F AREA NON AUTOSUFFICIENZA
N. collaboratori (Uomini/anno) - Importo: 0,58 0,00
904 0 0 0 0 0 0 0 0 0 904
Totali Centro Elementare
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
SEZIONE E - OBIETTIVI DI SVILUPPO E MIGLIORAMENTO
A REGIA STRATEGICA DELL'UFFICIO DIREZIONE E PROGRAMMAZIONE AMBITO DISTR. 2.2 "BASSO ISONTINO"
Nella modalità della gestione associata sarà dato supporto e continuità all'erogazione dei servizi sociali garantendo ai cittadini percorsi di accesso a servizi socio-sanitari e socio-educativi omogenei e di qualità e verrà ottimizzata la gestione delle risorse disponibili, mediante il coordinamento, la pianificazione ed il monitoraggio delle attività, in collaborazione con le altre istituzioni del territorio. In tale prospettiva, si inserisce la creazione di uno Sportello Unico informativo sulle politiche sociali che potrà trovare nell'UTI la "dimensione" ottimale di realizzazione.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100117
Gruppo di lavoro nuovo regolamento Isee (Dpcm n.159/2013) per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate dei servizi dell'ente. Entro il 31/12/2016
Cod. Ob.1 Rilev. 102 01-gen-16
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
MIGL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
01 ISTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO INTERSERVIZI 01-mar-16 31-mar-16 30 5
02 ANALISI DEGLI ATTUALI INTERVENTI/SERVIZI CHE UTILIZZANO L'ISEE
01-mar-16 30-apr-16 60 15
03 STUDIO FATTIBILITA' BANCA DATI ISEE 01-apr-16 31-lug-16 121 20
04 STESURA BOZZA REGOLAMENTO 01-apr-16 31-ott-16 213 45
05 VALUTAZIONE IMPATTO REGOLAMENTO 01-apr-16 31-dic-16 274 15
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 N. incontri gruppo di lavoro 5
03 N. documenti elaborati in forma integrata 4
04 N. servizi dell'Ente coinvolti nell''elaboraz. bozza regolamentare 4
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
Nella modalità della gestione associata sarà dato supporto e continuità all'erogazione dei servizi sociali garantendo ai cittadini percorsi di accesso a servizi socio-sanitari e socio-educativi omogenei e di qualità e verrà ottimizzata la gestione delle risorse disponibili, mediante il coordinamento, la pianificazione ed il monitoraggio delle attività, in collaborazione con le altre istituzioni del territorio. In tale prospettiva, si inserisce la creazione di uno Sportello Unico informativo sulle politiche sociali che potrà trovare nell'UTI la "dimensione" ottimale di realizzazione.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100117
Dalla Microarea "in centro" alla Microarea "C.A.R.S.O.": sviluppo di interventi di comunità tra promozione e cura. Entro il 31.12.2016.
Cod. Ob.2 Rilev. 102 01-gen-16
8 %
Obiet. prioritario:
Trasversale:
Data assegn.:
Risorse umane coinvolte: 7 % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
SVIL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
1 PRODUZIONE DOCUMENTI FINALIZZATI ALL'ESPLETAMENTO DELL'AFFIDAMENTO
01-gen-16 15-feb-16 45 15
2 IDENTIFICAZIONE SOGGETTO GESTORE MEZZO PROCEDURA EVIDENZA PUBBLICA
15-feb-16 31-mag-16 106 20
3 REDAZIONE "SCHEDA DI ATTIVITÀ ANNUALE" 01-mag-16 30-giu-16 60 8
4 REALIZZAZIONE ATTIVITÀ PREVISTE 01-mag-16 31-dic-16 244 10
5 RACCORDO CON SOGGETTI ISTITUZIONALI COINVOLTI NEL PROTOCOLLO
01-mag-16 31-dic-16 244 17
6 REGIA, MONITORAGGIO E GESTIONE 01-mag-16 31-dic-16 244 30
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 n. attività di promozione realizzate 6
03 n. attività rivolte ai soggetti con fragilità 4
04 n. medio accessi settimanali sede Microarea 25
05 n. persone fragili che vengono visitate a domicilio da operatori Microarea 40
06 n. medio ore apertura settimanale (a consuntivo) 20
07 n. incontri soggetti istituzionali sottoscrittori Protocollo 2 08 n. soggetti terzo settore che collaborano con la Microarea (a consuntivo) 10
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
Totali: 100
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
B ATTIVITA' DI SEGRETARIATO SOCIALE E ANALISI DELLA DOMANDA SOCIALE
