis sumpserat onus vehendi serica ex insula S ic ilia e , quod admodum aegre tu lit d ictu s Ioh a n n ettin u s d icen s Iunx* verba una d ie : I nus schiffus m earum trirem iu m cap iet illa s qu a ttu o r trirem es G o
ni itis Io . A lo y s ii )) (2 ).
R iassum en do : la congiura· deve con sid erarsi in quel tem po che 11e ha ta n te di fam ose — sotto il d u p lic e aspetto di un te n ta tiv o d 'in s u rre zio n e gen ovese connesso ad una rivo lta ita lia n a . G ian L u ig i, audace fin o a lla tem era rietà , è in to lle ran te d e ll’a lte r ig ia crescen te d ei D 'O ria , p articolarm en te del nipote d* A n d re a . M a le ad attan d osi al decadim ento della sua casa, intesse tram e, esagerate spesso, con i F ran cesi, col duca P ie r L u ig i F arn ese, esa gera to re spesso d e lla p o litic a del p on te
fice (3), e m acchina la 'sua c o sp ira zion e fom en tata, p a rtic o la r
m ente, da qu ei nem ici di C a rlo V o r che la Spagna è in p re v a lenza sicura, e m en tre c o n tro l'e s o rb ita n te suo im perio si con g iu ra dal B u rla m aceh i, dal Faitinelli*, dal M orm ile e poi da
G iu lio C yb o n e l 1548.
S o ttr a r r e G enova al p ro te tto ra to d ell*Im p ero e a lla so- p ra in com b en te in flu en za d ei D ’ O ria, r is ta b ilir v i il govern o (lil
i a l e con B arn ab a A d o rn o , m ettersi sotto il p ro tetto rato della
(1) D ep osto di P a r id e P in e lli, B u sta P a e - i. 323.
(2 ) D e p o rto d i L o d o v ic o M in u e r io c it.. fra n cese, g ià p a g g io di G ian L u ig i \ec- c h io . Q u esta q u is tio n e d e lle s ete d ip e n d e v a d a l fa tt o ch e G e ro la m o F i o c h i a\ea p o r t a to d i S ic ilia s u lle sue g a le r e le sete d ei m e r c a n ti ge n ov e si eh© G ia n n e ttin o e ra s o lit o c o n d u rr e c on le sue. D i qu i la c o n tro v e rs ia .
(3 ) I l Ca p a s s o e sc lu d e la c o m p lic ità d el p ap a. C f r . P a o lo I I I . M essina, P r in c ip a t o 1921. V o i. I I .
G IO R N A LE STORICO E LETTE R A R IO D E LLA L I G U R I A 33
F ra n c ia , a ver p ropizio il papa e i Farn esi, ecco il d isegno d e l
l'a m b izio s o G ian L u ig i Fiesclii, che ne sperava i l riacqu isto d el d om in io in G enova e sulla R iv ie r a e il consolidam ento di posse
d im en ti feu d ali d al P on trem olese a lla V a l d i T a ro . M a d ovea m an cargli il concorso sperato.
A v e v a tra tta to col C ristianissim o per o tten er a iu ti e toccato qualche denaro con la promessa di un’ annua p ro v v ig io n e e d ’ una con d o tta di lan cie : P ie r L u ig i con intesa d el ca rd in a l F arn ese aveva fa tto larghe promesse e del papa sp erava l ’ assenso. D a c o s t o r o e da quanti conosceva avversi al D ’ O ria i l F ies c h i ebbe p r o messa d ’ uom ini e d ’ arm i.
P e r ogn i eventuale opposizione de’ nem ici raccolse buon num ero di soldati, disperdendoli, prim a, ne’ suoi fo n d i e f a cen d oli poi, man mano, con s c a ltriti espedienti, p en etrare in c ittà , anche travestiti e confusi con a ltr a gen te. P a r te r ip a
rarono nelle case dei con giu rati, i più in V io la ta e nei lu ogh i a ttig u i. Ancfae qu attro galere che fin d a ll’o ttob re d el 1545 aveva acquistato dal Farnese a p rezzo conveniente accrebbe d i gente di spada e di remo, sotto colore di m andarle a l corso. U n a, la ( '(itc r in e tta , era da pochi g io rn i entrata nel p orto d i G enova per fa v o r ire la tram a (1).
P er la notte della dom enica 2 gennaio 1547 « in v itò quasi tu tti li g e n tili huomini et giovan i ricchi di populo grasso a cena con seco ; li andorno, et quando hebbe il num ero et q u e lli che desiderava Sua Signoria et che l i parse il tem po opportuno, lesse due lettere a d etti giovan i, quali testim oniavano e t advi- savano cliol S ign or G ian nettin o D ’ O ria voleva am azzar i l Conte, o con fe rro o con veneno, et exhortò d etti g io v a n i che volessero essere in sua com pagnia, et li aperse il suo petto. Che cosa li diss<* puntualm ente non si sa, ma si dice che li disse che voleva am m azzar il S ign or G iannettino et p ig lia re le g a le re et le porte.
