• Non ci sono risultati.

Area dei Servizi Territoriali

L’Area  dei Servizi Territoriali comprende al suo interno le strutture organizzative che rientrano nella struttura   tecnico   funzionale   denominata   “Distretto”   prevista   dal   D.Lgs.   n.   502/92   e   s.m.i..   Fanno   capo a tale struttura fondamentale il “Distretto Socio-Sanitario” (definito dalle linee guida regionali come unità operativa a valenza dipartimentale) e i dipartimenti funzionalmente collegati al Distretto (“Dipartimento di Salute Mentale”, il “Dipartimento delle Dipendenze” e   “Dipartimento di riabilitazione Ospedale-Territorio”).

Il PSSR 2012-2016 e le Linee Guida di cui alla DGR n. 975 del 18 giugno 2013 individuano in 100.000 abitanti la soglia minima cui deve adeguarsi il Distretto Socio-Sanitario e, nel contempo, precisano   che   “al   fine   di   garantire   uniformità   ed   equità   nei   livelli   d’erogazione   dei   servizi e delle prestazioni  su  tutto  l’ambito  dell’Azienda  ULSS”,  le  Unità  Operative  distrettuali  si  caratterizzano  per   la trasversalità rispetto ad una articolazione territoriale in più Distretti Socio-Sanitari  “orientando  il   Sistema verso una sorta di unicità  gestionale”.

Il PSSR 2012-2016 prevede, in ogni caso, la possibilità di deroghe alla soglia minima di 100.000 abitanti per i territori ad alta dispersione insediativa e a bassa densità di popolazione, come il territorio interamente montano della ULSS n. 1, pur ritenendo auspicabile, indipendentemente dal bacino  di  riferimento,  la  costituzione  di  un  “Distretto  Unico”.

La deroga alla soglia minima di abitanti per la costituzione del Distretto Socio-Sanitario, già prevista dalla DGR n. 3242 del 2001, aveva  reso  possibile  la  costituzione,  nell’ambito  territoriale  di  questa   ULSS n. 1, di n. 3 Distretti Socio-Sanitari (n. 1 del Cadore, n. 2 di Agordo, n. 3 di Belluno) autorizzata dalla Regione Veneto con DGR n. 220 del 2003.

L’esperienza  ultradecennale  dell’attuale  organizzazione  distrettuale  ha  evidenziato,  anche,  in  ragione   del positivo sviluppo e consolidamento dei servizi territoriali, la prevalenza di oggettive criticità rispetto agli innegabili punti di forza del modello vigente.

Il Piano di Zona 2011-2015 adottato con Accordo di Programma tra la Conferenza dei Sindaci (delibera  n.  3  del  23/11/2010)  e  ULSS  n.  1  (deliberazione  n.  1164  del  25/11/2010)  nel  capitolo  ”Le   strategie   di   indirizzo   e   le   scelte   operative”   pone   esplicitamente   il   problema   del   ripensamento dell’organizzazione  distrettuale  nei  termini  seguenti:

“L'attuale organizzazione dell'ULSS 1 di Belluno in tre Distretti Socio-Sanitari è il prodotto della specificità di un territorio vasto, a forte dispersione insediativa e a bassa densità abitativa. Ma è anche:

- il prodotto, ancora attuale e positivo, di un legame tra territorio, identità comunitaria e rappresentanze politico istituzionali, ancorchè non omogeneo per ciascuna realtà distrettuale;

- la riproposizione della precedente ripartizione territoriale delle tre ULSS confluite nell'ULSS 1, certamente inattuale e non produttiva di effetti positivi sull'efficienza del funzionamento dei servizi aziendali.

L'organizzazione distrettuale vigente non permette un'adeguata utilizzazione, efficiente ed efficace, delle risorse, soprattutto professionali, indebolisce il coordinamento delle attività e non costituisce più una garanzia sufficiente di equità di accesso ai servizi e di pari opportunità per i cittadini dei diversi territori.

Non è in discussione il modello decentrato della rete di interventi e servizi socio sanitari e sociali, assolutamente indispensabile in quanto Ia sua capacità di penetrazione territoriale è fattore decisivo e irrinunciabile per stabilizzare lo sviluppo delle comunità periferiche e contrastare fenomeni di declino demografico e di abbandono.

