• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE

“Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell’offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sentite le organizzazioni sindacali rappresentative di categoria.”.” (L. 107/2015 Art. 1 c.

124)

Il nostro istituto definisce, per il triennio 2019/22 le seguenti priorità formative, che saranno attuate anno per anno attraverso specifiche attività, via via programmate nei tempi e nelle modalità.

Priorità Personale

DOCENTI L. 107/2015 Art.1 comma 7

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione Europea (…);

b) sviluppo delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.

DOCENTI L. 107/2015 Art.1 comma 7 l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati (…).

L. 107/2015 Art.1 comma 1: (…) affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica (…).

3. CONOSCERE I NUOVI

ADOLESCENTI

DOCENTI

Pag. 60 di 93 4. VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE

DOCENTI L. 107/2015 Art.1 comma 7:

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;

q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.

5. COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA GLOBALE

DOCENTI L. 107/2015 Art.1 comma 7 d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità;

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Come attuazione delle priorità formative individuate, nel nostro Istituto vengono attivati i seguenti progetti:

INNOVAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA

SCRITTURA CREATIVA: LA STAFFETTA DI SCRITTURA

La Staffetta di Scrittura BIMED è un progetto realizzato annualmente che coinvolge decine di scuole ed enti locali di tutta Italia.

La Staffetta, composta da 10 “squadre” dello stesso grado di scuola, è una storia scritta a più mani. Le scuole che compongono ciascuna staffetta raggiungono il traguardo collaborando tra loro alla realizzazione di un racconto comune a partire da un’idea-guida (tema) che cambia di anno in anno.

All’interno di ogni staffetta una scuola scrive il primo capitolo della storia e passa il testimone alla seconda, che continua l’opera intrapresa, e così di seguito fino all’ultima scuola della staffetta.

Scrivere un capitolo inserendosi in un racconto tracciato anche da altri, è un esercizio educativo di straordinaria rilevanza, per imparare a considerare il punto di vista altrui e per acquisire un consapevole approccio con la creatività, rispettando l’invenzione degli altri e lasciandosi andare al dialogo, alla condivisione, allo scambio che è sempre ricchezza.

Nel nostro Istituto, per gli anni 2018/19 e 2019/20, il progetto coinvolge alcuni docenti di materie letterarie e prevede anche attività di aggiornamento dei docenti coinvolti

FORMAZIONE DIGITALE

Pag. 61 di 93

Il progetto prevede alcuni percorsi di formazione per i docenti della scuola in modo da diffondere le tecnologie digitali e utilizzarle nella didattica. In particolare si vuole far conoscere al personale della scuola, soprattutto ai nuovi docenti arrivati, la presenza del dominio di rete dell’istituto in modo da poter permettere ai docenti di inviare, scambiare, condividere materiale didattico con gli studenti in rete utilizzando un ambiente protetto e controllato dall’animatore digitale e dall’USR Emilia Romagna proprietario del dominio. La condivisione e l’utilizzo di questo dominio ha poi come seconda funzione quella di avviare i docenti all’uso delle Google App for Education affinché possano introdurre gradualmente la didattica digitale nel processo di apprendimento di ogni disciplina.

La diffusione di una cultura della didattica digitale ha anche lo scopo di attivare i diversi ambiti di attenzione degli studenti “nativi digitali” per fornire non solo ambienti di apprendimento innovativi, ma anche aumentare la motivazione personale allo studio attraverso l’uso di strumenti che sono a loro famigliari, come tablet, smartphone e notebook.

Il progetto è organizzato tutti gli anni da un docente animatore digitale e prevede la formazione in presenza per 4 - 6 ore presso l’istituto, con tematiche che variano a seconda delle necessità annuali e degli aggiornamenti in materia di didattica digitale.

PROGETTO CLIL

“Content and Language Integrated Learning”, apprendimento integrato di lingua e contenuto.

Si tratta di un approccio metodologico nel quale la disciplina, o parte di essa, viene insegnata in lingua straniera. Lo scopo è di apprendere il contenuto disciplinare e, contemporaneamente, la lingua straniera.

Il Piano di studi degli indirizzi dell’ITCG “A.BAGGI” prevede nella classe quinta l’insegnamento in lingua straniera di parte di una disciplina non linguistica (DNL).

L’insegnamento CLIL in inglese è stato attivato in tutte classi quinte del nostro Istituto.

Per l’anno scolastico 2019/20 è attivato in tutte classi quinte e in quattro classi seconde del nostro Istituto, con il coinvolgimento di quattordici docenti.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Viene attivato un percorso di potenziamento linguistico in Inglese, che può essere utile per i docenti interessati ai progetti CLIL, ai progetti europei di scambio, ai progetti di alternanza con stage e tirocini all'estero. Il percorso prevede la preparazione ai principali esami di certificazione linguistica internazionale. I docenti potranno partecipare ai corsi assieme agli studenti del triennio interessati. Tutti i corsi sono tenuti da docenti madrelingua selezionati dall'Istituto, con il supporto organizzativo e didattico dei docenti di Lingua Inglese in servizio.

Per l'anno scolastico 2019/20 sono attivati i seguenti corsi:

Cambridge BEC B1, Cambridge FCE B2, Cambridge CAE C1 (quest'ultimo presso IIS Volta).

DIDATTICA INCLUSIVA – PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Nel primo trimestre dell’anno scolastico 2019/20 l’Istituto ha aderito a un percorso formativo e-learning gratuito rivolto al personale docente, la cui finalità è di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative per rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con DSA.

Il corso è organizzato da AID, Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. I docenti iscritti sono 35.

Pag. 62 di 93

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE