• Non ci sono risultati.

Direzione Regionale per la Sicilia

Nel documento FOGLIO DELLE INSERZIONI (pagine 149-152)

Prot. n. 4441/GV

Bando di gara UP 2004-003 mediante pubblico incanto Questa Società deve provvedere, con urgenza, all’esperimento del-la seguente gara mediante pubblico incanto.

Le imprese potranno partecipare all’aggiudicazione dei lavori in oggetto previa presentazione dell’offerta e documentazioni cosi come richieste nel presente bando che costituisce la legge del procedimento cui devono attenersi sia la Società appaltante che le imprese stesse.

UP 2004-003 Gara n. 1. Luogo di esecuzione: provincia di Catania.

Oggetto dell’appalto: Tangenziale di Catania. Lavori di contenimento delle emissioni acustiche nelle zone di priorità I, sulla Tangenziale di Catania ai km 0+850, 3+400, 4+500 e 7+200.

Importo complessivo dell’appalto € 2.598.920,63.

Importo dell’appalto soggetto a ribasso € 2.547.924,41.

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso € 50.996,22.

Cauzione provvisoria € 51.978,41.

Categoria prevalente OS34; classifica IV.

Termini di esecuzione: giorni 220 dalla data di consegna.

Pagamenti in acconto: € 360.000,00.

Progetto n. 8518 del 22 maggio 2002.

Responsabile del procedimento: ing. Alba De Salvo.

1. Stazione appaltante: ANAS S.p.a., Direzione Regionale per la Sicilia, sezione grande viabilità con sede in 90146 Palermo, via A. De Gasperi, n. 247, tel. 091379111, fax 091515019 codice: 03270001.

2. Procedura di gara: (Pubblico incanto) ribasso percentuale sul-l’importo dei lavori posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21, comma 1-bis della legge n. 109/1994, così come sostituito ed integrato dall’art. 7, comma 1, della legge 18 novem-bre 1998 n. 415.

Si procederà all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla media aritme-tica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione

— 149 —

16-2-2004 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Foglio delle inserzioni - n. 38

del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente del-le offerte di maggior ribasso e di queldel-le di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Le offerte estreme saranno escluse anche nel calcolo de-gli scarti.

Nel caso di più offerte uguali fra loro si procederà per sorteggio.

Ai sensi del predetto art. 21, comma 1-bis della legge n. 109/1994 e dell’art. 89, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, la procedura di esclusione non è esercitabile qualora il nu-mero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

Non sono ammesse offerte in aumento o alla pari.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola of-ferta.

3. Soggetti ammessi alla gara: oltre alle imprese singole, potranno presentare offerta le imprese riunite o consorziate ai sensi dell’art. 13 della legge n. 109/1994 così come modificato per ultimo dall’art. 7 dal-la legge n. 166/2002, ed ai sensi degli articoli 93 e seg. del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999.

È fatto divieto ai concorrenti di partecipare in più di una associa-zione temporanea ovvero partecipare anche in forma individuale qualo-ra si sia partecipato alla medesima gaqualo-ra in associazione.

I consorzi sono tenuti, (pena esclusione), ad indicare per quali consor-ziati concorrano; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi forma, alla gara. Potranno presentare offerta, altresì, i concorrenti con sede in altri Stati membri dell’Unione europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000.

Le autocertificazioni, certificazioni e i documenti devono essere in lingua italiana, o corredati di traduzione giurata (pena esclusione).

4. Svincolo dell’offerta: Il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta è di giorni 180 (centot-tanta) dalla data di esperimento della gara. In questo caso sarà restituita la cauzione e null’altro avrà a che pretendere il concorrente.

5. Subappalto: viene regolamentato ai sensi dell’art. 18 della legge n. 55/1990 e successive modifiche ed integrazioni, dell’art. 30 del de-creto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 e degli articoli 74 e 141 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999.

