• Non ci sono risultati.

720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALICentro di Costo

Nel documento Comune di Monfalcone (pagine 67-70)

B PROMOZIONE, SOSTEGNO E GESTIONE ATTIVITA' ED INIZIATIVE SPORTIVE

720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALICentro di Costo

SEZIONE A

Attività teatrale

L’attività teatrale prevista vedrà la realizzazione della seconda parte della stagione teatrale di prosa e musica 2015/16.

Per quanto riguarda la stagione 2016/17 si darà corso alla definizione del cartellone di prosa e della rassegna “contrAZIONI”, dedicata alla drammaturgia

contemporanea e alla scena teatrale emergente, in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, e di quello musicale, a cura del direttore artistico della stagione concertistica, che vedrà coinvolti interpreti di livello internazionale.

La stagione di prosa presenterà una selezione delle produzioni italiane spaziando dal teatro classico a quello contemporaneo; la stagione concertistica proporrà un articolato cartellone, con repertori che vanno dalla musica antica a quella del Novecento storico e contemporanea.

Per quanto riguarda la didattica e l’attività di formazione:

- proseguirà “Dentro la scena”, il progetto di avvicinamento ed educazione al teatro e alla musica riservato alle scuole di diverso ordine e grado, che prevede una serie di matinée con alcuni dei concertisti in cartellone e un percorso di approfondimento su alcuni degli spettacoli di prosa in programma;

- proseguirà il progetto “teatroescuola”, con la realizzazione di una serie di spettacoli rivolti ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia e ai ragazzi delle scuole dell’obbligo nonché il progetto “Piccolipalchi”, la rassegna domenicale di teatro-ragazzi dedicata ai bambini e alle loro famiglie, entrambi promossi dall’Ente Regionale Teatrale del FVG;

- verranno riproposte le attività laboratoriali per bambini e insegnanti del “MAT+S” (Musica Arte Teatro + Scienza), dedicate alle scuole primarie e realizzate in collaborazione con l’ERT;

- proseguiranno le diverse iniziative (conferenze, incontri con gli artisti, ecc.) realizzate in collaborazione con l'Associazione “Per il Teatro di Monfalcone”, per offrire al pubblico importanti strumenti di approfondimento e formazione.

Per quanto concerne la promozione dell'attività teatrale:

- verrà progettato e messo in atto l’articolato piano di comunicazione finalizzato alla realizzazione della campagna abbonamenti (che ha luogo fra settembre e ottobre) e nel corso della stagione avrà luogo l’attività di comunicazione e ufficio stampa volta a promuovere l’offerta del Teatro presso il pubblico e la stampa.

Come accade da anni, anche al termine della stagione 2015-16 verrà proposto agli utenti del Teatro un questionario sugli spettacoli e i servizi offerti, al fine di verificare il grado di soddisfazione del pubblico.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, verrà garantita una costante assistenza logistica ai concertisti e alle compagnie di prosa, al fine di favorire il buon andamento delle attività di allestimento e di spettacolo.

Si provvederà a richiedere il contributo sul FUS al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per l'attività concertistica sulla base delle nuove disposizioni di cui al D.M. 1 luglio 2014 e per il rimborso parziale delle spese per il servizio di vigilanza resa dai Vigili del Fuoco, alla Regione FVG e alla Fondazione CARIGO per l'intera attività teatrale e a predisporre le relative rendicontazioni.

Si effettuerà una proposta migliorativa sia con riferimento al servizio agli abbonati che rispetto ai potenziali nuovi utenti, comprendente anche potenziali risparmi di spesa per quanto riguarda la stagione musicale.

Si provvederà alla stesura degli atti di gara per l'acquisizione dei servizi di stampa e immagine grafica attraverso lo strumento dell'Accordo Quadro per gli anni 2016/2017 al fine di rendere più flessibile l'approvvigionamento.

720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALI Centro di Costo

L'attività amministrativa riguarderà inoltre la stesura e sottoscrizione dei contratti di scrittura degli artisti, gli adempimenti INPS exENPALS, la stesura e sottoscrizione delle convenzioni con l'ERT per la realizzazione della stagione di prosa e dei progetti “Piccolipalchi” e “teatroescuola”, la stesura degli atti relativi all'acquisizione dei servizi necessari a garantire il regolare svolgimento del programma teatrale, la nomina delle squadre di sicurezza per ogni singolo spettacolo realizzato sia dal Comune che da terzi.

Nel corso dei primi mesi dell'anno verranno espletate le procedure di una nuova gara al fine di garantire la prosecuzione del servizio di sala, biglietteria e conduzione del bar e proseguirà l'attività di monitoraggio sull'andamento dell'appalto nonché la liquidazione dei corrispettivi mensili dovuti alla ditta appaltatrice del servizio.

Si darà corso alla selezione pubblica per la direzione artistica delle prossime stagioni concertistiche 2016/17-2017/18-2018/19.

Attività espositiva

Nei primi giorni dell’anno proseguirà la mostra “Se una notte d’inverno un viaggiatore…” curata da Giorgia Gastaldon inaugurata venerdì 9 ottobre 2015. Proseguirà inoltre fino alla chiusura della mostra la serie di visite guidate destinate ad introdurre tutti gli appassionati, ivi compresi i turisti e i visitatori occasionali, alle opere esposte.

Nel corso dell'anno si darà corso al programma delle attività espositive avvallato dal Comitato Scientifico negli ultimi mesi dell'anno 2015.

Sulla scorta del programma delineato dal Comitato Scientifico della Galleria istituito nel 2014 per la valutazione del profilo e della qualità delle proposte espositive, il 24 marzo verrà inaugurata la mostra "Intervallo di confidenza" a cura di Daniele Capra. L’evento metterà a confronto le opere recenti di tre tra i più significativi autori del panorama italiano che praticano la scultura: Fabrizio Prevedello, Michele Tajarol e Kristian Sturi. La mostra si caratterizzerà quindi come una conversazione mirata a fornire allo spettatore delle chiavi interpretative polifoniche rispetto alla ricerca individuale, caratterizzata dallo sviluppo di grammatiche personali in cui coesistono azioni esplorative ricorsive e approcci espressivi continuamente nuovi.

La mostra sarà corredata da una pubblicazione bilingue con le immagini delle opere negli spazi della galleria, i testi del curatore e di un contributo critico realizzato per ciascun artista.

Nel periodo estivo presso gli spazi di Piazza Cavour verrà realizzata la mostra "R.S.V.P. (Répondez, s’il vous plaît)" curata dal video maker ed artista Paolo Comuzzi.

L’evento espositivo prenderà le mosse dalle video interviste realizzate a cittadini dell’ex villaggio operaio di Panzano che saranno sollecitati dall’artista ad esprimere innanzi alla telecamera le proprie aspettative circa l’apertura del nuovo museo assurto a compendio della storia del quartiere e del suo cantiere. Le interviste,

successivamente rielaborate in chiave artistica, si inseriranno in una idaele linea di continuità con il progetto “Atelier Panzano” sviluppato nel 2013 e teso a raccontare il quartiere attraverso le memorie dei suoi abitanti. Il nuovo progetto espositivo, pur in parte ispirato alla precedente esperienza, ribalta tuttavia il punto di vista ruotando lo sguardo dal passato al futuro.

Negli ultimi mesi dell'anno la Galleria espositiva ospiterà inoltre una mostra nell'ambito della quale è prevista l'esposizione dell'arazzo di Music per arredare i grandi transatlantici del passato e concesso in comodato gratuito al Comune di Monfalcone dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma. In particolare l’imponente arazzo di Music lungo 12 metri e dedicato al viaggio di Marco Polo fungerà da trait d’union di una mostra che, se da un lato ruoterà attorno al tema del viaggio, dall’altro suggerirà il collegamento ideale delle due strutture – Museo e galleria – in un’unica proposta espositiva e culturale.

A latere delle singole mostre verrà proposto un fitto programma di appuntamenti musicali, culturali e di attività didattiche rivolto tanto alla cittadinanza quanto alle scuole al fine di favorire la conoscenza dei linguaggi artistici e della storia dell'arte moderna e contemporanea.

720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALI Centro di Costo

In occasione degli allestimenti programmati nel 2016 verrà sviluppata un’accurata attività di comunicazione mediante la realizzazione di materiale promozionale cartaceo (depliants, flyers, inviti, striscioni, locandine), cui si affiancherà la pubblicazione di cataloghi di approfondimento in relazione ai progetti espositivi. Si

attiveranno nuovi canali di comunicazione/informazione sfruttando, per quanto possibile, le opportunità offerte dai social media e si revisionerà e aggiornerà il sito della Galleria già esistente.

Per quanto concerne l'attività amministrativa si provvederà a richiedere il contributo alla Regione a favore delle attività espositive ed a predisporre la relativa rendicontazione.

Si provvederà inoltre alla stesura degli atti per lo svolgimento delle procedure di gara per l'acquisizione dei servizi necessari a garantire la buona riuscita delle mostre, nonché all'affidamento degli incarichi per la realizzazione degli appuntamenti laboratoriali e convegnistici nell'ambito degli eventi espositivi.

Nel corso del 2016 si procederà all'espletamento delle procedure di gara per l'affidamento dei servizi bibliotecari e museali nonché quelli relativi alla galleria d'Arte Contemporanea. nel frattempo, stante la scadenza a fine gennaio dell'appalto del servizio di custodia della galleria si darà corso alla procedura di gara per

l'affidamento del servizio per il periodo intercorrente fra la scadenza dell'attuale appalto e l'affidamento di quello nuovo.

Verrà inoltre garantita l'attività di monitoraggio dell'andamento dell'appalto di custodia della galleria e la liquidazione dei corrispettivi mensili.

Attività culturali

Si provvederà a sostenere, come gli scorsi anni, le attività delle associazioni culturali e di volontariato sociale cittadino, valorizzando le attività promosse dalle stesse.

Il sostegno si concretizzerà attraverso: la concessione di vantaggi economici, la concessione in uso della sala teatrale, della galleria Antiche Mura, della Galleria comunale di Arte Contemporanea, della sala convegni della biblioteca comunale. In via innovativa, per quanto attiene le procedure di concessione degli spazi comunali, si provvederà ad una revisione di tali procedure ed ad una loro standardizzazione, per un miglioramento non solo della gestione del servizio ma anche per il

superamento di alcune criticità operative.

Nel corso dell'anno si provederà, al fine di valorizzare alcune strutture comunali, quali la galleria d'arte "Antiche Mura" e centro di Via Pisani ad avviare procedure di selezione riservate all'associazionismo culturale, per la gestione di tali spazi culturali.

Nel corso dei mesi estivi si darà inoltre corso ad alcuni eventi all'aperto al fine della valorizzazione della città dal punto di vista culturale.

07201 - TEATRO E ATTIVITA' DI SPETTACOLO 720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALI C. Elementare

Centro di Costo

SEZIONE B - INDICATORI DI ATTIVITA' E PERFORMANCE (PDP) PdP 2013 2014 2015 Prev. 2016 Valutato

Nel documento Comune di Monfalcone (pagine 67-70)