• Non ci sono risultati.

OSPEDALE ONCOLOGICO - BARI Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Nel documento FOGLIO DELLE INSERZIONI (pagine 121-126)

Bando di gara - Procedura aperta - Pubblico incanto 1. Ente appaltante: IRCCS Ospedale Oncologico di Bari, via Hahnemann, 10 70126 Bari Tel. 080.5555111 Fax 080.5555119 -Partita I.V.A. n. 00727270720; [email protected]; pagina web: www.oncologico.bari.it

2. Categoria del servizio e descrizione: cat. n. 14 e 27 - All. 2. Nu-mero di riferimento CPC: 874 e 96. Descrizione del servizio: servizio di pulizia, sanificazione e servizi di ausiliarato e/o di supporto all’attività di assistenza. Importo presunto annuo di € 1.150.000,00 I.V.A. inclusa.

3. Luogo di esecuzione: IRCCS Ospedale Oncologico di Bari.

4.a) Prestatori d’opera ammessi: la prestazione deve essere riserva-ta a presriserva-tatori d’opera del seguente tipo:

imprese esercitanti attività di pulizia, sanificazione e ausiliarato.

Caratteristiche delle forniture: le caratteristiche tecniche di minima di servizio devono corrispondere a quelle di cui all’allegato Capitolato;

b) riferimenti legislativi: si elencano, in via indicativa e non esaustiva, alcune delle disposizioni legislative, regolamentari od ammi-nistrative in causa: decreto legislativo n. 157/1995, cosi come modifica-to ed integramodifica-to dal decremodifica-to legislativo n. 65/2000, decremodifica-to legislativo n. 358/1992, regio decreto n. 827/1924, legge regionale n. 32/2001, de-creto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 117/1999, disciplinare di gara, C.S. d’A. e suoi allegati.

5. Non sono ammesse offerte parziali.

6. Varianti alle condizioni di offerta: non sono ammesse varianti al-le condizioni minime indicate nel C.S. e relative alla erogazione del ser-vizio. Sono ammesse migliorie a carico della ditta e che non incidano in alcun aspetto sulle caratteristiche di minima previste nel capitolato.

7. Durata del contratto: la durata del contratto è di anni tre dalla da-ta di effettivo inizio del servizio.

8.a) I documenti relativi alla gara possono essere ritirati o richiesti agli uffici della Macro Area Gestione Tecnico-Patrimoniale, via Hahnemann, 10 - 70126 Bari o possono essere scaricati da: www.oncologico.bari.it;

b) termine ultimo per la richiesta di tali documenti: entro il 9 marzo 2004.

9.a) Termine ultimo ricezione offerte: ore 14 del 18 marzo 2004;

b) i plichi di offerta devono pervenire all’Ufficio Protocollo del-l’IRCCS Ospedale Oncologico, via Hahnemann, 10 - 70126 Bari;

c) lingua italiana.

10.a) Chiunque può presenziare all’apertura buste, ma possono in-tervenire ai lavori solo i titolari delle imprese partecipanti o i rappresen-tanti legali di dette imprese o i procuratori speciali muniti di valida pro-cura e con potestà di firma;

b) l’apertura offerte avverrà in seduta pubblica il 22 marzo 2004 con inizio alle ore 10 c/o sede aziendale.

11. Cauzione definitiva da prestarsi nella misura del 5% importo contrattuale.

12. Modalità di finanziamento: da bilancio; modalità di pagamen-to: a 90 giorni data fattura.

— 121 —

16-2-2004 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Foglio delle inserzioni - n. 38

13. Associazioni di imprese: è ammessa la partecipazione dei rag-gruppamenti di imprese, ai sensi art. 11, decreto legislativo n. 157/1995, modificato ed integrato dal decreto legislativo n.

65/2000. Non saranno ammesse alla gara le imprese singole che inten-dano partecipare contestualmente quali componenti di raggruppamen-ti. La volontà di raggrupparsi dovrà essere espressa, pena esclusione, nell’istanza congiunta nella quale dovranno essere esplicitate le parti del servizio che saranno eseguite, dalle singole imprese ed il nomina-tivo dell’impresa capogruppo.

