• Non ci sono risultati.

da chi deve essere rilasciata

da parte del tecnico abilitato al rilascio della certificazione energetica (A.P.E.) e iscritto agli specifici ordini e collegi professionali.

Il tecnico che rilascia l'asseverazione tecnica deve aver stipulato apposita polizza assicurativa della responsabilità civile con massimale congruo al numero e entità di asseverazioni rilasciate, e comunque non inferiore a € 500.000 [non sono considerate valide le polizze stipulate con le imprese di assicurazione

extracomunitarie, ovvero aventi sede legale e amministrazione centrale in uno Stato non appartenente all'Unione europea, o non aderente allo Spazio economico europeo].

quando deve essere rilasciata

al termine dei lavori, oppure,

per ogni stato di avanzamento dei lavori stessi.

entro 90 giorni dalla fine dei lavori deve essere compilata online nell'apposito portale telematico ENEA, successivamente stampata, firmata e timbrata.

cosa attesta

la conformità dell'intervento ai requisiti tecnici richiesti per l'accesso alla detrazione (ovvero la conformità all'Allegato A del Decreto Attuativo del MISE c.d. Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020);

la congruità della spesa dichiarata in relazione alla tipologia di intervento di cui al § 3.2.1

quando è necessaria

per tutti gli interventi (inclusi la sostituzione di serramenti/chiusure oscuranti/schermature solari) che intendono accedere al Superbonus 110%, anche se non si usufruisce dell'opzione di cessione del credito o dello sconto in fattura

i dati necessari all'asseverazione tecnica inerenti a serramenti, chiusure oscuranti e schermature solari

Per i serramenti è necessario indicare:

Superficie [m2]

Trasmittanza termica serramenti ante-intervento [W/m2K]

Trasmittanza termica serramenti post-intervento [W/m2K]

Totale della spesa a progetto [€]

Spesa massima ammissibile [€], calcolata con la seguente relazione:

(detrazione massima prevista dall'EcoBonus = € 60.000) ÷ (aliquota della detrazione 110% = 1.1) x (n° unità immobiliari di cui si compone l'edificio oggetto di intervento)

Per le schermature solari o chiusure oscuranti è necessari indicare:

Superficie [m2]

Tipo di schermatura solare/chiusura oscurante: persiana/ persiana avvolgibile/ tenda o veneziana/ altra schermatura solare/ altra chiusura oscurante

Fattore solare totale gtot [-]

Resistenza termica supplementare [Km2/W] (solo per persiana/ persiana avvolgibile e altre chiusure oscuranti) Orientamento: da Est a Ovest passando per il Sud per le schermature solari, tutti gli orientamenti per le chiusure oscuranti

Totale della spesa a progetto [€]

Spesa massima ammissibile [€], calcolata con la seguente relazione:

(detrazione massima prevista dall'EcoBonus = € 60.000) ÷ (aliquota della detrazione 110% = 1.1) x (n° unità immobiliari di cui si compone l'edificio oggetto di intervento)

I contenuti minimi dell'asseverazione tecnica

sono definiti dal Decreto Attuativo del MISE "Decreto Asseverazioni" e sinteticamente riportati di seguito:

 Il richiamo agli articoli 47, 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445

 La dichiarazione espressa del tecnico abilitato con la quale lo stesso specifica di voler ricevere ogni comunicazione con valore legale ad un preciso indirizzo di posta elettronica certificata

 Apposizione di firma e timbro del Collegio o dell'ordine professionale al quale è iscritto

 Copia della polizza assicurativa

 Copia del documento di riconoscimento

 Attestati di prestazione energetica (APE) ante e post intervento;

 L'asseverazione completa in ogni sua parte, compilata secondo i seguenti modelli:

o Allegato 1 al Decreto Asseverazioni (link al documento), nel caso in cui venga redatta a fine lavori;

o Allegato 2 al Decreto Asseverazioni (link al documento), nel caso in cui venga redatta in una fase intermedia dell'avanzamento dei lavori. In questo caso, tale asseverazione sarà comunque seguita da una seconda conforme all'Allegato 1 riferita alla fine lavori.

L'asseverazione tecnica deve essere

compilata online nell'apposito portale telematico ENEA

, successivamente stampata, firmata e timbrata,

entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

La data di fine lavori può coincidere con la data di collaudo finale delle opere attestata da un verbale di collaudo (cfr. facsimile A riportato alla fine di questo paragrafo).

Ai fini di rispettare i parametri tecnici (per esempio i limiti di trasmittanza termica da rispettare) si deve far riferimento alla data di inizio lavori.

