• Non ci sono risultati.

Per definire correttamente i termini del caso qui in esame, è opportuno operare una preliminare distinzione tra due fenomeni tra loro molto differen

ti: 1 evasione fiscale e l’elusione fiscale. Non potendo entrare nel dettaglio di

questa tematica, a volte resa più complessa di quanto in realtà non sia, pare

m specie possibile tracciare per linee di estrema sintesi una definizione molto

generale, discriminatoria tra le due distinte tipologie di fenomeni e non basa­

ta sull esegesi di norme positive, ma riflettente gli orientamenti prevalenti

espressi in dottrina a proposito del fenomeno dell’elusione in senso lato.

(3) Sull’alternativa necessaria tra fittizietà ed elusività dei contratti, ex pluri-

X r b m o n t iJ A u ton om a contrattuale e normativa tributaria, in Rivista critica del diritto privato,

1985,

p.

5X1 ss.

co n tra tto sim u la to vien e stip u la to tra T iz io e Caio, m a en tram bi son o d ’ a c­ c o r d o co n S em p ron io che, in realtà, gli effe tti d ell’ a tto si verifich era n n o nei co n fro n ti di q u e s t’ u ltim o. Così, ad esem p io, se S em p ron io in ten de n ascon dere ai su oi cred itori o al fis co di essere l ’ a cq u iren te di un im m ob ile o di un p a c ­ ch e tto azion ario, si m e tte d ’ a c c o r d o co n T iz io, v en d itore, a ffin ch é n ell’ a tto di a cq u isto figuri Caio, ch e si ch ia m a person a in terp osta , presta n om e, u o m o di pa glia o testa di legn o, m a ch i a cq u ista e ffe ttiv a m e n te e si im p egn a a pagare il prezzo è S em pron io e tu tti gli effetti del con tra tto ricad ono su di lui » (7).

Se q u este basi son o corrette, co m e pare, si p u ò allora afferm are ch e la n orm a c o n te n u ta n ell’ art.

37,

te rzo co m m a ,

D .

p

.

r

.

n.

600,

cita to , n on è a ffa t­ to u n a n orm a an ti-elu sion e, essend o p iu tto s to u na n orm a anti-eva sion e. E ciò p erch é l’ in terp osizion e fittizia nel possesso del re d d ito è nella sostanza, cioè senza b is o g n o di u na n orm a p ro ce d im e n ta le ad hoc, u n tip ico fen om en o di eva sion e: il red dito" è 'd i T izio, m a vien e so lta n to a p p a ren tem en te in testa to a Caio ed i co n tra tti e v en tu a lm en te p erfezion a ti a q u esto fin e n on p osson o es­ sere ch e c o n tra tti sim u lati (8).

È p e rta n to fu o ri lu o g o q u a n to a fferm a sistem a tica m en te il fis co negli a t­ ti im p o s itiv i ch e reca n o la p retesa fisca le de qua, v a le a dire ch e: « si è a rta ta ­ m en te d eterm in a ta u n a trasla zion e di q u o ta p a rte di r e d d ito (i d iv id e n d i) dal suo n aturale titola re (i fo n d i) a d u n s o g g e tto te r zo (la v e rifica ta ), co n l’ in ter­ v e n to di n u m erose società in term edia rie, sfru tta n d o u n o sch em a in terp ositi­ v o g iu rid ica m en te le cito e n on sim u la to, allo s c o p o di con segu ire il v a n ta g g io fiscale d eterm in a to dal p iù fa v o r e v o le tr a tta m e n to legisla tiva m en te p rev isto p er la ta ssa zion e dei d iv id e n d i in c a p o a d en ti d iversi dai fo n d i co m u n i di in ­ v e s tim e n to ».

Su p u esto p u n to si p u ò co n seg u en tem en te co n clu d e re ch e, se nel ca so qu i in esam e — co m e vien e espressam en te r ico n o s ciu to d a llo stesso fis c o — n on c ’ è sta ta sim u la zion e di c o n tra tti, p er cu i n on c ’ è u n a situ a zion e di a p p a ren ­ za, è a llora illeg ittim a l’ a p p lica zio n e della n orm a in q u estion e, la cu i n atu ra è q u ella di n orm a a n ti-ev a sion e, nel cu i ca m p o legale di a p p lica zion e rien tran o s o lta n to fa ttisp e cie fittizie (9).