Il subappalto è sempre subordinato ad autorizzazione dell’Ufficio il quale, prima del rilascio, provvederà all’accertamento, ove previsto, dei requisiti richiesti dalla vigente normativa «antimafia» e dal decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000.

Entro 20 (venti) giorni da ciascun pagamento, l’impresa aggiudica-taria dovrà trasmettere alla direzione lavori, copie delle fatture quietan-zate relative ai pagamenti via via corrisposti al/ai subappaltatore/i o cot-timisti con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

6. Documenti tecnici ed amministrativi: lo schema dell’atto di con-tratto ed eventuali atti allegati saranno visibili presso l’Ufficio gare di questa sede, dalle ore 9 alle ore 13 dei giorni feriali, escluso il Sabato.

È possibile acquisirne copia, fino a dieci giorni antecedenti il ter-mine di presentazione delle offerte, previo versamento della somma di

€ 20.00 sul C.C.P. 408013 intestato a ANAS S.p.a., servizio di tesore-ria, via Monzambano n. 10 - 00185 Roma.

In tale ipotesi gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mez-zo fax, inviato 48 ore prima della data di ritiro, alla Società appaltante al numero di cui al punto 1).

7. Presentazione delle offerte: l’offerta economica ed i documenti richiesti, dovranno pervenire entro le ore 10 del giorno 17 marzo 2004 (pena esclusione) a mezzo del servizio postale, ovvero mediante agen-zia di recapito autorizzata, all’indirizzo di cui al punto 1) sigillati con bolli di ceralacca e controfirmati sui lembi di chiusura (pena esclusione) , ancorché se chiusi all’origine. L’offerta deve essere redatta in lingua italiana.

Non è ammesso racchiudere plichi relativi a diverse gare e spedirli in un unico plico.

Resta inteso che il recapito dei plichi rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, i plichi stessi non giungessero a destinazione entro il perentorio termine fissato.

L’offerta economica dovrà essere chiusa, da sola, in apposita busta sigillata con bolli di ceralacca e controfirmata su tutti i lembi di chiusu-ra (pena esclusione) ancorché se chiusi all’origine.

Detta busta deve essere racchiusa nel plico sigillato racchiudente i documenti richiesti a corredo dell’offerta.

Scaduto il termine di presentazione non sarà considerato valido al-cun documento pervenuto dopo la scadenza stessa, anche se sostitutivo o aggiuntivo ad altro precedente e non si farà luogo a gara di miglioria né sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altre offerte.

Sia sul plico contenente tutta la documentazione richiesta che sulla busta contenente l’offerta economica, dovranno essere indicati l’ogget-to dell’appall’ogget-to, il numero della gara, il giorno, e l’ora di inizio delle operazioni di pubblico incanto nonché il nominativo dell’impresa mit-tente, il numero di partita I.V.A. di telefono e telefax.

In caso di ATI. dovranno essere indicate tutte le imprese associate.

L’offerta economica, sottoscritta per esteso dal legale rappresentante dell’impresa o da un procuratore munito di appositi poteri confermati nei documenti d’offerta dovrà riportare (pena esclusione) il ribasso espresso, sia in cifre che in lettere; in caso di discordanza vale il ribasso più conveniente per l’amministrazione.

L’indicazione del ribasso non dovrà contenere abrasioni o cancella-ture e, pena l’esclusione, qualsiasi correzione dovrà essere approvata con apposita postilla firmata dal sottoscrittore dell’offerta. La qualifica ed il nominativo del firmatario devono essere riportati sull’offerta stessa.

8. Apertura dei plichi: i plichi saranno aperti il giorno 23 marzo 2004 a partire dalle ore 9 e seguenti, presso la sala gare della società ap-paltante all’indirizzo di cui al punto 1).

