• Non ci sono risultati.

L ’ atrio am brosiano.

FIRENZE S MINIATO

3. L ’ atrio am brosiano.

N o n soltanto p er la fratellanza stilistica, d u n q u e , il S. Am­ b ro g io si collega alla c a tte d ra le di R o b e rto G u is c a r d o , ma anche p e r la storia. E d io q u a n d o mi r a c c o lg o nell’ a u s te r o silenzio dell’ atrio s a le rn ita n o , n o n p o s s o n o n a ss o c ia r q u e s to al lontano atrio lo m b a rd o .

È differente lo stile del g r a n tem pio m ila n e se m a questo stile è fratello più evoluto di quello c h e si affaccia fra le colonne sa le rn ita n e , b ru c ia te dal sole.

Il fra m m e n ta rio del S u d ed il L o m b a r d o del n o r d non sono c h e d u e fratelli di n o m e diverso, ma c h e h a n n o lo ste s s o cognome Romanico.

Dico qui, p er r e n d e r e più m aterialm en te tangibile la immagine affinchè resti fissa nel lettore l’im p o rta n z a della v i c e n d a artistica c h e d a u n a s te s s a m a d r e c h e fu l’ E volu zio n e latina, nacquero d u e figliuoli, u n o nel N o rd 1’ altro nel S u d , e n tra m b i, in primo te m p o e fino all’ VIII secolo, rasso m ig lian ti allo s te s s o padre di n o m e Paleocristiano. Il p rim o di essi, quello del N o rd , potette ed u c a rs i alla scuola di R av e n n a e più provato dalle tristi vessazioni dei b a r b a r i, si evolse e si tra s fo rm ò c a m b i a n d o abito e pigliando il n o m e L o m b a rd o , m e n tre il fratello del S u d rim a se q u a l ’ era.

Così noi li in c o n tria m o diversi di asp etto nel Secolo XI, q u a n d o 1’ arte si i n c a m m in a s u lla via della n u o v a civiltà.

P e r questo, s ta n d o nell’ atrio di S a le rn o , m e n tre rivolgo il p e n s ie ro a quello di S. A m b ro g io , e p o r t a n d o la m em oria più a d d e n t r o nei secoli, io n o n p o s s o n o n in tr a v e d e r e , a traverso P a m b r o s i a n o attuale, 1’ antico atrio fram m en tario , com e dovette co stru irlo A n s p e r t o , in n a n z i alla basilica d e l s u o prediletto Am brogio.

della nobile Milano, e poi completata, nel IX secolo, d a A n sp e rto , continuatore dell’ opera del primo, fu costruita nello stile o rig in a rio non diverso dal nostro fram m entario m eridionale; e poi, q u a n d o il nuovo stile lombardo ebbe p reso il s o p rav v en to , q u e s to , nella ricostruzione deli’ edificio, si sostituì a quello.

Di ciò dirò più oltre, q u a n d o mi d o v rò in tra tte n e re sulla basilica, perchè è assai c o n tro v ersa l’ ep o c a della c o stru z io n e dell’ attuale tempio. Ma qui pel m om ento affermo di e s s e r e con quelli che ritengono l’ atrio citato nella lapide del sepolcro di Ansperto non esser l’ attuale, ma un altro più antico. Q u e s to j eretto nel IX secolo, non poteva e sse re di stile d iv e rso di quello che allora vigeva ancora e che in quegli stessi tem pi fu seguito nel S. Vincenzo in Prato, perch è lo stile lo m b a r d o e ra allora nel periodo di formazione.

Ora, come l’atrio salernitano porta la m ente al ric o r d o del primo regno italico, così l ’altro di A n sp erto la p o rta in n a n z i alla memoria della forte tenacia ed alla g r a n d e g en ero sità di q u e s to vescovo che per primo sostenne, contro il p a p a to , che i Re d ’Italia, sebbene allora non italiani, d ovessero e s s e r e eletti dal p opolo a mezzo dell’ episcopato uscente dal popolo, e volle c h e il p rim o Re morto fosse sepolto nel S. A mbrogio.

Care memorie risvegliano in noi q u este insigni reliquie del primo lavoro italico, e noi dovrem m o rivolgere a d esse q u el p r o ­ fondo rispetto che non solo viene imposto dalla v e n e r a n d a età delle cose, ma da quei grandi ricordi che q u e s te s u s c ita n o in chi p e ­ netra nella sublime poesia della loro storia, e ne c o m p r e n d e l’ intima bellezza !

