• Non ci sono risultati.

AUTOSTRADE// per l’Italia - S.p.a

Nel documento FOGLIO DELLE INSERZIONI (pagine 132-135)

Direzione del Tronco di Milano

Sede legale in Roma, via A. Bergamini n. 50

Bando di gara per pubblico incanto per la manutenzione straordinaria, con sistemazione idraulica, dello svincolo di Sesto San Giovanni dell’autostrada A4 Milano, Venezia dal km 9+500 al km 12+000, (da esperire ai sensi dell'art. 20 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 come modificata dalla legge 18 novembre 1998 n. 415 che nel pro-sieguo verrà indicata come legge n. 109-ter).

1. Ente appaltante: «Autostrade// per l’Italia S.p.a.», Direzione del Tronco di Milano, via Polveriera n. 11 Novate Milanese, c.a.p. 20026, tel. 02/3520.1, telefax 02/3520.222.

2. Procedura, criterio di aggiudicazione ed offerte anomale: pubbli-co incanto, pubbli-con aggiudicazione, ai sensi dell’art. 21, pubbli-comma 1, lettera a), della legge n. 109-ter, con il criterio del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto (Po) rispetto all'importo complessivo dei lavori a base di gara (Pg) al netto, quindi, degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurez-za di cui al paragrafo 3) del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato mediante offerta prezzi unitari secondo le norme e con le modalità previste al successivo paragrafo 6); il prezzo offerto deve esse-re, comunque, inferiore a quello posto a base d'asta, al netto, quindi, de-gli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza.

Si procederà all’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21, comma 1-bis, della legge n. 109-ter e si procederà al-l’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Si evidenzia che, per la determinazione della soglia di anomalia, l'in-cremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad ecce-zione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.

La procedura di esclusione automatica non verrà esperita qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque; la stazione appal-tante ha, comunque, la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse.

Nel caso di più offerte uguali tra loro e risultate migliori, si proce-derà all'aggiudicazione mediante sorteggio.

3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori: codice appalto n. 94/Milano/2004:

A) lavori di manutenzione straordinaria, con sistemazione idrau-lica, dello svincolo di Sesto San Giovanni (MI);

B) località: Autostrada A4 Milano, Venezia dal km 9+500 al km 12+000;

C) importo a base d'asta (Pg) € 1.080.505,79.

Oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso) € 68.975,59.

Importo totale dei lavori da appaltare € 1.149.481,38.

Le opere di cui trattasi appartengono alla categoria OS21 (100%).

4. Termine di esecuzione dell'appalto giorni 365 (trecentosessanta-cinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei la-vori, fatto salvo in ogni caso quanto previsto dal contratto di appalto e suoi allegati ed in particolare all’art. 10 della bozza di contratto. Per ogni giorno di ritardo nell'ultimazione dell'opera è stabilita una penale fissa di € 1.150 (diconsi Euro millecentocinquanta).

5. Documenti tecnici ed amministrativi: gli elaborati tecnici ed

am-ministrativi che regolano l'appalto sono i seguenti:

a) capitolato speciale d’appalto (descrizione dei lavori e norme tecniche);

b) elenco descrittivo delle categorie di lavoro;

c) lista delle categorie di lavoro (per la formulazione dell’offerta);

d) relazione di calcolo;

e) piano di sicurezza e coordinamento;

f) n. 13 disegni;

g) sommario delle norme per il segnalamento temporaneo e l’e-secuzione di lavori in autostrada (Ed. luglio 2003).

Gli stessi, unitamente agli ulteriori elaborati progettuali (relazione generale, stima, computo metrico estimativo e fascicolo della sicurezza) sono visionabili presso l’Ufficio affari generali e legali della Direzione 2° Tronco, sita in Novate Milanese, via Polveriera n. 11, tutti i giorni fe-riali, escluso il sabato, in orario d’ufficio; inoltre è possibile acquistare il relativo CD rom al prezzo di € 60 (I.V.A. inclusa), da corrispondere direttamente al momento dell’acquisto.

Al riguardo si precisa che non sarà possibile visionare e/o acquista-re gli elaborati suddetti nei tacquista-re giorni immediatamente pacquista-recedenti la da-ta di scadenza della presenda-tazione delle offerte e che l’Ente appalda-tante non effettuerà servizio di inoltro a domicilio.

6. Presentazione delle offerte:

pena l'esclusione il plico sigillato contenente l'offerta economica e gli ulteriori documenti richiesti, redatti in lingua italiana, dovrà perve-nire entro le ore 12 del giorno 12 marzo 2004, presso l'Ufficio affari ge-nerali e legali dell’Ente appaltante all’indirizzo di cui al paragrafo 1).

