• Non ci sono risultati.

OGGI (2012): 500 indagati per terrorismo contro il TAV

DOMANI: piu’ di 500 malati o deceduti per patologie toraciche e/o extra-toraciche

causate da fibrille d’asbesto assunte per esposizione in condizioni occupazionali o

extralavorative, potrebbero essere contati in eccesso rispetto alle attese dell’epidemiologia ufficiale.

L’asbesto può entrare nel nostro organismo per via respiratoria, intestinale e/o per il tramite di mucose, quindi si diffonde per via circolatoria in tutti i tessuti, poi esprime la sua azione patogena (cancerogena) con un meccanismo molecolare pro-ossidante, che è aggravato dal sinergismo tossicologico con molti altri agenti patogeni, inorganici (metalli pesanti: As, Cr, Pb, Hg, Se) o microrganismici (Helicobacter pilori, Candida albicans, Clamidia

Trachomatis, Citomegalovirus). Le conseguenze del sinergismo rendono privi di significato i

cosiddetti “limiti di legge” che sono prescritti per ogni singolo veleno ambientale, stabiliti senza tenere conto della presenza contemporanea di molti agenti patogeni e dalla suscettibilità congenita o acquisita dell’organismo. Le patologie da asbesto sono irreversibili e non sono sempre trattabili proficuamente, pertanto l’unico rimedio agli effetti nocivi del minerale killer è la prevenzione primaria (= rischio zero) che impone di evitare l’inquinamento dell’ambiente nelle tre principali fasi operative: PRIMA (mineraria), DURANTE (uso dei prodotti) e DOPO (lo smaltimento dei manufatti, smarino compreso).

Secondo la letteratura biomedica, i principali organi bersaglio dell’azione patogena dell’asbesto, cancerogena e/o non tumorale, sono localizzati non solo nella cassa toracica [polmone, pleura, cuore, pericardio], ma anche in altri distretti dell’organismo [cervello, laringe, esofago, mammella, rene, stomaco, pancreas, peritoneo, intestino tenue, colon-retto, pene, prostata, ovaio, testicolo, timo, tonaca vaginale del testicolo, vescica, vagina]. Tra le più importanti affezioni non tumorali si annoverano: il morbo di Alzheimer e l‘autismo, e la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Lotta all’amianto: il diritto incontra la scienza-Roma 20-21 marzo 2014 Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi Parlamentari 153

Oltre all’evitamento delle operazioni produttive che causano dispersione di asbesto, nell’ambiente di lavoro e/o di vita, e all’accurato controllo di esse, le istituzioni pubbliche deputate al mantenimento della salubrità dell’ambiente hanno l’obbligo di verificare qualitativamente la presenza e di determinare quantitativamente i vari veleni ambientali. Quanto alle ricadute sulla salute pubblica, l’omissione di questi doveri d’ufficio equivale all’elusione, dolosa o colposa, degli interventi richiesti dall’inquinamento dell’ambiente. La strage da asbesto, una vera e propria shoah per l’umanità, dura da piu’ di un secolo, sostenuta dall’ingordigia umana per il potere e per il profitto (sfruttamento dell’uomo sull’uomo) e con il parziale contributo del “silenzio” d’istituzioni di controllo, di certi sanitari, e di molti imprenditori del ramo.

Lotta all’amianto: il diritto incontra la scienza-Roma 20-21 marzo 2014 Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi Parlamentari 154

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Abrams H. K., Some hidden histories of occupational medicine. Environ. Res., 59, 23- 35, 1992

Bayram M., Dongel I., Bakan N.D., Yalçın H., Cevit R., Dumortier P., Nemery B.. Rischio elevato di contrarre il mesotelioma maligno e le placche pleuriche nei soggetti nati in prossimità di giacimenti di rocce ofiolitiche. Chest., 10.1378 / Chest.11-2727, 2012.

Bayram M, Dongel I, Bakan ND, Yalçin H, Cevit R, Dumortier P, Nemery B. High risk of malignant mesothelioma and pleural plaques in subjects born close to ophiolites. Chest.,143, 164-171, 2013.

Bianchi C., Bianchi T., Ramani L., Mesotelioma maligno della pleura e di altri tumori maligni nello stesso paziente. Tumori. 93,19-22, 2007.

Bonanni E., Ugazio G. MCS, Amanto & Giustizia, Minerva Medica,Torino 2011. Carmignani L. (Centro di Geotecnologie Università di Siena), Relazione sulle ricerche di Amianto nella Bassa Val di Susa, lungo il tracciato del progetto preliminare del nodo urbano di Torino, potenziamento linea Bussoleno - Torino e cintura merci. Gennaio 2003

Casale F., Nieddu G. F., Burdino E., Vignati D. A.L., Ferretti C., Ugazio G. Monitoring

of Submicron Particulate Matter Concentrations in the Air of Turin City, Italy. Influence of Traffic-limitations. Water Air Soil Pollution. 197, 141-149, 2009.

