• Non ci sono risultati.

ASSEMBLEA LEGISLATIVA: IN ONDA SU INTERNET E SULLE EMITTENTI TELEVISIVE

Nel documento Affari Istituzionali (pagine 26-29)

Finanza/bilancio

ASSEMBLEA LEGISLATIVA: IN ONDA SU INTERNET E SULLE EMITTENTI TELEVISIVE

DELL'UMBRIA LA REGISTRAZIONE (SUDDI-VISA IN TRE PARTI) DELLA SEDUTA ‘QUE-STION TIME’ DEL 13 MARZO 2018

Perugia, 14 marzo 2018 - In onda sulle emittenti televisive umbre e su Youtube la registrazione, suddivisa in tre parti, della seduta dell'Assemblea legislativa dell'Umbria di martedì 13 marzo 2018, dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (“Question Time”).

PRIMA PARTE - “Esuberi previsti alla Colussi in Petrignano d'Assisi, informazioni della Giunta circa la possibilità di eventuali modifiche all'ac-cordo sindacale raggiunto volte a salvaguardare tutti i posti di lavoro”, interroga Claudio Ricci risponde l’assessore Fabio Paparelli. - “Chiari-menti urgenti in merito al futuro dei dipendenti delle aziende Ims e Isotta Fraschini (ex Pozzi) di Spoleto”, interroga Marco Squarta (FdI), rispon-de l’assessore Fabio Paparelli

Orari di messa in onda sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, mercoledì 14 mar-zo ore 19.30; Tef Channel, mercoledì 14 marmar-zo ore 19.35; Tele Galileo, mercoledì 14 marzo ore 19.15; Umbria Tv, mercoledì 14 marzo ore 23.00; Trg, mercoledì 14 marzo ore 22.30; Nuo-va TeleTerni, mercoledì 14 marzo ore 22.00 Link YouTube: https://youtu.be/7Bk_cJ-77V0

SECONDA PARTE - “Recenti notizie pubblicate dalla stampa in merito a crisi finanziaria di Coop centro Italia e sue dismissioni di punti vendita.

Chiarimenti della Giunta su rischi industriali, oc-cupazionali e finanziari”, interrogano Maria Gra-zia Carbonari e Andrea Liberati (M5S), risponde l’assessore Fabio Paparelli - “Crisi Tagina di Gual-do Tadino”, interroga Andrea Smacchi (Pd) ri-sponde l’assessore Fabio Paparelli - “Gravi caren-ze materiali e organizzative del pronto soccorso dell'azienda ospedaliera Santa Maria della Stella di Orvieto”, interroga Sergio De Vincenzi (misto Umbria Next) risponde l’assessore Luca Barberini Orari di messa in onda sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio,giovedì 15 marzo ore 17.00; Tef Channel, domenica 18 marzo ore 18.25; Tele Galileo, giovedì 15 marzo ore 19.15;

Umbria Tv, venerdì 16 marzo ore 23.00; Trg, giovedì 15 marzo ore 18.30; Nuova TeleTerni, giovedì 15 marzo ore 22.00 Link YouTu-be: https://youtu.be/rtA4tXTFWhQ

TERZA PARTE - “Ripristino del pronto soccorso di Città della Pieve in ottemperanza alla sentenza del Tar dell'Umbria”, interrogano Valerio Mancini e Emanuele Fiorini (Lega), Andrea Liberati e Ma-ria Grazia Carbonari (M5S), risponde l’assessore Luca Barberini - “Superamento del precariato per i medici di emergenza sanitaria territoriale”,

in-informazione

terroga Attilio Solinas (misto Mdp) risponde l’assessore Luca Barberini

Orari di messa in onda sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, venerdì 16 marzo ore 20.00; Tef Channel, sabato 17 marzo ore 19.35; Tele Galileo, sabato 17 marzo ore 19.15;

Umbria Tv, sabato 17 marzo ore 20.30; Trg, sa-bato 17 marzo ore 21.30; Nuova TeleTerni, saba-to 17 marzo ore 22.30.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 419 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGI-SLATIVA DELL’UMBRIA

Perugia, 16 marzo 2018 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito istituzionale e su Youtube (https://youtu.be/Izgs4T37pkY) con le principali notizie dell’Assemblea legislativa.

I servizi della puntata numero 419: Flussi eletto-rali elezioni politiche; donazione Teatro Turreno;

uso terapeutico farmaci cannabinoidi; contrasto al bullismo e cyberbullismo; progetto ‘PeoSchool.

TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emitten-ti televisive locali con i seguenemitten-ti orari: RtuAque-sio, sabato 17 marzo ore 21.00; Tef-Channel, lunedì 19 marzo ore 13.00; TRG, domenica 18 marzo ore 18.30; TeleGalileo, martedì 20 marzo ore 19.15; UmbriaTv, lunedì 19 marzo ore 12.15;

Nuova TeleTerni, lunedì 19 marzo ore 22.30.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 420 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGI-SLATIVA DELL’UMBRIA

Perugia, 23 marzo 2018 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito istituzionale e su Youtu-be https://youtu.Youtu-be/FIFrfHJ2Bak con le principali notizie dell’Assemblea legislativa.

I servizi della puntata numero 420: Prima Com-missione: Vitalizi degli ex consiglieri regionali;

Comitato controllo e valutazione: Legge sugli animali d’affezione; Seconda Commissione: pro-posta di legge su emissioni odorigene; Terza Commissione: audizione insegnanti con diploma, approvazione proposte di risoluzione in materia sanitaria.

TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emitten-ti televisive locali con i seguenemitten-ti orari: RtuAque-sio, venerdì 23 marzo ore 20.00 - sabato 24 marzo ore 21.00; Tef-Channel, sabato 24 marzo ore 19.35 - lunedì 26 marzo ore 13.00; TRG, sabato 24 marzo ore 21.30 - domenica 25 mar-zo ore 18.30; TeleGalileo, sabato 24 marmar-zo ore 19.15 - martedì 27 marzo ore 19.15; UmbriaTv, sabato 24 marzo ore 20.30 - lunedì 26 marzo ore

12.15; Nuova TeleTerni, sabato 24 marzo ore 22.30 - lunedì 26 marzo ore 22.30.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “POLITI-CA, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE” - BREGA (PD) E MANCINI (LEGA) OSPITI DEL SET-TIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”

Perugia, 28 marzo 2018 – In onda il numero 310 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di approfon-dimento curato dall’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet ( https://youtu.be/dDvotU2lN5w )

Politica; infrastrutture, trasporti, ambiente: su questi temi si sono confrontati i consiglieri regio-nali Eros BREGA (Pd) e Valerio MANCINI (Lega).

La trasmissione è stata condotta da Alberto Scat-tolini, giornalista dell'Ufficio stampa dell'Assem-blea legislativa.

“Il Punto” va in onda settimanalmente sulle se-guenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, mercoledì 28 marzo ore 19.30, giovedì 29 marzo ore 17; Tef Channel, mercoledì 28 marzo ore 19.35, domenica 1 aprile ore 18.25; Tele Galileo, mercoledì 28 marzo ore 19.15 giovedì 29 marzo 19.15; Umbria Tv, mercoledì 28 marzo ore 23.00, giovedì 29 marzo ore 23.00; Trg mercole-dì 28 marzo ore 22.30, giovemercole-dì 29 marzo ore 18.30; Nuova Tele Terni mercoledì 28 marzo ore 22.00, giovedì 29 marzo ore 22.00.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “POLITI-CA, SANITÀ, TURISMO, AMBIENTE” - GUA-STICCHI (PD) E SQUARTA (FDI) OSPITI DEL SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”

Perugia, 30 marzo 2018 – In onda il numero 311 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di approfon-dimento curato dall’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle televisioni

locali e sulla rete internet https://youtu.be/2XFpPiNtvNk

Politica, sanità, turismo, ambiente: su questi temi si sono confrontati i consiglieri regionali Marco Vinicio GUASTICCHI (Pd) e Marco SQUAR-TA (FdI). La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa.

“Il Punto” va in onda settimanalmente sulle se-guenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, venerdì 30 marzo ore 20.00 - sabato 31 marzo ore 21.00; Tef-Channel, sabato 31 marzo ore 19.35 - lunedì 2 aprile ore 13.00; TRG, sabato 31 marzo ore 21.30 - domenica 1 aprile ore 18.30; TeleGalileo, sabato 31 marzo ore 19.15 - martedì 3 aprile ore 19.15; UmbriaTv, sabato 31 marzo ore 20.30 - lunedì 2 aprile ore 12.15;

Nuova TeleTerni, sabato 31 marzo ore 22.30 - lunedì 2 aprile ore 22.30.

infrastrutture

“LA TERNI-RIETI È QUASI TUTTA DA RIFA-RE. CHIARIMENTI URGENTI E NECESSARI DA REGIONE E ANAS” - LIBERATI (M5S) ANNUNCIA INTERROGAZIONE

Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, annuncia la presentazione di un’interrogazione sulla Terni-Rieti nella quale chiede a Giunta e Anas di “fornire tempistiche certe per la riapertura di questa arteria, chiaren-do le responsabilità di tale ennesimo disastro infrastrutturale e amministrativo”. Per Liberati

“in un'Umbria la cui spina dorsale stradale E/45 sta peggio che mai, c'è ben poco da sperare”.