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, lo stesso non giungesse a destinazione in tempo utile;

pena l'esclusione l’offerta economica contenuta nel plico sigilla-to, dovrà essere chiusa, da sola, in apposita busta, sigillata e controfir-mata sui lembi di chiusura. Scaduto il termine di presentazione non sarà considerata valida alcuna offerta pervenuta dopo la scadenza stessa, an-che se sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria ne sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altre offerte. Sia sul plico contenente tutta la documentazione richiesta che sulla busta contenente l'offerta economica dovranno essere indicati il nominativo dell'impresa mittente, la sede, il numero di telefono, il nu-mero di fax, l'oggetto dell'appalto, il codice appalto, il giorno e l'ora di inizio delle operazioni di pubblico incanto nonché la dicitura «Offerta, non aprire» in modo che possa essere esattamente individuato l'appalto di riferimento e con l'avvertenza che qualora ciò non fosse possibile il plico verrà escluso dalla gara;

pena l'esclusione l’offerta economica dovrà essere formulata se-condo le modalità previste dall’art. 90 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 esclusivamente mediante la compilazione della

«lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione del-l’appalto», da ritirare obbligatoriamente, unitamente all’elenco descrit-tivo delle voci relative alle varie categorie di lavoro, presso l’indirizzo di cui al paragrafo 1). Tale lista è composta da sette colonne. Nella pri-ma colonna è riportato il numero di riferimento dell’elenco delle descri-zioni delle varie lavoradescri-zioni e forniture previste in progetto, nella se-conda colonna la descrizione sintetica delle varie lavorazioni e fornitu-re, nella terza colonna le unità di misura, nella quarta colonna il quanti-tativo previsto per ogni voce. I concorrenti dovranno riportare, nella quinta e sesta colonna, i prezzi unitari che offriranno per ogni lavora-zione e fornitura espressi in cifre nella quinta ed in lettere nella sesta co-lonna e, nella settima, i prodotti dei quantitativi indicati nella quarta per i prezzi indicati nella sesta;

pena l'esclusione in calce all’ultima pagina della lista dovrà esse-re indicato il pesse-rezzo globale offerto, rappesse-resentato dalla somma dei pro-dotti riportati nella settima colonna ed il conseguente ribasso percentua-le rispetto al prezzo posto a base di gara. Il prezzo globapercentua-le ed il ribasso percentuale dovranno essere espressi in cifre ed in lettere;

pena l'esclusione la lista dovrà essere sottoscritta in tutte le pagi-ne dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore e non potrà presentare correzioni che non siano da lui stesso confermate e sottoscritte;

pena l'esclusione la percentuale di ribasso sul prezzo posto a ba-se di gara dovrà esba-sere determinata mediante la ba-seguente formula:

r= (Pg-Po)/Pg*100 dove «r» indica la percentuale di ribasso, «Pg» l'im-porto a base d'asta e «Po» il prezzo complessivo offerto.

L'aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.

L’Ente appaltante, dopo l'aggiudicazione provvisoria e prima del-l'aggiudicazione definitiva, procederà alla verifica dei conteggi della

«lista delle categorie di lavorazione e forniture previste per l’esecuzione dei lavori», tenendo per validi ed immutabili le quantità ed i prezzi uni-tari, espressi in lettere, correggendo, ove si riscontrassero errori di cal-colo, i prodotti e/o la somma.

In caso di discordanza fra il prezzo complessivo risultante da tale verifica e quello dipendente dal ribasso percentuale offerto tutti i prezzi unitari saranno corretti in modo costante in base alla percentuale di di-scordanza. I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario, eventualmente corretti, costituiranno l’elenco dei prezzi unitari contrattuali;

pena l'esclusione in calce all’offerta medesima il concorrente do-vrà sottoscrivere la dichiarazione ivi riportata, di cui al successivo para-grafo 15) del presente bando.

Nell’eventualità prevista dall’art. 13, comma 5, della legge n. 109-ter, i concorrenti, pena l’esclusione, dovranno:

presentare l’offerta economica, contenuta nell’apposita busta si-gillata, sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno associazione temporanea o consorzio;

allegare alla documentazione di gara una dichiarazione, sotto-scritta a firma semplice dai legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno l’associazione temporanea o il consorzio, che indichi la futura impresa capogruppo e contenga l’impegno delle suddette a con-ferire mandato con rappresentanza ed ampia e speciale procura, gratuita ed irrevocabile, al legale rappresentante dell’impresa capogruppo, in ca-so di aggiudicazione della gara.