Ila v e v a da 300 soldati boni et bene arm ati in V io là , tu tti suoi
(1 » Ca l l bGâ e i Et t o r e, Lo co n g iu ra del F ie s c h i secon do i d o c u m e n ti d e o li a r c h ic i d i S i manca.* · d i G e n ova , estr. à & W A tcn eo V e n e to , L u g lio S e tte m b re 1892, M. F o n ta n a .
3 4 G IO R N A L E STO RICO E L E T T E R A R IO D E LLA L IG U R IA
subditi, et erano s ta ti eom ìu tti a poco a poco den tro G enova, (*on questo nom e che an davan o in corso, in su la galera· del C on te, che era in p o rto » (1).
I l discorso fu ten u to da G ian L u ig i, tu tto arm ato d a l capo a lle piante, e quei che l ’ a scolta ron o, due eccettu ati, b lan d iron o a lle sue p a ro le e a l g rid o d i F ie s c h i e lib e rtà si disposero a segu irlo :
« Im m ersa in uno strazio in d ic ib ile , reso più cupo d allo stre
p ito d e lle arm i, d a lle g rid a d ei c o n g iu ra ti e d a l silenzio, che severo in v o lg e v a tu tto il p alazzo, se ne stava l a g io v in e m oglie di G ian L u ig i, E leo n o ra C ybo. A le i si recò lo sposo. E a llo ra , per la p rim a v o lta , le con fidò il segreto dei suoi disegni, assi
curandola c h ’ e g li non avreb b e corso alcun p ericolo » (2).
U scì qu in d i « d i V io la con trecen to arm ati et più, circa a vS bore et m ezzo d i n otte, et subito si fece p adrone d e lle p orte d e ll'A r c o et della C azola (Acqua-sola). P re s o le due porte, s’ in v iò a quella di S. Tom m aso, et subito la prese, et fa tto questo andò a lla D arsena con gran rum ore et p areva si com battesse le g a le re » (3). M e n tre era in g a g g ia ta fiera b a tta glia per le g a lere del D ’ O ria, il F ies c h i b alzava da una nave a l l ’ a ltra , sa
lendo poi sul pon te p osticcio di una sem plice tavola (s calan
d ro n e ), che posando p e r una p a rte sul lid o, andava, con l ’ a ltra , ad a p p o g g ia rs i sopra la scaletta v ic in o a lla pop p a. P iom b ò, a un tra tto , p er l ’o n d e g g ia r d ella nave, insiem e col ponte, giù n e ll’ acque lim acciose d e lla darsena (4).
U n p o' pel fra stu on o d ella b a tta g lia , che durò, nella d a r sena, d a lle 9 a lle 14 ore, un po' p er l ’os c u rità della n otte nessuno s: a v v id e di qu ella caduta, ep perciò G ian L u ig i, im p a cciato
(1) D a una r e la z io n e d e lla c o n g iu r a f a t t a a l C a rd in a l C yb o il 5 g e n n a io 1547, da G en ova . G. St a f f e t t i, L a c o n g iu r a n e l F ie s c o c l a C o rte d i T osca n a , c it. p a g . 33.
( 2 ) Ca l l e g a k i, o p . c i t . p a g . 32.
(3) S a f t e t t i . R e la z . c it. a l c a r d . C yb o .
(4) L a g a le r a ch e il F ie sc h i a v e v a n e l p o r to im b a rc ò i p r ig io n i f a t t i e, to r n a ta v ers o V io la t a , d o p o a v e r im b a r c a t o v a r i c a n o tti di s o ld a ti p a r tì, v e re o le v a n te , in s u ll'o ra 16a. L e 20 g a le r e d el D ’ O ria fu r o n o s v a lig ia t e e s fe r r a t i li s c h ia v i. M a, la T e m p era n za , fu m e n a ta v ia d a 3 o 4 c e n to di costoro.
G IO R N A LE STORICO E LETTE R A R IO D ELLA L I G U R I A 3 5
com 'era d al peso d e ll” arm atura e p rivo di soccorso, m iseram en te an negò (1). N è diversa fortu n a toccava ali-em u lo suo.
« In quel mezzo volendo ( riannettino, qual era in casa, a n dare* a riconoscere il rumore clhe s’ era sentito a lle galere, et non pensando mai nel tradim ento d ella p o rta d ella città , ch ’ e r a prosa, com e fu in trato in qu ella restò m orto da qu elli tr a d i
tori che la occupavano » (2).
