In attuazione del DPR 257/’99 art.5, dei DPR 87/88/89 del 2010 e della Legge 107/2015 comma 3 sono attivate:
• Flessibilità organizzativa
• Flessibilità organizzativa con modifica del curricolo
• Classi aperte e di livello
• Flessibilità pluriennale del curricolo
• Flessibilità annuale con modifiche del curricolo
• Potenziamento curricolare
22
3.5 - Offerta formativa IPsC “C. Cattaneo”
Allegato n°06 “Programmazione annuale e pluriennale”
Allegato n°06a “OAS”
Allegato n°06b “OPV”
Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto di Istruzione Professionale “Servizi Commerciali”
“C. Cattaneo” di Mirandola rispetto al curricolo nazionale del DPR ’87/2010 presenta modifiche mediante:
a) Attivare il sistema di Istruzione e Formazione Professionale con la Regione Emilia Romagna – IeFP (L. R. n° 5 del 2010) per il conferimento delle qualifiche di:
-Operatore Amministrativo Segretariale -Operatore del Punto di Vendita
E’ stata apportata, mediante la flessibilità organizzativa con riduzione di 5’ su ciascuna ora, una modifica sulle ore di matematica e d’italiano nelle classi prime (in aumento di 1 ora ciascuno) con un potenziamento delle materie scritte al fine di uniformare gli studenti in ingresso e di alzare i livello di alfabetizzazione linguistica e matematica che spesso si presenta precaria e con forti ritardi, per avviare il programma previsto.
b) Rafforzare l’ambito professionale del settore servizi commerciali in preparazione della qualifica del terzo anno di IeFP e nel percorso diploma dell’IP con esperienze di laboratorio, con progetti, compiti e prodotti definibili e valutabili in termini di competenze di cittadinanza, degli assi culturali e di tipo professionale.
3.6 - Offerta Formativa ITE “G. Luosi”
Allegato n°07 “Programmazione annuale e pluriennale”
Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto di Istruzione Tecnico Economico “G. Luosi” di Mirandola rispetto al curricolo nazionale del DPR ’89/2010 presenta modifiche mediante:
24
Consolidamento di conoscenze, abilità e competenze nell’ambito della lingua italiana finalizzate all’acquisizione di un metodo di studio trasversale, efficace ma soprattutto consapevole, e dell’area logico-matematica, finalizzate ad un riallineamento dei programmi svolti nella scuola secondaria di primo grado.
• Biennio - classi seconde ITE Diritto e storia svilupperanno un programma
coordinato per contribuire, in modalità di laboratorio ed integrato, alla competenza di cittadinanza in relazione al tema "cittadinanza e costituzione" mediante UdA.
Geografia: integrazione programma. Scienze, progetti anche a classi aperte per l'educazione alla salute ed ambientale.
• Triennio ITE Potenziamento delle articolazioni con le seguenti modifiche:
○ AFM: un’ora in più di Economia Aziendale nella classe terza.
○ RIM: un’ora in più di Inglese in classe nella classe terza.
○ SIM: un’ora in più di Informatica in classe terza.
Flessibilità organizzativa con modifica di moduli didattici
• “Officina delle competenze”
• Laboratori delle competenze del trienni
Il progetto è finalizzato a rafforzare l’ambito tecnico-professionale del settore economico nelle articolazioni AFM – SIA – RIM con esperienze di laboratorio, con progetti, compiti e prodotti definibili e valutabili in termini di competenze di cittadinanza, degli assi culturali e di tipo professionale.
Il laboratorio delle competenze sarà, per i docenti, un luogo di autoformazione e di stimolo e verifica personale dell’innovazione, nella formazione per competenze, che in futuro potrà essere regolato e introdotto nell’ambito di ciascuna disciplina.
