f \ f ^ i \ I D I Λ f o n d a t o d a A C H I L L E N E R I L l V J U l \ l r Y e U B A L D O M A Z Z I N I * *
N U O V A S E R I E
diretta da Francesco L u ig i Mannucci e U b ald o Form entini
A N N O I I . Fase. 3 e 4
1 9 26 L u g li o - Dicembre
SO/Λ AARI O
U b a ldo Formentini, Consorterie langobardiche fra Lucca e Luni — Lu igi Staffetti, D onne e castelli di Lu nig iana. La m oglie di G ia n L u igi Fieschi (c o n i, e fin e ). — Antonio Costa, G ian Luca Pallavicino e la Corte di V ienna (1731 - 1753) (cont. e f i n e ). — Giannina Gnecco, Il M olière nella produzione comica di Stefano De Franchi — V A R I E T À : Pietro Rivoire, G a b rie lla M alaspina di Fosdinovo. Vicende di una m onaca del secolo XV1I1
— Francesco L u ig i Mannucci, Inventari della biblioteca di Agostino G iustiniani — R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A : P. Revelli, Terre d’Am e
rica e archivi d ’ Italia (Francesco Luigi M annucci) — F. L. Mannucci, L a lirica di G abriello C h ia b re ra ; Chiabrera, Liriche (Vito Vitale) — A. Canepa, Note storiche sanremesi; Fra tradizioni e leggende; N otizie su alcuni luo g h i del «Castrum Sancti R o m u li* e sua ubicazione; Vicende del Castello di San R om olo (Vito Vitale) — C. Imperiale di Sant’Angelo, A nnali Genovesi di C affaro e dei suoi continuatori dal M C C L I al M C C L X X IX (Vito Vitale) — M. G. Celle, Valore territoriale del nome
« R o m a n ia » negli annalisti genovesi del X II e X III sec. (Francesco Luigi M annucci) — S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E (F. L. M. - U. F.) — Arturo Codignola, A p punti per una bib liografia mazziniana.
Giornale storico e letterario
della Liguria
N U O V A S E R I E
diretta da Francesco Luigi Mannucci e U baldo Form entini.
C O M IT A T O D I R E D A Z IO N E :
Orlando Grosso, Pietro Nu rra, Arturo Cod ig no la.
L ’ annata 1926 esce sotto gli auspici del M unicipio e della R. Uni versità di G enova, e del M unicipio e della Società d ’Incorag giam ento della Spezia.
D IR E Z IO N E E A M M IN IS T R A Z IO N E :
Genova, Palazzo Rosso, Via Garibaldi, 18
C O N D IZ IO N I D ’ A B B O N A M E N T O .
Il Giornale si pubblica a G enova, in fascicoli trimestrali di circa 80 pagine ciascuno. O g n i fascicolo contiene scritti originali, recensioni, spigolature, notizie e appunti per una bibliografia m azziniana.
A B B O N A M E N T O A N N U O
per l’ Italia Lire 30; per l’ Estero Lire 60.
Un fascicolo separato Lire 7.50.
C O N S O R T E R IE L A N G O B A R D I C H E F R A L U C V A E L U N i
L e più recenti ricerche s u lle con sorterie fe u d a li in Lu n igia- na hanno rive la to una gran de diffuisiofne Idi fa m ig lie ia n go 1 tardiche lucchesi. Queste form arono il sub stratu m antichissim o d ella feu d alità nei contadi di Lucca e L im i, nonché ntìll’ Ap-
pennino parmense, reggiano, m odenese; a cui si sovrapposero ile stinpi « francesche » venute coi C a ro lin g i ; la bavarese degli
an tich i m archesi d ella Tuscia., la 'S u p pon ide, l ’ obertenga.
