5.1 PARTECIPAZIONE IN ORGANI COLLEGIALI E COMMISSIONI
Date () Dettagli
Dal 2007 al 2010 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Progettazione Meccanica, afferente all’ex Dipartimento di Meccanica dell’Università degli Studi di Palermo.
2011,2012 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, attivo presso l’Università degli studi di Palermo.
2013, 2015‐2019
è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica, afferente al Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale (DIID) dell’Università degli studi di Palermo.
2020 è membro del Collegio dei Docenti del XXXVI ciclo di Dottorato in Mechanical, Manufacturing, Management and Aerospace Innovation, afferente al Dipartimento di Ingegneria (DING) dell’Università degli studi di Palermo.
Dal 2014 al 2019 è stato membro docente della Commissione Paritetica Docente Studente (CPDS) per il corso di laurea magistrale in Ing. Meccanica.
Nell’ambito di tale ruolo, ha redatto le relazioni di fine anno sulla valutazione del corso di laurea, collaborando con gli altri organi di ateneo preposti alla gestione della qualità e con il Corso di Studi.
Dal 2017 al 2019 Nel triennio 2017‐19 ha coperto il ruolo di Segretario della Commissione Paritetica Docente Studente della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo.
Nell’ambito di tale ruolo, ha gestito i lavori della Commissione, la cui composizione nel triennio ha compreso 42÷44 Corsi Di Laurea e 84÷88 tra docenti e rappresentanti degli studenti, afferenti sia alle ex facoltà di Ingegneria che di Architettura, Scienze Agrarie ed Economia e Commercio. Durante il periodo, lo scrivente ha in particolare gestito e redatto i verbali di 18 adunanze della CPDS, e curato la stesura finale del documento congiunto relativo alla Relazione Annuale CPDS.
Tali relazioni e le convocazioni della CPDS sono consultabili al seguente link:
https://www.unipa.it/scuole/politecnica/qualita
Dal 2019 ad oggi È membro della Commissione di gestione AQ della Ricerca & Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria (CAQ‐RD&TM).
Nell’ambito di tale ruolo, ha coadiuvato la commissione nella stesura di due Rapporti di Riesame, 2019 e 2020, ed è stato scelto per fare parte di un gruppo di lavoro di dipartimento impegnato nella ricognizione delle pubblicazioni scientifiche ai fini del prossimo esercizio VQR 2015‐19.
2020 È membro della Commissione di gestione AQ del CdL Magistrale in Ingegneria Aerospaziale.
2020 È membro della Commissione di gestione AQ del CdL Magistrale in Ingegneria Biomedica.
5.2 ALTRI INCARICHI RICOPERTI PRESSO UNIPA
Date () Dettagli
2005‐2007: È stato responsabile dei Laboratori di Informatica dell’ex Dipartimento di Meccanica (DIMA)
dell’Università di Palermo. Ha curato e gestito la messa in opera e manutenzione di un parco di circa 20 PC, distribuiti in tre aule destinate agli studenti per lo svolgimento delle tesi di laurea ed attività didattica. Nello stesso periodo aveva aggiornato e gestito il sito web del DIMA.
Dal 2005 ‐ È Responsabile del Laboratorio “Prove Materiali e Componenti” del Dipartimento di Ingegneria, Università di Palermo.
Nella sua qualità di responsabile lo scrivente ha In particolare curato e seguito la messa in opera e manutenzione ordinaria e straordinaria di diverse macchine prova materiali (sia servo-idrauliche che elettro-meccaniche).
Lo scrivente ha inoltre gestito le forniture di materiale inventariabile e non, utilizzando fondi all’uopo destinati, ed ha inoltre condotto diversi training interni verso colleghi o studenti al fine di garantire un corretto utilizzo delle attrezzature di Laboratorio.
Lo scrivente ha anche gestito la verifica di taratura delle celle di carico e trasduttori di misura, al fine di garantire i requisiti richiesti dalle normative internazionali ASTM ed ISO, relativamente alla
caratterizzazione meccanica.
Durante la gestione dello scrivente, il Laboratorio ha vissuto e continua a garantire una intensa attività, ed è diventato un punto di riferimento per la realizzazione di diverse tesi di laurea e lavori di ricerca negli ambiti della Meccanica Sperimentale.
Infine, nell'ambito di tale attività lo scrivente ha curato diversi conti terzi, tra cui si segnalano i seguenti lavori di ricerca applicata, commissionati in particolare da tre aziende:
- SELEX Galileo S.p.A.: Studio del comportamento a rottura di saldature per brasatura su componenti strutturali di sistemi radar.
- OMER S.R.L.: Studio del comportamento statico a rigidezza e resistenza di sistemi di giunzione rivettati e filettati sotto l'azione di carichi biassiali.
