• Non ci sono risultati.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

PREMESSA

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento sono stati introdotti con la Legge n. 145/2018 e rappresentano la nuova denominazione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro, ovvero tutte le iniziative che la scuola mette in atto per facilitare la transizione degli studenti dal mondo dell’istruzione e formazione al mondo del lavoro. Le nuove linee guida divulgate dal MIUR nel novembre 2019 sottolineano l’importanza delle competenze trasversali e la valenza orientativa come principali obiettivi dei percorsi PCTO che la scuola realizza.

Nel nostro istituto queste linee guida formalizzano una realtà già esistente da anni: da più di vent’anni sono realizzati percorsi di tirocinio e di orientamento al mondo del lavoro rivolti obbligatoriamente alle classi quarte e quinte di ogni indirizzo.

Il monte ore minimo è di 150 ore e le attività programmate PCTO sono distribuite prevalentemente tra il quarto e il quinto anno, anche se iniziative volte alla conoscenza del contesto territoriale lavorativo ove si colloca l’istituto, vengono realizzate anche nelle classi inferiori.

L’istituto progetta i percorsi con il contributo fondamentale del Comitato tecnico Scientifico e la collaborazione con il Tutor Anpal assegnato dall’URS.

CLASSI QUARTE E QUINTE FINALITA’

a) Offrire un’esperienza di stage di tre settimane nel quarto anno (140 ore di cui 120 ore di stage + 20 ore di preparazione e orientamento) e due settimane nel quinto anno (120 ore di cui 80 di stage + 20 di orientamento universitario e nel mondo del lavoro). Lo stage avviene in aziende o studi di professionisti finalizzato ad una crescita personale professionale;

b) Promuovere forme di didattica innovativa per la realizzazione dei PCTO ( project work, simulazioni, workshop, ecc..);

c) Realizzare attività di orientamento per l’inserimento universitario e nel mondo del lavoro;

d) Promuovere e incentivare forme di stage Estivo.

a) STAGE AZIENDALE

Nella realizzazione del percorso, il Comitato Tecnico Scientifico svolge un importante ruolo di unione tra gli obiettivi educativi della scuola, le esigenze del territorio e i bisogni professionali del mondo produttivo, favorendo così l’apertura della scuola all’esterno tramite i PCTO.

I referenti dell’impresa e dei PCTO dell’istituto, congiuntamente con i consigli di classe, collaborano:

- alla definizione del percorso da realizzare in impresa, coerentemente con le competenze, abilità e conoscenze da acquisire;

- alla definizione delle modalità di monitoraggio e i criteri di valutazione dell’esperienza.

La co-progettazione risulta indispensabile per realizzare un raccordo tra l’esperienza lavorativa e quella scolastica.

Pag. 34 di 93

Gli alunni dell’indirizzo commerciale AFM, SIA e RIM vengono inseriti prevalentemente in studi commerciali, associazioni di categoria, enti pubblici e aziende private, mentre per l’indirizzo CAT le aziende ospitanti sono studi tecnici (geometri, architetti ed ingegneri e studi tecnici di aziende ceramiche) ed enti pubblici.

La preparazione allo stage avviene con attività interne svolte dai docenti dell’istituto e laboratori realizzati con il Tutor ANPAL e visite guidate.

Al termine dell’attività di stage vengono promossi incontri per la rielaborazione dell’esperienza e per la stesura della relazione finale.

b) DIDATTICA INNOVATIVA

Ogni Consiglio di classe può integrare i PCTO con altre attività didattiche (Project work, workshop e progetti con enti esterni)

c.1) ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO ALMA-DIPLOMA

Con il consorzio Alma Diploma specializzato in orientamento post-scuola secondaria viene realizzato un percorso che coinvolge le quarte e quinte.

Classi quarte:

-somministrazione del questionario Alma Orientati attraverso il quale l’ente formatore individua le caratteristiche personali di ogni allievo relativamente alla capacità di prendere in autonomia o meno le decisioni;

-Somministrazione del questionario “La mia scelta“

Classi quinte:

-Somministrazione del questionario Alma Diploma e compilazione del curriculum vitae tramite il quale i dati degli studenti sono inseriti nel sistema informativo dell’ente per un’eventuale proposta di lavoro da parte di aziende interessate ad eseguire nuove assunzioni;

-Partecipazione a “Open Day Unimore” presso MODENA FIERA per assistere alla presentazione delle varie facoltà presenti all’Università di Modena e Reggio Emilia;

-Visite a Manifestazioni Fieristiche di presentazione delle facoltà universitarie;

-Incontro con l’Esercito o con altre Forze dell’ordine che forniscono indicazioni sui concorsi di accesso in accademia;

-Visite a facoltà universitarie fuori provincia.

c.2) ORIENTAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

- Incontro con i funzionari del Centro per l’impiego di Sassuolo sul tema Curriculum Vitae e colloquio di lavoro

- Incontro con CERFORM per la presentazione di corsi post- diploma - Incontro con ITS

- Incontro con Agenzie interinali: indicazione su come cercare lavoro, simulazione di un colloquio di lavoro

ATTIVITÀ POST DIPLOMA

Svolgimento da parte di Alma Diploma di indagini a distanza dei diplomati per seguire il loro percorso di studio o di lavoro. Per l’elenco dettagliato dei progetti attivati per l’Orientamento in uscita si veda l’Allegato n° 7.

d) STAGE ESTIVO

Lo stage estivo è un'iniziativa di PCTO con Borsa di Studio, durante il periodo di sospensione delle attività didattiche. L’Istituto aderisce al Progetto della Camera di Commercio di Modena “ESTATE IN ALTERNANZA” che prevede incentivi alle scuole che realizzano convenzioni con aziende interessate a far proseguire lo stage nel periodo estivo.

