• Non ci sono risultati.

G SOSTEGNO ALL'ASSOCIAZIONISMO CULTURALE CITTADINO E ATTIVITA' AMMINISTRATIVA

Nel documento Comune di Monfalcone (pagine 87-94)

Bisogno: Erogazione di vantaggi economici (stamperia comunale, attrezzature, concessioni sale, teatro, galleria) e supporti organizzativi per la realizzazione di iniziative promosse dall’associazionismo locale nel settore culturale. Concessione contributi economici. Concessione patrocinio. Segreteria organizzativa Consulta culturale.

Organizzazione e realizzazione iniziative culturali anche in collaborazione con altri uffici, Enti pubblici, privati ed associazioni per approfondimento e dibattito su temi interessanti la comunità. Convenzioni con associazioni. Eventuali pubblicazioni volumi. Gestione attività amministrativa.

000

G01 N. ore dedicate all'attività 1146 961 1748 1908 %

G02 N. concessioni teatro comunale 31 32 23 23 %

G06 Valore vantaggi economici concessi teatro comunale 14701,73 22671,01 19014,31 19000 %

G07 Entrate accertate da concessione a terzi teatro comunale 19705,19 29718,35 20553,13 20000 %

G08 Spesa sostenuta dall'A.C. per concessione a terzi del teatro comunale

19000 %

19014,31 9748,72

22879,73

G09 % Grado di copertura della spesa per concessione a terzi uso teatro

105,26 %

108,09 304,84

86,13

G16 N. concessioni sala conferenze biblioteca 22 20 8 8 %

G20 Valore vantaggi economici concessione sala biblioteca 539,5 713,5 81,74001 100 %

G21 Entrate accertate derivanti dalle concessioni sala conferenze biblioteca

399 %

399,98 759,88

1051,62

G22 Spese sostenute dall'A.C. per concessione a terzi sala conferenze biblioteca

100 %

81,74001 296,78

230

G23 N. concessioni sala Antiche Mura 7 8 6 6 %

G26 Entrate accertate dalle concessioni a terzi sala Antiche Mura 1453,13 1125,05 944,28 944 %

G31 Spese sostenute dall'A.C. per concessione a terzi sala Antiche Mura

413 %

413,58 397,1

200

07302 - ATTIVITA' CULTURALI 720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALI C. Elementare

Centro di Costo

G32 Valore vantaggi economici concessioni sala Antiche Mura 356 384,3 413,58 413 %

G37 N. convenzioni con associazioni culturali 9 0 0 0 %

G38 Importo contributi con convenzione 0 0 0 0 %

G50 % concessioni sale/n. richieste evadibili 100,00 100,00 100,00 100 39 %

39 Totale centro elementare valutato attività ordinaria: %

07302 - ATTIVITA' CULTURALI 720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALI C. Elementare

Centro di Costo

A B C D E F G H Totale ore

Periodo % 0 I L Note

Centro di Costo/Centro Elementare

SEZIONE C - RISORSE UMANE ASSEGNATE

30

TESSARIS PAOLA DX1 DIRIGENTE 2 30

AMMINISTRATIVO

02-mar-16 31-dic-18 %

TESSARIS PAOLA DX1 DIRIGENTE 2 6 6

AMMINISTRATIVO

01-gen-16 02-mar-16 %

117

KLANJSCEK AIDA D3 FUNZIONARIO 7 117

AMMINISTRATIVO

01-gen-16 31-dic-18 %

311

PARUTA GIOIA ANGELA D3 FUNZIONARIO 20 311

AMMINISTRATIVO

01-gen-16 31-dic-18 %

1166

CAFAGNA ROBERTO C3 ISTRUTTORE AMM.VO 75 1.166

CONTABILE

01-gen-16 31-dic-18 %

GERGOLET LUCIA C1 ISTRUTTORE AMM.VO 5 45 45

CONTABILE

01-gen-16 31-dic-18 %

233

ZUCCHIATTI PAOLA B2 COLLABORATORE 15 233

AMM.VO CONTABILE

01-gen-16 31-dic-18 %

0 0 0 0 0 0 1.908 0 1.908

Totale ore centro:

Risorse umane assegnate al centro elementare (Uomini/anno):