Nella modalità della gestione associata sarà dato supporto e continuità all'erogazione dei servizi sociali garantendo ai cittadini percorsi di accesso a servizi socio-sanitari e socio-educativi omogenei e di qualità e verrà ottimizzata la gestione delle risorse disponibili, mediante il coordinamento, la pianificazione ed il monitoraggio delle attività, in collaborazione con le altre istituzioni del territorio. In tale prospettiva, si inserisce la creazione di uno Sportello Unico informativo sulle politiche sociali che potrà trovare nell'UTI la "dimensione" ottimale di realizzazione.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100117
Produzione e diffusione reportistica tematica (Report trimestrale di attività del SSC, Relazione Prefettura - parte sociale, Report Abitare, Report assistenza economica, Report Servizio assistenza domiciliare, Report servizi promozionali a supporto delle famiglie, Aggiornamento profilo di comunità). Entro il 30/06/2016.
Cod. Ob.1 Rilev. 101 01-gen-15
3 %
Obiet. prioritario:
Trasversale:
Data assegn.:
Risorse umane coinvolte: 17 % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
MIGL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
01 ELABORAZIONE REPORT TRIMESTRALI PER I COMUNI
01-mar-15 31-dic-15 305 01-mar-15 31-dic-15 305 0
02 RELAZIONE PREFETTURA 01-mar-15 30-apr-15 60 01-mar-15 30-apr-15 60 0
03 REPORT ABITARE 01-gen-15 28-feb-15 58 01-gen-15 28-feb-15 58 0
04 REPORT ASSISTENZA ECONOMICA 01-mar-15 30-giu-15 121 01-mar-15 31-dic-15 305 0
05 REPORT SAD 01-mag-15 30-set-15 152 01-mag-15 31-dic-15 244 0
06 REPORT SERVIZI PROMOZIONALI A SUPPORTO DELLE FAMIGLIE
01-giu-15 30-nov-15 182 01-giu-15 30-nov-15 182 0
07 AGGIORNAMENTO PROFILO DI COMUNITÀ 01-set-15 30-giu-16 303 01-set-15 100
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
C AREA MINORI E FAMIGLIA
Attenzione e sostegno alle giovani generazioni ed alle famiglie, sia mediante il consolidamento dell'integrazione sociosanitaria ed interistituzionale, sia attraverso la realizzazione di interventi di informazione a favore degli adulti di riferimento e di azioni di sostegno psico-socio-educativo a favore dei giovani.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100684
Definizione del processo di integrazione sociosanitaria e del raccordo con l'AAS per i collocamenti in comunità terapeutica di minori in carico. Entro il 31.12.2016.
Cod. Ob.1 Rilev. 102 01-gen-16
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
MIGL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
1 ANALISI TIPOLOGIA UTENZA E COMUNITÀ DI RIFERIMENTO
01-gen-16 30-apr-16 120 15
2 RAPPRESENTAZIONE DATI STORICI SPESA ULTIMO BIENNIO (2014-2015)
01-gen-16 30-apr-16 120 6
3 DEFINIZIONE PERCORSO INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA PRESA IN CARICO
01-mar-16 31-mag-16 91 30
4 DEFINIZIONE RACCORDO CON AAS PER ASSUNZIONE IMPEGNI SPESA
01-mar-16 31-lug-16 152 10
5 ELABORAZIONE PATTO DI SERVIZIO AMBITO/AAS/COMUNITÀ
01-mar-16 31-mag-16 91 15
6 IMPLEMENTAZIONE DATI OSSERVATORIO PROVINCIALE COMUNITÀ
01-giu-16 31-dic-16 213 9
7 SPERIMENTAZIONE PRASSI ED EVENTUALI MODIFICHE MIGLIORATIVE
01-giu-16 31-dic-16 213 15
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 n. comunità identificate per la tipologia di bisogno 5
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
D AREA DISABILITA'
Nella modalità della gestione associata sarà dato supporto e continuità all'erogazione dei servizi sociali garantendo ai cittadini percorsi di accesso a servizi socio-sanitari e socio-educativi omogenei e di qualità e verrà ottimizzata la gestione delle risorse disponibili, mediante il coordinamento, la pianificazione ed il monitoraggio delle attività, in collaborazione con le altre istituzioni del territorio. In tale prospettiva, si inserisce la creazione di uno Sportello Unico informativo sulle politiche sociali che potrà trovare nell'UTI la "dimensione" ottimale di realizzazione.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100117
Buone prassi per l'integrazione di minori con diagnosi nello spettro autistico: un percorso di integrazione sociosanitaria e socioeducativa.
