• Non ci sono risultati.

V E R S O U N A « S U P E R -S U P E R D I T »? U N A S I M U L A Z IO N E D E L B E N E F I C I O F IS C A L E P E R L E IM P R E S E

di Federico Corbelli ( * )

Il c o r p o trib u ta rio ita lia n o si è recen tem en te a rricch ito della

Dual Inco-

me Tax

(d i t), stru m en to fiscale d estin a to a « prem ia re » co n u na ta ssa zion e ad a liq u ota a g e v o la ta quelle im prese ch e e ffe ttu a n o a u m en ti di ca pita le.

P e r riassum ere b re v e m e n te il m ecca n ism o di im p osta , l’ a g ev o la z io n e tie ­ ne co n to

1. degli in crem en ti di ca p ita le e ffe ttu a ti dalle a zien d e d o p o il 30 s e tte m ­ b re 1996, p er i quali

2. si ca lco la u na sorta di c o s to o p p o rtu n ità , o tt e n u to m o ltip lic a n d o l’ a u ­ m e n to di ca p ita le stesso p er il

ero

— co e ffic ie n te di rem u n era zion e ord in a ria (d e te rm in a to an n u a lm en te co n d e c re to del M in istro delle F in a n ze, di c o n c e r ­ to c o n il M in istro del T esoro, te n e n d o c o n to dei ren d im en ti fin a n zia ri m ed i dei titoli di S ta to, a u m en ta b ili d iscrezion a lm en te d a l M in istro delle F in a n ze,

fino

al 2 % a tito lo di co m p e n sa z io n e del m a g g io r risch io);

3. il n u m ero così o tte n u to v ie n e s o tt o p o s to ad u n a ta ssa zion e c o n a li­ q u o ta del 1 9 % , in v e ce del 3 7 % (tra la scia n d o q u i di co n ta re a n ch e le u lteriori a g e v o la z io n i p er le im prese a m m esse a lla q u o ta z io n e nei m erca ti re g o la m e n ­ tati, co s id d e tta su p er d i t);

4. a p a t t o ch e la ta ssa zion e to ta le s u b ita d a ll’im p resa n on sia in feriore ad u n a a liq u o ta m e d ia del 2 7 % .

Il p r im o a n n o di a p p lica zio n e d ella n o rm a ha t u tt a v ia e v id e n z ia to u na sorta di la cu n a del p r o g e tt o d i t. In fa tti, in p resen za di tassi di in teresse di m e r ca to m in ori ris p e tto agli an n i p re ce d e n ti, il b a sso v a lo re a ssu n to da l

ero

p e r m e tte di otte n e re sola m en te u n r id o tt o b e n e fic io fisca le. O n d e o v v ia r e a q u e s to p ro b le m a , e sem p re c o n lo s c o p o di in d u rre u n a u m e n to d egli in d ici di ca p ita lizz a zio n e delle im prese italian e, il M in istero delle F in a n z e ha in serito nel co lle g a to alla F in a n zia ria 1999 un

meccanismo di potenziamento della

dit. T a le p o te n z ia m e n to p r e v e d e l ’in tro d u z io n e di un

moltiplicatore

d a a p p lica re all in cre m e n to di ca p ita le e seg u ito d a ll’ im presa , in m o d o d a a u m en ta re il re d ­ d ito u tile ai fin i d e ll’ a liq u o ta a g e v o la ta d i t e così d a p e rm e tte re u n p iù r a p i­ d o ra g g iu n g im e n to di u n a a liq u o ta di ta ssa zion e m e d ia del 2 7 % . S e c o n d o p r i­ m e v o c i, il

moltiplicatore

p o t r e b b e essere p a ri a 1,5.

Si c o n fig u re re b b e in ta l m o d o u n a n u o v a d i t, ch e p o t r e m m o ch ia m a re S u per-S u p er-D iT (s s d i t).

