• Non ci sono risultati.

Area Orientamento in ingresso e intermedio

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

L’Istituto attiva regolarmente laboratori di presentazione e attività di orientamento pre-iscrizione nelle scuole secondarie di primo grado, nelle giornate di apertura straordinaria dell’Istituto e durante eventi cittadini. Oltre ai pieghevoli e alle presentazioni pubblicate sul sito dell’Istituto, che illustrano

sinteticamente l’offerta formativa, è possibile chiedere informazioni e chiarimenti all’ufficio di segreteria e ai referenti d’Istituto.

DESTINATARI Alunni delle classi terze e seconde della scuola secondaria di primo grado, famiglie dei futuri iscritti, collegi docenti delle scuole secondarie di primo grado.

OBIETTIVI

● Informare correttamente ed esaurientemente i ragazzi delle classi seconde/terze e le loro famiglie sulle caratteristiche dei corsi di studio attivati e sulle attività scolastiche ed extrascolastiche offerte dall’Istituto Baggi.

● Evidenziare le caratteristiche che differenziano i nostri corsi da quelli offerti da altri Istituti del comprensorio.

● Favorire un primo approccio alle discipline professionalizzanti dei diversi indirizzi.

● Favorire la conoscenza dei profili professionali, del mercato del lavoro e fornire strumenti per operare una scelta consapevole, legata alle caratteristiche e alle predisposizioni individuali.

TEMPI E SEDI Da Novembre a Febbraio in Istituto o presso le scuole secondarie di primo grado (secondo un calendario concordato).

ORGANIZZAZIONE E FASI

Partecipazione al salone distrettuale dell’Orientamento

Incontri per l’orientamento presso le Scuole secondarie di primo grado

I nostri docenti, accompagnati da alunni dell’Istituto, presentano i corsi di studio e le attività che vengono offerti dall’Istituto. Le modalità e le date della presentazione vengono concordate in base a quanto programmato da ciascuna scuola media per l’orientamento.

Portiamo il Baggi nelle vostre classi: didattica orientativa

I docenti del nostro Istituto effettuano interventi all'interno delle singole classi seconde/terze delle scuole secondarie di primo grado, per presentare alcune discipline caratterizzanti i corsi di studio del nostro Istituto: Lingue (Tedesco, Francese, Spagnolo e Inglese), Informatica, Diritto, Economia, Geopedologia, Disegno e Progettazione (Autocad).

Progetto “Obiettivo: scuola superiore” in collaborazione con le scuole secondarie di primo grado In orario pomeridiano, presso le scuole secondarie di primo grado limitrofe che richiedono l’attività, vengono offerti corsi di Tedesco e/o Spagnolo e/o Diritto, e/o Economia Aziendale e Progettazione (autocad) per la durata di 3-5 ore. Le lezioni prevedono il coinvolgimento degli alunni che, a partecipazione volontaria e vincolante come integrazione dell’offerta formativa, saranno impegnati in attività di tipo laboratoriale.

Scuola Aperta

Gli insegnanti e gli alunni dell'Istituto Baggi accolgono i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e i loro genitori, accompagnandoli in una visita della struttura scolastica e fornendo informazioni sui corsi di studio e sull'offerta formativa del nostro Istituto.

I ragazzi verranno inviati alle attività laboratoriali inerenti alcune discipline tra quelle caratterizzanti i nostri indirizzi: Diritto, Economia Aziendale, Informatica, Lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo), Progettazione, Chimica, Fisica.

Pag. 24 di 93

“Una mattina al Baggi”: attività in classe e in laboratorio

Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado potranno sperimentare la regolare attività dell’Istituto durante la mattinata (dalle ore 9 alle ore 12): saranno inseriti in classi o laboratori per partecipare alle lezioni. Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione che fungerà da giustificazione per l’assenza. E’ necessaria la prenotazione on-line, per singoli o gruppi: le date e le attività previste verranno pubblicate sul sito della scuola.

Colloqui tra i docenti di sostegno delle scuole secondarie di primo grado e i docenti interni dell’istituto ai fini di orientare la scelta degli alunni disabili, con possibilità di visita della scuola da parte degli alunni e delle loro famiglie insieme ai docenti di sostegno interni.

Interventi nei Collegi docenti delle scuole secondarie di primo grado Presentazioni dell’offerta formativa e delle possibilità di impiego post diploma.

RISORSE: Docenti della Commissione Orientamento e dell’Istituto, alunni dell’Istituto, in particolare Peers.

Il progetto è sospeso per emergenza sanitaria.

Nel Periodo emergenziale è in Progetto L’Orientamento digitale, deliberato in CI del 23 novembre 2020 (tra gli allegati parte annuale) che ha subito alcune variazioni in corso d’opera soprattutto post DPCM del 03 Novembre 2020 (articolo 9, lettera s). ALLEGATO H.

ORIENTAMENTO INTERMEDIO ALLEGATO H bis.

DESTINATARI Alunni delle classi seconde AFM e loro genitori.

OBIETTIVI

● Agevolare una scelta consapevole dell’indirizzo da frequentare nel triennio: AFM, SIA o RIM.

● Fornire informazioni relative alle materie che caratterizzano il tipo di specializzazione dei diversi indirizzi, agli sbocchi lavorativi, alle possibilità di prosecuzione degli studi (corsi post diploma e facoltà universitarie).

MODI, TEMPI E SEDI Incontri in Gennaio- Febbraio con i ragazzi nelle loro classi, con i genitori in Aula Magna.

RISORSE Docenti referenti per l’orientamento in ingresso e in uscita.