Così lo stesso P rin c ip e D ’ O ria com unicava a l D u ca Cosim o d e’ M edici la m orte del d ile tto nepote.
Occupate le p orte della c ittà e la darsena, com battute e saccheggiate le galero don ane, ucciso G ian n ettin o, i c o n g iu ra ti, clic avevano avuto severa d iffid a d i non fa r alcun m ale all v e c chio A n d rea D ’ Oria, si dispersero per la c ittà per su scitare la rivo lta nel popolo. Ma conosciuta la m orte d i G ian L u ig i lo scoram ento invase l ’ animo di tu tti, nè il popolo si mosse, tan to ohe, ricordando l ’avvenim ento, sei anni dopo, il Senato p oteva scrivere a ll'o r a to re a Vienna aliate Di N e g r o : « N on p o tr ia es
ser m a gg ior fed eltà in questo popolo nè più zo llo verso questa R epubblica de quelo havemo provato a lli 3 de gen n aio d el 47, poiché a ll'h o ra el ,ροροί tutto havea l'a rm i in mano et l i nem ici di questa patria, gran di p er natura, a ll'h o ra , adesso p e r g ra tia di D io estinti, con Parimi in mano, d isfa te le ga lere, m orto il
(1) A m i re a D ’O ria dava a l Duca di F ire n ze qu esta v a r ia n t e : « V o l e n d o m o n ta r
»u la g a le r a cap it& n ia li fu d a ta una a rch ib u s a ta in testa, p er q u a n to a f fe r m a uno che g li s ta v a appresso, e t cadete in m a re, o v e resta a ffo g a to ». M a i l p a r t ic o la r e m anca di c o n fe r m a .
i2 ) St a p p e t t i. L a C o n g iu ra del F ics co, c « t . , p ag. 37.
P ie t r o di V a l di T a ro , nei cit. In te r r o g a to r i, depone che in p o r to c ’e r a n o q u a t tr o g a le re d i S p a gn a ( q u e lle d i D on B e rn a rd in o d i M on d o t a ) ohe non fu r o n o to c ch e p er c o n s ig lio d e llo stesso Gian L u ig i. · Ipso teste p raesen ti d ic it hunc o r d in e m d ed iss e : U n i n u n cu p ato C a m b ia lan cia quod acced eret a<l occu p and am p o r ta m A rcu s, e t V in - c e n tio C a rca n eo «C alcagno) ad occupandam p orta m S. T h o m a e ad e ffe c tu m ut c o m m odius pOHset sibi succedere quod in an im u m hab eb at, v id e lic e t o c c id e n ti J o h a n n e tti- num e t occu p an d i trirem es. D ic it qu oque a u divisse quod m41ites s tan tes a d p o rta m S. T h o m a e, ictu unius a rch ib u xi o ccid eru n t p red ictu m J o h a n n e ttin u m q u a m p rim u m ingrossile est ad p o rta m : qui m ilites e ra n t 200 in 3 0 0 ; bene p otu isset p o r ta m c iv it a t is c u s to d iri et ad dom um p rin cip is ir e ».
D a lla d ep osizion e tra p ela la te n d e n zio s ità a m o s tra re che la c o s p ira z io n e e ra p a r tic o la r m e n te c on tro il D O ria .
3 6 G IO R N A L E ST O R IC O E LE T T E R A R IO D E L L A L IG U R IA
S ig . G iovan n i, absente i l P r in c ip e , con (30 o 70 fa n t i in p iazza et non più ; et con tu tto c iò non v i fu homo che c ridasse a ltro che lib ertà et repubblica » (1).
Il p rim o a vviso della in su rrezion e fieschina di (ìe n o v a a r rivò al ca ìxl ina le In n o cen zo C ybo, a C a rra ra , il 4 di gennaio 1547 p er le tte re d i D om enico D 'O r ia , detto il C onverso, d ire tte ad A n to n io D 'O ria a N a p o li. G iu lio C ybo a v v e rtiv a il Duca di F ir e n z e : « I o starò in o rd in e con tu tte q u elle gen te che potrò e m ie e d e g li a m ic i » (2) : p oi si m etteva in cam m ino verso ( ì e nova. a C i è il S ig . J u lio C yb o con fo rs e 300 fo n ti, qu a li sono a llo g g ia ti presso a lla casa d e l S ig. P rin c ip e , nè per anello hanno tocco d a n a ri. S i pensa li lic e n z e r a n n o » . T a n to scriveva Jacopo d e ' M e d ic i, da G en ova, il 7 gen n a io al duca C osim o (3).