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 28

L'obiettivo è, piuttosto, quello di costruire un Distretto forte dal punto di vista organizzativo, strutturalmente in grado di garantire, in modo appropriato ed efficace, la governance territoriale e il rapporto ospedale-territorio e di regolare i processi di integrazione tra cure primarie, promuovendo e potenziando in tutto il territorio l'associazionismo dei MMG, le reti locali dei servizi socio-sanitari e sociali e Ia gestione associata intercomunale”.

L’obiettivo   della   costituzione   del   Distretto   Socio-Sanitario Unico, già previsto dal Piano di Zona 2011-2015, assume rilevanza ed inderogabile attualità a seguito delle profonde innovazioni introdotte dal PSSR 2012-2016, e dettagliate nelle  Linee  Guida  di  cui  alla  DGR  n.  975/2013,  nell’assetto  dei   servizi territoriali e nella ri-definizione del rapporto Ospedale (rete ospedaliera policentrica riorganizzata)/Territorio ai fini della promozione e tutela della salute delle persone e della Comunità, a garanzia della continuità assistenziale, dello sviluppo (istituzionale, professionale e gestionale) dell’integrazione   sociosanitaria   e   sociale,   dell’appropriatezza   e   della   sostenibilità   del   sistema   di   offerta (esigibilità dei LEA).

La scelta strategica,  sotto  il  profilo  organizzativo,  del  Distretto  Socio  Sanitario  Unico  dell’ULSS  n.  1   va, pertanto, costruita coniugando efficacia, accessibilità, pari opportunità, partecipazione, aderenza ai bisogni di salute delle specifiche articolazioni territoriali.

Concretamente significa:

- coniugare la verticalizzazione delle Unità Operative Distrettuali su base aziendale (omogeneità/uso   efficiente   delle   risorse)   con   l’integrazione   trasversale   tra   le   stesse   (PDTA,   continuità assistenziale, percorsi e progetti di salute) e la filiera dei servizi extra ospedalieri garantendo il decentramento e la penetrazione territoriale;

- riorganizzare la Medicina Generale come snodo e leva fondamentale della nuova organizzazione Distrettuale (Cure Primarie, Continuità Assistenziale, Medicina Specialistica, Cure Palliative) adattando gli indirizzi nazionali e regionali alle specifiche realtà territoriali (AFT, Reti, team Associazioni semplici/integrate, UTAP) e rendendola funzionale ai processi di integrazione sociosanitaria e sociale;

- definire le modalità di attivazione delle strutture territoriali intermedie (Unità Riabilitative Territoriali/Ospedali di Comunità) e della Centrale Operativa di Distretto (presa in carico e continuità assistenziale) a completamento della filiera dei servizi extra ospedalieri e a supporto di percorsi di salute della persona orientati a privilegiare le cure domiciliari.

Gli obiettivi di salute cui deve poter corrispondere il rinnovato assetto dei servizi distrettuali (centralità e globalità della persona)   richiedono   che   l’integrazione   con   i   servizi   territoriali   in   capo   alle istituzioni locali si accompagni a significativi processi di ri-orientamento degli stessi nelle modalità  di  intervento,  nella  modularità  flessibile  dell’offerta,  negli  assetti  e  modelli gestionali. Tre  linee  di  lavoro,  nell’ambito  della  programmazione  locale,  sono tra le altre prioritarie:

- rafforzare il ruolo del Servizio Sociale Professionale e del SAD, anche alla luce delle novità indotte  dall’introduzione  delle  impegnative  di  domiciliarità ai sensi della DGR 1338 del 30 luglio 2013,   come   soggetti   attivi   dell’integrazione   socio-sanitaria (SAD in ADI), dell’accompagnamento   della   persona   nell’utilizzo   flessibile   della   filiera   dei   servizi   territoriali   (case management/orientamento alla domiciliarità), del sostegno attivo alla famiglia e alle reti di solidarietà, riferimento  imprescindibile  dell’attività  di  cura  e  della  continuità  assistenziale;;

- aggiornare   la   programmazione   locale   dell’offerta   (residenziale   e   diurna)   nell’area   anziani   riqualificandola,  specializzandola,  promuovendo  l’accesso  flessibile  (ricoveri  temporanei/moduli   sollievo), e, al contempo, attivare nuovi modelli gestionali adeguati a realizzare efficienza amministrativa (economie di scala) e allentamento dei vincoli di natura economico-finanziaria e relativi alle risorse umane;

- promuovere il benessere di minori e famiglia integrando con azioni positive le azioni di protezione e tutela, ripensare gli interventi di inclusione sociale e lavorativa, superando logiche

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 29

assistenzialistiche e declinando positivamente la sussidiarietà orizzontale attivando risorse e responsabilità delle persone, delle famiglie e dei soggetti comunitari e nuovi canali e fonti di finanziamento  delle  attività  sociali  (Agenda  2020  dell’Unione  Europea).