F a r dipendere, com e si suole, i l potere d elle fa m ig lie fe u d a li lunigianesi, in ogni caso, da una subinfeudazione, cioè da una delegazione d ’ uffici obertenga, è dunque, i l più d elle volte, un errore cron ologico ; d ’ a ltra p arte m olti in d izi fanno cap ire un ben d iverso processo g iu rid ico d i questa feu d a lità . Chè il gran numero d e ’ con sortili lucchesi e lu n igian esi sembra di
scendere da lib e lla ri di terre ecclesiastiche; lib e lla ri, s’ in ten de, non c o ltiv a to ri, tenu ti a p restazion i in d en a io con c o n tra tti d i lu n ga scadenza, e per ciò, secondo la nota regola d e ll’ A lt o M edio E vo, ap p arten en ti a grande casato.
L ’ ingresso dei m agnati lucchesi in L u n igian a va co lle g a to con le vicende e con le date, non ancor c e rte del tu tto, d e ll’ a n nessione di L im i al regno lan goliardico.
L ’ opinione lungam ente pacifica, che questa annessione fosse
■avvenuta a seguito d ella spedizione d i R o ta ri n ella M a r itim a , fra il 635 e il 643, è stata rimessa in discussione dal H artm an n , d a llo Schneider, dal Solm i ; si ritien e che alcuni lu o gh i della M a r it in m , in p a rticolare L im i e la strada di M on te B ardone, siano rim asti ai B isa n tin i anche dopo q u e ll’ im presa e siano ven u ti ai L an gob ard i soltanto sotto L u itp ran d o , in relazion e c o ’ i m utam enti p o litic i g en era li avvenuti a questo tem po (1).
(1) V . un b rev e cen n o d e lla qu estione, con la b ib lio g r a fia , n e l m io opu scolo : I s t i t u t i p o p o l a z io n e e clas si della Spezia m e di ev al e e m o d e r n a . L a S p ezia , T ip . M o
d e r n a , 1925.
170 GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
In rea ltà il reg istro d e g li a tti ìa n go b a rd ici lu n igia n e si non ha p rin c ip io più an tico.
jSTe l lu g lio 715 (( M nnichis, p ie ^ b iter lunensis » a d i s t e all giu d izio tenuto d a alcuni vescovi d e lla Tuscia, in <( V ic o V a i- la ri » , p e r ord in e d el p red etto re, a d efin izion e d e lle l i t i fr a i vescovati di Sien a e d ’ A re zzo (1).
Ne^l d ip lom a dato da C arlo il Grosso il 15 fe b b ra io 882 al-
•l’ ajbbazia d i B ru gn ato (2), com e in a ltro d i O tto n e I I I del 25 m aggio 996 (3), sono rico rd a ti ed enum erati v a r i p r iv ile g i a n terio ri concessi alla stessa aibbazia, a p a rtire d a uno d i L u ii- prando. A questo regno deve dunque, v e ris im ilm en te, essere r i fe rita Y o rig in e d el cenobio ; il quale, per i suoi ra p p o rti con B o b bio, d i cui forse fu filiazion e (4), per la p ro te zio n e a v u ta da K acliis, A s to lfo , D esiderio, per la sua tenace o p p o s izio n e al b izan tin eggian te vescovo di L im i, appai e un vero is titu to r e l i
gioso-p olitico lango'baiilico, ila cu i fon dazion e può solen n em en te rappresen tarci P en tra ta in L u n igia n a dei nuovi d o m in a to ri.
N e l 736, W a lp e r t, (( g lo rio s o » duca di Lucca, a c q u is ta a Castel F Uffi, lu o go non id en tificato in L u n igia n a , iper v e n ti soldi d 'o r o , da Lu po f. q. m. A u d o ald , una casa con s e rv i e ancelle, Aligne, cam pi, selve (5). Questo, od a ltro posseduto d a lla casa ducale, suo fig lio W a lp ra n d o , vescovo di Lu cca d a l 73<
al 755, trasm ise p e r testam ento al vescovado stesso (6 ) e il suo successore Jacopo, n el settem bre 816, a lliv e llo con cJw rta te r ti generis al vescovo P e tro a ld o di L u n i (7).
L a chiesa lucchese god eva p erò, o con tinu ò a g o d ere, a ltr i beni in L u n ig ia n a . U n docum ento del 2 settem bre 879 ìic o r d a p rop rietà della c a tte d ra le di 8. M a rtin o « p ro p e ColugnuUa
i l ) L im i, S. Eccì. F i o r . M o n . I, 311-313-, S forza, B ib li o g ra f ia , st. d e l l a C i t t à d i L n n i , Z14;
<2) L ’g h e l l i, I t a l i a S a c r a , I V , 981-2 (3) Ib id . 982-3.