- COMPROD di Costantino Tartaglia & C. S.a.s.: Studio e caratterizzazione di compositi pultrusi in fibra di carbonio ad alto modulo ed alta resistenza.
Le relazioni tecniche degli studi condotti sono protocollate e disponibili presso il Dipartimento DING (ex DIID) e presso la ex segreteria di UniNet Lab dell'Università degli Studi di Palermo.
2009‐2016 tra il 2009 ed il 2016, il Laboratorio “Prove Materiali e Componenti” ha ospitato al suo interno il
“Laboratorio di Caratterizzazione Meccanica”, facente parte della rete di Laboratori di Ateneo denominata UniNet Lab e dotata di certificazione ISO 9001.
In tale ambito, lo scrivente ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Sistema di Qualità relativamente alla gestione del Laboratorio per la Caratterizzazione dei Materiali.
Lo scrivente ha in particolare implementato e curato il sistema di gestione della qualità del laboratorio, superando tre visite ispettive da parte del RINA (avvenute con cadenza biennale nel 2010, 2012, 2014) per la certificazione ISO 9001:2008 (Certificato RINA certificate 21134/10/S).
Dal 2019 è Responsabile dell’Officina di Lavorazioni Meccaniche ospitata presso i locali dell’Ex Istituto Costruzione di Macchine (Ex DIID Ed. 8 p.t.).
Dal 2018 è stato nominato addetto antincendio per l’Edificio 8 di Ingegneria, Viale delle Scienze, Palermo.
Dal 2019 è stato nominato Esperto per quanto concerno l’uso e gestione di attrezzature di caratterizzazione meccanica presso il Laboratorio di Meccanica dei Materiali e dei BioMateriali (responsabile Prof.
Massimiliano Zingales), facente parte della rete di Laboratori del centro interdipartimentale di ateneo
“Aten Centre”.
Maggiori dettagli su:
https://www.unipa.it/servizi/atencenter/i‐laboratori/meccanica‐dei‐materiali‐e‐dei‐biomateriali/
5.3 ALTRI INCARICHI RICOPERTI PRESSO UNIVERSITÀ ESTERE
Date () Dettagli
2002‐2003: Nella qualità di Research Associate, ha trascorso complessivi 22 mesi presso l’Advanced Railway Research Centre dell’Università di Sheffield (UK), nel periodo dal marzo 2002 al dicembre 2003.
Nell’ambito di tale ruolo lo scrivente ha partecipato alle attività di coordinamento e di ricerca di due progetti europei: HYCOPROD (riferimento: G3RD‐1999‐00060 – programma quadro FP5) e COMPOSIT (riferimento: G4RT‐2001‐05054 ‐ programma quadro FP5).
-
Nell’ambito del progetto Hycoprod, composto da un consorzio di 18 Partners (enti di ricerca e imprese industriali) dell’area UE, lo scrivente, oltre ad occuparsi di attività relative alcoordinamento del progetto, ha condotto attività di ricerca sul comportamento a crash di strutture sandwich in composito per applicazioni nel campo dei trasporti terrestri (vedi memorie [44,46,92‐94,119] in Sezione 9).
-
Nell’ambito del progetto COMPOSIT, composto da un consorzio di 10 Pertners (enti di ricerca privati e accademici) dell’area UE, lo scrivente, oltre ad occuparsi di attività relative al coordinamento del progetto, è stato coinvolto nell’organizzazione di una serie di dieci seminari tematici relativi a diversi aspetti dell’impiego di materiali compositi nei settori:Aeronautico, Ferroviario ed Automobilistico (vedi memorie [44,121])
Dal 2007 ad oggi Intercorsi vari rapporti di collaborazione con il centro di ricerca Newrail della University of Newcastle – Newcastle upon Tyne (UK) (in precedenza Advanced Railway Research Centre presso University of Sheffield).
In particolare, la collaborazione ha contribuito nel raggiungimento dei seguenti risultati:
-
la candidatura e partecipazione di UniPa al progetto MOMENTUM (Vedi sez. 6);-
l’invio di speakers esperti alla Winter School del progetto Hylight (Vedi sez. 6);-
l’assunzione da parte di Newrail di due studenti laureati presso UniPa, nella qualità di PhD students (il Dr. Vincenzo Urso Miano, di cui lo scrivente è stato relatore della tesi di laurea, ed il Dr. Pietro di Modica) e l’assunzione da parte dell’Università di Porto (partner del progetto Momentum) di un altro studente UniPa come studente di dottorato (il Dr. Giuseppe Catalanotti);-
la chiamata dello scrivente (nel 2018) nel ruolo di membro di una commissione di esami di dottorato (PhD viva) (vedi Sez. 4.2).6.