3.1 CORSI CURRICULARI CON ASSEGNAZIONE DI TITOLARITÀ Anni
accademici ()
Corso Corso di laurea CFU
2006/07
2019/20 2020/21
magistrale di Ing.
Aerospaziale.
2020/21 Biomeccanica Computazionale e Sperimentale di Protesi ed Ortesi
3.2 INCARICHI DI ASSISTENTE/DOCENTE INVITATO IN CORSI CURRICULARI Anni accademici
2005/06 Nominato docente per i Corsi con modalità teledidattica Nettuno:
Comportamento meccanico dei materiali ‐ CdL in Ing. Meccanica (6 CFU ‐ codice 54407) Elementi costruttivi delle macchine ‐ CdL in Ing. Meccanica (6 CFU ‐ codice 54403)
2008/09 2013/14
Svolto un seminario di 5 ore sull’argomento “Metodi NDT basati sulla Termografia ad Infrarossi” (vedi anche [MD‐4]), nell’ambito del corso di Tecnologia della Saldatura e Controlli non Distruttivi (9 crediti
‐ corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ‐ UniPa), titolare Prof. Attilio Masnata.
2017/18 Assistente didattico nel corso di Costruzione di Macchine, corso di Laurea in Ingegneria meccanica dell’Università di Palermo.
In particolare, si sono svolte 16 ore di lezioni ed esercitazioni frontali sa selezionati argomenti.
3.3 INCARICHI ED ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO EXTRA‐CURRICULARI
Date () Corso
2004 Assunto un incarico di docenza e collaborazione didattica nel Master Universitario in Materiali Compositi (P.O.N. Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000‐2006 – decreto MIUR n. 1237 del 25/06/2003, prot. 1171/361).
L’incarico è consistito nello svolgimento di un ciclo di 5 ore di lezione sul tema “I materiali compositi nel settore dei trasporti terrestri”. Inoltre, lo scrivente ha svolto il ruolo di accompagnatore di circa 25 studenti di master per il viaggio di istruzione di fine corso, che ha previsto la visita al JEC Composites Expo a Parigi (France).
2006 Assunto un incarico di docenza nel Master post‐laurea offerto dall’I.R.E.S. progetto FSE “Esperto in materiali compositi”, finanziato dal competente Assessorato Regionale.
L’incarico è consistito nello svolgimento di 20 ore di lezione frontale sul tema “I Materiali Compositi nel Settore Trasporti”.
2007 Assunto un incarico di docenza nell’ambito del Master Universitario di I° Livello dal titolo
“Progettazione di Tecnologie e Design per la Nautica”, P.O.R. Sicilia 2000/06 – Misura 3.07 – Azione C.
L’incarico è consistito nello svolgimento di un ciclo di 16 ore di lezione frontale sul tema “Laboratorio produzione compositi per la nautica”.
2007 Ha svolto il ruolo di organizzatore ed accompagnatore al Viaggio di Istruzione degli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Meccanica per l’a.a. 2006/07.
Il viaggio svolto in UK ha previsto le seguenti visite tecniche:
‐ “The Welding Institute” presso Granta Park, Cambridge (UK);
‐ Sede Renault F1 team (adesso Lotus F1) presso Whiteways Technical Centre, Enstone, West Oxfordshire.
(contatto Dr. Carlo Boldetti https://www.linkedin.com/in/boldetti/?originalSubdomain=uk).
22 e 23 ottobre 2007
Attività di docenza nel Seminario dal titolo “Seminar on Fracture Mechanics Characterisation of Polymers and Composite Fibre Reinforced Polymers”, organizzato e patrocinato nell’ambito del progetto europeo MOMENTUM, Marie Curie Research Training Network finanziato dalla Comunità Europea nel programma quadro FP6.
Il seminario è stato seguito in particolare dagli ESR ed ER (ovvero Early Stage ed Experienced Marie Curie Researchers) del network MOMENTUM, in quanto previsto in progetto come attività di formazione, e lo scrivente ha svolto lezioni teoriche e dimostrazioni in laboratorio sull’argomento:
“LEFM approach to the measure of Fracture Toughness in Polymers and FRP Composite”.