- a tempo indeterminato:

- a tempo determinato:

1,24 0,00 1,24

0

0 0

07302 - ATTIVITA' CULTURALI 720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALI C. Elementare

Centro di Costo

SEZIONE E - OBIETTIVI DI SVILUPPO E MIGLIORAMENTO

G SOSTEGNO ALL'ASSOCIAZIONISMO CULTURALE CITTADINO E ATTIVITA' AMMINISTRATIVA

Valorizzazione del ruolo di Monfalcone quale polo culturale della provincia e della regione, attraverso la ricerca e l'attivazione di sinergie con soggetti pubblici e/o privati per l'erogazione dei servizi culturali, la razionalizzazione dell'utilizzo e della gestione dei contenitori culturali ed il coinvolgimento della città nell'organizzazione di eventi, affinchè la cultura diventi volano per il territorio e creando un sempre maggior interesse del territorio nella cultura.

Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100024

Realizzazione di eventi al fine di valorizzare la città e renderla attrattiva dal punto di vista culturale. Entro il 31.12.2016.

Cod. Ob.1 Rilev. 101 01-gen-16

Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00

OBIETTIVO:

SVIL

Obiet. tipologia:

Valutato:

FASI DELL'OBIETTIVO

Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne

Previsione Avanzamento

Inizio Fine Revisione

Centro gg gg gg

01 PIANIFICAZIONE EVENTI 01-gen-16 31-dic-16 365 50

02 SVOLGIMENTO EVENTI 01-gen-16 31-dic-16 365 50

Totali: 100

Obiettivo Elenco Indicatori

01 % di realizzazione 100

02 N. eventi 8

07302 - ATTIVITA' CULTURALI 720 - ATTIVITA' ESPOSITIVE E CULTURALI C. Elementare

Centro di Costo

Totale valutato obiettivi di sviluppo: 61

730 - BIBLIOTECA E ATTIVITA' MUSEALI Centro di Costo

SEZIONE A

La biblioteca comunale è un significativo luogo di informazione e documentazione attento agli aspetti della contemporaneità, della multimedialità e dell’interculturalità, principale punto di riferimento per l’informazione bibliografica e per il prestito librario per i cittadini di Monfalcone e per buona parte di quelli dell’intera provincia, per la partecipazione al Sistema Bibliotecario della Provincia di Gorizia gestito dal Consorzio Culturale del Monfalconese.

Proseguiranno tutte le attività consolidate, quali le operazioni di acquisto del materiale librario, multimediale nonché di quello periodico, di catalogazione, di revisione periodica delle raccolte, l’aggiornamento del catalogo on-line, la gestione dei prestiti on-line e la manutenzione del sito della biblioteca, il servizio internet, gli

appuntamenti mensili del mercatino del libro usato.

L’incremento delle raccolte bibliografiche e multimediali sarà condizionato dall’entità dei finanziamenti che a tale scopo saranno resi disponibili: si porrà attenzione a garantire le novità editoriali, sia per la narrativa sia per le tematiche di attualità, considerata la richiesta dell’utenza consolidata molto attenta alle ultime uscite del mercato editoriale.

Si avvieranno gli opportuni contatti con altre istituzioni sia pubbliche sia private per sondare la disponibilità per eventuali finanziamenti o sponsorizzazioni per l’attività della biblioteca o per alcuni specifici obiettivi di sviluppo o miglioramento.

Nel corso del 2016 si procederà all’espletamento delle procedure di gara per l’affidamento dei servizi bibliotecari e museali relativi alla galleria comunale d’arte contemporanea e al futuro museo della cantieristica e dei servizi a supporto del servizio promozione territoriale e relazioni con il pubblico. Nel frattempo l’attuale appalto di servizi bibliotecari al pubblico, scadente il 31.1.2016, sarà prorogato per ulteriori sei mesi.

In via innovativa, per quanto attiene più strettamente i servizi bibliotecari, nel nuovo appalto si è fatto attenzione a prevedere una nuova modalità di lavoro, tesa ad una revisione di procedure operative, e ad una loro standardizzazione, per un miglioramento non solo della gestione del servizio ma anche per il superamento di

criticità/microcriticità operative; all’appaltatore sarà richiesto anche un intervento più incisivo nell’attività didattica, di promozione della lettura e dei servizi bibliotecari anche attraverso i social network, con particolare riferimento alla fascia dei giovani, anche in collegamento con le scuole.

