Sezione 19 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 270
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo
Il rischio di tasso è il rischio attuale o prospettico di perdite in termini di valore o di utili legate a variazioni avverse dei tassi di interesse che incidono sulle posizioni del banking book1 della Banca.
L’obiettivo che orienta le scelte gestionali è la minimizzazione della volatilità del margine di interesse attivo ovvero la minimizzazione della volatilità del valore economico del patrimonio al variare della struttura dei tassi.
Obiettivo delle operazioni di copertura in tasso è la minimizzazione del rischio di tasso di interesse, nel rispetto delle soglie definite da BNPP Personal Finance e approvate dal Comitato ALM, su apposita delega del C.d.A. di Findomestic Banca, e nel rispetto delle leggi bancarie e dei principi e istruzioni di BNPP. Tale obiettivo viene perseguito attraverso tre strumenti:
- analisi della posizione netta del tasso a breve, medio e lungo termine (“GAP Analysis”);
- monitoraggio di indicatori di sensibilità del valore a seguito di shock paralleli e non paralleli dei tassi di interesse;
- monitoraggio di indicatori di sensibilità del margine di interesse ad uno shock dei tassi di interesse.
A partire dall’esercizio 2019 Findomestic Banca S.p.A. è stata autorizzata a gestire la propria posizione di rischio tasso d’interesse attraverso la messa a punto di strumenti derivati di macro copertura di tipo Swap di tasso d’interesse (Interest Rate Swap).
A.1 Calcolo del Gap di Tasso
Il Gap di tasso di interesse misura il disallineamento tra le poste attive e passive in termini di date di sensibilità alle variazioni dei tassi d’interesse. La gestione del rischio di tasso ha come obiettivo quello di minimizzare il gap di tasso sulle varie scadenze predisponendo piani finanziari ad hoc tenendo in considerazione eventualmente anche le esigenze di copertura dal lato del rischio di liquidità. Per perseguire l’obiettivo di minimizzazione del rischio di tasso è necessario analizzare separatamente gli impieghi e la raccolta effettuando la comparazione dei loro rispettivi profili di ammortamento.
Nell’analisi degli impieghi si studiano separatamente:
- i crediti classici: generalmente a tasso fisso e principalmente con piano di ammortamento alla francese;
- i crediti revolving: viene impiegato un profilo “pseudo-contrattuale” o modellizzato.
Per la stima del profilo di ammortamento degli impieghi si effettua un’analisi per categoria di prodotto al fine di applicare tassi differenziati di rimborso anticipati:
- gli attivi immobilizzati (crediti verso l’erario, immobilizzazioni materiali e immateriali…) e l’Equity (Capitale, riserve di capitali e di utili, imposte differite, ecc.) sono ammortizzati secondo un profilo lineare su 10 anni, conformemente alle linee-guida di BNPP;
- altri impieghi (obbligazioni CRF) sono ammortizzati secondo il profilo contrattuale, corretto per le ipotesi di rimborso anticipato;
- le passività (linee di rifinanziamento con BNPP) sono ammortizzate tenendo conto del repricing del tasso di interesse;
1 Standards. Interest rate risk in the Banking Book”, BCBS - Aprile 2016
Findomestic Banca S.p.A.
168
- per il conto deposito e i conti correnti passivi della clientela viene utilizzato un profilo di ammortamento statistico;
- prestiti subordinati e bond non preferred senior sono ammortizzati in funzione del profilo contrattuale, incluse eventuali opzioni (call/put);
- gli altri attivi e passivi sono ammortizzati rispettivamente pro-rata dell’attivo e del passivo;
- il risultato dell’esercizio in corso viene ammortizzato in funzione delle decisioni prese nell’ambito del Comitato Capital Management. Eventuali dividendi sono integrati, in proporzione all’ammontare maturato, in misura costante fino alla data di distribuzione relativa all’anno A+1. La parte di utile non distribuito, quindi destinato a riserva, viene ammortizzato secondo le regole previste per l’Equity.
Il gap di tasso di interesse è assoggettato al rispetto delle soglie d’allerta definite dal Comitato ALM di BNPP Personal Finance. Tali soglie sono oggetto di approvazione da parte del Comitato ALM, su apposita delega C.d.A. della Banca. L’eventuale superamento di tali soglie, viene rilevato nell’ambito dell’esercizio trimestrale di ALM Conso e segnalato nel quadro del Comitato Rischio di BNPP Personal Finance, nonché oggetto di informativa agli organi aziendali di Findomestic Banca, unitamente all’analisi delle cause che lo hanno determinato e alla definizione delle azioni correttive da intraprendere.
A.2 Sensibilità del valore e sensibilità del margine di interesse
A.2.1 Test prudenziale sui valori anomali (“Supervisory Outlier Test” & “Additional SOT”)
Come previsto dagli orientamenti e standard dell’European Bank Association in materia di rischio di tasso di interesse sul Banking Book2, Findomestic monitora il cd “Test prudenziale sui valori anomali” (“Supervisory Outlier Test”), che ha come obiettivo di misurare l’impatto di scenari di shock dei tassi di interesse sul valore del capitale della Banca. Tale indicatore calcola l’impatto sul fair value della Banca a seguito di uno shock dei tassi di interesse di +/-200 bps ed è monitorato mensilmente nell’ambito del Comitato di Tesoreria di Findomestic Banca e trimestralmente presentato al Comitato ALM. Da Giugno 2021, Findomestic misura anche l’”Additional SOT”, il cui obiettivo è sempre quello di monitorare l’impatto sul fair value della Banca ma a seguito di 6 diversi shock dei tassi di interesse (“parallel shock up/down”, “steepener/flattener”, “short rates up/down”).
A.2.2 Net Interest Income Sensitivity
La sensibilità del margine di interesse ad uno shock non parallelo dei tassi di interesse è calcolata dall’indicatore NIIS (Net Interest Income Sensitivity). Tale metrica quantifica le perdite attese per la Banca in termini di margine di interesse in diversi scenari di shock dei tassi d’interesse ed è monitorata mensilmente nell’ambito del Comitato di Tesoreria di Findomestic Banca e trimestralmente al Comitato ALM di Findomestic Banca.
2Final report on revised Guidelines on the management of interest rate risk arising from non-trading activities (EBA-GL-2018-02).
Findomestic Banca S.p.A.
169 Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie
-Findomestic Banca S.p.A.
170 2.3 Rischio di cambio
Informazioni di natura qualitativa