Contestualmente all’apertura dei plichi saranno esaminate le offer-te presentaoffer-te (ovviamenoffer-te limitatamenoffer-te alle imprese che risuloffer-teranno ammesse)

9. Requisiti di partecipazione - Documentazione: per la partecipa-zione alla presente gara i concorrenti dovranno presentare (pena esclu-sione), la seguente documentazione così come richiesta:

A) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da as-sociazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata a pena d’esclusione, copia fo-tostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore legale rappresentate ed in tal caso va trasmessa relativa procura;

B) cauzione provvisoria di importo pari a quello richiesto, pre-stata ai sensi dell’art. 30, comma 1 della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.

Come previsto dall’art. 145, comma 50, della legge 23 dicembre 2000 n. 388, la cauzione può essere prestata mediante fideiussione ban-caria o assicurativa o mediante polizza rilasciata dagli intermediari fi-nanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del decreto legi-slativo 1° settembre 1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o preva-lente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica.

Il possesso di tale requisito deve essere indicato, nella polizza stes-sa. Nella garanzia fidejussoria dovranno chiaramente risultare, (a pena di esclusione) le seguenti clausole:

1) impegno incondizionato del fideiussore a rilasciare la garan-zia di cui all’art. 30, comma 2 della legge n. 109/1994, come novellato dall’art. 7 della legge n. 166/2002, qualora l’offerente risultasse aggiu-dicatario;

2) impegno del fidejussore a versare entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante, l’importo della cauzione prov-visoria, con espressa rinunzia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

3) validità della polizza per almeno 180 giorni dalla data ultima di presentazione dell’offerta prevista nel bando.

In caso di A.T.I., a pena d’esclusione, la polizza dovrà essere inte-stata all’A.T.I. stessa.

In caso di ricorso al beneficio previsto dall’art. 8, comma 11-qua-ter, lettera a) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni (cau-zione provvisoria ridotta del 50%), l’impresa dovrà allegare, a pena di esclusione, la certificazione di sistema di qualità, in originale o copia conforme all’originale.

In caso di raggruppamento la «certificazione di qualità» deve esse-re posseduta da tutti i componenti.

Non sono ammesse polizze fidejussorie ripartite in coassicurazione.

La garanzia fidejussoria dovrà essere sottoscritta, con firma legaliz-zata da notaio ai sensi di legge, dal funzionario responsabile ed incaricato dell’Istituto, al fine che siano dichiarati e verificati i poteri dello stesso.

Si fa presente che non é possibile sostituire la legalizzazione della sottoscrizione, nella forma richiesta, con autocertificazione;

C) dichiarazione di sopralluogo sottoscritta per esteso e con fir-ma leggibile dell’imprenditore o del legale rappresentante riportante l’oggetto dell’appalto e attestante, pena l’esclusione, distintamente i se-guenti punti; a tale dichiarazione dovrà essere allegata, pena l’esclusio-ne, fotocopia leggibile di documento di riconoscimento:

1) di essersi recati sul posto ove debbono eseguirsi i lavori;

2) di aver esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico;

3) di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della via-bilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscetti-bili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrat-tuali e sull’esecuzione dei lavori compresi gli evencontrat-tuali oneri relativi al-la raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di al-lavorazioni, compresi gli obblighi e gli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizione di lavoro e di previdenza e as-sistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

4) di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

5) di avere effettuato una verifica della disponibilità della ma-no d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori ma-nonché della disponi-bilità di attrezzature adeguate all’entità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

6) di aver preso visione dello schema dell’atto contrattuale ac-cettando implicitamente tutte le condizioni in esso contemplate, con particolare riferimento alle clausole relative ai termini di inizio e com-pimento dei lavori;

7) di accettare l’affidamento dei lavori anche nelle more della stipula del contratto;

8) di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come con-trollante o come controllato, ai sensi dell’art. 2359 del Codice civile, con altre imprese partecipanti alla gara e di non avere con altre imprese partecipanti alla gara, amministratori, direttori tecnici e/o rappresentan-ti legali comuni;

9) di aver tenuto conto, nel calcolare l’offerta, degli oneri con-nessi all’applicazione dei piani di sicurezza di cui alla legge n. 55/1990 nonché del decreto legislativo n. 494/1996 e di aver preso atto che, il co-sto del piano stesso indicato nel bando di gara è compreso nel corrispet-tivo d’appalto, anche se non soggetto a ribasso.