Io non crederò mai che un italiano, di q u a l u n q u e luogo del Nord o del Sud esso sia, p u rc h é a b b ia c o scien za della nobiltà della sua origine e della g ran d ezza della storia c o m u n e, n o n si inchini in ossequio an c h e in nanzi alia più m o d esta reliquia artistica uscita dalla vecchia m ano dei prim i artefici della n o s tra civiltà, sia ch’essa emerga dall’ edera che ric o p re le rovine di un castello sperduto fra i monti del S ud, sia che s ’ ap p alesi nello splendore aureo di un tempio an c o ra vivente e p a rla n te sulle pianure del Nord 1

E torniamo all’ atrio am brosiano com e è oggi. A n ch e qu i, sotto le arcate poderose del nartece, erette sui polistili, si affaccia la porta della stessa sagoma. E fra le sc u ltu re dei capitelli m o­ dellati colla nuova arte lom barda vedo a n c o r a in q u a lc u n o di essi un pezzo di antico corinzio: è il seme p a te rn o di Roma c h e non si distrugge e che si affaccia sem pre d o v u n q u e .

S e m p r e d o v u n q u e !... A n c h e fra i r o b u s ti polistili, nelle m ezze c o lo n n e v en u te da! tem pio primitivo, sulle quali si imposta l’a rc o d i c i a s c u n a c a m p a ta , m e n tre altro a rc o con cen trico si svolge dal piedritto c o m u n e interm edio, c ir c o n d a n d o il primo ed i r r o b u ­ s t e n d o P insiem e! E q u e sti piedritti so n o tutti distribuiti alla s t e s s a e g u a le d is ta n z a , con perfetta regolarità, di m o d o c h e essendo e ssi tutti di e g u a le altezza, gli a r c h i n o n e b b e r o b iso g n o di rialzo. L ’ a rch itetto lo m b a r d o n o n e b b e b is o g n o di r ic o r r e r e all’artificio al q u a le dovette far c a p o 1’ architetto c a m p a n o . M a l’ idea nei d u e , nel c re a r e gli atrii, fu la s t e s s a , p e r c h è in quello ambrosiano è la s t e s s a ra c c o lta di sarco fag i c h e v e d ia m o a Salerno. S e b b e n e gli atri n o n fo ssero più n e c e s s a ri p e r ten erv i i penitenti, i l e b ­ b ro s i ed i m en d ican ti, e s s i fu ro n o voluti in e n tra m b i gli edifici, p e r c h è vi fo sse ro c o m p le ta m e n te r a p p r e s e n t a t i gli elementi c h e e b b e la basilica c r is tia n a dei prim i tempi.

S o lta n to g u a r d a n d o d all’ atrio il g r a n d i o s o fronte del te m p io coi suoi a r c h i solenni, dei qu ali gli e strem i f u r o n o coperti d a lla so v ra p p o s iz io n e dei bracci laterali del q u a d rip o rtico , non vi o s ­ serv iam o la solita s a g o m a basilicale, col tim p a n o del tetto s u lla navata c e n trale p iù alto dei mezzi tim p a n i sulle navette. D u e linee g e n e ra li di disp lu v io c o r o r a n o in v ece l’ im p o n e n te facciata p e r c h è nel S. A m b ro g io si vollero rip ro d o tti a n c h e i matronei che e i a n o stati s o p p r e s s i nelle basilich e q u a n d o n o n vi si mantenne p iù la c o n d iz io n e c h e gli uom ini fo s s e ro s e p a ra ti dalle donne e le nubili dalle m aritate. I m a tro n e i to r n a r o n o alla m en te d a ll’ architetto lo m ­ b a r d o p e r u n a g ra v e ra g io n e costruttiva, c h e più oltre i n d ic h e r ò , e d alla q u a le poi doveva g e rm o g lia re l’ id e a degli archi r a m p a n t i nel fu tu ro stile gotico.

M a se spogliam o q u e s t ’atrio m ilan ese delle vesti differenti c h e 1’ a rte q u i dette all’ opera, noi vi troviam o al di sotto le s te s s e form e e la s te s s a an im a dell’ a rte m a te rn a : gli stessi arch i in g iro ric o p re n ti le to m b e a n tic h e e gli avanzi, e la stessa idea c h e s u g ­ g e rì 1’ altro della te r r a lo n ta n a del S u d , m e n tre in alto a n c h e q u i s o r r id e nel cielo il lim pido color del cobalto, e 1’ anima si r a s s e ­ r e n a sotto la b e n e d iz io n e dell’ im m e n s a m a n o di D io , e s p r e s s a dal largo volo delle ro n d in i u s c e n ti dai v ecchi campanili im ­ p o n e n ti dei m o n a c i e dei ca n o n ic i !

A n c h e q u i tutto tace all’ in to rn o : soltanto la voce p o te n te del p a s s a to si sp rig io n a dall’ o p e ra , r a c c o n t a n d o le stesse v ic e n d e , o r a liete o r a avverse, del p o polo c h e fed elm en te a q u e s ta v isse d ’ a tto rn o nei secoli, collegando, colla c o m u n a n z a della p r o s p e r i t à e delle s v e n tu r e , le asp ira z io n i e gli sforzi dei figli di u n a s te s s a

madre, sbaragliati e d is p e r s i agli estrem i del te rre n o della p a tr ia dalle malefatte dei b a r b a r i e dalle ne fa n d e z ze dei vili !

Documenti correlati