Con lo stesso appalto si è previsto l’affidamento di mansioni per la gestione dell’archivio storico, soprattutto nell’attività di assistenza/consulenza all’utenza nella ricerca di atti, nella collaborazione all’organizzazione e realizzazione di attività culturali di valorizzazione della documentazione conservata per favorire la conoscenza dei fondi e della storia della comunità monfalconese.

Proseguiranno i rapporti con le scuole cittadine, sulla base dei vigenti protocolli di intesa per la promozione della lettura; si effettuerà la nona edizione del concorso “Un libro da consigliare” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado.

La biblioteca parteciperà ai progetti di promozione alla lettura che saranno attivati nel corso dell’anno da altri Enti pubblici, privati, e considerato il rilevante successo delle iniziative che vedono protagonisti i lettori volontari, attiverà la terza edizione di “Book in the city”, nonché organizzerà un laboratorio di lettura espressiva volto ad assecondare la richiesta di partecipazione alle attività da parte di nuovi lettori volontari.

Nei primi mesi dell’anno verrà attivato un progetto di “Teatro a leggio in biblioteca” al fine di presentare ad opera di lettori ed attori volontari, alla cittadinanza racconti in dialetto e testi inerenti la storia cittadina: si leggeranno brani di Aldo Miniussi, di Carpinteri e Faraguna, brani de ”Il pirata del Carso” di Roberto Covaz, frammenti de

“La tuta gialla” di Nordio Zorzenon su aspetti della vita di Cantiere e di “Amianto” sempre di Roberto Covaz.

Proseguirà la consolidata iniziativa “I giovedì del libro” nelle due tradizionali rassegne primaverile e autunnale, per la presentazione di opere ed autori del territorio.

Fino al mese di agosto 2016 ci si avvarrà della presenza di n.4 volontari del Servizio Civile Nazionale che attueranno il progetto “BiblioGo e Territori”, presentato dal

730 - BIBLIOTECA E ATTIVITA' MUSEALI Centro di Costo

Consorzio Culturale del Monfalconese per le biblioteche del sistema, approvato e finanziato dal Dipartimento per la gioventù ed il Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La biblioteca ospiterà inoltre, come di consuetudine, stagisti ed eventuali tirocinanti.

Il progetto di Polo museale della cantieristica, transitato ad opera della Regione Friuli Venezia Giulia, dal programma di finanziamento europeo Por FESR 2007-2013 al programma di finanziamento nazionale denominato Patto di Azione e Coesione (PAC) , prevede ora come termine di rendicontazione conclusiva degli interventi il 31.12.2016.

Nel corso del 2016 si porteranno pertanto a termine l’appalto dell’impiantistica nonché l’appalto per l’allestimento del museo della cantieristica, dei percorsi tematici del quartiere di Panzano e del completamento e restyling del sito web, andando a completare gli interventi 2, 3 e 4 del progetto finanziato con i fondi PAC FVG.

Saranno anche poste in essere tutte le azioni necessarie a dare attuazione all’intervento 5 del progetto, dedicato espressamente alla promozione del Polo museale.

Per la realizzazione di tali progetti si darà comunque corso ad operazioni di predisposizione di materiale utile per l’esposizione o di materiale promozionale per il museo, collaborando, o con altri Enti pubblici o privati con i quali è opportuno instaurare o rinnovare rapporti convenzionali di collaborazione (Fincantieri, Consorzio culturale del Monfalconese, Cineteca del Friuli, ecc.).

Verranno valutale le possibili vie per valorizzare i reperti storici di rilevanza archeologica rinvenuti presso il Municipio e renderli fruibili al pubblico.

07301 - BIBLIOTECA ED ARCHIVIO STORICO 730 - BIBLIOTECA E ATTIVITA' MUSEALI C. Elementare

Centro di Costo

SEZIONE B - INDICATORI DI ATTIVITA' E PERFORMANCE (PDP) PdP 2013 2014 2015 Prev. 2016 Valutato

Nel documento Comune di Monfalcone (pagine 87-94)