(4) S. C o lo m b a n o è t it o la r e del m o n a s te ro , c on S. P ie t r o A p o s t o lo e 8. L o r e n z o . (5 ) M D L [ M e m o r i e e d o c u m e n t i p e r s e r v ir e a l V i t t o r i a del d u c a t o d i L u c c a ].
! V . 332.
(6) B e s tin i, D is se rt, sopra la st. eccl. lucchese, M I ) L , I V I , 331-46. A p p e n d ic e n. X L V I .
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A 1 7 1
lini bus lunensie » (3) ; potrebbe essere C o lo g n o la , o g g i C oròn- g iola , luogo d e ll’ antica pieve d i V ezzan o (2), nel cu i te r r ito r io si ritro vavan o in fa tti fa m ig lie feu d a li lucchesi, oppure C o lo gn ola presso G ragn ola, nella v a lle d e lP A u le lla , te rra che fu.
poi del m onastero d i Canossa, forse p er donazione d e lla caisa M latildica, cioè di una delle cacate làngdbardtohe d i Lucca (3 ).
Un a ltro luogo, non identiftca/to, « q u i d ic itu r W a l d o » , è se- guato com e terra vescovile di Lucca nella carta suddetta. Una mais seri a « in Y iscign an o » nel com itato lunense è concessa d al v. A la lo n g o nel 976 a G otifred o detto « G o ttitio » (4). Infine, il vescovato possedeva una corte « dom n icata » nel te r rito rio di Massa, presso il F rig id o , in luogo d etto « Q u aran tu la » , co
me appare da un atto del 20 gennaio 882 (5). A questa c orte o ad a ltra 'prossima, dovevano appartenere anche i beni posseduti d al vescovo nel te rrito rio della p ieve d i S. V ita le , o g g i d el M ir teto, nel suburbio massese, elencati in lib e lli d el 19 m aggio 843 (6), d el 16 gennaio 986 (7), d el 21 ottob re 988 (8). N o n sono da trascu rare infine le p ro p rie tà del m onastero lucchese d i
>S. P ie tr o Sonialdi « in loco et finibus cam po K a s io li v e l in Lunensibus finibus », segnate in atto del 10 m aggio 873 (9).
Sebbene non sia fa c ile collocare i pochi nom i conosciuti a/vanti i l M ille d e g li affittuari d i terre v e sco vili lucchesi in Lu- nigiana negli alberi gen ealogici d e lle con sorterie lan gobar-
<1 iclie venute da Lucca, pure è da supporre che d a questi c sim ili lib e lli abbiano avuto p rin cipio, dilagan d o p oi, d a lle te rre
<ii S. M artino, sui fon di, spesso con tigu i (10), d i S. M aria di Lu iii. X e abbiamo la prova per la casa dei S offed in gh i da un
(1) Ib id . I V - I I , A p p. 67-68.
(2) C fr. M a z z i n i , P e r i confini della Lun igiana, GSL, I , 22.
(3) C fr. il m io s tu d io : Sulle o rig in i e la costituzione d’un grande ge n tiliz io fe u dale, in A S L, L U I , 526.
(4) M D L, V -I1 I, 356.
(5) Ib id ., I V - I I , 61-2.
(6) Ib id . I V - I I , A p p. 50-1.
(7) Ib id . V - I I I , 489-90.
(8) Ib id . V - I I I , 514-15.
(9) Ib id . V - I I , 502-3.