In questo quadro la costituzione del Distretto Unico - a fronte della numerosità dei Comuni appartenenti   al   Territorio   aziendale   (n.   51)   e   della   variabilità   delle   deleghe   attribuite   all’ULSS   nei   diversi ambiti territoriali - non deve interrompere lo stretto rapporto di confronto/cooperazione istituzionale attualmente garantito dai Comitati dei Sindaci di Distretto anche alla luce dei processi in corso  riferiti  all’esercizio  associato  delle  funzioni  sociali  da  parte  dei  Comuni.

Il Regolamento della Conferenza dei Sindaci, opportunamente modificato, può e deve, a tal fine, trasferire a Comitati di sub-Distretto le attuali funzioni esercitate dai Comitati dei Sindaci di Distretto aggiornandole  rispetto  ai  processi  di  riorganizzazione  dell’Azienda  ULSS  e  alle innovazioni prodotte dall’esercizio  associato  delle  funzioni  sociali  a  livello  locale.

Sulla base di quanto sopra esposto e superando la precedente articolazione in 3 Distretti Socio Sanitari, l'Azienda ULSS n. 1 costituisce il Distretto Socio Sanitario o Distretto Unico (DSS), privilegiando  in  questo  modo  l’uniformità  gestionale  ed  organizzativa  dello  stesso.

2.3.2.1 Il Distretto Socio-Sanitario o Distretto Unico

Il Distretto Socio Sanitario (DSS) dell’azienda  ULSS  n.  1  di  Belluno   rientra nella struttura tecnico funzionale, prevista ed organizzata secondo le   disposizioni   dettate   dall’art.   3-quater, quinques, e sexies del D.Lgs 502/92 e s.m.i.,  dal  “Programma  settoriale  relativo  all’assistenza  territoriale  – art. 13, L.R. n. 5/96 (P.S.S.R. 1996/1998)”,   approvato   con   D.G.R.V.   n.   3242   del   30   novembre   2001,   come innovate dal P.S.S.R. 2012-2016, approvato con LR 23 del 29.06.2012 e dalla D.G.R.V. n. 975 del 18 giugno 2013 di approvazione delle linee guida per la predisposizione del nuovo atto aziendale, per l'organizzazione del Dipartimento di Prevenzione e per l'organizzazione del Distretto Socio Sanitario.

La Visione del Distretto, coerente con la quella  generale  dell’ULSS  n.1,  si fonda sulla centralità della persona e sull’equità  dell’accesso,  che si concretizzano attraverso:

- la continuità delle cure ed il processo di presa in carico;

- l’unitarietà  degli  interventi  in  una  logica  comunque  di  multiprofessionalità;; - la modularità e trasversalità della risposta ai bisogni del cittadino;

- la trasparenza negli atti;

- la  partecipazione  degli  utenti  con  coinvolgimento  dell’associazionismo,  dei  portatori  di  interessi   diffusi, del terzo settore;

- la collaborazione con gli Enti Locali;

- l’attivazione  di  percorsi  di  accesso  ai  servizi  integrati  con  le  altre  strutture  operative.

Il Distretto Socio-Sanitario   è,   nello   specifico,   l'articolazione   dell’ULSS   finalizzata   a   realizzare   la   integrazione fra i diversi servizi sanitari, socio sanitari e socio assistenziali, in modo da assicurare una risposta coordinata e continua ai bisogni socio sanitari della popolazione.

L’integrazione   va   riferita   sia   agli   ambiti   istituzionali   e   professionali   che   alle   dimensioni   sociale   e   sanitaria, con particolare riferimento alle aree a elevata integrazione quali: anziani, disabili, salute mentale, dipendenze, materno infantile.

L’attività  e  i  Servizi  territoriali  dell’ULSS  n.  1  di  Belluno  vengono  organizzati  in  un  unico  Distretto   socio  sanitario  che  comprende  n.  51  Comuni  dell’ambito  di  riferimento  aziendale

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 30

Il  Distretto  è  una  struttura  dell’Azienda, assimilata a Dipartimento in applicazione delle indicazioni contenute nella DGRV n. 3242 del 30.11.2001.