(*) B N L Direzione comunicazione ufficio scenari economici. Le opinioni espresse sono quelle dell’autore e non implicano posizioni dell’istituto di appartenenza. Inviato in tipografia il 1 dicembre 1998. ■

A l fin e di chiarire il m ecca n ism o della s s d i t e perm ettere un co n fro n to co n la d i t, a b b ia m o c o n d o t to u na sim u la zion e ip o tizz a n d o u n ’im presa X Y S p A co n i segu enti dati di pa rten za :

— ca p ita le iniziale: 200 lire, in crem en ta to del 1 0 % ogn i anno; B | j9 ero - co e ffic ie n te di rem u n era zion e ordinaria: 6 % (d a to d a u n 4 % di ren d im en to m e d io del pan iere p iù in tero u tilizzo del 2 % a discrezion e del M i­ n istero delle F in a n ze);

— ren d im en to lo r d o del ca p ita le di im presa: 1 0 % .

Sulla base di q u este ip otesi, a b b ia m o sv ilu p p a to il c o n fr o n to fra la d i t e la s s d i t, al fin e di v ed ere d o p o q u a n ti anni la X Y S p A raggiu n ge u na tassa­ zion e a d a liq u o ta m ed ia del 2 7 % . D a ll’ analisi delle ta b elle di segu ito esposte, si ev id en z ia co m e l ’im presa raggiu n ge u na tassazion e ad a liq u ota m ed ia p r o s ­ sim a al 2 7 % d o p o 6 anni in v e ce ch e d o p o 14.

S im u la zion e 1. - X Y S p A : confronto f r a dit e ssdit con ipotesi di ero al 6% dit con ero al 6 %

Profitto Tassazione Aliquota

-% media

lordo tassabile tassabile totale

Anno Capitale (10% d e l. DIT Irpeg DIT Irpeg totale

Capitale) (ero—6% ) 0 200,0 20,0 20,0 0,0 7,4 7,4 37,0 1 240,0 24,0 2,4 21,6 0,5 8,0 8,4 35,2 2 288,0 28,8 5,3 23,5 1,0 8,7 9,7 33,7 3 345,6 34,6 8,7 25,8 1,7 9,6 11,2 32,5 4 414,7 41,5 12,9 28,6 2,4 10,6 13,0 31,4 5 497,7 49,8 17,9 31,9 3,4 11,8 15,2 30,5 6 597,2 59,7 23,8 35,9 4,5 13,3 17,8 29,8 7 716,6 71,7 31,0 40,7 5,9 15,0 20,9 29,2 8 860,0 86,0 39,6 46,4 7,5 17,2 24,7 28,7 9 1032,0 103,2 49,9 53,3 9,5 19,7 29,2 28,3 10 1238,3 123,8 62,3 61,5 11,8 22,8 34,6 27,9 11 1486,0 148,6 77,2 71,4 14,7 26,4 41,1 27,7 12 1783,2 178,3 95,0 83,3 18,0 30,8 48,9 27,4 13 2139,9 214,0 116,4 97,6 22,1 36,1 58,2 27,2 14 2567,8 256,8 142,1 114,7 27,0 42,4 69,4 27,0 s s d i t c o n ero a l 6 %

Profitto Tassazione Aliquota

lordo tassabile tassabile totale

Anno Capitale (10% del S SD IT Irpeg DIT Irpeg totale

Capitale) (cro-6% ) 0 200,0 20,0 20,0 0,0 7,4 7,4 37,0 343 1 240,0 24,0 3,6 20,4 0,7 7,5 8,2 2 288,0 28,8 7,9 20,9 1,5 7,7 9,2 32,1 3 345,6 34,6 13,1 21,5 2,5 7,9 10,4 30,2 4 414,7 41,5 19,3 22,1 3,7 8,2 11,9 28,6 5 497,7 49,8 26,8 23,0 5,1 8,5 13,6 273 6 597,2 59,7 35,7 24,0 6,8 8,9 15,7 *26,2 * - In realtà pari al 27%

S u cce s s iv a m e n te (sim u la z ion e 2), a b b ia m o v a ria to il s olo p a ra m e tro ero, ip o t iz z a n d o u n a s itu a zion e dei tassi di m e r ca to ta le d a p o r ta rlo al 5 ,5 % (d a to

— 509

da un 3 ,5 % di ren d im en to m e d io del pan iere più in tero u tilizzo del 2 % a d i­ screzion e del M in istero delle F in an ze).