7. Apertura dei plichi: le operazioni di gara avranno inizio il giorno 15 marzo 2004 alle ore 10 presso gli Uffici dell'Ente appaltante all'indi-rizzo di cui al paragrafo 1) con l'apertura dei plichi pervenuti.

Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati ai sensi dell’art. 10, comma 1-quater, della legge n. 109-ter, si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il gior-no 31 marzo 2004 alle ore 10.

Chiunque abbia interesse sarà ammesso a presenziare al pubblico incanto. La seduta di gara può essere sospesa od aggiornata ad altra ora o ai giorni lavorativi successivi.

8. Cauzione e garanzie: ai sensi dell'art. 30 della legge n. 109-ter i concorrenti dovranno presentare in sede di gara, a corredo dell'offerta, una cauzione provvisoria, secondo le modalità dell’art. 100 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, pari al 2% dell’importo to-tale dei lavori da appaltare, corrispondente ad arrotondati € 23.000. In caso di successivo affidamento la stessa sarà sostituita da una garanzia fidejussoria definitiva nella misura del 10% dell'importo netto contrat-tuale, secondo le modalità dell’art. 101 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, così come modificate ed integrate dalla legge 1° agosto 2002 n. 166.

Ai sensi dell'art. 8, comma 11-quater, della legge n. 109-ter, i con-correnti in possesso della certificazione di qualità conforme alle Norme Europee UNI EN ISO 9000 potranno presentare la cauzione provvisoria ridotta del 50%, purché la predetta certificazione o dichiarazione sia ri-feribile alla categoria prevalente.

Per accedere a tale beneficio il concorrente, pena l'esclusione, do-vrà inviare unitamente alla cauzione provvisoria, una dichiarazione del legale rappresentante attestante il possesso del requisito previsto dal ci-tato art. 8, comma 11-quater, della legge n. 109-ter.

Al fine di una migliore rilevazione degli oneri d’appalto si eviden-zia che il concorrente aggiudicatario dovrà prestare, prima della congna dei lavori, apposita polizza assicurativa C.A.R., comprensiva di se-zione R.C.T., a garanzia di tutti i rischi di esecuse-zione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insuffi-ciente progettazione, errore di terzi o cause di forza maggiore.

Tale polizza dovrà prevedere:

somma assicurata per danni alle opere ed impianti permanenti e temporanei: € 1.150.000;

somma assicurata per danni alle opere ed impianti preesistenti:

€ 200.000;

massimale R.C.T.: € 1.500.000.

Inoltre, ai sensi dell’art. 7 del decreto del Ministero dei lavori pub-blici 19 aprile 2000 n. 145, l’Ente appaltante, a garanzia degli obblighi relativi alla tutela dei lavoratori, provvederà ad effettuare la trattenuta dello 0,50% sull’ammontare dei lavori.

— 133 —

16-2-2004 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Foglio delle inserzioni - n. 38

9. Finanziamento delle opere e pagamenti all'appaltatore:

opere autofinanziate;

pagamenti all'appaltatore a fronte di stati di avanzamento, emes-si con cadenza bimestrale;

non saranno concesse anticipazioni.

10. Soggetti ammessi: sono ammessi a partecipare tutti i soggetti di cui all’art. 10 della legge n. 109-ter secondo le disposizioni ivi richia-mate e ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presi-dente della Repubblica 21 dicembre 1999 n. 554.

I soggetti di cui all'art. 10, comma 1, lettera b) della legge n. 109-ter, saranno ammessi a partecipare con le modalità di cui agli articoli 11 e 13 della stessa legge.

I medesimi sono tenuti ad indicare, pena l'esclusione, mediante ap-posita dichiarazione da presentare separatamente dall'offerta, l’impresa designata all'esecuzione dei lavori; a quest'ultima è fatto divieto di par-tecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un'asso-ciazione temporanea o consorzio ovvero partecipare alla gara anche in for-ma individuale qualora l’impresa partecipi in associazione o consorzio.

