• Non ci sono risultati.

Area dei Servizi di staff della Direzione Strategica

L’ Area dei Servizi di staff della Direzione Strategica (ADDSS) aggrega le unità organizzative poste in posizione di staff alla Direzione Generale; queste unità costituiscono lo strumento per gestire funzioni aziendali complesse e strategiche, normalmente riconducibili a sotto-sistemi aziendali di carattere trasversale rispetto all’organizzazione  improntata  all’erogazione  delle  prestazioni e servizi di carattere sanitario e socio-sanitario  caratteristici  dell’attività  di  una  ULSS.

Le unità così individuate sono, di norma, riconducibili alle tipologie di unità organizzative denominate unità operative, prive di dirigenti con incarico di tipo gestionale, che possono essere dotate  o  meno  di  personale  dipendente  impiegato  a  tempo  pieno  presso  l’unità.  

Per ciascuna UO di staff è comunque sempre individuato un referente della funzione ricoperta. Le UO dell’ADDSS  si  occupano  di  analizzare  le  performance aziendali generali o relative ai diversi sottosistemi aziendali, collaborano nella definizione di politiche da parte del vertice aziendale, fungono da consulenti interni per i professionisti del nucleo operativo e per i loro quadri intermedi. Ciascuna UO afferisce gerarchicamente ad uno dei Direttori di Area che compongono la Direzione Generale, a seconda della materia trattata.

Le  UO  che  compongono  l’ADDSS sono: 1. U.O. Servizio Prevenzione e Protezione 2. U.O. Servizio Qualità e Accreditamento 3. U.O. Servizio Controllo Interno

4. U.O. Servizio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico 5. U.O. Servizio Garanzia Privacy e Sicurezza dei Dati 6. U.O. Servizio Garanzia Trasparenza

7. U.O. Servizio Anticorruzione

2.3.4.1 U.O. Servizio Prevenzione e Protezione

Ai  sensi  dell’articolo  31  comma  6  del  D.Lgs.  81/08  è  istituito  il  Servizio  di  Prevenzione  e  Protezione   dell’ULSS  1.  

Il  servizio  di  prevenzione  e  protezione  di  quest’Azienda    dipende  direttamente  dal  Direttore  Generale   nonché Datore di Lavoro; La designazione del suo Responsabile e dei suoi componenti è effettuata ai sensi degli articoli 17 e 32 del D.Lgs. 81/08.

Il servizio di prevenzione e protezione, provvede:

- all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale;

- all’elaborazione,  per  quanto  di  competenza,  delle  misure  preventive  e  protettive di cui all'art.28, comma 2 del D.Lgs. 81/08 e ai sistemi di controllo di tali misure;

- alla definizione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; - alla produzione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

- alla partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all'art.35 del D.Lgs. 81/08;

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 37

Le attività effettuate   dal   servizio   di   prevenzione   e   protezione     all’interno   dell’Azienda   Sanitaria   ULSS n. 1 di Belluno fanno riferimento, oltre al D.Lgs. 81/08, anche alle Procedure approvate dalla Regione Veneto con DGR del 1158 del 23 marzo 2010 del Sistema di Gestione della Sicurezza. Il percorso di implementazione del modello S.G.S. nella nostra Azienda è iniziato nella primavera del 2010 ed è monitorato attraverso specifici audit secondo il programma proposto dal referente regionale del progetto.

Il modello di gestione S.G.S. è anche integrato nel modello organizzativo per la gestione del paziente (vedi delibera del Direttore generale n. 1066 del 08.10.2008) e con i requisiti strutturali ed organizzativi previsti dalla Legge Regionale n. 22/2002. Il Datore di Lavoro predispone un efficace sistema di confronto e collaborazione tra i referenti dei diversi progetti aziendali.

Il   servizio   di   prevenzione   e   protezione   si   avvale   della   collaborazione   d’altri   Servizi   aziendali   così   come definito dalla delibera del Direttore Generale n.677 del 3 luglio 2003. Questi Servizi collaborano   con   il   responsabile   del   servizio   di   prevenzione   e   protezione   per   l’individuazione   e   l’eventuale  riduzione  dei  diversi  fattori  di  rischio  lavorativo  e  partecipano  alla  riunione  annuale  per   discutere delle varie problematiche inerenti la sicurezza del lavoro.

2.3.4.2 U.O. Servizio Qualità e Accreditamento

Il Servizio Qualità e Accreditamento promuove e sostiene le politiche gestionali basate sulla filosofia del miglioramento continuo, in collegamento con lo sviluppo dei Sistemi Qualità e dei processi di Accreditamento delle Strutture sanitarie e scio-sanitarie   interne   ed   esterne   all’Azienda.   L’obiettivo   ultimo è quello di sviluppare un sistema di gestione per la qualità integrato e sistemico, basato sull’approccio  per  processi  ed  orientato  ai  risultati  e  alle  esigenze  dell’utente,  capace  di  innescare  un   ciclo virtuoso che stimoli una costante e spontanea ricerca di soluzioni innovative per il miglioramento  dell’efficienza  e  dell’efficacia  del  sistema.