(7) Così To r r e n t k- Sc u l k s i n g h r, Manuale di diritto privato,Milano, 1994, pp. 165-166.

(8) In questo senso, cfr., ad esempio, Ma g n a n i, Interposizione fittizia ed impu­ tazione del reddito,in Le nuove leggi civ. comm.,1990, II, p. 1247; Ga l l o, Prime rifles­ sioni su alcune recenti norme antielusione,in Dir. e prat. trib.,1992, I, p. 1761 ss. e spec. p. 1769 ss.; Comm. trib. I gr. di Ivrea, Sez. IV, 3 luglio 1995, n. 159, in Boll, trib.,1995, p. 1276 ss.; in questa Rivista,1995, II, p. 116 ss., con nota adesiva di Tr a m o n t i, Usu­ frutto su azioni ed elusione fiscale,p. 123 ss.; questa decisione è ancora riportata uni­ tamente a quella conforme della Comm. trib. I gr. di Udine; Sez. I, 21 agosto 1995, n. 79 —. in Rass. trib., 1995, p. 1521 ss., con nota adesiva di Lu p i, Usufrutto di azioni: una norma antielusiva non si può inventare; Ta i ì k l l i n i, Libertà negoziale ed elusione d’imposta,Padova, 1995, p. 394, nt. 4; Fi o r e n t i n o, Delusione tributaria,Napoli, 1996, p. 110; contra,cfr. la relazione ministeriale al D.I.. 2 marzo 1989, n. 69; Lo v i s o i.o, Pos­ sesso di reddito e interposizione di persone,in Dir. prat. trib.,I, 1993, p. 1665 ss., che co­ struisce le sue argomentazioni in base all’ « affermarsi di una più moderna e dinamica distinzione, sul piano civilistico, tra interposizione fittizia e reale », Pkrhonk, Società immobiliari (diritto tributario), in Riv. dir. trib., 1993, I, p. 1016 ss.

(9) In questo senso, cfr. Ne s si, L ’imputazione del reddito nel diritto tributario, Padova, 1996, p. 516 ss. È stato altresì affermato in dottrina (cfr. Ta iìk l l in i, op. di., p. 439) che la norma de quaè inapplicabile nei casi del tipo di quello qui in esame, in

— 59 —

4. N on applicabilità nel caso qui in esam e n ep pu re della norm a di cu i all’art. 6, secondo com ma, D .p.r. n. 917, citato, p e r diverse ragioni.

L ’art. 6, s econ d o com m a , D .p.r. n. 917, cita to , così disp on e:

« I p rov en ti con segu iti in sostitu zion e di red d iti, a nche per e ffe tto di ce s ­ sione dei relativi cred iti, e le in d en n ità con seg u ite, a nche in fo rm a a ssicu rati­ va , a tito lo di risa rcim en to di danni con sisten ti nella p erd ita di red d iti, esclu ­ si quelli d ip en d en ti da in v a lid ità perm a n en te o da m orte, co s titu isc o n o re d d i­ ti della stessa ca teg oria di quelli sostitu iti o p erd u ti ».

In m erito, si d ev e su b ito osservare ch e si tra tta di u na n orm a sosta n zia ­ le, e v id en tem en te fin a lizza ta ad a ssoggetta re a ta ssazion e i p r o v e n ti p ercep iti in d iretta sostitu zion e di altri p r o v e n ti im p on ib ili ed a p p lica b ile q u a n d o il p r o v e n to sostitu to n on a p p a rtien e alla stessa ca teg oria di q u ello s o s titu ito. È, ad esem p io, il caso tip ico d e ll’« in d en n ità ev en tu a lm en te erog a ta d a u n a s o ­ cietà assicuratrice ad un p rofession ista in sostitu zion e dei m a n ca ti gu a da gn i con seg u en ti ad una te m p ora n ea in a ttiv ità d o v u t a a m a la ttia , in cid en te, ecc. » (10).