Perugia, 20 marzo 2018 – “La Terni-Rieti è quasi tutta da rifare: pur avendo speso ben 220 milioni di euro per appena 10 chilometri di nuova super-strada, la tratta è ancora semi-incompiuta e, per il resto, malamente realizzata”. È quanto dichiara il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, che annuncia la presentazione di un’interrogazione nella quale chiede alla Giunta e ad Anas di “fornire tempistiche certe per la ria-pertura di questa importante arteria, auspicabil-mente chiarendo le estese responsabilità di tale ennesimo disastro infrastrutturale e amministra-tivo”. Ma per Liberati “in un'Umbria la cui spina dorsale stradale E/45 sta peggio che mai, c'è ben poco da sperare”.

“I problemi sono molti – spiega Liberati - a parti-re dal fatto che non sono mai stai chiariti gli inte-ressi di chi volle farla passare sotto la discarica di scorie della Thyssen Krupp. Idea infausta, con infortuni e inabilità a carico di quei lavoratori che furono contaminati dalla pioggerella di metalli pesanti che scolavano nel tunnel, tuttora non completamente impermeabilizzato. C’è poi la questione dello svincolo di Terni Est, già pessi-mamente disegnato e, soprattutto, prossimo al collasso strutturale, tanto da esser parzialmente chiuso da settimane. Senza dimenticare il man-cato collegamento dello svincolo di Terni Est con via Breda e con l'Ast, continuando frattanto a ingolfare la città di camion, visto che nemmeno esiste un Piano del Traffico pesante per la città e le Acciaierie continuano a sottoutilizzare la ferro-via, dove ammorbano quartieri residenziali con vecchie locomotive diesel: molte realtà tra i Paesi emergenti stanno più avanti di noi. Inoltre non abbiamo neanche il memorabile svincolo di Piedi-luco, ancora fermo, dopo anni e anni di attesa, con fallimenti, riprese e nuovo blocco lavori. Infi-ne dobbiamo ricordare il cedimento della soletta pedonale che si trova nella sezione superiore del tunnel Valnerina, ultimo preoccupante episodio di una valanga di anomalie concentrate in soli 10 chilometri, con imprevedibili costi ulteriori per le opere che saranno ritenute necessarie”.

“Si torna dunque all'antico – conclude Liberati - con una marea di Tir aggiuntivi a invadere la città di Terni. Per questo crediamo che entro la prossima seduta dell’Assemblea legislativa la Giunta e l’Anas dovranno indicare con urgenza cosa concretamente fare”.

“TERNI-RIETI E PERUGIA-ANCONA BLOC-CATE, E/45 A PEZZI: RISCHIO COLLASSO PER L'UMBRIA” - LIBERATI E CARBONARI (M5S) CHIEDONO DI “AUDIRE ANAS E AV-VIARE UNA COMMISSIONE DI INCHIESTA”

I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, denun-ciano che le strade “Terni-Rieti e Perugia-Ancona sono bloccate, mentre la E/45 è a pezzi”. Per Liberati e Carbonari “l’Umbria rischia il collasso logistico ed economico” e per questo chiedono di invitare in audizione i vertici di Anas e di avviare una commissione di inchiesta sullo stato delle infrastrutture regionali.

Perugia, 21 marzo 2018 – “La Terni-Rieti e la Perugia-Ancona bloccate, la E/45 a pezzi:

l’Umbria rischia il collasso logistico ed economi-co”. È quanto dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Gra-zia Carbonari, che annunciano di aver chiesto proprio oggi un’audizione con i vertici di Anas e chiedono di avviare una commissione di inchiesta sullo stato delle infrastrutture regionali.

Per Liberati e Carbonari “la chiusura nei fatti del-l'intera Terni-Rieti, opera aperta appena cinque anni fa e, da subito, oggetto di vagonate di in-terventi, così come il nuovo blocco della Perugia-Ancona, nella tratta tra Casacastalda e Valfabbri-ca, rappresentano questioni molto rilevanti su cui la politica regionale è chiamata a fare finalmente la sua parte. Per questo il M5S in Regione ha richiesto in data odierna l'audizione urgente in Commissione dei vertici di Anas. Occorre accer-tare definitivamente e pubblicamente, ad esem-pio, se la soletta superiore della galleria Valneri-na sia stata davvero danneggiata dai terremoti del 2016, soprattutto considerando che, nel Ter-nano, dati alla mano, i fenomeni sismici hanno registrato intensità inferiori di decine e decine di volte rispetto all'area epicentrale. La questione non è affatto marginale: al riguardo vorremmo soprattutto capire se i quantitativi di calcestruzzo effettivamente impegnati nella costruzione della soletta corrispondano agli standard previsti. Ci chiediamo se siamo dinanzi a un errore nella progettazione o se si tratta di un problema nel-l'esecuzione”.

