FIRENZE S MINIATO
9. li Contem poraneo.
T u tta v ia i tem pi c a m b ia n o , e l’arte, p u r vagando p er il vasto ca m p o c h iu s o dell’E ccletism o, s e n te il b is o g n o di trovare u n a veste nuo v a.
“ T utta di verde mi voglio vestire „
c a n ta il poeta dei tem pi d ’oggi.
E si; è bello l’antico, m a la vita s ta nel moto; e nella n u o v a p rim a v e ra l’a r te vuol m u o v e rsi e n o n vuol rim aner c h i u s a in q u e l cam p o . Ma, p u r r i u s c e n d o a d u s c ir n e , n o n dimentica mai i’antica form a.
Intanto a n c o ra nel n o m e di u n italiano la civiltà m uove un altro gran passo , p o r ta n d o a tra v e rs o l’etere cosm ico la forza uscita dalla scintilla di Volta. E d in q u e s to m o m en to l’a rte si adornerà a nuovo; si c o p rirà di n u o v e foglie e di nuovi fiori ; preferirà nuovi ninnoli e nuo v i gioielli ; c o p r ir à con colori s m a glianti i nuovi q u a d r i : d a r à e s p r e s s io n e di forza e di solennità alle sue sculture; ma di sotto r e s te rà s e m p r e 1* a n tica fig u ra dalle venuste forme, p e rc h è q u e s te so n o le forme dell’ arte della civiltà nuova discese dall’ antica, m e n tre 1’ uo m o e la sto ria p r o c e d o n o inesorabili al com pletam ento della c o n q u is ta , nella g u e r r a ultima più atroce e s a n g u in o s a che la sto ria s te s s a ricordi.
Segue a q u e sta u n m o m e n to di grav e d iso rd in e . Lo sforzo sostenuto è stato im m ane: le gen ti so n o s ta n c h e , e l’an im a ed il pensiero degli uom ini h a n b iso g n o di g r a n d e riposo, affinchè nel frattempo 1’ aria diventi p u r a e resp irab ile, e p e r c h è si ripulisca dal fumo accecante uscito dalle b o c c h e dei c a n n o n i e si liberi dai tremendi g as mortiferi ! L 'u o m o h a b iso g n o di rim ettersi in ordine, e non p u ò in q u e s ta fac c e n d a n o n av er p re s e n te il p assato .
Già in p r e c e d e n za e ra so rto il dolce stile floreale, come e ra nato il Barocco, sull’ o s s a t u r a italica. E il floreale era bello e sarebbe divenuto migliore.
Ma gli incontentabili vogliono di più. S p in ti dai critici del- dell’Eccletismo, c re d o n o di potere essi stessi creare; e di fatti c re a n o , ma creano delle b ru ttu re . T u tta v ia n o n n e s o n o r e s p o n s a b ili: anche questo è voluto d alla storia.
Così il futurism o ed il c u b is m o si affacciano a r a p p r e s e n t a r e nella storia dell’arte un m om ento di grav e d is o r d in e e di esag erati desiderj i quali non p o s s o n o e s s e r e ap p a g a ti dall’ arte, com e la storia non p u ò a p p a g a r quelli c h e vogliono u n a rivoluzione c h e dovrebbe cancellare dal vocab o lario la p a ro la “ patria „ scritta con caratteri indelebili di oro e di s a n g u e , con lu n g h e fatiche e con immenso s u d o re , ed uscita d a ll’ a n im a infiam m ata dei geni e daile torture del p e n sie ro degli uom ini !
O ccorrerà q u in d i del tem po p e r c h è rito rn i l’equilibrio: a u g u riamoci che q u esto tem p o sia breve.
E q u a n d o la p a c e s a rà v e ra m e n te to rn ata, allora soltanto l’arte della civiltà nostra, p o trà ved ere in n an zi a sè la via s g o m b r a per continuare la s u a m arcia di evoluzione, p e r c h è quella di f o r mazione è finita d a secoli, e r a g g iu n s e la s u a meta colle c o n q u is te del Rinascimento.