P a re q u in d i errato sosten ere l ’a p p lica b ilità della n orm a qu i in esam e alle fa ttisp ecie co stitu ite da n egozi in d iretti.

A q u esto p rop o s ito , è s ta to o s s e rv a to in d o ttrin a ch e « la sostitu zion e in q u esti casi (cio è nei casi di a p p lica zio n e della n orm a q u i in esam e, n .d .a .) a v ­ vien e s e g u en d o p ercorsi n egozia li trasp a ren ti ch e p o r ta n o ad u n a id e n tific a ­ zion e del « p r o v e n to » co l re d d ito s os titu ito e, q u in d i, a ll’a p p lica zio n e dello stesso regim e fiscale di q u esto. S on o, p e r ciò , estranei al c o n c e tt o di « p r o v e n to s o s titu tiv o » q u ei red d iti p r o d o tt i c o l ricorso ad a tti sim u la tori o a n eg ozi in ­ diretti elu sivi, i quali saranno s o g g etti al regim e p r o p rio di cia s cu n o di essi e cioè, i p rim i, al regim e a p p lica b ile agli a tti di e v a sion e e, i secon d i, a q u ello della (ca ren te) legislazion e a n tielu siv a . I l ch e sig n ifica ch e, se la s o stitu z ion e in senso s tre tto n o n si v erifica , se la sim u la zion e (ch e dà lu o g o a d ev a sion e)

quanto il « fondo comune » è un soggetto tanto estraneo dal m ondo delle imposte sui redditi che non risulta destinatario delle « norme del D .p.r., n. 600/1973 ». È, questa, una tesi che non può essere condivisa, perché il « fondo comune » è soggetto disciplina­ to dalle norme del D .p.r. n. 600, per quanto concerne la presentazione della dichiara­ zione dei redditi, per espresso rimando operato dall’art. 9, quarto comma, L. 23 marzo 1983, n. 77. Pare così evidente che, da un lato, non è vera l ’affermazione per cui il « fondo comune » si colloca al di fuori del mondo del D .p.r. n. 600, citato, e che, dal- 3 altro lato, non avrebbe senso sostenere che lo stesso soggetto è destinatario delle sole norme contenute nel D .p.r. n. 600, citato, relative alla presentazione della dichiarazio­ ne senza che l’Amministrazione finanziaria abbia al tem po stesso poteri di controllo sulla dichiarazione. Pare pertanto corretta un’interpretazione ragionevolmente estensi­ va della norma contenuta nell’art. 9, quarto comma, L. n. 77, citata, in base alla quale si ripete — il « fondo comune » risulta collocato istituzionalmente aH’interno del m ondo del D .p.r. n. 600, citato. Mentre, com e già notato e com e si noterà più oltre nel testo, il « fondo comune » in base alla disciplina fiscale sostanziale contenuta nei primi tre commi dello stesso art. 9, risulta collocato istituzionalmente al di fuori del m ondo del D .p.r. n. 917, citato. In precedenza è stato sostenuto che la norma « antielusiva » sull’« interposizione fittizia » non può essere applicata perché richiede un accordo trila­ tero tra erogatore del reddito, interponente ed interposto, richiede cioè la sussistenza di una fattispecie che non ricorre nei casi del tipo di quello qui in esame (cfr. Pa t e r- x o i.i,o, Aspetti fiscali delle operazioni di dividend washing, in Corr. trib., 1992, p. 2927.

(10) Così Le o- Mo n a c c i i i- Sc i i i a v o, Le imposte sui redditi nel Testo unico, Mila­ no, 1997, p. 113.

n on è co n te s ta ta o la disciplin a elu siva n on si a p p lica (perch é n on c ’ è o p er­ ch é n on si ritiene in v o ca b ile in ca m p o fiscale l ’ art.