In tal m o d o si evid en zia ch ia ra m en te co m e u na rid u zion e del ero di solo 50 p u n ti base im p lica il raggiu n gim en to di u n a ta ssazion e ad a liq u ota m ed ia prossim a al 2 7 % d o p o 7 anni (s s d i t) o d o p o oltre 30 anni (d i t), m en tre n ell’e- sem p io p r e ced en te si ra ggiu n geva risp ettiv a m en te d o p o 6 e 14 anni.

S im ulazione 2. - X Y S p A : confronto f r a d it e ssdit con ipotesi di ero al 5,5% dit con ero al 5 ,5 %

Anno Capitale

Profitto Tassazione Aliquota

lordo (10% del Capitale) tassabile DIT (cro-5,5%) tassabile

Irpeg DIT Irpeg totale

% media totale 0 200,0 20,0 20,0 0,0 7,4 7,4 37,000 1 240,0 24,0 2,2 21,8 0,4 8,1 8,5 35,350 2 288,0 28,8 4,8 24,0 0,9 8,9 9,8 33375 3 345,6 34,6 8,0 26,6 1,5 9,8 11,3 32,829 4 414,7 41,5 11,8 29,7 2,2 11,0 13,2 31,874 5 497,7 49,8 16,4 33,4 3,1 12,4 15,5 31,079 6 597,2 59,7 21,8 37,9 4,2 14,0 18,2 30,415 7 716,6 71,7 28,4 43,2 5,4 16,0 21,4 29,863 8 860,0 86,0 36,3 49,7 6,9 18,4 25,3 29,402 9 1032,0 103,2 45,8 57,4 8,7 21,3 29,9 29,019 10 1238,3 123,8 57,1 66,7 10,9 24,7 35,5 28,699 11 1486,0 148,6 70,7 77,9 13,4 28,8 42,3 28,432 12 1783,2 178,3 87,1 91,2 16,5 33,8 50,3 28,210 13 2139,9 214,0 106,7 107,3 20,3 39,7 60,0 28,025 14 2567,8 256,8 130,2 126,6 24,7 46,8 71,6 27,871 15 3081,4 308,1 158,5 149,7 30,1 55,4 85,5 27,743 16 3697,7 369,8 192,4 177,4 36,6 65,6 102,2 27,635 17 4437,2 443,7 233,0 210,7 44,3 77,9 122,2 27346 18 5324,7 532,5 281,9 250,6 53,6 92,7 146,3 27,472 19 6389,6 639,0 340,4 298,5 64,7 110,5 175,1 27,410 20 7667,5 766,8 410,7 356,0 78,0 131,7 209,8 27,358 21 9201,0 920,1 495,1 425,0 94,1 157,3 251,3 27315 22 11041,2 1104,1 596,3 507,9 113,3 187,9 301,2 27379 s s d i t c o n ero al 5 ,5 % Anno Capitale

Profitto Tassazione Aliquota

lordo (10% del Capitale) tassabile SSDIT (cro—5,5%) tassabile

Irpeg DIT Irpeg totale

% media totale 0 200,0 20,0 20,0 0,0 7,4 7,4 37,0 1 240,0 24,0 3,3 20,7 0,6 7,7 8,3 34,5 2 288,0 28,8 7,3 21,5 1,4 8,0 9,3 32,5 3 345,6 34,6 12,0 22,5 2,3 8,3 10,6 30,7 4 414,7 41,5 17,7 23,8 3,4 8,8 12,2 29,3 5 497,7 49,8 24,6 25,2 4,7 9,3 14,0 28,1 6 597,2 59,7 32,8 27,0 6,2 10,0 16,2 27,1 7 716,6 71,7 42,6 29,0 8,1 10,7 18,8 263 * - In realtà pari al 27%

Conclusioni.

L a p r o p o s ta del M in istro V is co a pp a re p o s itiv a p er le im prese, ch e v e d o ­ n o au m en tare il b e n e ficio con cesso dalla d i t. Si rid u ce in fa tti il n u m ero di an ­ ni necessario p er raggiu n gere u n a tassazion e ad a liq u ota prossim a al 2 7 % .