Chen M., et al., Mesothelioma and lung cancer mortality: A historical cohort study

among asbestosis workers in Hong Kong. Lung Cancer. 76, 165-170, 2012.

Creaney J, Dick IM, Segal A, Musk AW, Robinson BW. Pleural effusion hyaluronic acid as a prognostic marker in pleural malignant mesothelioma. Lung Cancer. 82, 491- 498, 2013.

Dianzani, L. Gibello, A. Biava, M. Giordano, M. Bertolotti, M. Betti, D. Ferrante, S. Guarrera, G.P. Betta, D. Mirabelli, G. Matullo, C. Magnani , Polimorfismi nei geni di riparazione del DNA come fattori di rischio per il mesotelioma maligno amianto- correlato in uno studio di popolazione generale. Mutation Research, 599, 124-134, 2006.

Fear N.T., Roman E., Carpenter L.M., Newton R., Bull D., Il cancro nei lavoratori elettrici: l'analisi delle registrazioni di cancro in Inghilterra, 1981-1987. Br J Cancer. 73, 935-939,1996.

Feigelson H.S., Ross R.K., Yu M.C., Coetzee G.A., Reichardt J.K., Henderson B.E. Suscettibilità genetica al cancro da esposizioni esogene ed endogene. J Cell Biochem Suppl., 25, 15-22, 1996.

Lotta all’amianto: il diritto incontra la scienza-Roma 20-21 marzo 2014 Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi Parlamentari 155

Ferreccio C, Yuan Y, Calle J, Benítez H, Parra RL, Acevedo J, Smith AH, Liaw J, Steinmaus C. Arsenic, tobacco smoke, and occupation: associations of multiple agents with lung and bladder cancer. Epidemiology. 24, 898-905, 2013

Giansanti M, Bellezza G, Guerriero A, Pireddu A, Sidoni A. Localized Intrasplenic Mesothelioma: A Case Report. Int J Surg Pathol. 2013 Sep 18. [Epub ahead of print] Graziano G, Bilancia M, Bisceglia L, de Nichilo G, Pollice A, Assennato G., L'analisi statistica dell'incidenza di alcuni tumori della provincia di Taranto 1999-2001. Epidemiol Prev 3, 37-44, 2009.

Gutzeit A, Reischauer C, Hergan K, Kos S, Roos JE. Secondary malignant peritoneal

mesothelioma of the greater omentum after therapy for primary pleural mesothelioma. Case Rep Oncol. 6, 236-241, 2013.

Heller D.S., Gordon R.E., Westhoff C., Gerber S., Esposizione ad asbesto e carico di fibre nell’ovaio. Asbestos exposure and ovarian fiber burden. Am J Ind Med. 29, 435- 439, 1996.

Heller D.S., Gordon R.E., Katz N., Correlation of asbestos fiber burdens in fallopian

tubes and ovarian tissue, Correlazione tra il conteggio delle fibre d’asbesto nelle tube di

Falloppio e quello del tessuto ovarico. Am J Obstet Gynecol, 181, 346-347,1999. Hogstedt C, Jansson C, Hugosson M, Tinnerberg H, Gustavsson P. Cancer incidence in a cohort of Swedish chimney sweeps, 1958-2006. Am J Public Health. 103, 1708-1714, 2013.

Kanarek M.S., Gli studi epidemiologici sulle fibre minerali ingerite: tumori dello stomaco e di altri organi. IARC Sci Publ, 90, 428-437,1989.

Koskinen K., Pukkala E., Reijula K., Karjalainen A., L'incidenza di cancro tra i partecipanti della Campagna finlandese Screening amianto. Scand J Lavoro Salute Ambiente. 29, 64-70, 2003.

Lilienfeld D. E., The Silence: The Asbestos Industry and Early Occupational Cancer

Research - A Case Study, Am J Public Health, 81, 791-800, 1991.

Manzini V.P., Recchia L., Cafferata M., Porta C., Siena S., Giannetta L., Morelli F., Oniga F., Bearz A., Torri V., Cinquini M., Mesotelioma peritoneale maligno: uno studio multicentrico su 81 casi. Ann Oncol. 21, 348-353, 2010.

Moran E.M., Fattori epidemiologici di cancro in California. J Environ Pathol Toxicol Oncol. 11, 303-307, 1992.