Entro il 31.12.2016.
Cod. Ob.1 Rilev. 102 01-gen-16
8 %
Obiet. prioritario:
Trasversale:
Data assegn.:
Risorse umane coinvolte: 5 % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
MIGL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
1 ANALISI DATI DI FLUSSO MINORI CON DIAGNOSI AUTISMO
01-apr-16 31-dic-16 274 15
2 RICOGNIZIONE BISOGNI FORMATIVI OPERATORI 15-apr-16 30-giu-16 76 20
3 PROGETTAZIONE CONGIUNTA AZIONI, STRUMENTI, STRATEGIE
01-mag-16 30-set-16 152 15
4 ELABORAZIONE TESTO "BUONE PRASSI" 01-lug-16 30-set-16 91 30
5 SPERIMENTAZIONE OPERATIVA "BUONE PRASSI" 01-set-16 31-dic-16 121 15
6 PRESENTAZIONE PRIMI RISULTATI SPERIMENTAZIONE
01-dic-16 31-dic-16 30 5
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 n. operatori dei diversi settori coinvolti 30
03 n. incontri operativi presso i plessi scolastici 15
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
E AREA DISAGIO ADULTO ED INCLUSIONE SOCIALE
Sul tema della prevenzione, dopo le esperienze di Overnight, proseguiranno le esperienze di Prevenzione del danno a cura del Centro Bassa Soglia e si avvieranno nuove iniziative con gli operatori di strada per gestire la presenza dei gruppi considerati "a rischio".
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100653
Progetto UNRRA "Centro diurno a bassa soglia d'accesso" (finanziato dal Ministero dell'Interno). Entro il 15/02/2016.
Cod. Ob.3 Rilev. 101 01-gen-15
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
SVIL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
01 AFFIDAMENTO SERVIZIO 01-gen-15 31-gen-15 30 01-gen-15 31-gen-15 30 0
02 AVVIO DEL SERVIZIO 01-gen-15 31-gen-15 30 01-gen-15 31-gen-15 30 0
03 INCONTRI PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO SERVIZIO
01-gen-15 31-dic-15 364 01-gen-15 31-dic-15 364 0
04 PRESENTAZIONE REPORT ATTIVITÀ ALL'ASSEMBLEA DEI SINDACI
01-dic-15 31-dic-15 30 01-ott-15 26-ott-15 25 0
05 RENDICONTAZIONE PROGETTO AL MINISTERO 01-gen-16 15-feb-16 45 100
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 N. utenti che frequentano il centro 50
03 N. utenti frequenza media giornaliera 7
04 N. utenti nuovi rispetto Bassa soglia 25
05 N. eventi/attività proposte 10
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
Con l'obiettivo di evitare il più possibile processi di marginalizzazione dei soggetti adulti in situazioni di disagio, verranno modulate risposte mettendo
"a sistema" le risorse, al fine di accompagnare l'utenza verso percorsi di autonomia.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100118
"Misura di inclusione attiva e di sostegno al reddito" di cui alla LR n. 15 dd. 10 luglio 2015 - regolamento attuativo DGR n. 1977 dd.