1344

c.c .), il p ro v e n to n on v a a ssog getta to a ta ssazion e a n co rch é e con om ica m en te si risolva in un in cre­ m e n to di ricch ezza : la sua esclu sion e d a ll’ im p osizion e deriva, in fa tti, secon d o i casi o dal m a n ca to esercizio del potere di a ccerta m en to o da una precisa scelta del legislatore o da ll’ esistenza di u n a la cu n a n o rm a tiv a » (11).

A n co ra , a p r o p o s ito di ca sistica sosta n zia lm en te id en tica (in cui: (i) le ce ­ d ole rela tive a titoli em essi in serie d a u n ’im presa a fro n te di un co n tr a tto di associa zion e in p a rtecip a z ion e v e n iv a n o ced u te da persone fisich e a società com m ercia li prim a della d istrib u zion e d e ll’u tile, co n con seg u en te n on a p p li­ ca zion e della riten u ta alla fo n te di cu i all’ art.

26, D .

p

.

r

.

n.

600,

cita to , (ii) ed il s in d a ca to fisca le è s ta to esercita to in term in i di pu ra elusione, p o i cassato in sede g iu dizia le (1 2 )), è sta to n o ta to in d ottrin a ch e « nella din a m ica fo rm a tiv a del re d d ito im p on ib ile, il g iro -ce d o le s v ilu p p a u n ’ a zion e m u ta gen a . Con la cessione dei cou pon s, l’u tile s p etta n te all’ a ssocia to, ch e è re d d ito di ca pita le in senso e co n o m ico , n on d iv ien e re d d ito di ca p ita le in senso g iu rid ico, m a si tra ­ sform a in:

— re d d ito d iv erso, p er il ced en te p erson a fisica; J r e d d ito d ’im presa, p er la s ocietà cessionaria.

L e due m u ta z io n i d im ostra n o ch e la n egozia zion e dei titoli ha d eterm i­ n a to u n o sv ia m e n to della fa ttisp e cie dalla ca teg oria red d itu a le ch e le sa rebbe sta ta tip ica m en te prop ria . E la d u p lica z ion e ch e ne con seg u e sul p ia n o quali- fic a to r io si rip ercu ote, a sua v o lta , sulla d iscip lin a delle ritenu te.

I n q u a n to eroga trice di u n p rezzo, ossia di u n a som m a che ra pp resen ta p er il p e r ce tto re u n a p lu sva len za realizzata, la s ocietà cessionaria n on dev e operare la ritenu ta d ’ a ccon to prevista dall’ art.

26

del

D.

p

.

r

.

n.

600/1973 » (13).

E b b e n e , a n ch e nel ca so q u i in esam e l ’ op era zion e m u ta g en a n on è stata op e r a ta d ire tta m e n te sul re d d ito , m a sulla fo n t e di p ro d u z io n e dello stesso. C on la con seg u en za ch e n on si è p e r fe z io n a to il p r e su p p o sto rich iesto dal le ­ gisla tore p e r l ’ a p p lica zion e della n orm a de qua. 11

(11) Così Ga ll o F., op cit., p p. 1763-1764.

(12) Comm. Trib. I gr. di Milano, Sez. I, 15 dicembre 1987, in questa Rivista,

1989, II, p. 99 ss., con nota adesiva di Cip o l l in a, Giro-cedole ed elusione fiscale.

(13) Così Cip o l l in a, op. ult. cit.,pp. 103-104. In senso contrario, con particola­ re riferimento all’operazione di dividend washing,e sul presupposto che « il fenomeno della cosiddetta trasformazione del reddito in plusvalenza da negoziazione si verifica nella sola ipotesi in cui la regola attributiva dei frutti non sia correlata al tempo », vale a dire che il principio di sostituzione si applica tutte le volte che la cessione del titolo' viene perfezionata in un tempo successivo a quello della delibera di distribuzione dei dividendi, perché « il dividendo, inteso com e bene generato (ma separato) dalla parte­ cipazione in seguito alla delibera di distribuzione, non è più qualificabile com e “ parte” del cespite, ma è un diritto di credito autonomo, seppur collegato all’azione nelle vi­ cende circolatorie. Se dalla separazione, quindi, nasce un nuovo ed autonomo bene, consegue che questo sia attribuibile a colui che è socio al momento della delibera de qua,non certo al m om ento dell’esigibilità o percezione del dividendo » (cfr. Nussi, op. cit.,p. 131 ss.). Oltre alle considerazioni in senso contrario formulate nel testo, si deve altresì osservare che questo Autore non esplora minimamente il problema della appli­ cabilità — in astratto — della norma in considerazione ai soggetti che hanno perfezio­ nato le operazioni censurate dal fisco, cioè i fondi comuni di investimento e le società di capitali, e non affronta neppure il problema degli effetti concreti dell’applicazione della norma in capo alle società di capitali, profilo che rimarrebbe comunque proble­ matico, come si vedrà più oltre nel testo.

