• Non ci sono risultati.

del Sud in questo studio, perché possono contrapporsi al Brasile per la loro prossimità territoriale e socio-economica.

2.2 Argentina

Tre fasi principali possono essere identificate nella ricostruzione del sistema di salute in Argentina. Un primo periodo dal 1946 al 1955, in cui è stato strutturato il set- tore sanitario; nel 1946, durante il primo ciclo di governo peronista, venne creato il Min- istero della Salute argentino. Il secondo periodo va dal colpo di stato militare del 1955 fino alla fine della dittatura nel 1983. In questo momento sono stati sviluppati nel settore della sanità tre processi interconnessi: il progressivo decentramento dei servizi pubblici; l’aumento della copertura delle obras sociales e lo sviluppo del settore privato. 19

Nel periodo post-1983,, con il primo governo democratico post-dittatura, fu proposta l'integrazione del sistema sanitario sotto la figura del Seguro Nacional de Sa- lud, con qualche ispirazione nel modello della Spagna. La proposta non è approdata ad effettività a causa dell'opposizione di diversi attori. Tuttavia, con la Riforma dello Stato nel 1991, fu iniziata una riforma coerente del settore sanitario che può essere riassunta nei seguenti obiettivi per i tre settori:

Con riferimento alle riforme principali nei sistemi europei, v: H, Maarse, The privatisation of health

18

care in europe: An eight country analysis, in Journal of Health Politics, Policy and Law, XXXI, n. 5, 2006, p. 981, ss; A. Oliver and Mossialos, European Health System Reforms: Looking backward to see forward, in Journal of Health Politics, Policy and Law, XXX, n.1-2, 2005, p. 7ss; JS Hacker, Review Ar- ticle:Dismantling the Healthcare State? Political Institutions, Public Policies and the Comparative Poli- tics of Health Care Reform, in British Journal of Political Science, XXXIV, n. 4, 2004, p.693ss.

Sono soggetti incaricati di organizzare la fornitura dei servizi sanitari in Argentina. In ciascun ambito

19

professionale, lavoratori e sindacati appaiono amalgamati in una unità concettuale , operativa, organizza- tiva, con il conseguente sviluppo di istituzioni che si sono consolidati con l'obiettivo di buona classe e lavoro sociale, las obras sociales.

- Sottosettore Stato: Il decentramento e la ricerca di capacità di reddito di sensibilizza- zione degli ospedali pubblici attraverso la creazione di ospedali autogestiti.

- Sottosettore del lavoro sociale: la deregolamentazione, la libera scelta del lavoro sociale attraverso la concentrazione affiliata per garantire un pool di rischio e l'obbligo di fornire almeno un piano di salute chiamato Programma sanitario obbligatorio (PMO).

- Sottosettore privato: regolamentazione delle aziende prepagate medicheee (EMP) e obbligo per loro di coprire almeno il PMO (GIEDION, 2010, p.42).

Di fatto, in Argentina il sistema sanitario è organizzato in diverse sotto-settori e la sua struttura comprende una varietà di istituzioni private (società di medicina prep- agata), pubbliche (cliniche e ospedali pubblici) e semi-pubblico (servizio sociale), anche per quanto concerne il finanziamento e la fornitura di servizi. Il settore sanitario pubbli- co eroga le proprie prestazioni attraverso una rete di ospedali e ambulatori e si stima che soddisfi le esigenze di solo circa un terzo della popolazione . 20

In questo quadro limitato, i beneficiari possono scegliere tra diversi fornitori di servizi sanitari. L'Istituto Nazionale di servizi sociali per i pensionati (INSSJyP) fa parte del sotto-settore del lavoro sociale che prevede l'assicurazione sanitaria a tutti i pensio- nati del Paese senza distinzione tra settori produttivi. Il sottosistema pubblico è respon- sabile per le funzioni di promozione e di prevenzione e opera come fornitore di servizi attraverso gli ospedali e le unità sanitarie.

ESTUDIO COMPARADO DE LOS SISTEMAS DE SALUD DE MERCOSUR Y CHILE . Daniel Olesker - Pro

20 -

fesor Grado V .Fac. De Ccee Univ. de La Rep.Ca Director - Instituto Cuesta Duarte - P.I.T. -- C.N.T. Reperibile sul sito: [http://white.lim.ilo.org/spanish/260ameri/oitreg/activid/proyectos/actrav/proyectos/pdf/anexo2.pdf]. Acesso 15 settembre 2016.

Il sistema ha tre fonti di finanziamento: le imposte sui salari, il contributo fisca- le e il pagamento diretto da parte di affiliazioni. Il settore pubblico è finanziato principal- mente con risorse fiscali dai livelli nazionali, provinciali e comunali. Inoltre, riceve pa- gamenti occasionali da parte del sistema di sicurezza sociale per servirne i membri. Le agenzie decentrate centrali e provinciali sono principalmente finanziate dal bilancio na- zionale.

Per quanto riguarda il settore della sicurezza sociale, il finanziamento delle OS nazionali proviene per l'8% dai salari dei lavoratori attivi; per il 3% dai contributi dei lavoratori e per il 5% da quelli dei datori di lavoro . I fornitori del settore privato, invece, ricevono le loro risorse tramite la contrattazione delle OS, dai pagamenti effettuati diret- tamente dagli utenti e, in misura minore, dallo Stato. Le aziende di medicina prepagate sono finanziate con premi delle famiglie o imprese e con pagamenti di tasca propria (“out-of-the pocket”) da parte delle persone senza assicurazione sanitaria in sede di prestazione (GIEDION, et.al., 2010, p.46).

La gestione, la regolamentazione e la supervisione di tutto il sistema di pro- tezione della salute sono effettuate dal Ministero della Salute insieme ai Ministeri della salute provinciali. Il settore pubblico è costituito da chi fornisce beni pubblici (infor- mazioni, vaccinazioni e altri beni con impatto sulla salute pubblica). Non essendovi un coordinamento tra il governo nazionale e le province, i governi provinciali hanno piena autonomia nella spesa sanitaria. Questo a volte tende ad aumentare inutilmente la spe- sa sanitaria . 21

Il mercato farmaceutico argentino è il quarto per dimensione in America Latina, con una quota di circa il 9% e secondo solo ai mercati di Brasile, Messico e Ve-

ESTUDIO COMPARADO DE LOS SISTEMAS DE SALUD DE MERCOSUR Y CHILE .Daniel Olesker - Pro

21 -

fesor Grado V .Fac. De Ccee Univ. de La Rep.Ca Director - Instituto Cuesta Duarte - P.I.T. -- C.N.T. Reperibile sul sito: [http://white.lim.ilo.org/spanish/260ameri/oitreg/activid/proyectos/actrav/proyectos/pdf/anexo2.pdf]. Ultimo accesso il 15 settembre 2016, p.5.

nezuela . Nel 2008 il mercato locale è stato pari a 2,979 milioni di dollari USA, con una spesa pro capite di 142 dollari USA . 22

In Argentina il punto di partenza delle ultime riforme di salute era dunque costituito da un sistema atomizzato, incentrato sulle assicurazioni e sulla fornitura di servizi sanitari. Le recenti riforme hanno aumentato la concorrenza nel sistema, rompendo l’obbligo di affiliazione a le OSs . Nel settore pubblico, inoltre, si è tentato di 23

aumentare l'efficienza degli ospedali con misure di decentramento parziale, l'intro- duzione di nuovi strumenti di gestione e la creazione dei cosiddetti “ospedali autogestiti” (GIEDION et. al., 2010, p.54-55).

Documenti correlati