11. Requisiti di partecipazione - Documentazione:

pena l'esclusione, per la partecipazione al pubblico incanto, i concorrenti dovranno presentare i seguenti documenti e/o dichiarazioni:

A) offerta economica redatta nelle forme meglio descritte al precedente paragrafo 6);

B) cauzione provvisoria, in originale, pari a € 23.000, fatto salvo quanto previsto all’art. 8, comma 11-quater, della legge n. 109-ter ed al precedente paragrafo 8). Qualora il concorrente intenda prestare la cauzione mediante fidejussione bancaria o assicurativa, la stessa dovrà essere rilasciata, a pena di esclusione, con le modalità e nelle forme di cui all’art. 30 della legge n. 109-ter. Unitamente alla stessa, pena l’e-sclusione, per accedere alle facilitazioni di cui al ricordato paragrafo 8, dovrà essere prodotta l’apposita dichiarazione ivi prevista;

pena l’esclusione, in caso di associazione temporanea di imprese o consorzi di concorrenti, anche se non ancora costituiti, la suddetta cauzione provvisoria dovrà essere rilasciata a favore di tutte le imprese partecipanti;

C) attestazione di qualificazione tecnica, economica e finan-ziaria rilasciata da un organismo di attestazione (S.O.A.), regolarmente autorizzato relativo alla categoria OS21 e con classifica non inferiore a

€ 1.032.913. L’attestazione potrà essere in originale o copia autentica-ta, oppure dichiarazione sostitutiva, datata ed a firma semplice del lega-le rappresentante, attestante l’ottenuta qualificazione di cui sopra.

N.B.: Al fine di permettere una verifica contestuale dei requisiti, come previsto dall’art. 10 comma 1-quater della legge n. 109/1994, si invitano i concorrenti a presentare attestato di qualificazione (SOA) esclusivamente in originale o copia autenticata;

D) certificato di iscrizione al registro delle imprese, con data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno fissato per la gara, rilasciato dalla C.C.I.A.A., (in originale o copia autenticata) oppure dichiarazione sostitutiva a firma semplice e datata, dal quale risultino i legali rappre-sentanti dell’impresa, od il titolare, ed i loro poteri, in particolare dei fir-matari delle offerte e delle dichiarazioni;

E) eventuale procura , (in originale o copia autenticata), nel caso in cui l’identità e i poteri del firmatario dell’offerta e delle ulterio-ri attestazioni o dichiarazioni non ulterio-risultino dalla documentazione di cui al paragrafo precedente;

F) eventuale mandato collettivo speciale con rappresentanza in originale o copia autenticata, conferito all’impresa mandataria (in ca-so di asca-sociazione temporanea di imprese), o atto costitutivo e statuto in originale o copia autenticata (in caso di consorzi di concorrenti), oppu-re, per entrambi i succitati casi, dichiarazione di impegno a costituire associazione temporanea di imprese o consorzio nelle forme meglio de-scritte al precedente paragrafo 6), ultimo comma.

Ai sensi dell'art. 13, comma 2, della legge 109-ter, l'offerta dei con-correnti associati determina la responsabilità solidale degli stessi nei confronti dell’Ente appaltante, nonché nei confronti delle imprese su-bappaltatrici e dei fornitori;

G) unica dichiarazione in originale a firma semplice, del legale rappresentante accompagnata dalla fotocopia del documento di identità del firmatario, riportante l’oggetto dell’appalto e attestante quanto segue:

G.1) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione pre-viste dall’art. 75 del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicem-bre 1999, n. 554, così come sostituito dall’art. 2 del decreto del Presi-dente della Repubblica 30 agosto 2000 n. 412;

G.2) l'insussistenza di rapporti di controllo ex art. 2359 del Codice civile con altre imprese partecipanti al medesimo pubblico in-canto, escluse eventualmente quelle con le quali lo stesso partecipi in associazione temporanea di imprese o consorzio;

G.3) di non trovarsi in nessuna delle condizioni previste al-l’art. 17, comma 9, della legge n. 109-ter. Al riguardo si precisa che il progetto esecutivo è stato predisposto da Spea Società di ingegneria S.p.a. I concorrenti dovranno, infine, nella suddetta dichiarazione, atte-stare quanto segue;

G.4) di essersi recati sul posto ove debbono eseguirsi i lavori e di avere preso conoscenza di tutte le circostanze generali, locali e parti-colari che possono avere influito od influire sia sulla esecuzione dei lavo-ri, sia sulla determinazione dei prezzi che delle condizioni contrattuali;