3.7 - Offerta Formativa Liceo classico e linguistico “G. Pico”
Allegato n°08 “Nuovo Liceo”
Allegato n°09 “OF Liceo Classico e linguistico”
Allegato n°10 “Piano orario e formativo Liceo”
Nuovo Liceo Classico
A Mirandola, a partire dal 2014, si attiva un nuovo Liceo classico orientato alla formazione per l’Università con una curvatura verso le lauree scientifiche, in modo particolare biologia, chimica e medicina. Prevede l’aumento di un’ora settimanale di scienze (biologia e chimica) per le classi seconde, terze, quarte e quinte del liceo classico con la contemporanea
riduzione nelle stesse classi di un’ora di Storia e geografia, latino, storia e filosofia e scienze motorie. Esso prevede il potenziamento delle materie scientifiche, anche nella parte di laboratorio, con la donazione del laboratorio biomedicale all’IIS G. Luosi all’interno del progetto “Campus biomedicale”.
La Regione ER ha attivato dal 2014 l’ITS Tecnologie della vita a Mirandola e un forte investimento nella creazione del tecnopolo del biomedicale, polo di ricerca per il supporto dell’innovazione al distretto biomedicale.
Liceo linguistico
• Corso ESABAC – doppio diploma Italiano/francese (a partire dall’ a.s. 2013/14).
Il progetto prevede un piano di studi integrato a partire dal primo anno del secondo biennio. Il curricolo include lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese (4 ore settimanali) e di una disciplina non linguistica (la storia) insegnata in lingua francese (2 ore settimanali).
• Potenziamento nelle lingue: Inglese, Francese, Tedesco con lo sdoppiamento di alcune ore della docente di madrelingua rispetto all’insegnamento in compresenza.
Sdoppiamento della compresenza del madrelingua: la modifica apportata nel 2014 aggiunge all’orario 1 ora autonoma dell’insegnate madrelingua che si dedicherà a potenziare la comunicazione linguistica
Liceo classico e linguistico
26
1. La riduzione dell’unità oraria di 5’ con contemporanea realizzazione di moduli di formazione competenze nel primo biennio e di moduli di orientamento all’università nel secondo biennio e nella classe quinta.
2. Il percorso triennale dei “Laboratori di orientamento all’Università” della durata di 2 ore settimanali consentono, a scelta dello studente, di aggiungere altre 2 ore di Scienze o 2 ore di Matematica-Fisica potenziando al massimo livello l’area scientifica, oppure di scegliere un percorso giuridico-economico (Diritto ed Economia) o il potenziamento di laboratorio dell’ambito linguistico e classico-umanistico (modulo comunicazione e beni culturali).
I biennio
Laboratori di competenza della durata di 2 unità lezione per 27 settimane
II biennio – classe V
Moduli di orientamento all’Università della durata di 2 ore settimanali per 25 settimane articolati in moduli curricolari a scelta fra:
• Modulo scientifico
○ con potenziamento di fisica e matematica,
○ con potenziamento in chimica e biologia.
Orientamento universitario: Medicina, Biologia, Chimica, Ingegneria, Fisica e Matematica
• Modulo delle scienze giuridiche ed economiche con lezioni propedeutiche di diritto ed economia.
Orientamento Giurisprudenza, Scienze politiche ed Economia, Sociologia
• Modulo comunicazione e beni culturali
Con laboratorio di scrittura e di analisi critica con potenziamento nelle materie specifiche dell’area classico-linguistica. Orientamento universitario Lettere, Storia, Lingue.
Progetto Madrelingua
E' già attiva una estensione dell'intervento del docente madrelingua nei corsi RIM e nelle classi terminali del corso professionale.
Annualmente sarà stabilito il contingente di ore disponibili tenuto conto delle risorse che si potranno mettere a disposizione del progetto. In corso d'anno sarà opportunamente rilevato l'esito delle azioni di eventuali criticità per la prima stesura del progetto formale.
Risorse di carattere esterno potranno provenire da progetti europei su programmi esistenti e finanziati dall'Europa: assistente di lingua, programma Jules Verne...