— 61 —

M a n on basta, v a altresì n o ta to che, an ch e ip o tiz z a n d o ch e q u ello in esa­ m e fosse un caso di « sostitu zion e » ne v e rre b b e (i) a n cora la n on a pp lica b ilità della norm a, o v v e r o , altern a tiva m en te, (ii) la sua a p p lica zion e co n effe tti t o ­ ta lm en te differenti.

In m erito, v a rile v a to ch e le operazion i qu i in o g g e tto son o sta te p e r fe ­ zion a te — p er il tram ite di in term ediari a u torizza ti — tra società co m m e rcia ­ li s oggette ad I r p e f e fo n d i com u n i di in vestim en to. È in q u esti term in i — nella p osizion e del fo n d o , co m e en te n on s o g g e tto ad Irp e g — ch e em erge l ’in ­ fo n d a te zz a della pretesa fiscale.

È in fa tti in negabile che, se si p a rla di « sostitu zion e », il sog g e tto ch e ha p e r ce p ito il r e d d ito s o s titu tiv o è il fo n d o co m u n e di in v estim en to. È p oi a l­ tr e tta n to in n ega b ile ch e lo stesso fo n d o n on è s o g g e tto alle n orm e del

D.

p

.

r

.

n.

917,

cita to , in base all art.

9,

p rim o com m a ,

L.

n.

77,

cita ta . P a rim en ti in ­ n ega bile è ch e alle società com m ercia li sog g ette a ll’ Irp e g n on si a p p lica n o le d isp osizion i prev iste dal T ito lo

I,

C apo

I,

del

D .

p

.

r

.

n.

917,

c ita to , tra cu i rien tra quella q u i in og g e tto , p e rch é n on rich ia m a te dalle n orm e del T ito lo I I , C apo I I , dello stesso

D .

p

.

r

.

ch e reg ola n o istitu z ion a lm en te q u e s to tip o di sog g etti. Q ueste n orm e (in specie, l ’ art.

95,

p rim o co m m a ,

D .

p

.

r

.

n.

917,

cita ­ to ) rich ia m a n o in fa tti u n ica m en te le n orm e in m a teria di d eterm in a zion e del re d d ito d ’im presa.

In sintesi, la n orm a co n te n u ta n e ll’ art.

6,

s e c o n d o co m m a ,

D .

p

.

r

.

n.

917,

cita to , co n riferim en to al ca so q u i in esam e n on è a p p lica b ile, p erch é: (i) p u ò essere a p p lica ta solo nei co n fro n ti di ch i p ercep isce il p r o v e n to s o s titu tiv o e n on nei co n fro n ti di ch i lo eroga; (ii) il s o g g e tto ch e p ercep isce il re d d ito s o s ti­ tu tiv o è un fo n d o di in v estim en to, nei cu i co n fro n ti l ’art. 6, s e co n d o co m m a , cita to , n on p u ò essere a p p lica to , essen d o il f o n d o n on s o g g e tto alle im p oste sui red d iti; (iii) n on è n ep p u re a p p lica b ile alle s o cie tà co m m e rcia li sog g e tte ad Ir p e g (14).