Il Distretto è centro di riferimento dei cittadini e polo unificante dei servizi sanitari, socio sanitari e sociali a livello territoriale, nonché sede di gestione e coordinamento organizzativo e operativo dei servizi stessi.

L'assetto strutturale del Distretto socio sanitario è orientato verso un modello organizzativo basato su obiettivi di salute afferenti alle diverse aree, integrato con le nuove indicazioni che mettono al centro la Medicina convenzionata.

Fondamentale per il perseguimento degli obiettivi distrettuali è una maggior integrazione con il Dipartimento di prevenzione e con l'Ospedale, così come verrà meglio esposto nel Titolo III del presente Atto.

Il DSS assicura i servizi di assistenza primaria nonché il coordinamento delle proprie attività con quelle dei Dipartimenti e Servizi aziendali, inserendoli organicamente nel programma delle attività territoriali.

2.3.2.1.1 L’articolazione organizzativa del Distretto Socio Sanitario

Rispettando il modello distrettuale individuato dalla nuova programmazione regionale (adeguamento della organizzazione distrettuale agli indirizzi previsti dalla LR n.23/2012, PSSR 2012-2016 e dalla DGR 975   del   18.06.2013)   il   Distretto   Unico   dell’Azienda   ULSS   n.1   presenta   una   nuova   organizzazione di tipo trasversale che si articola in Unità Operative uniche, non più distinte per sede, in grado di garantire una unicità operativa, una risposta coordinata e continuativa ai bisogni socio-sanitari della popolazione, equità di accesso ai servizi e pari opportunità per i cittadini senza intaccare la capillare penetrazione dei servizi e degli interventi sul territorio.

L’articolazione   organizzativa   del   Distretto Unico prevede la riorganizzazione di U.O. esistenti, la dismissione di U.O. non più funzionali al nuovo modello e la costituzione di U.O. nuove, mantenendo la continuità delle attività svolte, ma con una regia centralizzata, che sia garanzia di equità e di trasparenza.

La creazione di unità operative uniche a valenza distrettuale permetterà meccanismi di coordinamento più evoluti basati sulla collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale, sull’esistenza  di  obiettivi  chiari  e  condivisi  e  di  una  vision comune, sulla consapevolezza, da parte dei  professionisti,  delle  loro  interdipendenze  e  dell’importanza  di  gestirle,  che  si  traduce  in  senso  di   appartenenza, conoscenza personale e professionale di ciascuno, in valori condivisi e fiducia reciproca. E’   necessaria   pertanto   la   formalizzazione,   ossia   la   definizione   chiara   di   azioni,   ruoli   e   responsabilità attraverso un approccio sistemico, che utilizza diversi strumenti, quale lo sviluppo di accordi interorganizzativi, protocolli, sistemi informativi, procedure concordate.

In questa visione, il Distretto esprime principalmente la funzione di integrazione tra servizi sanitari e sociosanitari, tra diversi professionisti, organizzazioni e assistiti, facilitando, nel rispetto delle autonomie dei diversi attori, la crescita del protagonismo degli stessi assistiti (processi di empowerment), della responsabilizzazione degli operatori, delle capacità di programmazione e valutazione delle attività rispetto agli obiettivi comuni di assistenza

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 31

Al Distretto è preposto un Direttore con funzione apicale e incarico dipartimentale, in posizione gerarchicamente sovraordinata ai Dirigenti responsabili di Unità Operativa.

Il Direttore di Distretto si avvale, in staff, dell'Ufficio di coordinamento delle attività distrettuali, (composto dai Dirigenti delle Unità Organizzative Distrettuali, da un Medico di Medicina Generale, da un Pediatra di Libera Scelta, da uno specialista ambulatoriale convenzionato e da un rappresentante del Servizio di continuità assistenziale operante nel territorio di competenza del Distretto nominati dal Direttore di Distretto, sentito il Comitato Consultivo aziendale per i componenti di diritto). L'Ufficio di coordinamento ha funzioni consultive e propositive e si riunisce almeno trimestralmente.

Il Direttore di Distretto, per le attività complesse di programmazione, gestione e controllo dei risultati,  si  avvale  dell’Unità  Operativa  Distrettuale  di  Amministrazione.  Gli  obiettivi  di  attività  sono   indicati di intesa tra il Dirigente Responsabile e il Direttore di Distretto.

I rapporti istituzionali con i Comuni vengono tenuti dal Direttore di Distretto per le funzioni operative, a supporto della titolarità del rapporto con le Amministrazioni locali propria del Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale attinente alle linee strategiche e alla programmazione Socio-Sanitaria aziendale.