14. Le ditte concorrenti dovranno presentare con le modalità di cui al disciplinare di gara, i seguenti documenti, la cui mancata presentazio-ne costituirà motivo di esclusiopresentazio-ne dalla gara:

1) dichiarazione resa ai sensi art. 46, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, attestante:

1.1) di essere iscritto per attività inerenti l’oggetto della pre-sente gara nel registro delle imprese o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE in conformità con quanto previsto dall’art. 12, decreto legislativo n. 358/1992 s.m.i.;

1.2) di non trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione previste dall’art. 12, decreto legislativo n. 157/1995 così come modifi-cato dall’art. 10, decreto legislativo n. 65/2000 s.m.i.;

1.3) il possesso della certificazione del sistema di qualità aziendale ai sensi delle norme UNI EN ISO 9000, o Vision 2000, o altre appropriate (a discrezione della Commissione di gara) rilasciato da isti-tuto accreditato Sincert;

1.4) che la ditta non ha subito risoluzione anticipata di contrat-ti da parte di committencontrat-ti pubblici negli ulcontrat-timi 5 anni per inadempimen-to contrattuale né ha subiinadempimen-to revoche di aggiudicazione per mancata atti-vazione del servizio;

1.5) che la ditta ha svolto per istituzioni sanitarie pubbliche o private, servizi analoghi a quelli oggetto del presente bando, per un fat-turato (imponibile) I.V.A. esclusa, complessivo nell’ultimo triennio, 2001/2002/2003, pari ad almeno € 3.000.000,00;

1.6) che la ditta ha svolto per istituzioni pubbliche o private, complessivamente, servizi analoghi a quelli oggetto del presente bando, per un fatturato (imponibile) I.V.A. esclusa, nell’ultimo triennio 2001/2002/2003, pari ad almeno € 6.000.000,00.

2) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (una sola dichia-razione in caso di raggruppamento), resa ai sensi artt. 38, 46, 47, decre-to del Presidente della Repubblica n. 445/2000, sotdecre-toscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia del documento di identità, attestante:

2.1) di essere consapevole che l’amministrazione contraente potrà utilizzare i dati contenuti nella presente offerta esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali propri della P.A. (art. 27 legge n. 675/1996) di aver preso visione della lettera di invito e del C.S. d’A.

e di accettarne tutte le condizioni contenute;

2.2) di aver proceduto ad una accurata visita dell’Ospedale che dovrà essere servito;

2.3) di aver preso conoscenza delle condizioni locali nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei relativi prezzi sulla cui base è quantificata l’offerta;

2.4) di impegnarsi a mantenere valide ed invariabili i prezzi e le condizioni praticate per almeno 6 mesi dalla data di aggiudica-zione.

3) attestazione, da parte di almeno un Istituto Bancario di ido-neità economica e finanziaria con disponibilità a rilasciare affidamenti per un importo pari al 40% di quello presunto su base annua;

4) fotocopia autenticata dell’ultimo versamento dei contributi previdenziali (mod. DM/10) dal quale risulti che la ditta ha alle proprie dipendenze non meno di 25 unità impegnate nelle attività di pulizia e ausiliariato;

5) documentazione attestante la regolarità con le norme che di-sciplinano il diritto al lavoro dei disabili secondo quanto previsto dal-l’art. 17, legge n. 68/1999;

6) certificato di iscrizione nei registri professionali cui art. 15, decreto legislativo n. 157/1995 dal quale oltre all’attività esercitata, da almeno cinque anni, dovrà risultare il possesso degli adeguati poteri per ognuno dei soggetti che abbiamo sottoscritto uno o più dei documenti formanti la complessiva offerta di gara (offerta economica, elaborati tecnici, dichiarazioni, copie conformi, ecc.);

7) fotocopia di documento di identificazione in corso di validità per ognuno dei soggetti cui punto precedente (così facendo la ditta sarà esonerata dall’allegare analoga fotocopia a tutte le autodichiarazioni o a tutte le copie conformi);

8) (Nel solo caso di RTI) dichiarazione dalla quale risulti (una sola dichiarazione firmata da tutte le ditte) la suddivisione delle mansio-ni fra le singole Aziende, specificando pertanto quali tipi di servizi pre-visti dall’appalto effettuerà, in caso di aggiudicazione, ognuna di esse.

Relativamente alla partecipazione dei raggruppamenti d’impresa, la do-cumentazione richiesta dovrà essere presentata da ciascuna delle impre-se raggruppate, ed i requisiti minimi previsti dovranno esimpre-sere posimpre-seduti tutti dall’impresa capogruppo, mentre ciascuna delle altre imprese do-vrà possederli per una quota non inferiore al 20% di essi.