“Interrogativi non meno rilevanti – proseguono Liberati e Carbonari - toccano la Perugia-Ancona, inaugurata nemmeno due anni fa e sottoposta sistematicamente a interruzioni per motivi che tendono a ripetersi. Sarebbe bene illustrare alla pubblica opinione quel che non va, viste le con-seguenze non solo per gli automobilisti, costretti a nuovi pericolosi slalom, ma anche per i danni subiti dai residenti dei borghi attraversati da una montagna di Tir. La vicenda della E/45, in pessi-me condizioni, nonostante le decine e centinaia di milioni spesi (e da spendere), impone infine di non fermarsi qui: occorre avviare una Commis-sione di inchiesta sullo stato delle infrastrutture che attraversano la regione”.

infrastrutture

“Considerando anche la misera fine della ex Fcu – concludono Liberati e Carbonari - l'Umbria è ad un passo dal collasso logistico, anticamera del crollo economico: avviamo dunque questa Com-missione per procedere celermente a una rifles-sione comune, individuando tempi certi, risorse definite e azioni conseguenti, rilanciando al più presto la nostra terra, il suo potenziale, la sua attrattività non solo nazionale”.

“RIQUALIFICARE LE RAMPE TERNI OVEST E TERNI NORD DEL RATO. ADEGUARE ILLU-MINAZIONE E FONDO STRADALE. INTERVE-NIRE SULLA SS 79 BIS” - LIBERATI (M5S) SCRIVE AD ANAS

Il capogruppo a Palazzo Cesaroni del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, ha scritto una lettera aperta ad Anas per “sensibilizzare in merito alla grave pericolosità degli svincoli di Terni Ovest e Terni Nord, totalmente inadeguati rispetto ai flussi di traffico e agli attuali standard di sicurez-za”. Per Liberati è necessario “provvedere in mo-do prioritario e tempestivo alla progettazione preliminare di rampe riqualificate per Terni Ovest e Terni Nord della SS 675-Rato”.

Perugia, 26 marzo 2018 – “Provvedere in modo prioritario e tempestivo alla progettazione preli-minare di rampe riqualificate per Terni Ovest e Terni Nord”. È quanto chiede il capogruppo re-gionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Libera-ti, in una lettera aperta inviata al dirigente del Coordinamento territoriale di Toscana-Marche-Umbria di Anas, con la quale vuole “sensibilizza-re in merito alla grave pericolosità degli svincoli di Terni Ovest e Terni Nord (SS 675-Rato), to-talmente inadeguati non solo rispetto ai flussi di traffico odierno, ma anche agli attuali standard di sicurezza”.

Nella lettera, Liberati sottolinea che “sono 40 anni che nessuno mette mano a questa situazio-ne. Per questo occorre che finalmente Anas inve-sta subito risorse per Terni e per queste rampe prevedendo l’allargamento del ponte su viale Eroi dell’Aria, con la possibilità di rendere servizi fi-nalmente adeguati in favore della sottostante area urbana, ricavandovi marciapiedi e piste ci-clabili oggi inesistenti, nell’auspicio che la stessa area sia posta in sicurezza, considerando pure il rischio di caduta di mezzi in movimento e di og-getti, in caso di incidente sul cavalcavia. Tra l’altro i margini di questi svincoli, come altrove, restano poi usualmente luridi, con conseguenti danni per l’immagine della città e dell’Umbria”.

Inoltre Andrea Liberati ricorda che serve un “ac-curato esame per quanto accaduto sulla nuova SS 79 BIS: dal caotico svincolo di Terni Est a quello ancora favoleggiato di Piediluco, passando per i noti tunnel. Entro breve, poi, è necessario intervenire per ripristinare un durevole manto bituminoso sul Raccordo Terni-Orte, ma anche per installare sistemi di ritenzione laterale lungo la stessa strada, procedendo altresì presto a il-luminare in maniera energeticamente efficiente e

sostenibile lo svincolo sulla Marattana della ex Terni-Rieti. Sarebbe auspicabile, infine, realizzare la rotonda tuttora mancante all’incrocio tra la ex Terni-Rieti e la strada delle Campore”.

TERNI: “NECESSARIO UN PIANO DEL

Nel documento Affari Istituzionali (pagine 26-29)

Documenti correlati