2008 Ha svolto il ruolo di organizzatore ed accompagnatore al Viaggio di Istruzione degli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Meccanica per l’a.a. 2007/08.
Visite tecniche organizzate:
‐ JEC Composites Expo, fiera internazionale sui Materiali Compositi, Parigi (Francia);
‐ ALSTOM TRANSPORT sede di Valenciennes (Francia) (contatto Dr. Giuseppe Catalanotti e Dr.
Pascal Ghys).
Dal 2008 ad oggi
Con la qualifica di Responsabile dei Materiali, fa parte del Team Zyz dell’Università degli Studi di Palermo, coordinato dal Prof. Antonio Mancuso.
Nell’ambito di tale attività didattica lo scrivente ha avuto parte attiva nella progettazione, scelta e caratterizzazione dei materiali e realizzazione di quattro imbarcazioni a vela (ZYZ, LED, KYMA, ERCTE), costruite presso il Laboratorio di Costruzioni Nautiche dell’Università degli Studi di Palermo.
Le tre imbarcazioni hanno partecipato in più occasioni alle manifestazioni velistiche di “Mille e una Vela per l’Università”, che vedono coinvolte le rappresentanze di altri atenei italiani ed europei.
L’attività didattico/scientifica si è principalmente concentrata nell’utilizzo, per la progettazione e costruzione, di materiali compositi innovativi di origine naturale (e.g. tessuti in fibra di lino, anime per sandwich in agglomerato di sughero, ecc..).
Alcune pubblicazioni originate da questa attività sono [14,28,52,53,64] (Vedi Sezione 9).
Maggiori informazioni reperibili al sito: http://www.dicgim.unipa.it/zyz/.
3.4 DISPENSE E MATERIALE DIDATTICO
Le attività di insegnamento curriculari ed extracurriculari hanno incluso la preparazione di dispense e materiale didattico di supporto (e.g. slides, testi di esercitazioni, ecc…). Parte di tale materiale è elencato nella Sezione 9.6, e può essere visionato al seguente indirizzo web:
http://bit.do/materiale_didattico
3.5 INDICATORI DI QUALITÀ E GIUDIZI DEGLI STUDENTI
Rilevazione della didattica
In Figura 1 si riportano alcuni giudizi estratti dai questionari di valutazione compilati dagli studenti. I giudizi riportati riguardano la materia Analisi Sperimentale delle Tensioni, e si riferiscono agli ultimi quattro anni a partire dall’a.a. 2016/17, anno in cui l’Università di Palermo ha introdotto una valutazione numerica degli indici di qualità, compresa tra 0 e 10.
Nella Figura 1 in particolare sono riportati separatamente i giudizi ricevuti dagli allievi Meccanici ed Aerospaziali. Inoltre, si riportano solo i giudizi su 4 quesiti del questionario, ovvero quelli maggiormente inerenti alla qualità della didattica erogata dal docente. I valori sono quindi confrontati con i relativi indici medi del Corso di Laurea.
Figura 1: Indici di qualità riportati nei questionari di valutazione del corso di Analisi Sperimentale delle Tensioni tenuto dallo scrivente. Gli indici si riferiscono alle seguenti domande del questionario:
D.06 ‐ Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?
D.07 ‐ Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?
D.08 ‐ Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, ecc…), ove esistenti, sono utili all’apprendimento della materia?
(selezionare "non rispondo" se non pertinente)
D.12 ‐ Sei complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento?
I dati su riportati sono resi pubblici e consultabili sulla pagina web del docente nel sito di ateneo, al seguente link:
a.a. n. quesito Pitarresi CdLM Pitarresi CdLM
D.06 10 8,7 9,9 8,79
CdLM Ing. Meccanica CdLM Ing. Aerospaziale
2016/17 dis poni bil
e
Schede di Monitoraggio Annuale dei CdLM aggiornate al 26/9/2019, verbali elettronici di esame, piani di studio (questi ultimi sono pubblicamente consultabili all’indirizzo: offweb.unipa.it )
Dall’analisi riportata si evince che il corso ha una buona attrattività presso gli studenti.
4.