10) di non incorrere nella causa di esclusione dalle gare d’appal-to prevista dall’art. 1, comma 14 del D.L. 25 settembre 2002, n. 210, con-vertito dalla legge 22 novembre 2002, n. 266 che così recita: «i soggetti che si avvalgono dei piani individuali di emersione sono esclusi dalle gare di appalto pubblico sino alle conclusione del periodo di emersione».

11) che il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del decre-to del Presidente della Repubblica n. 445/2000, l’eventuale richiesta di cui all’art. 10, comma 1-quater della legge n. 109/1994 e successive modificazioni é il seguente;

12) che il numero di partita I.V.A. è il seguente;

13) che la matricola INPS è la seguente;

14) che la posizione INAIL è la seguente;

15) che la posizione Cassa Edile è la seguente;

D) dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, ovvero per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legi-slazione dello Stato di appartenenza con la quale il concorrente, assu-mendosene la piena responsabilità:

a) dichiara, indicandole specificatamente a pena di esclusione, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 75, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h) del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 come modificato dall’art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000;

b) dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure dichiarazioni di cui al punto a), (limitatamente alle lettere b) e c) dell’art. 75, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e successive modificazio-ni) e ai punti b) e c) devono essere rese anche dai soggetti previsti dal suddetto art. 75, comma 1, lettere b) e c). A dette dichiarazioni dovrà es-sere allegata, pena l’esclusione, fotocopia leggibile di un documento di riconoscimento.

E) certificato, del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, in corso di validità, per ciascuno dei soggetti indicati dall’art. 75, comma 1, lettere b) e c) del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e successive modificazioni; Tali certificati possono essere sostituiti da autocertificazioni rese ai sensi del decreto del Presidente della Repub-blica 445/2000;

F) attestazione o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni, rilascia-ta/e da società di attestazione SOA di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e classifiche devono essere adeguate alle categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare.

Tale attestazione deve riportare, a pena di esclusione, il possesso della certificazione del sistema di qualità aziendale, ovvero il possesso della dichiarazione della presenza di requisiti del sistema di qualità aziendali come previsto dall’art. 4 del decreto del Presidente della Re-pubblica n. 34/2000.

In mancanza il concorrente deve dichiarare e dimostrare di avere il requisito solo dopo il rilascio dell’attestazione e che ha in itinere l’ade-guamento della propria attestazione;

G) dichiarazione sottoscritta per esteso, e con firma leggibile del legale rappresentante, con la quale il concorrente indica le opere che in-tende subappaltare con specificate le categorie alle quali dette opere so-no riconducibili;

H) certificazione conforme alle prescrizioni di cui alle circolari del Ministero del lavoro, in data non anteriore a quella di pubblicazione del presente bando, dalla quale risulti l’ottemperanza all’art. 17 della legge 12 marzo 1999 n. 68.

Qualora detta certificazione risulti di data antecedente (comunque non superiore a sei mesi), la stessa dovrà essere accompagnata da una dichiarazione del legale rappresentante che confermi la persistenza del-la situazione certificata.

In caso dell’esenzione dall’obbligo di cui sopra, è necessaria appo-sita dichiarazione, a contenuto negativo.

A dette dichiarazioni dovrà essere allegata, a pena di esclusione, fotocopia leggibile di un documento di riconoscimento del sottoscrit-tore. La certificazione può essere sostituita da autocertificazione resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000;

I) certificazione di iscrizione alla locale Camera di commercio Ufficio registro delle imprese in corso di validità, in originale o copia conforme, riportante il nulla osta «antimafia». Tale certificazione può essere sostituita da autocertificazione resa ai sensi del decreto del Presi-dente della Repubblica n. 445/2000;

L) dichiarazione del legale rappresentante dell’impresa, (in caso di associazione temporanea di impresa una dichiarazione per ciascuna delle imprese partecipanti all’associazione), nella quale viene attestato che i loro fornitori realizzeranno la fornitura come prescritto dalle spe-cifiche tecniche contenute nel capitolato speciale di appalto dell’ente committente.