15. Termini di svincolo dall’offerta: decorsi 180 giorni dalla data di svolgimento dell’asta, senza che sia pervenuta alcuna comunicazione in merito, gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

16. Procedura di aggiudicazione: trattasi di gara a mezzo procedu-ra aperta (pubblico incanto). La gaprocedu-ra sarà aggiudicata unicamente al prezzo più basso, ai sensi art. 23, comma 1, lett. a), decreto legge n.

157/1995.

17. Altre informazioni: non sono ammesse offerte in aumento ri-spetto all’importo posto a base d’asta. La partecipazione alla presente gara non vincola questo IRCCS che si riserva insindacabilmente la fa-coltà di modificare, sospendere o revocare il presente avviso. È inoltre, facoltà di questa Amministrazione a suo insindacabile giudizio:

non dar luogo ad alcuna aggiudicazione ove intervengano ragio-ni di converagio-nienza e di opporturagio-nità nell’interesse di questo Istituto On-cologico, o qualora non si ritenga congruo il prezzo offerto o per so-pravvenuta carenza di interesse o utilità;

procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offer-ta valida o laddove una sola offeroffer-ta, tra quelle pervenute, sia ritenuoffer-ta va-lida; vietato il subappalto. Responsabile procedimento: ing. Giancarlo Salomone. Per richieste di informazioni e chiarimenti le ditte potranno rivolgersi alla Macro Area Gestione Tecnico-Patrimoniale di questo Istituto (tel. 080/5555131-127, fax 080/5555119), tutti i giorni ore 9/13 escluso il sabato.

18. Non è stata pubblicata preinformazione.

19. Data di invio del bando: 26 gennaio 2004.

20. Ricevimento bando dall’UPUCE: 26 gennaio 2004.

Il dirigente della Macro Area Gestione Tecnico-Patrimoniale:

ing. Giancarlo Salomone S-1671 (A pagamento).

OSPEDALE ONCOLOGICO - BARI Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Bando di gara - Procedura aperta - Pubblico incanto 1. Ente appaltante: IRCCS Ospedale Oncologico di Bari, via Hahnemann, 10 70126 Bari Tel. 080.5555111 Fax 080.5555119 -Partita I.V.A. n. 00727270720; [email protected]; pagina web: www.oncologico.bari.it

2. Categoria del servizio e descrizione: cat. n. 17 - A1l.2. Numero di riferimento CPC: 64. Descrizione del servizio: servizio di ristorazio-ne per degenti, con preparazioristorazio-ne esterna. importo presunto annuo di

€ 250.000,00 I.V.A. inclusa.

3. Luoghi di consegna: IRCCS Ospedale Oncologico di Bari.

4.a) Prestatori d’opera ammessi: la prestazione deve essere riserva-ta a presriserva-tatori d’opera del seguente tipo:

imprese di ristorazione collettiva in possesso dei requisiti di legge.

Caratteristiche delle forniture: le caratteristiche tecniche di minima di servizio devono corrispondere a quelle di cui all’allegato Capitolato.

b) riferimenti legislativi: si elencano, in via indicativa e non esaustiva, alcune delle disposizioni legislativa, regolamentari od ammi-nistrative in causa: decreto legislativo n. 157/1995, cosi come modifica-to ed integramodifica-to dal decremodifica-to legislativo n. 65/2000, decremodifica-to legislativo n. 358/1992, regio decreto n. 827/1924, legge regionale n. 32/2001, di-sciplinare di gara, Consiglio di Amministrazione.

5. Non sono ammesse offerte parziali.

6. Varianti alle condizioni di offerta: non sono ammesse varianti al-le condizioni minime indicate nel C.S. e relative alla erogazione del ser-vizio. Sono ammesse migliorie a carico della ditta e che non incidano in alcun aspetto sulle caratteristiche di minima previste nel capitolato.

7. Durata del contratto: la durata del contratto è di anni tre dalla da-ta di effettivo inizio del servizio.

8.a) I documenti relativi alla gara possono essere ritirati o richiesti agli uffici della Macro Area Gestione Tecnico-Patrimoniale, via Hahne-mann, 10 - 70126 Bari o possono essere scaricati dalla pagina web:

www.oncologico.bari.it;

b) termine ultimo per la richiesta di tali documenti: entro il 9 marzo 2004.