S ta n te l’ a ttu a le livello dei tassi di interesse, si ritiene in oltre ch e il M in i­ stero delle F in a n ze u tilizzerà l’in tero m argine discrezion ale del 2 % a sua d i­ sposizione. In fa tti, u na d im in u zion e del ero di soli 50 p u n ti base si riflette, coeteris pa ribu s, in u na con tra zion e del b e n e ficio fiscale e in un n o te v o le a l­ lu n g a m en to dei tem p i necessari a raggiu n gere l ’ a liq u ota m ed ia del 2 7 % .

I l m ig liora m en to p r o d o tt o dalla s s d i t oda u n ero m a g giore p u ò essere il­ lu stra to g ra fica m en te a ttra v erso u n a cu rv a che m e tta in relazione te m p o e a liq u o ta m ed ia p a g a ta d a ll’im presa del n ostro esem pio. L a cu rv a subisce un in cre m e n to della p en d en za (e q u in d i u n v a n ta g g io fisca le) sia n el caso di in ­ tro d u zio n e di s s d i t, sia nel ca so di u n ero m a g giore (v e d i figu ra). L ’ in tro d u ­ zion e d ella s s d i t correg ge a n ch e la situ a zion e di « a sin toto fiscale » ch e si era crea ta n ell’ esem p io co n d i t e ero - 5 ,5 % .

In fu tu ro il M in istero delle F in a n ze p o t r e b b e d ecid ere di u tilizzare la d i­ screzion a lità n el m a rg in e di ero a sua disp osizion e (ch e, lo rico rd ia m o ancora, v a d a zero a d u e) c o m e o p z io n e di p o litic a fiscale v o lta , ad esem p io, a soste­ nere p a rticola ri settori e co n o m ici o aree geog ra fich e, an ch e in a ltern a tiva a strum enti più fam osi già utilizzati (rottam azione, in cen tivi agli investim enti).

XY SpA

L a « correz ion e » d e ll’ a s in to to fiscale

C o n fro n to g ra fico fra b e n e ficio fiscale d a d i t os s d it c o n ipotesi di ero al 6 %

o al 5 ,5 %

Aliquota media %

________________ RECENSIONI___________

Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, LV11, 4, I, 511-512 (1998)

Tr a m o n t a n a A. (a cura di), Le imprese dell’ Umbria e il mercato unico europeo, Annali della Facoltà di Scienze Politiche, Quaderni di Economia n. 13, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997.

L ’ingresso dell’ Italia nella compagine dell’Euro ha reso di pressante attualità la necessità, per studiosi ed operatori, di considerare attentamente la portata e la rile­ vanza strategica di questa fase di transizione per la competitività delle imprese italia­ ne.

Molte sono, indubbiamente, le aspettative nutrite; elevata, altresì, la consapevo­ lezza che l’era della moneta unica comporta.

Da un lato, infatti, il venir meno di ogni velo monetario, dall’altro il confronto in un mercato domestico allargato determinano la necessità per le imprese di fondare la propria competitività non su « filtri » valutari, ma su una continua ricerca di innalza­ mento del livello di produttività ed efficienza.

E se tale situazione rappresenta, di fatto, una significativa opportunità di ulterio­ re irrobustimento per tutte quelle imprese sane, da sempre ispirate ad una logica di miglioramento continuo, difficile può essere, di contro, la posizione di quelle imprese che hanno prosperato sfruttando le distorsioni alla vera com petitività presenti nel mercato.

Il nuovo scenario sembra, quindi, essere fondato sulla imprescindibilità di una convergenza verso un modello comune di azienda, la cui attuazione è fortemente lega­ ta alla capacità delle imprese di recepire gli stimoli competitivi, assimilandoli coerente­ mente nel processo produttivo, attraverso l’applicazione dell’innovazione tecnologica e la costruzione di nuove relazioni tra impresa e ambiente.

È appunto alla luce delle nuove prospettive che si ripropone la lettura del volume Le imprese dell Umbria e il Mercato Unico Europeo, rappresentando un’importante o c­ casione di riflessione in merito all’esigenza per le imprese, soprattutto di piccole e m e­ die dimensioni, del passaggio da un atteggiamento passivo, tendenzialmente occasio­ nale, al mercato estero, ad uno più reattivo, sempre più attento a cogliere con una vi­ sione strategica le opportunità offerte dal mercato europeo.