Al Distretto Socio Sanitario Unico appartengono i seguenti Comuni: Auronzo di Cadore, Borca di Cadore, Calalzo di Cadore, Cibiana, Comelico Superiore, Cortina   d’Ampezzo,   Danta   di   Cadore,   Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Perarolo, Pieve di Cadore, San Nicolò di Comelico, S.Pietro di Cadore, S.Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, Sappada, Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo di Cadore,  Agordo,  Alleghe,  Canale  d’Agordo,  Cencenighe  Agordino,  Colle   Santa Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo del Col di Lana, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Selva di Cadore, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago   Agordino,   Belluno,   Castellavazzo,   Chies   d’Alpago,   Farra   d’Alpago,   Forno   di   Zoldo,   Limana,   Longarone,   Ospitale   di   Cadore,  Pieve   d’Alpago,   Ponte   nelle   Alpi,   Puos   d’Alpago,   Soverzene, Tambre, Zoldo Alto, Zoppè di Cadore.

2.3.2.2 Le Strutture intermedie di assistenza

Le strutture intermedie, Hospice, Ospedale di Comunità (OdC) e Unità Riabilitativa Territoriale (URT)  dipendono  dall’UOC  Cure  Primarie:  sono  strutture  in  grado  di  accogliere  i  pazienti  residenti   nel   territorio  dell’ULSS   1  per  i   quali  non sia prefigurabile un percorso di assistenza domiciliare o risulti   improprio   il   ricorso   all’ospedalizzazione   o   all’istituzionalizzazione,   offrendo   una   risposta   polifunzionale a carattere temporaneo rispettivamente di palliazione, stabilizzazione e riabilitazione estensiva.

Presso  l’ULSS  n.1  sono  attive  un  Hospice  e  un  OdC  ad  Auronzo  di  Cadore.

Sulla base delle schede di programmazione territoriale è prevista entro la data del 31/12/2015 l’attivazione  di  27  posti  letto  di  cui  17  classificati  come  OdC  e  10  come URT.

I criteri per la allocazione di queste strutture (OdC ed URT) devono garantire equità territoriale, devono essere collegati in modo efficace e funzionale alle strutture sia ospedaliere che territoriali e devono tenere conto delle caratteristiche epidemiologiche e dei bisogni sanitari della popolazione.

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 32

2.3.2.3 I Dipartimenti funzionalmente collegati al Distretto

Sono funzionalmente collegati al Distretto i servizi facenti capo al Dipartimento di Salute Mentale, al Dipartimento per le Dipendenze ed al Dipartimento di Riabilitazione Ospedale-Territorio:  l’obiettivo   di un raccordo operativo si pone a garanzia per il paziente di continuità e coordinamento assistenziale.

2.3.2.3.1 Il Dipartimento di Salute Mentale

Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM), rappresenta il riferimento ed il garante clinico per la tutela della salute mentale e si estrinseca nella organizzazione unitaria e coerente delle varie articolazioni strutturali e funzionali in cui si esprime la presa in carico dei bisogni di salute mentale di una popolazione.

Il DSM opera per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di ogni forma di disagio mentale, privilegiando interventi personalizzati ed operando primariamente sul territorio secondo una logica di psichiatria di comunità.   Il   DSM   coordina   sotto   un’unica   direzione   le   attività   territoriali   ed   ospedaliere,  pubbliche  e  private  convenzionate  dell’assistenza  psichiatrica.

Il DSM è un dipartimento strutturale transmurale (ospedaliero e territoriale), dotato di autonomia tecnico-organizzativa, collocato nella struttura tecnico funzionale fondamentale del Distretto, che si interfaccia con il Direttore della funzione territoriale e con il Direttore della funzione ospedaliera. Il   DSM   è   perciò   incardinato   nell’AST,   pur   rispondendo gerarchicamente sia al Direttore Sanitario che al Direttore dei Servizi sociali e della funzione territoriale.

Al DSM afferisce una UOC (attualmente è attiva una seconda UOC prevista però ad esaurimento), diretta da un dirigente medico psichiatra nominato dal Direttore Generale, finalizzata al completo sviluppo   e   all’integrazione   degli   interventi   terapeutico-riabilitativi e preventivi in ambito ambulatoriale e domiciliare, semiresidenziale, residenziale ed ospedaliero.