9.a) Termine ultimo ricezione offerte: ore 14 del 18 marzo 2004;

b) i plichi di offerta devono pervenire all’Ufficio Protocollo del-l’IRCCS Ospedale Oncologico, via Hahnemann, 10 - 70126 Bari;

c) lingua italiana.

10.a) Chiunque può presenziare all’apertura delle buste, ma posso-no intervenire ai lavori solo i titolari delle imprese partecipanti o i rap-presentanti legali di dette Imprese o i procuratori speciali muniti di vali-da procura e con potestà di firma;

b) l’apertura offerte avverrà in seduta pubblica il 24 marzo 2004 con inizio alle ore 10 c/o sede Aziendale.

11. Cauzione definitiva da prestarsi nella misura del 5% importo contrattuale.

12. Modalità di finanziamento: da bilancio; modalità di pagamen-to: a 90 giorni data fattura.

13. Associazioni di imprese: è ammessa la partecipazione dei rag-gruppamenti di imprese, ai sensi art. 11, decreto legislativo n. 157/1995, modificato ed integrato dal decreto legislativo n. 65/2000. Non saranno ammesse alla gara le imprese singole che intendano partecipare conte-stualmente quali componenti di raggruppamenti. La volontà di raggrup-parsi dovrà essere espressa, pena esclusione, nell’istanza congiunta nel-la quale dovranno essere esplicitate le parti del servizio che saranno ese-guite, dalle singole imprese ed il nominativo dell’impresa capogruppo.

14. Le ditte concorrenti dovranno presentare con le modalità di cui al disciplinare di gara, i seguenti documenti, la cui mancata presentazio-ne costituirà motivo di esclusiopresentazio-ne dalla gara:

1) dichiarazione resa ai sensi art. 46, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, attestante:

1.1) di essere iscritto per attività inerenti l’oggetto della pre-sente gara nel registro delle imprese o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE in conformità con quanto previsto dall’art. 12, decreto legislativo n. 358/1992 s.m.i.;

1.2) di non trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione previste dall’art. 12, decreto legislativo n. 157/1995 così come modifi-cato dall’art. 10, decreto legislativo n. 65/2000 s.m.i.;

1.3) il possesso della certificazione del sistema di qualità aziendale ai sensi delle norme UNI EN ISO 9000, o Vision 2000, o altre appropriate (a discrezione della Commissione di gara) rilasciato da isti-tuto accreditato Sincert (da riferirsi all’azienda dove avverranno le lavo-razioni);

1.4) che la ditta non ha subito risoluzione anticipata di contrat-ti da parte di committencontrat-ti pubblici negli ulcontrat-timi 5 anni per inadempimen-to contrattuale né ha subiinadempimen-to revoche di aggiudicazione per mancata atti-vazione del servizio;

1.5) che la ditta ha svolto per istituzioni sanitarie pubbliche o Private, servizi analoghi a quelli oggetto del presente bando, per un fat-turato (imponibile) I.V.A. esclusa, complessivo nell’ultimo triennio, 2001/2002/2003, pari ad almeno € 1.500.000,00;

1.6) che la ditta ha svolto per istituzioni pubbliche o private, complessivamente, servizi analoghi a quelli oggetto del presente bando, per un fatturato (imponibile) I.V.A. esclusa, nell’ultimo triennio 2001/2002/2003, pari ad almeno € 3.000.000,00.

2) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (una sola dichia-razione in caso di raggruppamento), resa ai sensi artt. 38, 46, 47, decre-to del Presidente della Repubblica n. 445/2000, sotdecre-toscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia del documento di identità, attestante:

2.1) di essere consapevole che l’amministrazione contraente potrà utilizzare i dati contenuti nella presente offerta esclusivamente

nell’ambito e per i fini istituzionali propri della P.A. (art. 27 legge n. 675/1996) di aver preso visione del disciplinare di gara e del C.S.

d’A. e di accettarne tutte le condizioni contenute;

2.2) di aver proceduto ad una accurata visita dell’Ospedale che dovrà essere servito;

2.3) di aver preso conoscenza delle condizioni locali nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei relativi prezzi sulla cui base è quantificata l’offerta;

2.4) di impegnarsi a mantenere valide ed invariabili i prezzi e le condizioni praticate per almeno 6 mesi dalla data di aggiudicazione.