Mutti L., Primario AUSL 11 Vercelli. Asbestos–Quebec (Canada), Comunicazione personale da Gualtieri A. F. [GOOGLE]

Lotta all’amianto: il diritto incontra la scienza-Roma 20-21 marzo 2014 Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi Parlamentari 156

Omura Y., Asbestos as a possible major cause of malignant lung tumors (including small

cell carcinoma, adenocarcinoma and mesothelioma), brain tumors (i.e. astrocytoma and glioblastoma multiforme), many other malignant tumors, intractable pain including fibromyalgia, and some cardio-vascular pathology: safe and effective methods of reducing asbestos from normal and pathological areas. Acupuncture & Electro-

Therapeutics Res., Int. J. 31, 61-125, 2006..

Omura Y., et al., Caprylic Acid in the Effective Treatment of Intractable Medical

Problems of Frequent Urination, Incontinence, Chronic Upper Respiratory Infection, Root Canalled Tooth Infection, ALS, etc., Caused by Asbestos & Mixed Infections of Candida Albicans, Helicobacter Pylori & Cytomegalovirus with or without Other Microorganisms & Mercury. Acupuncture & Electrotherapeutics. Res., Int. J. 38: 19-64,

2011.

Omura Y., et al., Effects of transcutaneous electrical stimulation (1 pulse/sec) through

custom-made disposable surface electrodes covering Omura's ST36 area of both legs on normal cell telomeres, oncogen C-fosAb2, integrin α5β1, chlamydia trachomatis, etc. in

breast cancer & Alzheimer patients. Acupuncture & Electro-Therapeutics Res., Int. J.,

35, 147-185, 2010.

Omura Y., et al., Metal ring on 4th or 5th finger markedly increases both cardiac

troponin I at left ventricle and cancer-related parameters such as oncogen C-fosAb2 &

integrin α5β1 by 4-12 times. Thus these metal rings appear to promote both heart

problems & cancer. Acupuncture and Electro-Therapeutics Res., Int. J., 35, 45-69,

2010.

Omura Y, Jones MK, Nihrane A, Duvvi H, Shimotsuura Y, Ohki M.

More than 97% of human papilloma virus type 16 (HPV-16) was found with chrysotilem asbestos & relatively smooth round tumor outline, and less than 3% was found with HPV-18 and tremolite asbestos & irregular sawtooth-like zigzag outline in breast cancer tissues in over 500 mammograms of female patients: their implications in diagnosis, treatment, and prevention of breast cancer. Acupunct Electrother Res, 38, 211-230, 2013.

Pavone V.L., Scarnato C., Marinilli P., Costellati L., Tiranno A., Alberghini V., Pandolfi P., La mortalità in una coorte di materiale ferroviario costruzione magazzino e lavoratori di riparazione a Bologna. Med Lav. 103, 112-122, 2012.

Pukkala E., Saarni H., L'incidenza del cancro tra i marittimi finlandesi, 1967-1992. Cancer Causes Control. 7, 231-239, 1996.

Reid A., Franklin P., Olsen N., Sleith J., Samuel L., Aboagye Sarfo-P., de Klerk N., Muschio A.W., Incidenza di mortalità per tutte le cause e di cancro tra gli adulti esposti ad amianto blu durante l'infanzia. Am J Ind Med. 10.1002/ajim.22103, 2012.

Lotta all’amianto: il diritto incontra la scienza-Roma 20-21 marzo 2014 Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi Parlamentari 157

Reid A, Franklin P, Olsen N, Sleith J, Samuel L, Aboagye-Sarfo P, de Klerk N, Musk AW. All-cause mortality and cancer incidence among adults exposed to blue asbestos during childhood. Am J Ind Med. 56, 133-145, 2013.

Ribeiro C, Campelos S, Moura CS, Machado JC, Justino A, Parente B. Well- differentiated papillary mesothelioma: clustering in a Portuguese family with a germline BAP1 mutation. Ann Oncol. 24, 2147-2150, 2013.

Richardson DB, Wing S, Keil A, Wolf Mortality among workers at Oak Ridge National Laboratory. Am J Ind Med. 56, 725-732, 2013.

Robinson C.F., Petersen M., Palu S., Modelli di mortalità tra i lavoratori elettrici impiegati nell’edilizia in U.S.A, 1982-1987. Am J Ind Med.;36, 630-637, 1999.

Rom W. N., Environmental and Occupational Medicine, Little, Brown & Company, Boston, pp. 157-182, 1983

Selikoff I.J., Epidemiologia del cancro gastrointestinale. Environ Health Perspect., 9, 299-305, 1974.