Il Direttore del Dipartimento, nominato dal Direttore Generale fra i Direttori delle UOC di Psichiatria, persegue i seguenti obiettivi:

- applicazione delle direttive nazionali e regionali, con particolare riferimento ai Progetti Obiettivo ed al Regolamento del DSM approvato con DGR n.752/2011;

- coordinamento della rete complessiva dei servizi territoriali ed ospedalieri, pubblici e privati convenzionati  dell’assistenza  psichiatrica  che  insistono  nel  territorio  di  propria  competenza;; - gestione della quota del budget aziendale destinato alla tutela della salute mentale e

perseguimento degli obiettivi assegnati.

2.3.2.3.2 Dipartimento per le Dipendenze

Il Dipartimento per le Dipendenze (DP) è istituito per coordinare tutte le unità operative pubbliche e private che direttamente o indirettamente si occupano di dipendenze patologiche, che perseguono comuni finalità e sono quindi tra loro interdipendenti, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità tecnico-funzionale e gestionale.

Per le sue caratteristiche il DP si pone come dipartimento misto strutturale/funzionale; strutturale per la parte di coordinamento delle strutture interne, che si occupano esclusivamente di assistenza a persone in stato di dipendenza, funzionale per la parte di coordinamento delle strutture interne

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 33

all’ULSS,  che  pur  non  trattando  direttamente  casi  assistenziali  di  dipendenza,  si  trovano  all’interno   dello specifico caso clinico a dover gestire anche la componente patologica della dipendenza (es. casi con presenza di multi-patologie), nonché delle strutture esterne che si occupano del trattamento della dipendenza.

Il DP è collocato nella struttura tecnico funzionale fondamentale del Distretto e risponde gerarchicamente alla Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione territoriale.

Il Direttore del Dipartimento, nominato dal Direttore Generale fra i responsabili delle UO che compongono il Dipartimento stesso, persegue i seguenti obiettivi:

- applicazione delle direttive nazionali e regionali in materia di dipendenze patologiche;

- coordinamento della rete complessiva dei servizi pubblici e privati convenzionati che operano in materia di dipendenze patologiche nel territorio di propria competenza;

- gestione della quota del budget aziendale destinato alle dipendenze patologiche e perseguimento degli obiettivi assegnati.

2.3.2.3.3 Dipartimento funzionale di riabilitazione Ospedale-Territorio

Coerentemente con le direttive regionali e funzionalmente collegato al Distretto Unico, che ne assume la responsabilità organizzativa, l’Azienda ULSS n.1 costituisce il Dipartimento funzionale di riabilitazione Ospedale- Territorio (DROT), a garanzia della continuità assistenziale e della appropriatezza di intervento, necessarie in considerazione della crescente prevalenza delle malattie cronico degenerative.

Al Dipartimento funzionale di riabilitazione Ospedale-Territorio compete anche garantire un efficiente ed efficace sviluppo della rete per la riabilitazione, con riferimento alla “domiciliarità” ed alle  strutture  di  ricovero  intermedie  (nella  fattispecie  l’Unità  Riabilitativa Territoriale), sviluppando ove necessario una collaborazione anche su base provinciale.

Tra i compiti del Dipartimento emerge, inoltre, la omogeneizzazione dei percorsi diagnostico terapeutici  presenti  nell’ambito  aziendale,  sia  a  livello  ospedaliero  che distrettuale, in ambito ADI e all’interno  delle  Strutture  residenziali  per  anziani.

Il DROT è un dipartimento funzionale transmurale (ospedaliero e territoriale), dotato di autonomia tecnico-organizzativa, collocato nella struttura tecnico funzionale fondamentale del Distretto, che si interfaccia con il Direttore della funzione territoriale e con il Direttore della funzione ospedaliera. Il DROT è  perciò  incardinato  nell’AST,  pur  rispondendo  gerarchicamente  sia  al  Direttore  Sanitario   che al Direttore dei Servizi Sociali e della funzione territoriale.

Il Direttore del Dipartimento, nominato dal Direttore Generale fra i responsabili delle UO che compongono il Dipartimento stesso

Al Dipartimento afferiscono la UO di Geriatria, la U.O. di Recupero e Riabilitazione funzionale dell’Ospedale  di  Belluno,  le  Lungodegenze  ospedaliere,  l’Ospedale  di  Comunità,  l’URT  e  il  Centro   Alcologico afferente al Dipartimento per le Dipendenze.

U.L.S.S. n. 1 - Atto Aziendale ver. 1 Pag. 34