17-2 G IO R N A L E STORICO E L E T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
•documento dell 988 col quale <( H en ricu s f. 1). in. S ig h ifr e d i » r i ceve a liv e llo d a l v. il L u c c a un raggu ard evo le com plesso d i te r re in M assa (1). È lo stesso che il’ armo 990 riceve in con cession e en fiteu tica num erose tenute vesco vili nel Lucchese e in G a rfa - gn an o (2) ; ed è da cred ere che sia il p ad re d el p re d e tto e l ’ epo- nim o dei Soffretìingihi il « S igefred u s » assistente l'a n n o 950 ad a tto vescovile, con l ’ avvocato, il preposto ed a ltr i d ig n ita r i e c c le s ia s tic i e la ic i d e lla C u ria lunense (3). N e l con tado luccihese, p er c e ito , tu tti i rem oti a u to ri d i queste c o n so rterie fu ro n o g ra n d i a ffittu a ri di te rre ecclesiastiche. L e c a rte d i liv e llo dei secoli IX e X. con servate in gran copia· n e g li arch ivi lu cch esi, re cano a te r g o an n otazion i di scrittu ra del secolo X I, o d e i p rim i del X I I , con d a ti g en e a lo g ic i e con l ’ in d icazion e c o m p re n s iv a : fen d im i R o la n d in g o rn m , fen d im i M a on e n sium } ecc. ecc. (4 ). A b biam o dunque fr a il X e l ’ X I secolo un traanutamento d i possessi en fiteu tici in ten u te fe u d a li, cioè uno scam bio di r a p p o r t i rea li in personali, che può dipendere in p arte d a ll’ acqu isto d ’ uffici in relazion e con il progresso della sovran ità vescovile, e in rea ltà d ip en d e in o g n i caso d a ll’ erezione d ’ un castello n e ll’ a m b ito d ella tenuta, m a com unque ha la sua base in un ra p p o rto lib e lla re p atrim on iale.
I l lib e r ju r iu m d ella chiesa lunense è ipovero di c a lt e a v a n ti i l M ille ; m a c i soccorre d’ in q u is ire a ritroso. T u tti i lu o g h i, c a r te lli, com uni, dove tro v ia m o nel X I I e nel X I I I secolo fa m ig lie
lucchesi in ra p p o rto feu dale con il vescovo, anche se al tem p o della n ostra osservazion e non v i ha più tra ccia d un v e ro p os
sesso fo n d ia rio ecclesiastico, sono stati in an tico p re d io c u r tense del vescovo. E cco dunque i C orva ja , i Λ a lie c c h ia , in o r i gine un solo tron co d ira m a to d a ll’ am pio g e n tilic io d e i R o la n - d in g h i, i C astello, i G ragn ano, i P o r c a ri, i B u g g ia n o nel Mas- sese, dove, accanto a lla c o rte (( Q uaran tina » del v. d i L u cca, a lla
(1) M D L , Υ - Ι Π Ι , 514-15.
(2) I b id ., 589-90.
(3) C P , n. 441.
G IO R N A LE STORICO E LETTE R A R IO D E LLA L I G U R I A 1 7 $
corte reg ia ereditata d agli Obertenghi, erano le c o rti v e sc o vili d i ‘Massa, d i Lavacchio, d i S ervilia n o , enum erate nel d ip lom a d i O t t o n e l d el 983 (1), a C arrara, a Trebbiano, in consorzio con i v i- cedom ini della chiesa, a Vezzano e nei c a s te lli del suo d is tre tto , a P on zan ello ( cu rtis de Curvasano) (2), alP A an eglia, ad A r c o la , a Sarzana, tutte corti e castelli vescovili elen ca ti nel suddetto p riv ile g io im periale. N e ll’A lta Lu n igian a, a P o n tre m o li, dove i l dom inio vescovile è docum entato d a un d ip lom a d i O tton e I I del 984, essi lasciano p ropaggini n e ll’ aristocrazia con solare d el c o mune e nelle signorie del contado (3).