G.5):

a) di avere preso conoscenza del progetto esecutivo og-getto dell'appalto, di averlo verificato e di riconoscere quindi lo stesso perfettamente realizzabile e di assumere infine piena ed intera responsa-bilità della sua esecuzione;

b) di essere a conoscenza dei patti, delle condizioni che disciplineranno il rapporto contrattuale, nonché degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti o dei residui di lavorazione;

c) di giudicare l'offerta formulata remunerativa, avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1467 e 1664 del Codice civile;

d) di essere in regola con le norme che disciplinano gli obblighi contributivi nei confronti dei propri dipendenti, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di essere eventualmen-te in possesso di apposita certificazione di oteventualmen-temperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dell’art. 17 della legge n. 68/1999;

e) di aver preso atto che l’impresa in concomitanza con la consegna dei lavori, dovrà presentare alla direzione lavori le specifiche dei calcestruzzi che intende utilizzare;

f) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul merca-to dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazio-ne ai tempi previsti per l’esecuziorelazio-ne degli stessi;

g) di aver preso specificatamente atto di quanto indicato al paragrafo 17). Accesso dei mezzi al cantiere, del bando di gara, di averlo verificato, di ritenerlo perfettamente realizzabile e di averne te-nuto conto nella formulazione dell’offerta economica;

H) eventuale dichiarazione di subappalto, cosi' come meglio descritta al successivo paragrafo 13). Tale dichiarazione dovrà essere sottoscritta con firma semplice dal legale rappresentante dell’impresa;

I) eventuale dichiarazione (occorrente nel caso di soggetti di cui all’art. 10, comma 1, lettera b), della legge n. 109-ter) contenente l'indicazione dell'impresa designata all'esecuzione dei lavori;

L) eventuale dichiarazione di impegno a costituire associazio-ne temporaassociazio-nea di imprese o consorzio o GEIE, redatta associazio-nell’eventualità prevista dall’art. 13, comma 4, della legge n. 109-ter, e nelle forme me-glio descritte all’ultimo comma del precedente paragrafo 6).

In caso di consorzi di concorrenti o di associazioni temporanee di imprese, entrambi costituiti o costituendi, l’impresa capogruppo o desi-gnata, tale dovrà presentare tutta la documentazione prevista ai superio-ri punti del presente paragrafo.

L’impresa mandante o consorziata dovrà presentare la documenta-zione di cui ai punti C), D), E), G.1), G.2), G.3), e G.5).

La precedente norma non si applica ai soggetti di cui all’art. 10, primo comma, lettera b), della legge n. 109-ter.

12. Svincolo dall'offerta: decorsi 180 giorni dalla data di esperi-mento della gara, i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dall’offer-ta stessa a mezzo di comunicazione scritdall’offer-ta.

13. Subappalto: i subappalti saranno soggetti alle disposizioni del-l'art. 18 della legge n. 55/1990 così come successivamente modificato.

Le opere ricadenti nella categoria prevalente non potranno essere subappaltate in misura superiore al 30% dell’importo della categoria stessa, al netto del ribasso offerto.

I concorrenti dovranno espressamente indicare, dettagliatamente, i lavori o parti di opere che intendano subappaltare o concedere in cotti-mo, ivi comprese le attività che richiedono l’impiego di mano d’opera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente

su-periori al 2% dell’importo dei lavori affidati e qualora l’incidenza del costo della mano d’opera e del personale sia superiore al 50% dell’im-porto del contratto da subaffidare.

L’aggiudicatario è tenuto a trasmettere all’Ente appaltante, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copie delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via corrisposti ai subappaltatori o cottimisti, con l’indicazione delle ritenu-te di garanzie effettuaritenu-te.

14. Partecipazione di imprese non italiane aventi sede in uno Stato della Unione europea.

Ai sensi dell'art. 8, comma 11-bis, della legge n. 109-ter potranno presentare offerta imprese aventi sede in uno Stato della Unione euro-pea alle condizioni previste dall’art. 3, comma 7, del decreto del Presi-dente della Repubblica 25 gennaio 2000 n. 34.

15. Oneri per piani di sicurezza:

pena l’esclusione i concorrenti dovranno sottoscrivere in calce al-l’offerta economica, di cui al precedente paragrafo 6, la dichiarazione ivi riportata, ovverosia «di avere esatta cognizione delle modalità e dei relati-vi oneri derivanti dall’esecuzione dei lavori in regime di sicurezza, come

pena l’esclusione i concorrenti dovranno sottoscrivere in calce al-l’offerta economica, di cui al precedente paragrafo 6, la dichiarazione ivi riportata, ovverosia «di avere esatta cognizione delle modalità e dei relati-vi oneri derivanti dall’esecuzione dei lavori in regime di sicurezza, come

Nel documento FOGLIO DELLE INSERZIONI (pagine 132-135)