N el fa r e il ca m m in o d i L ig u r ia G iu lio s'era unito, a S. L a z zaro in quel d i S a rza n a, col m archese G iuseppe M alaspina, sceso da F o s d in o v o con buon nerbo d i gen ti p er segu ire lo stesso v ia g g io , a v e n d o p rim a da lu i, p er le tte ra , ricevu to n otizia d ella m orte d i G ian L u ig i (4) e d i G ia n n e ttin o (5).
S eg u ita n d o u n iti il lo ro v ia g g io , a Sestri L e v a n te ebbero n o tizia che il tu m u lto era sedato e che il P r in c ip e D ’ O ria, ch ’ era scam pato da G en o va a S e s tri P on en te, a c a v a llo e discinto, r i parando. p er m are, a V o lt ri e rico v era n d o s i, d i la, a Masone.
a v e v a g ià fa tto r ito r n o in c ittà , m en tre i tu m u lti quieta- van si e i p ro m o to ri d e lla rib e llio n e erano orm ai stati tr a tti in a rre s to o fu g g iti.
X o n essendovi, p ertan to, più bisogno d 'a iu ti, il M archese di Massa lic e n ziò la m a g g io r p a rte d e' suoi sold ati e im barcatosi
(1 ) Ga v a z z o, N u o v i d o c u m e n ti s u lla c o n g iu r a del C on te L u ig i F ia s ch i, G enova, S am b otin o, 1886. doc. 13.
/2) St a f f e t t i, L a C o n g iu r a d e l F ie sc o e la C o rte d i T o s c a n a ; E^tr. d a g li A t t i d ella S o c . L i g . d i S t o r . p a t.. V o l. X X II, f a * : . 2. G en ova . S o rd o m u ti. 1891, p ag. 26.
(3) Op. c it. p p . 48-49.
(4) D e p o s izio n e d i B a ttis ta B e lm e s?e ri, d a P o n t r e m o li. In t c r r . c it. f. 333.
(5) I d . d i R ic c a r d o L o m b a r d e lli, id . id .
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A 3 7
con . « o uomini scolti, condotti dal capitano B ern a rd in o V e n tu rin i, segu itò verso (ìenova, dove sbarcò alle S ca le tte del P r i n c i p e , ossia presso ai g iard in i del «palazzo D ’ Oria· in F assòlo, a lle 4 di n otte del (> di gennaio (1).
Si disse che G iu lio Cybo, p er essere cognato d i G ian L u ig ir si tosse mosso dal suo Stato alla vo lta d i G en ova p er c o rre re in aiu to d ella fazione fieschiuà : ma non regge questa op in ion e alla prova dei fa tti.
Innanzi tutto è con trario al vero ch’ e g li fosse tr a ’ c o n g iu ra li di (ìia n L u ig i e fu invenzione d ello S c h iller a ve rc e lo posto nella famosa sua tragedia (2). Come già vedem m o fr a G ian L u igi e il cognato correvano, in quei g iorn i, tu tt’ a ltr o che buoni ia p p o rti : G iu lio non nascondeva il suo mal an im o con tro il F iesch i, perchè lo sapeva sostenitore di R ic c ia rd a c on tro le ragion i da lui vantate sul M archesato di Massa. E, d a ll’ a ltro lato, l ’a iu to recentemente prestato da G ian n ettin o D ’ O ria a l g iovan e M archese aveva cresciuto l ’ antagonism o d el F ies c h i con tro il cognato, antagonism o da m utarsi a d d irittu r a in con
trarietà che il novissimo parentado del C ybo c o i D 'O r ia avea indubbiam ente suscitato. N on si mosse, dunque, G iu lio verso la Liguria, col disegno di concorrere alla disegnata con giu ra d el F iesch i, di cui non avrebbe, certo, assecondato in quei g io r n i g li am biziosi propositi. N ella causa di Scipione d e ’ F iesch i, v e n ti anni dopo, si v o lle ricercare una possibile in te s a ; ma i testi la esclu d on o: R iccia rd o Lom b ardelli d ichiara esp licita m en te che G iu lio p artiva per Genova quando avea saputo della m o rte d i (ìia n L u ig i e di (ìian n ettin o, i due e m u li; e nel com m ento a l l'in te rro g a to rio è d e tto : P e rò non venne in aiuto p iù d ’ uno che di un a ltro cognato. Poco dopo, in capo a q u a ttro g io r n i, si
(1) T a n to r ife r iv a , fr a g li a ltri, B a ttis ta B elm eseeri, d ic h ia r a n d o ch e e r a p re s e n te
(1) T a n to r ife r iv a , fr a g li a ltri, B a ttis ta B elm eseeri, d ic h ia r a n d o ch e e r a p re s e n te