Stellman S.D., Demers P.A., Colin D., Boffetta P., Il cancro e la mortalità da esposizione alla polvere di legno tra i partecipanti all'American Cancer Society Cancer Prevention Study II Am J Ind Med, 34, 229-237, 1998.

Torreman M, de Lange DC. A patient with asbestosis, chorea and neuropsychiatric symptoms. Tijdschr Gerontol Geriatr. 44, 143-148, 2013.

Uemoto J, Hoshi N, Hirabayashi K, Hoshi S, Onodera K, Nishi T, Tomikawa M, Igarashi S. Collision tumors of hepatocellular carcinoma and malignant peritoneal mesothelioma. Med Mol Morphol. 46, 177-183, 2013.

Ugazio G. The Historical Background and Medical Implications of Asbestos in Italy. Proceedings of 27th Annual International Symposium On Acupuncture, Electro Therapeutics & Related Integrative Medicine, October 21–24, 2011, Columbia University, New York 10027

Ugazio G., Asbesto-Amianto, Ieri-Oggi-Domani, Viaggio tra Verità, Ipocrisia, Reticenze, Dolore. Cap. I pagg. 22-23. Aracne Editrice, Roma, 2012.

Ugazio G., Asbesto-Amianto, Ieri-Oggi-Domani, Viaggio tra Verità, Ipocrisia, Reticenze, Dolore. Cap. VII, pag. 122-126. Aracne Editrice, Roma, 2012.

Ugazio G., Asbesto-Amianto, Ieri-Oggi-Domani, Viaggio tra Verità, Ipocrisia, Reticenze, Dolore. Cap. VII, pag. 127-135. Aracne Editrice, Roma, 2012.

Ugazio G. Botta e risposta sull’asbesto del TAV, sito web www.grippa.org, [DIVULGAZIONE] Quaderno n. 5-2012, cap. 1.

Lotta all’amianto: il diritto incontra la scienza-Roma 20-21 marzo 2014 Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi Parlamentari 158

Voytek P., et al., Mechanisms of Asbestos Carcinogenicity. J. Am. Coll. Toxicology, 9, 541-550, 1990.

Wang X, Lin S, Yu I, Qiu H, Lan Y, Yano E. Cause-specific mortality in a Chinese chrysotile textile worker cohort. Cancer Sci. 104, 245-249, 2013.

Wu M., et al., Case Report: Lung Disease in World Trade Center Responders Exposed to

Dust and Smoke: Carbon Nanotubes Found in the Lungs of World Trade Center Patients and Dust Samples. Environ Health Perspect, 118, 499–504, 2010

Zeka A., et al. The two-stage clonal expansion model in occupational cancer

epidemiology: result from three cohort studies. Occup Environ Med. 68, 618-624, 2011.

Giancarlo Ugazio

L’autore si è laureato in Medicina a Pavia nel 1957. E’ stato: assistente straordinario (1959) e poi ordinario (1962), in Patologia Generale di Medicina a Cagliari, quindi a Siena (1964), infine a Torino (1966),

Research Fellow in Pathology a Pittsburgh (PA) nel 1963,

Libero docente in Patologia Generale nel 1964,

Assistent Professor in Physiology a Cleveland (Ohio) nel 1970,

Professore Incaricato di Patologia Generale in SMFN a Sassari nel 1971. Professore Aggregato di Patologia a Torino dal 1975, poi Straordinario dal 1976, infine Ordinario dal 1976 al 2007, fino al TFR. Autore di 225 pubblicazioni scientifiche

RINGRAZIAMENTI

L’autore esprime la sua riconoscenza a Michele Michelino, Presidente, e al Consiglio Direttivo del Comitato per la Difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel Territorio, di Sesto San Giovanni (MI), e all’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA Onlus, per avergli conferito la nomina a socio onorario delle rispettive associazioni, generoso riconoscimento della levatura etica e sociale del suo impegno a favore della salute pubblica.

Ammirazione e gratitudine incondizionate vanno alla Dr Claudia Maero e al Dr Alessandro Rosigniuolo, del personale della biblioteca centralizzata di Medicina, Polo Biologico, dell’Università di Torino, per la loro impareggiabile e preziosa disponibilità nell’eseguire le ricerche bibliografiche.

La piu’ sincera gratitudine è espressa per Gabriella Tittonel, cittadina della Val di Susa, per l’autorizzazione all’impiego dei fotogrammi scattati personalmente in Val Clarea a documentazione dell’impatto dell’opera “strategica” sulle condizioni ambientali del territorio.

Lotta all’amianto: il diritto incontra la scienza-Roma 20-21 marzo 2014 Camera dei Deputati – Auletta dei Gruppi Parlamentari 159