2.5) che la ditta ha piena disponibilità dello stabilimento pro-duttivo di ristorazione collettiva (indicare l’ubicazione), che sarà impie-gato nell’espletamento del servizio; saranno indicati inoltre l’ubicazio-ne degli stabilimenti industriali che saranno utilizzati per l’espletamen-to dell’appall’espletamen-to, il nome della ditta til’espletamen-tolare degli stessi, la loro distanza (misurata in termini di percorrenza stradale) dalle città in cui ha la sede legale la scrivente stazione appaltante, le lavorazioni contemplate dal C.S. che si effettueranno in ciascuno di essi.

3) attestazione, da parte di almeno un Istituto Bancario di ido-neità economica e finanziaria con disponibilità a rilasciare affidamenti per un importo pari al 40% di quello presunto su base annua;

4) fotocopia autenticata dell’ultimo versamento dei contributi previdenziali (mod. DM/10) dal quale risulti che la ditta ha alle proprie dipendenze non meno di 25 unità impegnate nelle attività di ristorazio-ne collettiva;

5) copia autenticata del certificato di idoneità sanitaria dei locali ed impianti di ristorazione collettiva dalla USL competente per territorio;

6) documentazione attestante la regolarità con le norme che di-sciplinano il diritto al lavoro dei disabili secondo quanto previsto dal-l’art. 17, legge n. 68/1999;

7) certificato di iscrizione nei registri professionali cui art. 15, decreto legislativo n. 157/1995 dal quale oltre all’attività esercitata, da almeno cinque anni, dovrà risultare il possesso degli adeguati poteri per ognuno dei soggetti che abbiano sottoscritto uno o più dei documenti formanti la complessiva offerta di gara (offerta economica, elaborati tecnici, dichiarazioni, copie conformi, ecc.);

8) fotocopia di documento di identificazione in corso di validità per ognuno dei soggetti cui al punto precedente (così facendo la ditta sarà esonerata dall’allegare analoga fotocopia a tutte le autodichiarazio-ni o a tutte le copie conformi);

9) (Nel solo caso di RTI) dichiarazione dalla quale risulti (una sola dichiarazione firmata da tutte le ditte) la suddivisione delle mansio-ni fra le singole Aziende, specificando pertanto quali tipi di servizi pre-visti dall’appalto effettuerà, in caso di aggiudicazione, ognuna di esse.

Relativamente alla partecipazione dei raggruppamenti d’impresa, la do-cumentazione richiesta dovrà essere presentata da ciascuna delle impre-se raggruppate, ed i requisiti minimi previsti dovranno esimpre-sere posimpre-seduti tutti dall’impresa Capogruppo, mentre ciascuna delle altre imprese do-vrà possederli per una quota non inferiore al 20% di essi. Lo stabilimen-to presso il quale saranno effettuate tutte le lavorazioni previste dal ser-vizio in appalto dovrà necessariamente essere quello della capogruppo.

15. Termini di svincolo dall’offerta: decorsi 180 giorni dalla data di svolgimento dell’asta, senza che sia pervenuta alcuna comunicazione in merito, gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

16. Procedura di aggiudicazione: trattasi di gara a mezzo procedura aperta (pubblico incanto). La gara sarà aggiudicata unicamente al prezzo più basso, ai sensi art. 23, comma 1, lett. a), decreto legge n. 157/1995.

17. Altre informazioni: vietato il subappalto. Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo posto a base d’asta. La parteci-pazione alla presente gara non vincola questo IRCCS che si riserva in-sindacabilmente la facoltà di modificare, sospendere o revocare il pre-sente avviso. È inoltre, facoltà di questa Amministrazione a suo insin-dacabile giudizio:

procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida o laddove una sola offerta, tra quelle pervenute, sia ritenuta valida;

non dar luogo ad alcuna aggiudicazione ove intervengano ragio-ni di converagio-nienza e di opporturagio-nità nell’interesse di questo Istituto On-cologico, o qualora non si ritenga congruo il prezzo offerto o per so-pravvenuta carenza di interesse o utilità. Responsabile del procedimen-to: ing. Giancarlo Salomone. Per richieste di informazioni e chiarimenti le ditte potranno rivolgersi alla Macro Area Gestione Tecnico-Patrimo-niale di questo Istituto (tel. 080/5555131-127, fax 080/5555119), tutti i giorni ore 9/13 escluso il sabato.