Ai fini delle procedure operative (per esempio l’invio della dei documenti all’ENEA) occorre seguire la normativa vigente alla data di fine lavori/data di collaudo.

facsimile A – Verbale di fine lavori/collaudo delle opere VERBALE DI FINE LAVORI

L’azienda ??? attesta di aver fornito ed installato - secondo la regola dell’arte e la sua consolidata esperienza – i serramenti esterni di cui alla commessa n° ??? nell’unità immobiliare di proprietà (detenuta) del/lla (dal/dalla) Sig./Sig. ra ???, ubicata nel Comune di ??? in via ???.

Il/La Sig./Sig. ra ???, in relazione ai serramenti esterni installati nell’unità immobiliare succitata, attesta di aver constatato la piena efficienza, la corrispondenza all'uso preposto e l'assenza di difetti, menomazioni o vizi che ne possano pregiudicare l’impiego.

Luogo e data Firma dei dichiaranti

???

Una volta compilata e trasmessa online sul portale telematico di ENEA l'Asseverazione tecnica, il sistema informatico invia automaticamente una

notifica di invio

con il codice unico identificativo dell'Asseverazione.

da sapere

3.2.1 L'asseverazione di congruità della spesa

Per l'accesso al Superbonus 110%, è sempre necessario redigere l'asseverazione tecnica (cfr. §3.2) che contenga a sua volta

l'asseverazione di congruità delle spese sostenute

in relazione agli interventi eseguiti per i quali si richiede la detrazione del 110%.

Tutti gli interventi che rientrano nel Superbonus (così come quelli dell'EcoBonus e Bonus Facciate, rimanendo quindi escluso il BonusCasa), devono rispettare i massimali specifici di costo contenuti nell’Allegato I del Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020 ed elencati di seguito.

Per il Superbonus 110%, la congruità della spesa

viene attesta verificando che le

spese siano inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute

riportati nei prezzari individuati dal MISE nel c.d. Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020, ovvero:

 Prezzari regionali e delle province autonome relativi alla regione in cui si realizza l'intervento, oppure

 "Prezzi informativi dell'edilizia" edite dalla casa editrice DEI – Tipografia del Genio Civile.

 Qualora i suddetti prezzari non contengano le voci relative agli interventi da eseguire, il tecnico abilitato incaricato alla redazione dell'asseverazione tecnica può:

o fare riferimento ai massimali specifici di costo indicati all'Allegato I del Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020

o determinare i nuovi prezzi in modo analitico, redigendo un'apposita relazione firmata, da allegare all'asseverazione tecnica.

Tutto ciò vale anche per gli interventi di

sostituzione di serramenti esistenti, chiusure oscuranti e schermature solari che accedono al Superbonus 110% come interventi trainati.

Invece, per l’EcoBonus 50% e limitatamente alla

sostituzione di serramenti esistenti, chiusure oscuranti e schermature solari

per i quali l'asseverazione tecnica può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore o dell'installatore,

non si fa riferimento ai suddetti prezzari, bensì ai massimali specifici di costo riportati dall’Allegato I del Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020.

I massimali di costo riportati nel Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020, sono daintendersi come spese massime detraibili e non come costi massimi assoluti.

Infatti, qualora i costi sostenuti risultassero superiori a quelli massimi riportati nei prezzari, la detrazione è comunque applicata nei limiti massimi individuati dal Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020. Ne consegue che in questi casi, non si perde il diritto alla detrazione, bensì la detrazione massima ammissibile sarà calcolata sulla base dei prezzari indicati dal MISE e dell'Allegato I del Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020.

Ad esempio, se le spese sostenute per la sostituzione dei serramenti è congruo (inferiore o uguale) con i valori indicati nei prezzari individuati dal MISE nel Decreto Requisiti del 6 agosto 2020, allora tale spesa - inclusa IVA, spese per prestazioni professionali, spese per la posa in opera e alle spese per le opere complementari alla posa in opera - formeranno la spesa complessiva su cui si applicherà l'aliquota del 110% nei limiti di detrazione massima di 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Se invece la spesa sostenuta per la sostituzione dei serramenti è superiore a quella indicata nei prezzari individuati dal MISE nel Decreto Requisiti del 6 agosto 2020, allora si prenderà in considerazione solo il valore massimo individuato dai prezzari (trascurando la parte eccedente che non potrà essere portata in detrazione).

Su tale prezzo - da intendersi incluso di IVA, spese per prestazioni professionali, spese per la posa in opera e

da sapere

esempio