Ed a p p u n to p e rc h è trattasi di m arcia di evoluzione e non di formazione, non p o s s ia m o av er fiducia c h e l’uom o p o ssa , colla
s u a volontà, tro v a re u n ’ a rte c h e a d d ir ittu r a sia nuo v a. E soltanto egli s a r à aiutato nella ric e rc a di u n n u o v o stile dalla conquista delle s tr u ttu r e del c e m en to a rm ato , le qu ali tuttavia non p o tr a n n o mai m odificare p r o f o n d a m e n te le form e co n q u istate d a l l’arte nel p erio d o di form azione. C osì 1’ uom o di genio oggi non p o tr à d a r e c h e u n o stile n u ovo, n o n u n arte n uova: vale a dire egli p o trà tro v a re u n a veste alla m o d a , ma n o n p o trà trasfigurare le form e fo n d a m e n ta li dell’ arte voluta dalla s u a civiltà.
S e og n i civiltà nella storia, d all’ A s s ira alla Babilonese, dal- l’ Egizia all’ A ra b a , dalla G r e c a alla R o m an a, h a a v u ta la s u a arte , nella civiltà attuale n o n p o ssia m o a v e re che 1’ a rte che si è f o rm a ta con q u e s t a civiltà ! E s s a p o trà rivestirsi con nuove vesti, a d a tte alla m o d a dei tempi, ma la p a rte fo n d a m e n ta le non cam- b ie rà mai, fino a c h e vivrà la civiltà c h e 1’ h a form ata.
Il s u b s t r a t o q u in d i. 1’ o s s a tu r a , la p a rte o r g a n ic a cioè, del- l’ a rte m o d e r n a logicam ente n o n p u ò e s s e r e c h e qu ella che fu, e le n u o v e vesti n o n p o t r a n n o m o d ellarsi se n o n sulle forme co m p o ste a tra v e rso la storia. E il Rom anico, l’Ogivo, il Rinasci m e n to si ria ffa c ce ra n n o soltanto rivestiti a nuo v o e alla moda, com e s o r s e il B arocco. A n c h e q u e s to f o rn irà agli artisti spunti nuovi e geniali trovate. P a s s a t o l’e s ag erato a p p re z z a m e n to dei pe dan ti ed u cati alla sc u o la del N eoclassico, n e c e s s a r io nel momento della reazione, già l’uo m o eq u ilib ra to com incia a riconoscerne i meriti e a d a p p r e z z a r n e le spigliatezze eleganti, com e appare soffusa di le g g iad ria la p a r r u c c a c a n d i d a sul viso so av e di donna g io v a n e !
D o p o tutto il B aro cco n o n fu c h e u n a n u o v a veste che il gen io d e l l ’uo m o regalò all’arte del R inascim ento. M a questa veste com inciò a cu c irla u n sa rto im m o rtale : M ic h elan g elo !
S a p p i a m o dalla sto ria la lu n g a vita v is s u ta dalle antiche civiltà. E la civiltà c o n te m p o r a n e a c h e si è a n d a t a formando con u n lavorio in te rm in a b ile di secoli e c h e com pletò la s u a m arcia di fo rm a z io n e a p p e n a q u a ttr o secoli o r so n o , o ra dovrà vivere a n c h ’e s s a la s u a vita, c h e s a r à tan to più l u n g a q u a n t o più a s p r i e p iù in te n si so n o stati i c o n tra s ti nella lotta p e r l’ avvento di e s sa . P e rc iò è v a n o s p e r a r e di tr o v a re u n ’ a rte n u o v a , la q u a le d o v r e b b e m an ife sta rsi coll’avvento di u n a civiltà n u o v a rispetto all’attuale, c h e non è vecchia affatto. Nè la storia c h e non ha v oluta la rivoluzione nei m om enti più gravi d o p o l’atroce flagello, p re d ic e fatti così gravi da d e c re ta re la m orte di q u e s ta che h a a n c o r a molta via in n a n z i a sè.
a traverso la g r a n d e fatica italica, p e r c h è l’arte sia bella, q u a l u n q u e veste si cerchi e si trovi, o c c o rre rà c h e q u e s ta non g u a s ti o n a sconda la form a v e n u s ta della s o r r id e n te avola e della forte m a dre, Eliade e Rom a !
IV.
L’ E V O L U Z IO N E LATINA