Nella prima parte del volume sono riportate le testimonianze del m ondo dell’im- prenditoria e delle istituzioni in merito allo « stato dell’arte » delle relazioni che le im ­ prese umbre intrattengono con il mercato europeo, analizzate nell’ottica della più va ­ sta problematica delle strategie di internazionalizzazione delle imprese di minori di­ mensioni.

Ciò che emerge dalla lettura è la consapevolezza della necessità di strumenti di supporto alle PM I: i dati riportati mostrano, infatti, un tendenziale « tradizionalismo » nell accesso ai canali internazionali. Viene riconosciuta la naturale vocazione e attitu­ dine delle imprese italiane di minori dimensioni a relazionarsi con i mercati esteri (sia per la capacità di individuare i prodotti, sia di predisporre e produrre beni rispondenti alle esigenze della domanda estera), tuttavia si registrano modalità di ingresso nei mercati caratterizzate da un basso livello di coinvolgimento. Se, infatti, maggiore coin- volgimento può intendersi com e sinonimo di utilizzo di filiali estere, accordi distribu­ tivi in genere con imprese estere, investimenti diretti sui mercati internazionali, viene rilevato com e queste non rappresentino sicuramente le modalità prevalenti, costituite, invece, da forme più tradizionali, quali il ricorso ai buyers, agli intermediari

tradizio-nali, agli agenti plurimandatari e/o monomandatari: catradizio-nali, tutti, che tipicamente non richiedono un comportamento attivo delle imprese esportatrici.

Ne deriva, in sostanza la necessità di intervento su due fronti: a livello di assetto organizzativo delle singole imprese, potenziando le strutture manageriali; a livello isti­ tuzionale, attraverso la costituzione di strumenti finanziari e informativi di supporto alla gestione delle strategie di internazionalizzazione.

La seconda parte del volume è invece dedicata a due saggi. Il primo, L ’evoluzione delle esportazioni in una regione a industrializzazione tardiva di S. Sacchi, prende in esa­ me dati relativi all’attività esportatrice delle imprese umbre, analizzati alla luce del ri­ tardo registrato dalla regione nel processo di industrializzazione, elemento, quest’ulti­ mo, di grande rilievo, soprattutto quando l’ analisi introduce elementi di comparazione con altre realtà, il cui stadio di evoluzione non può essere considerato sufficientemente omologo.

È in questa ottica, infatti, che l’Autore interpreta i dati rilevati: nonostante la crescita degli ultimi anni, l’incidenza delle esportazioni regionali sul totale nazionale rimane alquanto contenuta, così come prevalente risulta l’ adozione di forme mercanti­ li semplici nell’approecìo aH’internazionalizzazione. Il « filtro » dell’industrializzazione tardiva consente, tuttavia, di leggere questi dati con maggiore indulgenza, nel senso che essi possono a ragione essere interpretati, da un lato, come la conseguenza del peso determinante che hanno ancora le imprese nate in una particolare fase dello sviluppo economico dell’Umbria (orientate al soddisfacimento di una domanda a corta distan­ za) e quelle a spiccata vocazione terzista, dall’ altro, come conseguenza di un processo di sviluppo avviato in ritardo, i cui risultati devono essere valutati anche alla luce del bagaglio di conoscenze che è stato possibile acquisire ed accumulare in un pur sempre breve periodo di tempo.

Il secondo saggio, Promozione all’export e accordi volontari in campo ambientale: una strategia integrata di vantaggio competitivo di C. Montesi, introduce un'interessante applicazione delle tecniche di portafoglio alla costruzione ed al finanziamento del pro­ gramma regionale unitario dell’attività di promozione all’export.

L ’Autrice, prendendo com e punto di riferimento la nota matrice saggio di svilup- po/quota di mercato elaborata dal Boston Consulting Group, ne propone l’utilizzo co­ me strumento al quale ricorrere per guidare la scelta della ripartizione delle risorse fi­ nanziarie pubbliche previste dal piano promozionale unitario tra i vari settori manifat­ turieri e tra i vari mercati di destinazione dell’export di una regione, fornendone inol­ tre l’applicazione al programma regionale unitario dell’attività di promozione al­ l’export nel 1993 in Umbria. (Co s t a n z a Co n s o l a n d i)