— 123 —

16-2-2004 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Foglio delle inserzioni - n. 38

18. Non è stata pubblicata preinformazione.

19. Data di invio del bando: 26 gennaio 2004.

20. Ricevimento bando dall’UPUCE: 26 gennaio 2004.

Il dirigente della Macro Area Gestione Tecnico-Patrimoniale:

ing. Giancarlo Salomone S-1672 (A pagamento).

OSPEDALE ONCOLOGICO - BARI Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Bando di gara - Procedura aperta - Pubblico incanto 1. Ente appaltante: IRCCS - Ospedale Oncologico, via Hahnemann n. 10 - 70126 Bari; tel. 080/5555111, fax 080/5555119, partita I.V.A. n.

00727270720; e-mail: [email protected]; pagina web:

www.oncologico.bari.it

2. Categoria del servizio da appaltare e descrizione: Servizio di lo-gistica del magazzino di farmacia. Categoria 27 - CPC 96; importo pre-suntivo annuo: € 90.000,00 I.V.A. inclusa.

3. Luogo di esecuzione: IRCCS - Ospedale Oncologico di Bari.

4.a) È richiesta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. per la categoria relativa all’oggetto appalto. Le imprese straniere dovranno essere iscritte nei re-gistri vigenti nel paese di provenienza;

b) Disposizioni legislative, regolamentari e amministrative: si elencano, in via indicativa e non esaustiva, alcune delle disposizioni le-gislative, regolamentari od amministrative in causa: decreto legislativo n. 157/1995, così come modificato ed integrato dal decreto legislativo n.

65/2000, decreto legislativo n. 358/1992, regio decreto n. 827/1924, legge regionale n. 32/2001, disciplinare di gara, capitolato speciale d’appalto.

5. Non sono ammesse offerte parziali.

6. Non sono ammesse varianti alle condizioni minime indicate nel capitolato speciale e relative alla erogazione del servizio. Sono ammes-se migliorie a carico della ditta e che non incidano in alcun aspetto sul-le caratteristiche di minima previste nel capitolato.

7. Durata del contratto: 3 anni dalla data di effettivo inizio del ser-vizio.

8.a) I documenti inerenti alla gara possono essere ritirati o richiesti agli uffici della Macro Area Gestione Tecnico-Patrimoniale, via Hahne-mann n. l0 - 70126 Bari, o scaricati dal sito: www.oncologico.bari.it

b) Termine ultimo per la richiesta di tali documenti entro il 9 marzo 2004.

9.a) Termine ultimo ricevimento offerte: ore 14 del 13 marzo 2004;

b) I plichi di offerta devono pervenire all’ufficio Protocollo del-l’IRCCS - Ospedale Oncologico, via Hahnemann n. 10 - 70126 Bari;

c) Lingua italiana.

10.a) Chiunque può presenziare all’apertura delle buste, ma posso-no intervenire ai lavori solo i titolari delle imprese partecipanti o i rap-presentanti legali di dette imprese o i procuratori speciali muniti di vali-da procura e con potestà di firma;

b) L’apertura delle offerte avverrà in seduta pubblica il 29 marzo 2004 con inizio alle ore 10 presso sede aziendale.

11. Cauzioni e garanzie: cauzione definitiva da prestarsi nella mi-sura del 5% importo contrattuale.

12. Modalità di finanziamento: da bilancio; modalità di pagamen-to: a 90 giorni data fattura.

13. Forma giuridica del raggruppamento di prestatori di servizi al quale sia aggiudicato l’appalto: è ammessa la partecipazione dei rag-gruppamenti di imprese, ai sensi art. 11, decreto legislativo n. 157/1995 e s.m.i. Non saranno ammesse alla gara le imprese singole che intenda-no partecipare contestualmente quali componenti di raggruppamenti. La

13. Forma giuridica del raggruppamento di prestatori di servizi al quale sia aggiudicato l’appalto: è ammessa la partecipazione dei rag-gruppamenti di imprese, ai sensi art. 11, decreto legislativo n. 157/1995 e s.m.i. Non saranno ammesse alla gara le imprese singole che intenda-no partecipare contestualmente quali componenti di raggruppamenti. La

Nel documento FOGLIO DELLE INSERZIONI (pagine 121-126)