09.10.2015. Entro il 31/12/2016 Cod. Ob.4 Rilev. 102
01-gen-16
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
SVIL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
01 ATTIVITÀ INTRODUTTIVA E DI AVVIO DELLA MISURA
01-gen-16 30-apr-16 120 15
02 ISTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO E COMMISSIONE VALUTATIVA
01-gen-16 29-feb-16 59 2
03 RACCORDO CON ANAGRAFI COMUNALI PER ATTIVITÀ CONTROLLO
01-gen-16 31-dic-16 365 3
04 RACCORDO CON POLIZIE MUNICIPALI PER ATTIVITÀ VERIFICA E CONTROLLO
01-gen-16 31-dic-16 365 3
05 VERIFICA REQUISITI ANCHE ATTRAVERSO BANCA DATI INPS
01-gen-16 31-dic-16 365 6
06 AMMISSIONE ALLA MISURA DEI RICHIEDENTI IN POSSESSO DEI REQUISITI
01-gen-16 31-dic-16 365 5
07 EROGAZIONE BENEFICIO CON CADENZA 15-feb-16 31-dic-16 320 8
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 n. incontri équipe generale con all''odg nuova misura 12
03 n. domande inserite nel SIMIA 1000
04 n. effettivi beneficiari della misura 750
05 n. verifiche anagrafiche effettuate 250
06 n. richieste accertamento polizia municipale 50
07 n. verifiche banca dati INPS 2000
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
08 MONITORAGGIO RISORSE FINANZIARIE E MONITORAGGIO FABBISOGNO PER REGIONE
01-gen-16 31-dic-16 365 7
09 PARTECIPAZIONE INCONTRI REGIONE E FORMAZIONE (ITO - PATTO DI SERVIZIO)
01-gen-16 31-dic-16 365 7
10 SOMMINISTRAZIONE ITO 01-mar-16 31-dic-16 305 10
11 SOTTOSCRIZIONE PATTO DI SERVIZIO CON RICHIEDENTI E NUCLEI DI RIFERIMEN
01-mar-16 31-dic-16 305 15
12 ATTIVITÀ DI VERIFICA IMPEGNI ASSUNTI CON PATTO DI INCLUSIONE
01-mag-16 31-dic-16 244 10
13 ATTIVITÀ DI VERIFICA MANTENIMENTO REQUISITI IN CORSO DI EROGAZIONE
01-gen-16 31-dic-16 365 5
14 RELAZIONE ANNUALE SULL'APPLICAZIONE DELLA MISURA SUL TERRITORIO B.I.
01-dic-16 31-dic-16 30 4
Totali: 100
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
Attenzione e sostegno alle giovani generazioni ed alle famiglie, sia mediante il consolidamento dell'integrazione sociosanitaria ed interistituzionale, sia attraverso la realizzazione di interventi di informazione a favore degli adulti di riferimento e di azioni di sostegno psico-socio-educativo a favore dei giovani.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100684
Nuove generazioni di immigrati. Sviluppo di una ricerca-azione tra i giovani immigrati presenti sul territorio. Entro il 31.12.2016.
Cod. Ob.5 Rilev. 102 01-gen-16
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
SVIL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
01 DEFINIZIONE OBIETTIVI, MODALITÀ E TEMPI REALIZZAZIONE RICERCA
01-gen-16 31-mar-16 90 10
02 INDIVIDUAZIONE SOGGETTO E ITER DI AFFIDAMENTO
01-gen-16 28-feb-16 58 10
03 TAVOLO DI LAVORO CON I DIVERSI SOGGETTI COINVOLTI AZIONI COLLATERALI
15-feb-16 31-ott-16 259 3
04 INDIVIDUAZIONE GRUPPO AGENTE DI CAMBIAMENTO
15-feb-16 31-mar-16 45 12
05 RICERCA-AZIONE: DEFINIZIONE INDICATORI RISULTATO
15-feb-16 31-mar-16 45 15
06 RICERCA-AZIONE: REALIZZAZIONE 01-apr-16 30-set-16 182 5
07 RICERCA-AZIONE: VALUTAZIONE E REPORT 01-set-16 31-ott-16 60 35
08 EVENTO PUBBLICO PRESENTAZIONE REPORT RICERCARICERCA
01-ott-16 31-dic-16 91 10
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 n. incontri tavolo di lavoro 4
03 n. giovani coinvolti nella ricerca-azione 50
04 n. tavole elaborate con nuovi dati 10
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
Con l'obiettivo di evitare il più possibile processi di marginalizzazione dei soggetti adulti in situazioni di disagio, verranno modulate risposte mettendo
"a sistema" le risorse, al fine di accompagnare l'utenza verso percorsi di autonomia.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100118
La catena di gestione dell'accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati (Bando SPRAR). Entro il 31.12.2016.