Gli ambiti di competenza sono così declinati:

1. L.R. 22/02: Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali a) coordinamento dei processi di accertamento del possesso e verifica del mantenimento dei

requisiti prevista  nell’ambito  dei  procedimenti  attuativi  della  L.R.  22/02  e  per  lo  svolgimento   della  verifica  dell’attività  svolta  e  dei  risultati  ottenuti,  secondo  la  L.R.22/02,  nell’ambito  dei   procedimenti  per  il  rilascio  dell’accreditamento  istituzionale.  (DGR  n.  1145/13 DSR n. 82/13 rif. allo svolgimento delle verifiche delegate alle Aulss sulle strutture di competenza del Servizio   Accreditamento).   Il   ruolo   assegnato   dalla   Regione   all’ULSS   1,   nell’ambito   della   delega   di   cui   all’allegato   A   della   DGR   1145/13,   è   di   A.ULSS capoluogo delegata allo svolgimento di verifiche di accreditamento istituzionale presso strutture private, con riferimento  alle  funzioni  connesse  all’attuazione  della  L.R.22/02,  anche  per  conto  dell’ULSS   n.2 di Feltre.

b) Monitoraggio e sorveglianza dello stato di attuazione e di sviluppo del processo di autorizzazione  all’esercizio  e  accreditamento  istituzionale  dell’ULSS  1  (L.R.22/02);;

c) coordinamento dei processi di autorizzazione e accreditamento, secondo la L.R.22/02, delle strutture esterne di ambito socio-sanitario e sociale;

d) coordinamento dei referenti dei processi di miglioramento della qualità di unità/servizio, dei facilitatori e dei valutatori per i percorsi di autorizzazione e accreditamento.

2. Accreditamento di eccellenza

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 38

b) integrazione dei progetti di accreditamento di eccellenza e accreditamento istituzionale al fine dell’omogeneizzazione  dei  modelli  organizzativi.

3. Sistemi di gestione per la qualità

a) Supporto alle Unità/Sevizi con sistemi di gestione per la qualità certificati, attraverso la pianificazione e la conduzione degli audit interni e il coordinamento degli audit di certificazione e il supporto a tutte le iniziative di sviluppo e miglioramento;

b) supporto metodologico a tutte le unità aziendali per la realizzazione di documentazione prevista dai sistemi di gestione e/o accreditamento;

c) trasferibilità dei principi e della metodologia dei sistemi qualità al modello di accreditamento; d) collaborazione per la redazione del piano formativo aziendale in tema di rilevazione dei bisogni   formativi   del   personale   aziendale   sui   temi   dell’organizzazione   aziendale,   sistemi   di   gestione e processi di accreditamento.

4. Percorsi diagnostico terapeutici

a) Supporto metodologico ai team multiprofessionali per la predisposizione  e  l’implementazione   di percorsi diagnostici terapeutici ad impatto aziendale trasversale

Il Servizio Qualità e Accreditamento è   una   UO   in   staff   all’Area   della   Direzione   Strategica,   con   afferenza funzionale alla Direzione Sanitaria.

2.3.4.3 U.O. Servizio Controllo Interno

La missione della Funzione di Controllo Interno (FCI) è la realizzazione di un Sistema di controllo interno (SCI) che, come tale, coinvolga tutti  i  livelli  dell’organizzazione  aziendale  nella costruzione di un sistema finalizzato a fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi rientranti nelle seguenti categorie:

- efficacia ed efficienza delle attività operative; - adeguata tutela del patrimonio aziendale;

- attendibilità delle informazioni finanziarie e operative; - conformità alle leggi e ai regolamenti in vigore. La FCI, a livello aziendale, deve pertanto:

- coordinare lo sviluppo del Sistema di Controllo Interno; - attuare il monitoraggio del Sistema di Controllo Interno;

- favorire e promuovere il miglioramento del Sistema di Controllo Interno;

- mettere   le   varie   strutture   che   compongono   l’azienda   nelle   condizioni   di   assumere   le   migliori   decisioni nel rispetto delle regole interne ed esterne in un contesto di crescente complessità; - consentire di prevenire, mitigare ed identificare i rischi di natura amministrativo-contabile per

l’organizzazione  attraverso  una  attività  strutturata  di  risk  management.

La Funzione Controllo Interno ha il compito di supportare tutte le funzioni aziendali e i responsabili di processo nelle attività di quantificazione e gestione del rischio amministrativo-contabile; in particolare, partendo   dal   documento   Regionale   sull’identificazione   dei   processi   necessari   per   lo   sviluppo del controllo interno, deve esplicitare i processi aziendali propri, ricollegandosi al progetto Regionale per lo sviluppo della Funzione del Controllo Interno.