T u tto ciò per definire il precipuo carattere di questa fe u d a lità lucchese-lunigianese, la quale, in realtà, vediam o a g ita rs i
n e ll1 am bito d e lla p olitica vescovile, costitu ire il fo lto dei p a re * cu ria e , e secondare l ’ascensione dell vescovo al com itato. N o n è men vero però, che le stesse fa m iglie, ed a ltre d e lla m edesim a prò venienza, abbiano acquistato o in gran d ito .poderi in L u n igia n a per rap porti (patrim oniali e d ’ ufficio con i duchi lo n g o b a rd ic i, con i m archesi carolin gi della Tuscia, con i con ti e m archesi O bertenghi. Quanto ai prim i non sappiamo se tu tto i l lo ro p a trim onio lunigianese fosse venuto a lla chiesa di L u n i con la d o nazione del vescovo W a lp ran d o ; sappiam o in o g n i nnxlo che la c o ite regia langobardica di L u tea aveva p ertin en ze in Lu n i- giana (4). I prim i marchesi toscani possedettero nel cuore della
(1 ) C P [ Codice P e l a v i c i n o , R egesto L u p o - G e n t i l e ] , n. 18. P e r l ’id e n tific a z io n e d e lla corte d i S e r v ilia n o n el M a l e s e c fr . la b o lla di G re g o rio V i l i 19 d ie. 1187 a l p re v o s to e a i c a n o n ic i di L u n i, ed. D e s im o n i, i n A S L , X I X , 482-88.
(2) I l n om e Cowaorana rim ase, n e l Basso M ed io E vo ad u n « p a s ca tic o ». f r a d c om u n i di P on z a n e llo e di F a lc in e llo (C P , n. 141), i q u a li sono p ro b a b ilm e n te filia z io n i d e ll'a n t ic a c u rti s .
(3) 11 ra m o ««de A p u lia » , d a cui p o i i T ra n c h e d in i, d o v re b b e essere d o r i g i n e luc
chese. C fr. Fe r r a r i P ., L a Chiesa e i l C o n v e n t o d i S. F r a n c e s c o d i P o n t r . , e str. d a l C o r r i e r e A p u a n o , p. 88. V e d i, in o g n i m od o, i G-ragnano in re la z io n e con la c h ie s a d i San B a rto lo m e o in D o m in ic a ta (presso P o n tre m o li (C a rte dd S. V e n e r io d e l T ir o , e l
Fa l c o, BSSS, X C II, nn. 62, 80).
(4) D on a zion e d i re A s to lfo , fe b b r. 753, a l l ’a b b a zia d i N o n a n to la d ’ un ulivet·-»
p resso Castel A g in o lf o « q u e p e rtin e t de c u rte n ostra lucense », di d ue m a ss erie « e r
•ipsa c u r t e » ( Ti r a b o s c h i, Xo nan tol ci. I I , 7-16), c o n fe r m a t a da re D e sid erio i l 16 f e b b r a io
1 7 4 G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E L L * L I G U R I A
L u n igia n a un la tifo n d o , fra le v a lli d e lT A u M la , d el T a v e ro n e , della C iv ig lia , in p arte d on ato nell'SSA da A d a lb e rto 1 a ll A b b azia d e U 'A u lla , ma d i cu i rim asero alla casa d i T o sca n a c in que c o rti, o g g etto nel 938 d'una donazione p r o p tv r n u p tia s de!
re U g o a B e r ta sua m oglie (1 ). R ig u a rd o a g li O b erten gh i. a pre- scin d eie d ai ra p p o rti p o litic i più recen ti c o n tra tti d a tu tte le fa m ig lie fe u d a li d i L u n igian a, lucchesi o no, co i M alasp in a.
risa lgon o a data rem ota le relazion i d i vassallatico d e i C o rv a ja . V allecch ia, C a s te llo ed a ltr i con i m aivhesi di Massa ( 'o rs ica , - d e lle lo ro d iram azion i d ?A re o la , Y ezza n o ecc. con g li stessi e con g li Estensi. Sopra questo dualism o, anzi, si s v ilu p p ò in gra n p a rte la bisecolare contesa fra il vescovo e g li O b erten gh i.