Cod. Ob.6 Rilev. 102 01-gen-16
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
SVIL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
01 DEFINIZIONE MODALITÀ PARTECIPAZIONE BANDO SPRAR MINISTERO DELL'INTERNO
01-gen-16 31-gen-16 30 10
02 PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA PER IDENTIFICAZIONE ENTE GESTORE
15-gen-16 10-feb-16 26 7
03 PREDISPOSIZIONE DOMANDA SUL PORTALE MINISTERO ENTRO I TERMINI BANDO
15-gen-16 14-feb-16 30 18
04 COMPLETAMENTO PROCEDURE
AMMINISTRATIVE A SEGUITO ESITO BANDO
01-mar-16 31-mag-16 91 10
05 DEFINIZIONE INCARICO REVISORE CONTI INDIPENDENTE
01-apr-16 31-mag-16 60 5
06 AVVIO A REGIME PROGETTO ACCOGLIENZA 01-apr-16 31-dic-16 274 12
07 ATTIVITÀ DI REGIA PER RACCORDO CON PIANO TERRITORIALE IMMIGRAZIONE
01-apr-16 31-dic-16 274 10
08 SUPERVISIONE SERVIZI E RACCORDO CON 3°
SETTORE E AMMINISTAZ. COMUNALI
01-apr-16 31-dic-16 274 20
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 pubblicazione avviso per identificazione ente gestore entro il 31 gennaio (SI=1 NO=2)
1 03 n. soggetti che partecipano alla procedura di evidenza pubblica 3 04 n. richiedenti asilo e rifugiati accolti (a consuntivo) 20 05 n. sopralluoghi di verifica presso le strutture (a consuntivo) 27
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
09 ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA MONITORAGGIO SPESA E RENDICONTAZIONE
01-apr-16 31-dic-16 274 8
Totali: 100
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
F AREA NON AUTOSUFFICIENZA
Forte attenzione alla qualità ed all'estensione dei servizi sociali erogati, in particolare alle fasce più deboli quali gli anziani, che si declinerà anche in indagini di gradimento sul servizio erogato.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100662
Sperimentazione nuovi modelli di intervento a favore della popolazione anziana nella domiciliarità innovativa. Entro il 31/10/2016.
Cod. Ob.1 Rilev. 101 01-gen-15
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
SVIL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
01 ANALISI DELLE DIVERSE REALTÀ LOCALI E RELATIVA SCELTA
01-feb-15 31-mar-15 58 01-feb-15 31-mar-15 58 0
02 PREDISPOSIZIONE BANDO COPROGETTAZIONE E SUA PUBBLICAZIONE
10-mar-15 30-apr-15 51 01-mar-15 30-apr-15 60 0
03 PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI 01-apr-15 31-mag-15 60 01-apr-15 31-mag-15 60 0
04 AVVIO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DAI PROGETTI 01-mag-15 31-mag-15 30 01-mag-15 31-mag-15 30 0
05 INCONTRI DI CO-PROGETTAZIONE E TAVOLI SULLA DOMICILIARITÀ INNOVATIVA
01-mag-15 31-ott-16 549 01-mag-15 56
06 EVENTO PUBBLICO CONCLUSIVO 01-set-16 31-ott-16 60 44
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 N. soggetti partecipanti alla manifestazione d''interesse 3 03 N. soggetti partecipanti al tavolo domiciliarità innovativa 10
04 N. complessivo destinatari > 65 enni con fragilità 50
05 N. complessivo destinatari > 65enni con fragilità Monfalcone 20
06 N. partecipanti evento conclusivo 100
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
Forte attenzione alla qualità ed all'estensione dei servizi sociali erogati, in particolare alle fasce più deboli quali le persone non autosufficienti, che si declinerà anche in indagini di gradimento sul servizio di assistenza domiciliare.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100661
Procedura per l'istituzione delgli Albi dei soggetti accreditati a svolgere il servizio di assistenza domiciliare (SAD) nei Comuni appartenenti agli Ambiti distrettuali Alto e Basso Isontino. Entro 30.09.2016.