OBIETTIVI dei percorsi PCTO:

Pag. 35 di 93 Competenze trasversali:

● Consolidare e arricchire i metodo di lavoro acquisito a scuola e sua applicazione alla realtà socio-economica lavorativa in cui è inseritol'alunno

● Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nell’ambientelavorativo

● Migliorare la capacità di risolvere i problemi

● Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità

● Acquisire nuove conoscenze, procedure e linguaggi in ambito lavorativo

● Verificare i propri interessi, attitudini e conoscenze agevolando le future scelte professionali

● Sviluppare l’iniziativa personale ai fini di essere imprenditori di se stessi Competenze tecnico-professionali:

● Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali

● Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali

● Gestire adempimenti di natura fiscale

● Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico

● Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi Monitoraggio e valutazione dell’attività di PCTO:

I docenti referenti effettuano il monitoraggio dello stage. Al termine dell’attività gli studenti presentano ai docenti un elaborato multimediale in relazione all’esperienza svolta, mettendo in risalto le principali competenze trasversali e tecnico professionale sviluppate nel percorso. La media tra il voto assegnato all’elaborato e il voto espresso dal tutor aziendale, se maggiore di 8, concorre, in sede di scrutinio finale, ad aumentare di un punto il voto della condotta per gli studenti che hanno conseguito almeno 8 nella valutazione del comportamento scolastico.

Ciascun docente, nella definizione del programma della propria disciplina, individua le competenze da far acquisire agli studenti tramite i PCTO. In sede di scrutinio, ogni docente nell’esprimere la valutazione relativa alla propria materia, terrà conto dei PCTO collegati al proprio insegnamento formulando una proposta di voto.

Salute e sicurezza degli studenti coinvolti nei PCTO

Gli studenti che svolgono i PCTO fuori dalle aule scolastiche dovranno sostenere una formazione generale e specifica preventiva in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per i dettagli sulla formazione alla sicurezza si veda la macroarea relativa all’educazione ambientale, alla salute, alla sicurezza.

Il progettista nell’industria delle costruzioni 4.0 Descrizione del corso:

L’industria ceramica di oggi vede una forte integrazione dell’automazione industriale con le nuove tecnologie produttive al fine di migliorarne le condizioni di lavoro e, al contempo, aumentare la qualità e le performance delle aziende. Occorre ottimizzare anche, nei processi di post vendita, tutte quelle tecnologie che permettono di migliorare le attività di progettazione e programmazione per rispondere meglio e in modo più efficace alle esigenze del cliente finale. Definire le tipologie di finitura e di rivestimento potrà essere sempre meno un atto a sé stante, una relazione fra cliente e venditore, ma piuttosto uno dei tanti passaggi dell’intero processo di progettazione. Il percorso formativo rivolto alle

Pag. 36 di 93

classi CAT dell’istruzione superiore è di durata triennale, si sviluppa nell’arco delle tre annualità di classe 3^, 4^ e 5^ secondo un programma progressivo che avvicini gli allievi in modo parallelo all’innovazione tecnologica nelle costruzioni attraverso la conoscenza delle strumentazioni tecniche della progettazione in chiave di modellazione 3D e dinamiche BIM, in forma complementare al percorso scolastico.

Gli step del progetto si adattano alla crescita formativa dell’alunno e sono finalizzati ad un unico percorso che abitui l’allievo all’utilizzo degli strumenti progettuali, in un’ottica di integrazione fra i problemi e ricerca di soluzioni per il cliente.

Obiettivi: La figura tecnica di riferimento in questi processi deve essere in possesso di abilità e conoscenze approfondite in merito all’innovazione tecnologica che sta attraversando il mondo del costruire, conoscere sistemi strutturali, tecnologie di partizione e di finitura; dovrà saper progettare in forma integrata, utilizzando metodologie e strumenti della modellazione tridimensionale e parametrica in chiave Building Information Technology. Sarà capace di utilizzare informazioni provenienti da altre parti del processo progettuale per sviluppare proposte tecniche e formali specifiche, ad esempio nel campo delle finiture, utilizzando per questo anche software dedicati presenti sul mercato.

Durata delle fasi operative:

Gli obiettivi didattici del progetto sono i seguenti:

• prima annualità - competenza operativa di base nella modellazione 3D – 16 ore

• seconda annualità - finalizzazione alla realizzazione di semplici modelli architettonici, conoscenza applicata delle principali tecnologie e sistemi costruttivi dell’innovazione – 16 ore + 16 ore

• terza annualità – finalizzazione allo sviluppo di soluzioni complesse, nell’ottica delle esigenze del cliente – 12 ore.