* * ·*
I>i due gra n d i casate lu c c h e s i , forse le ultim e v en u te in L u n igian a, possiam o con m aggior sicurezza sta b ilire 1 occasion e, se non le d ate d e g li acqu isti. 11 vescovo E n rico, ap p assion a to in q u isito re d ei d ir it ti, usi e tra d izio n i della sua chiesa ci ha lasciato in p rop osito questa m em oria (2) :
Factum nobilium de B u zan o et de P orc a ri tale est prout a fidedignis senioribus e: antiquis intelleximus. No? Hericus lun. eq>. et fa m a p u blica de hoc €st, videlicet quod sunt fkieles et vassalli lun. curie eu ratione q u a qui dicitur publice, quod fuit quidezn nomine Tedalasiuit*, qui fuerat vieeeornes, syndicus, procu rator et castaldio et negociatorum gestor curie lun. et ratione sui offici niuìta a c q u i s i vit; et erat tiom o m a
gane industrie et fam a, de qu o superfuerunt tres filie q u a ru m una ex devotione obtulit se et sua lun. c. alia nupta fuit cuidam nobili de dictis
P o l e m o essere d e lla ste=«a p r o v e n ie n z a i fo n d i d o n a ti d a ^G uidoakio. m e l i c o d e i r e D esid erio e A d e lc h i, il 5 fe b b r . 767, a l m on . d i' S. B a rto lo m e o di P is t o ia - in A r c o w a n a L a in is ìa n a *. * e p u r q u i si t r a t t a v e ra m e n te d i fo n d i lu n ie ia n e ^ T * o t * . CD L. * . 3 3 8 -9 1 : S f o r z a , o . c . 3 1 6 ’ .
1 M H P . X I I I . 944. L e c o r ti s o n o : A u lla . Cornano. V a lle p la n a , c h e id e n t ific o con V e r d ia n a d a cni p o i il c a s te llo e i l d is tre tto fe n d a le d O l i r o l a . e u rîû que d ic itu r S o n . che id e n tific o con C o rten o vo in V a l C i v ig lia , d a cu i p o i il c a s te llo d i P a n ic a le . e un’ a b b a zia de V a le r ia n a ch e rite n e o . p er r a g io n i to p o g ra fic h e , essere l'a b b a z ia d i fc-
G IO R N A LE STORICO E LE T TE R A R IO D E L L A L IG U R IA 1 7 5
Porcarieii'cibus et alia euidairn nobili <le predictis BuzanensLbus. Qui Te-
*ialusius erat fkleLis et vassallus diete c. et quicquid habebat et tenel»at et acqui siverat, habeibat et tenebat a <1. c. in f-eudum. Et iili nobiles Porcarienses et Buzanenses, ratione dictarum uxorum su a ru m et pro earum poderibus datis in dotem eis, sunt et debent eese fideles et vas
salli 1. c. et sic successive omnes P. et B. qui habent possessiones in comitatu lun. sunt et debent este fideles 1. c. Et servierunt 1. c. tanquam fideles usque ad hec tempora et m axim e domini U golin u s et P a g a n e lla s de P o rc a ri et Gerardns Cavichia et postea dom. G uido Cavichia fd?
P o rc a ri] iuit edectus per b. m. dom. Guilielmum lun. ep. in capitan um guerre terrarum dicti d. ep. tam quam fidelem et vassalium 1. c. et non tam quam civem lucensem. Hoc idem Guido asseruit et dom. Guilielm us et Bonacursus de Buzano, et Lanfranchinus et A lbertus et S alvucius et m ulti ali. Actum apud Vezale [C a r r a r a ] presentibus BonaJbergo de Car- raria notario et Peregrino eius filio et Tignoso q. Paren tis de Castro Sarzane et Ventura ferrario. MCCLXXVJ ind. iiij, xvj oct.
La fa m ig lia de* P o rca ri ha dato g ra n nomi a lla storia fe u dale. ecclesiastica, comunale di Lucca. Ê ritenuta d ello stesso stip ite d ella casata dei P og gio , il cui albero è docum entato, in pieno periodo lungobardico, dal 000 circa i l ) . In L u n igian a il cognom e P o rc a ri non appare che in epoca tarda, nel con so izio sign orile di Vezzano. P a g a n eìlo di P o rc a ri, podestà d i Lucca nel 1187. di F irenze nel 1202, è anche nel 1202 « potestas domine- rum » di Vezzano. alleato del vescovo in più fa zio n i (2) : la stessa carica. Tanno seguente, è tenuta da U g olin o suo fig lio (3 ). A l doin o d e7 P o rc a ri figura condomino di Carpena d i M a ro la in v a ri a tti genovesi del 1219 i4) : in s p u it o i P o r c a ri sono sem pre a fianco del vescovo fino alla caduta del suo potere tem porale.