Presso  l’ULSS  n.1  la  FCI  si  caratterizza  per:

- deve essere una struttura dedicata, che opera in modo completamente autonomo, rapportandosi direttamente con la Direzione Strategica;

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 39

- gestisce i rapporti con la corrispondente Funzione Regionale afferente alla Direzione Controlli e Governo SSR;

- supporta lo sviluppo, il mantenimento e il miglioramento del Sistema di Controllo Interno;

- elabora il Piano di sviluppo del Sistema di Controllo Interno e lo rende sinergico con la programmazione aziendale;

- allinea il piano di sviluppo del Sistema di Controllo Interno aziendale con le azioni, le progettualità e le tempistiche Regionali;

- attua   il   monitoraggio   e   l’avanzamento   del piano di sviluppo del Sistema di Controllo Interno Aziendale;

- esegue, in collaborazione con le funzioni aziendali interessate, le fasi di implementazione del - Controllo Interno (analisi del processo, identificazione dei rischi definizione dei piani di

contenimento,  esegue  il  monitoraggio  dell’attuazione  dei  piani  di   contenimento,  esecuzione  dei   test e rivalutazione del rischio);

- supporta le articolazioni organizzative aziendali nella valutazione, sviluppo e miglioramento del sistema di Controllo Interno.

La FCI è una UO in staff all’Area  della Direzione Strategica, con afferenza funzionale alla Direzione Amministrativa.

2.3.4.4 U.O. Servizio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico Da sviluppare

2.3.4.5 U.O. Servizio Garanzia Privacy e Sicurezza dei Dati

L’  Azienda  ULSS  n.  1  di  Belluno  è  da  sempre  impegnata  nell'adeguamento  delle  proprie  strutture  e   nell'organizzazione delle attività istituzionali nel rispetto di quanto disposto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003).

L'Azienda, consapevole che nella specifica realtà in cui opera sono quotidianamente trattati una pluralità di dati sensibili, compresi quelli idonei a rivelare lo stato di salute dei cittadini, ha intensificato il proprio impegno non solo per evitare, attraverso adeguate misure di sicurezza, il pericolo di perdita di tali dati, ma anche per garantire che un loro uso scorretto possa danneggiare o ledere i diritti, le libertà fondamentali e la dignità delle persone interessate.

Alla luce dei continui provvedimenti e chiarimenti da parte dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali vi è un accurato ed aggiornato presidio sugli interventi da realizzare, che si sostanziano nelle seguenti attività:

- verifica e adeguamento delle misure minime di sicurezza;

- aggiornamento della nomina dei responsabili e degli incaricati al trattamento dei dati personali; - verifica e revisione della documentazione medica ed amministrativa in uso;

- verifica dell'adozione delle misure necessarie per garantire il rispetto della dignità della persona; - aggiornamento degli adempimenti in materia di videosorveglianza.

2.3.4.6 U.O. Servizio Garanzia Trasparenza

Promuovere  la  più  ampia  accessibilità  delle  informazioni  sull’Azienda  (organizzazione  e  

funzionamento, programmi, risorse impiegate e risultati ottenuti), attraverso la piena applicazione della normativa sulla trasparenza.

Le principali attività svolte sono:

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 40

- Monitoraggio dell’attuazione  degli  adempimenti  previsti  dalla  legge  in  materia  di  trasparenza. - Coordinamento  funzionale  delle  strutture  aziendali  ai  fini  dell’attuazione  del  Piano  per  la  

trasparenza e degli adempimenti di legge in materia

2.3.4.7 U.O. Servizio Anticorruzione

La  legge  n.190  del  novembre  2012  conosciuta  come  “Legge  anti-corruzione”  sottende  un  cambio  di   paradigma  nell’approccio  alla  corruzione  spostando  l’attenzione  da  un  tipo  di  ottica  punitiva  ad  una   preventiva.   Lo   scopo   ultimo   è   quello   di   rinforzare   l’integrità del settore pubblico, ripristinando la fiducia dei mercati e dei cittadini.

La stessa norma prevede che venga individuata una figura all’interno di ogni amministrazione pubblica che coordini e dia attuazione alle politiche indirizzate alla prevenzione dei fenomeni di corruzione.

A tal fine l’ULSS n. 1 ha individuato un dirigente dipendente incaricato di adempiere a tali compiti. Tra i primi compiti affidati al Servizio vi è la predisposizione del piano triennale aziendale anticorruzione, con la funzione di fornire una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e stabilire gli interventi volti a prevenire il medesimo rischio. Tali attività sottendono pertanto un approccio secondo una metodologia di risk - assessment per la identificazione prima e per la gestione poi di questi rischi.

Il Servizio, posto in staff alla Direzione Generale, risponde funzionalmente al Direttore Amministrativo.

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 41

3. TITOLO III - Funzionamento  dell’U.L.S.S.  n.  1  di  Belluno