La documentazione presentata con fogli separati deve essere sotto-scritta pena l’esclusione, su ogni singolo foglio. Si intendono separati i fogli legati da fermagli o da punti metallici.

Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/1994 e successive modifica-zioni i requisiti per la partecipazione alla presente gara devono esse-re posseduti, nella misura di cui all’art. 95, comma 2, del decesse-reto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’art. 95, comma 3, del medesimo decreto del Presidente della Repubblica qualora associazioni di tipo verticale.

Alla presentazione dei documenti sopra citati in caso di associazio-ne temporaassociazio-nea di imprese si procederà come di seguito specificato: la documentazione di cui ai punti 9A), 9C), 9D), 9E), 9E) 9H) 9I) e 9L), se richiesta, dovranno essere presentate sia dall’impresa mandataria che dalla mandante.

La documentazione di cui al punto 9B) e 9G) dovrà essere presen-tata all’impresa mandataria a nome e per conto dell’associazione.

Può essere presentata offerta anche se l’associazione temporanea d’impresa non è stata costituita con atto formale.

In tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato col-lettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

— 151 —

16-2-2004 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Foglio delle inserzioni - n. 38

Tale impegno deve altresì risultare da apposita dichiarazione da in-serire tra la documentazione amministrativa, sottoscritta da tutte le im-prese che costituiranno il raggruppamento.

Tale dichiarazione dovrà contenere, tra l’altro, le rispettive percen-tuali di partecipazione.

L’impresa mandataria dovrà possedere, a norma di legge, i requisi-ti d’iscrizione alla SOA in misura maggioritaria ove le imprese man-danti partecipino ai sensi dell’art. 95, comma 4, del decreto del Presi-dente della Repubblica n. 554/1999, le stesse devono accludere tra i do-cumenti amministrativi anche una dichiarazione, con allegata fotocopia leggibile di un documento di riconoscimento del sottoscrittore, con la quale si impegnano ad eseguire complessivamente lavori entro il limite massimo del 20% dell’importo dei lavori oggetto dell’appalto e che l’importo dei lavori che sarà affidato ad esse non supererà l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna mandante.

Si farà luogo all’esclusione dalla gara nel caso che la documenta-zione richiesta risulti incompleta o irregolare nonché nel caso che anche uno solo di tali documenti pervenga in modo diverso da come prescritto nel presente bando.

L’Impresa aggiudicataria, oltre alla cauzione definitiva, sarà obbli-gata a stipulare a proprie spese ed a favore della società, una polizza di assicurazione alle condizioni previste dall’art. 103 del decreto del Presi-dente della Repubblica n. 554/1999, la cui somma è riportata nel capito-lato relativo alla gara.

Detta polizza, dovrà essere consegnata al direttore dei lavori prima della consegna dei lavori stessi.

Data la natura dei lavori, all’impresa che risulterà aggiudicataria degli stessi, potrà essere richiesta dalla società l’immediata sottoscrizio-ne del verbale di consegna sotto le riserve di legge onde consentire un concreto inizio dei lavori stessi.

Si sottolinea che le dichiarazioni sono esposte alle conseguenze pe-nali previste dalla normativa vigente in caso di contenuto non corri-spondente a veridicità, ovvero nel caso di omissioni colpose del dichia-rante le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.

Si fa inoltre presente che ai sensi del decreto del Presidente della

Si fa inoltre presente che ai sensi del decreto del Presidente della

Nel documento FOGLIO DELLE INSERZIONI (pagine 149-152)