I n og n i caso, a n ch e v o le n d o a tu tti i costi im m a gin a re l ’ a p p lica b ilità d e l­ la n orm a de qua, si d o v r e b b e c o m u n q u e co n v e n ire ch e la stessa n on c o m p o r ta sen z’ a ltro la n ega zion e della fa ttisp e cie g iu rid ico -fis ca le form a ta si in c a p o alle s ocietà di ca p ita li, ch e h a n n o e ffe ttiv a m e n te p e r c e p ito il d iv id e n d o , in base a tito lo c iv ilis tico p ien a m en te v a lid o , e n on in sostitu z io n e di a ltro p r o v e n to .

Con la con seg u en za ch e la stessa n o rm a — se a p p lica ta , n on si sa com e, nei co n fro n ti dei sog g etti ch e h a n n o p e r ce p ito i p r o v e n ti s o s titu tiv i, cio è i fo n d i co m u n i d ’in v e s tim e n to — c o m p o r t e r e b b e l’ a s so g g e tta m e n to a riten u ta d im p o s ta del 1 0 % della q u o ta -p a rte d e ll’im p o rto , co rrisp o s to dalle s o cie tà di ca p ita li cession a rie agli stessi fo n d i co m u n i, pa ri al d iv id e n d o .

(14) In questo senso, cfr. Ta b e i.u n i, p. 434 ss., che esclude l’applicabilità della norma de quanei confronti di tutti coloro che esercitano attività d ’impresa, dato che i redditi percepiti per effetto di tale attività sono ip s o iu r eredditi d ’impresa, a prescin­ dere dalla loro natura originaria. Lo stesso Autore ritiene, inoltre, contrariamente al- orientamento espresso dal SeCIT, che si tratta di una norma che non codifica un principio quello della insostituibilità del reddito — già presente nell’ordinamento, ma provvede a fissarlo, « perché dal “ sistema” è desumibile, semmai, l’esatto contra­ rio ». E stata altresì esclusa l’applicabilità della norma qui in oggetto, sul discutibile presupposto che il dividendo (i) finché non viene percepito non costituisce reddito e quindi non si può parlare di principio di sostituzione ed inoltre, (ii) non maturando p r o ra ta te m p o ris,non consente di ravvisare un diritto di credito alla sua percezione in capo all’azionista prima che la sua distribuzione abbia inizio (cfr. Pa t k u n o i.lo ov loc

In con clu sion e, pare d a v v e ro in su perabile l’ osserva zion e ch e le società di ca p ita li, n on a v e n d o p erce p ito alcu n c o m p e n so s os titu tiv o, n on p osson o c o ­ m u n q u e rica d ere nel ca m p o di a p p lica zion e della n orm a in esam e. V a infine a ggiu n to ch e, n on a v e n d o p e rce p ito i d iv id en d i in fu n zion e di soggetti fitti- zia m en te in terp osti, m a in fu n zion e di titola ri e ffe ttiv i degli stessi in base al­ l ’ a cq u is to delle a zion i, le stesse s ocietà h a n n o corretta m en te s co m p u ta to le ri­ ten u te —- nei loro co n fro n ti a p p lica te a tito lo d ’a c c o n to — ed a ltretta n to c o r ­ rettam ente hanno evidenziato il cred ito d ’im posta pari ai 9/16 dei dividendi.

5. L ’illegittim ità della pretesa fisc a le risulta anche dalla legislazione prodotta su ccessivam ente al tem po in cu i sono stati p erfezion a ti i fa tti oggetto del s in ­ dacato esercitato dall’A m m in istra zion e fin a n zia ria .

P r o p rio p er evita re ch e op era zion i del tip o di quelle q u i in con sid era zio­ ne a b b ia n o rilev a n za fiscale, il legislatore h a in tr o d o tto n ell’ ord in a m en to fi­ scale u n a n orm a ad hoc, cioè q u ella c o n te n u ta n ell’ art. 14, c o m m a sesto bis, D .p.r. n. 917, cita to , ch e così disp on e:

« Il cre d ito d ’ im p o s ta di cu i ai co m m i p reced en ti n on spetta , lim ita ta- m en te agli u tili, la cu i d istrib u z ion e è sta ta d elib era ta an teriorm en te alla d a ­ ta di a cq u isto, ai s o g g etti ch e a cq u is ta n o dai fo n d i co m u n i di in v estim en to di