I l castello, la curia, il com m une d om inoru m d i Yezzano rappresentano la fusione di più d istin te unità econom ico-giuri- diche avvicin a te nel medesimo te rrito rio . C o rti vesco vili com prese nel diplom a O ttom an o del 902 sotto il tito lo « c o r t e s de
i l ) G ì M O I I S I . S f. çen. d ell· antiche fa m . toscane e um bre, I I . 480 sg?: c fr . Ci%-
X E L L I . o . c . 9 9 S g fT .
2 C f r . V o l p e , L u n ig ta m medier, ile . 6 l s g z · . (3) M r u r o u . A E. I . 181.
17(3 G IO R N A L E STORICO E LE T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A
Y e tlia n o cura castro » , im a o più c o r ti d e g li O b erten gh i, p a r t i
colarm en te d e g li E stensi, fo rse possedute a tito lo d i b en eficio com itale. Q uanto a i P o r c a r i è da cred ere clie rilev a s s e ro in tu tto ile lo ro sorti dal vescovo, ma le a ltr e branche, e in p a r tic o la r e la p red om in a n te d ira m a ta d a lla R iv ie r a , fo rs e d al c ep p o d i L a vagna, avevano anche vecchi lib e lli coi mai d ie s i d i M assa e d ’ E ste. A llo rc h é il d is tric tu s si unifica, e acqu ista p e rs o n a lità g iu rid ica il com une sign orile, g li antichi g ra n d i p r o p r ie ta r i f i niscono p e r non a v e r p iù un palm o d i terra·, p r o p r ie tà r io n o m in e , nei lo ro vecchi la tifo n d i ; g l i on eri e le p re s ta zio n i r e a li d ei soggetti si sono r is o lti in deibiti person ali di v a s s a lla g g io , ta lo ia sem plicem ente in v in c o li fe d e ra tizî ; i con fin i c u rte n e i, ì segni d elle an tiche d iv is io n i d i p ro p rie tà tra vescovo e m arch esi sono c a n c e lla ti ; im possibile d istin gu ere f r a i con so rti chi abbia in o rig in e rile v a to d a ll’ un a o d a ll’ a ltra parte. D i qu i la lu n ga querela fr a i due .potenti, le cui p rim e m an ifestazio n i risa lgo n o alla m età del secolo X I (1), term in ata nel p rin c ip io d el X I I I se
colo, subentrati a g li E stensi i M alaspina, con il n oto lo d o che riconobbe al vescovo e a i m ai d ie s i in p a rte egu a le 1111 a lto c o n donilo sui c a s te lli del p od ere (2) ; in sta llile com u n a n za che l'esp an sion e del com une genovese doveva in b reve tem p o fa r cessare.
A r d u o risa lire , fr a tale in trig o , p e r l'ascen den za d e i P o r caresi del X I I e X I I I secolo, a llo sconosciuto gen ero d el v isco n te
Tedalasio, rico rd a to d al vescovo E n rico , alm eno senza la b o rio s e ricerche sui g e n tilic ! vezzan esi.
V ed ia m o se sia p iù fa c ile la v ia p er m ezzo d ei « B u za n o ».
N e i m o lte p lici docum enti lu n igian esi che rig u a rd a n o la d etta casata essa è segnata c o l nome « B uzan o » , (( B u jan o » , (( B o
i i ) A d una « g u e rr a de V e za n o » si a c cen n a n e ll’ a tto di c o n s o r ta tic o f r a il v e s c o v o G u id o e R o d o lfo d i C a so la (C P , n. 31), d a m e d a ta to l ’ a n n o c ir c a 1055 ( U n a p o d e s t e r i a
G IO R N A LE STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A 177
zane » ; perciò è «ta ta confusa ta lv o lta <con qu ella d ei s ig n o ri di
zane » ; perciò è «ta ta confusa ta lv o lta <con qu ella d ei s ig n o ri di