Area interventi di contrasto alla dispersione scolastica: attività di recupero, motivazione allo studio e attività per gli alunni stranieri

In questo settore delicato dell’offerta formativa si inseriscono anche i progetti e le iniziative che hanno a cuore il benessere psico-fisico degli alunni, lo stare bene a scuola e il sentirsi parte di una comunità (vedi elenco dettagliato dei progetti, Allegato n° 7).

Spesso le difficoltà che gli alunni incontrano nell’affrontare temi e contenuti disciplinari hanno origini profonde, legate alla scarsa autostima o a carenze nelle abilità trasversali di studio; altre volte nascono dalla limitata comprensione della lingua italiana o dalla difficoltà oggettiva che pone la disciplina e il manuale di testo che utilizza necessariamente un linguaggio specifico.

DESTINATARI Alunni dell’istituto con difficoltà di tipo disciplinare, linguistico, personale.

OBIETTIVI

● Recupero delle carenze disciplinari

● Recupero delle difficoltà di tipo linguistico

● Prevenzione della dispersione scolastica

● Supporto alle difficoltà di tipo relazionale ORGANIZZAZIONE E FASI

Pag. 25 di 93

Sportello di recupero individualizzato per gli alunni in difficoltà individuati dai docenti curricolari. Si propone il recupero nelle discipline insufficienti, l’acquisizione di un metodo di lavoro efficace e l’avviamento ad una maggiore autonomia, la riflessione sui contenuti prioritari di un argomento noto.

MODI, TEMPI e SEDI: presso l’istituto, in orario pomeridiano, i docenti curricolari si rendono disponibili per interventi tempestivi di didattica breve finalizzata al recupero delle lacune negli specifici ambiti disciplinari. Alle famiglie viene comunicato il calendario dello sportello di recupero e gli alunni convocati sono tenuti alla frequenza.

RISORSE: docenti interni.

Recupero e potenziamento di matematica in collaborazione con l’associazione “Amici del Baggi”

In orario pomeridiano è prevista attività didattica per piccoli gruppi di diversi livelli di alunni individuati dai docenti curricolari. L’attività di potenziamento si svolge, invece, in orario curricolare dividendo la classe per gruppi di livello con la partecipazione di membri dell’associazione “Amici del Baggi” in compresenza con il docente curricolare.

Recupero e/o il consolidamento: si effettua in itinere nella didattica ordinaria, programmando tempi per la ripresa di argomenti già svolti. Il recupero viene concentrato poi nella pausa didattica che l’istituto predispone per due settimane dopo gli scrutini intermedi: una settimana è riservata alle materie dell’area umanistica, e l’altra per l’area tecnico-scientifica. Durante il periodo di pausa didattica i docenti non possono somministrare agli alunni prove di verifica, se non di tipo formativo.

Attività di tutoraggio: questa forma di recupero prevede la presa in carico da parte di singoli docenti delle classi del primo biennio di un alunno in difficoltà nel profitto e nel metodo di studio, che è supportato nella programmazione del planning settimanale, nella programmazione delle interrogazioni di recupero.

Il docente si cura inoltre di verificare con l’alunno il rispetto degli impegni da questo assunti.

Laboratori pomeridiani di recupero: diretti agli alunni delle classi prime segnalati dai consigli di classe per difficoltà di tipo disciplinare relazionale. Si tengono in orario extracurricolare almeno due volte alla settimana (4 ore min.) per classi aperte e sono tenuti da personale esterno.

Sportello di ascolto psicologico: prevede l’accesso volontario a colloqui con la psicologa dell’Istituto, in orario curricolare, al fine di analizzare e superare le difficoltà di tipo personale (autostima, difficoltà relazionali) che hanno ripercussioni sull’impegno scolastico e dunque sul profitto.

RISORSE: psicologa selezionata con regolare bando di concorso.

Gruppi autogestiti di studio tutti i pomeriggi (sabato escluso) è possibile, per gli studenti che ne facciano richiesta in vice-presidenza, di utilizzare uno spazio sorvegliato nel quale studiare o fare i compiti con i propri compagni.

RISORSE: docenti dell’istituto.

Corsi di recupero estivi: vengono organizzati ogni anno dall’istituto, secondo le disponibilità, per il periodo estivo in preparazione agli esami per il recupero dei debiti scolastici. Sono gratuiti e la loro durata può variare, anche se mediamente si attesta sulle 8 ore ripartite in 4 incontri. Tali corsi possono essere tenuti anche da esperti esterni, qualora non fosse sufficiente il numero dei docenti interni disponibili.

RISORSE: docenti interni e/o esterni.

Nel Periodo emergenziale è stato implementato un piano dettagliato di recuperi deliberato in CD del 30 Giugno 2020 e integrato in CD del 01 Settembre 2020. ALLEGATO O.

ALUNNI STRANIERI

Il nostro Istituto sceglie di adottare la prospettiva interculturale e, all’interno di questa scelta più generale, si colloca la progettazione di specifiche azioni di integrazione che hanno come destinatari gli alunni non madrelingua italiana. L’Istituto organizza laboratori di Italiano L2 per studenti neo arrivati (livello

Pag. 26 di 93

linguistico A0-A2) e per alunni che debbano raggiungere la conoscenza dell’Italiano per lo studio (livello B1-B2). Entrambi i corsi sono condotti da docenti specializzati nella didattica dell’Italiano L2 ed utilizzano una metodologia didattica operativa, cooperative learning ed un approccio interattivo e interculturale.

RISORSE: Docenti interni/esterni selezionati attraverso bando di concorso

I singoli consigli di classe valutano l’opportunità di attivare per alunni non madrelingua italiana con difficoltà linguistiche percorsi B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali).

Per l’elenco delle azioni programmate per la macro-area, si veda l’Allegato n° 7.