Cod. Ob.2 Rilev. 102 01-gen-16
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
MIGL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
01 ANALISI E RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI DI CRITICITÀ MODELLO GESTIONALE
15-gen-16 15-mar-16 60 15
02 VALUTAZIONE ORGANISMO POLITICO CIRCA PROCEDURA CONGIUNTA AMBITI
01-feb-16 29-feb-16 28 5
03 STESURA SOTTOSCRIZIONE ACCORDO E VALUTAZIONE COSTI
15-gen-16 29-feb-16 45 5
04 ELABORAZIONE DOCUMENTI GARA DA PARTE DEL GRUPPO MISTO AMBITI
15-feb-16 31-mar-16 45 25
05 PUBBLICAZIONE BANDO 01-apr-16 30-apr-16 29 4
06 NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE 01-mag-16 30-giu-16 60 4
07 LAVORO COMMISSIONE DI GARA 15-mag-16 15-ago-16 92 37
08 PUBBLICAZIONE ALBO SOGGETTI ACCREDITATI 15-lug-16 30-set-16 77 5
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 n. incontri gruppo di lavoro integrato Ambiti Alto Basso Is. 4
03 n. soggetti che si propongono per l''accreditamento 10
04 n. soggetti iscritti all''Albo B.I. 8
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
Forte attenzione alla qualità ed all'estensione dei servizi sociali erogati, in particolare alle fasce più deboli quali gli anziani, che si declinerà anche in indagini di gradimento sul servizio erogato.
Riferimento agli indirizzi politici: Cod. 201100662
Nuova definizione organizzativa della filiera dei servizi per la popolazione anziana (>65) a supporto della domiciliarità. Entro il 30/09/2016.
Cod. Ob.3 Rilev. 101 01-gen-16
Risorse umane coinvolte: % Collaborazione Est.: Importo: 0,00
OBIETTIVO:
SVIL
Obiet. tipologia:
Valutato:
FASI DELL'OBIETTIVO
Fase Descrizione Inizio Fine Inizio Fine Stato Peso fase Realiz.ne
Previsione Avanzamento
Inizio Fine Revisione
Centro gg gg gg
1 STESURA DOCUMENTO ANALISI
SOCIODEMOGRAFICA >65 TERRITORIO BASSO IS.
01-apr-16 30-giu-16 90 10
2 STESURA DOCUMENTI ANALISI SOCIODEMOGRAFINA >65 MONFALCONE
01-apr-16 30-giu-16 90 7
3 MAPPATURA RISORSE ISTITUZIONALI E NON A FAVORE DELLA POPOLAZIONE >65
01-apr-16 30-giu-16 90 16
4 PRODUZIONE BROCHURE INFORMATIVA SULLA RETE SERVIZI DOMICILIARITÀ
01-giu-16 30-set-16 121 20
5 STUDIO FATTIBILITÀ APERTURA NUOVO SPORTELLO INFORMATIVO ANZIANI
01-apr-16 30-giu-16 90 17
6 DEFINIZIONE PROPOSTA RIORGANIZZATIVA SSC -FILIERA SERVIZI
01-apr-16 31-lug-16 121 25
7 VALUTAZIONE PROPOSTA RIORGANIZZATIVA ORGANISMI POLITICI
01-giu-16 31-ago-16 91 5
Totali: 100
Obiettivo Elenco Indicatori
01 % di realizzazione 100
02 n. report analisi sociodemografica 2
03 n. brochure pubblicate e distribuite 900
04 inseimento brochure informativa sui siti istituzionali SSC e Comuni (Si=1 NO=2) 1
620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO Centro di Costo
Totale valutato obiettivi di sviluppo: 79