Bando di gara d’appalto
.
— 117 —
.16-2-2004 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Foglio delle inserzioni - n. 38
C-2905 (A pagamento).
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO
Avviso relativo agli appalti aggiudicati di servizi
I.1) Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, via Carlo Alberto n. 16 - 10123 Torino, tel. 011/5716535, fax 011/5716539.
II.1) Cat. servizio: 14.
II.3.2) CPC 874.
II.5) Descrizione: servizio di pulizia degli edifici.
IV.1) Procedura: aperta.
IV.2) Aggiudicazione: prezzo più basso.
V.1.1) Aggiudicatario: Consorzio Miles Servizi Integrati, via Roc-ca di Papa n. 21 - 00179 Roma.
V.1.2) Informazioni sul prezzo: € 1.152.261,00 netti per il periodo 1° gennaio 2004 - 31 dicembre 2006.
VI.3) Aggiudicazione: 24 dicembre 2004.
VI.4) Offerte ricevute: 32.
VI.5) Bando pubblicato su G.U.C.E.: 2003/S 205-184990 del 24 ottobre 2003.
VI.8) Spedizione presente avviso: 6 febbraio 2004.
Il segretario generale: Guido Bolatto.
S-1668 (A pagamento).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA I.1) Università degli Studi di Ferrara, Ufficio Atti e Contratti, via Savonarola n. 9 - 44100 Ferrara (IT) - Tel. 039/532293287, fax 039532293177 - [email protected], http://www.unife.it
I.2) –.
I.3) –.
I.4) – Come punto I.1).
I.5) Organismo di diritto pubblico.
II.1.3) Cat. servizio: 06.
II.1.4) No.
II.1.5) Procedura per l’affidamento dei servizi assicurativi dell’U-niversità di Ferrara.
II.1.6) Servizi assicurativi relativi ai seguenti rischi:
lotto 1: polizza responsabilità civile verso terzi e prestatori d’o-pera (RCT/O);
lotto 2: polizza responsabilità civile patrimoniale amministrativi e tecnici;
lotto 3: polizza tutela legale;
lotto 4: polizza infortuni categorie varie;
lotto 5: polizza kasko auto non di proprietà;
lotto 6: polizza responsabilità civile auto e auto rischi diversi.
II.1.7) Prevalentemente il territorio della provincia di Ferrara.
II.1.8.1) CPV 66.00.00.00-0, 66.37.00.00-4, 66.32.10.00-6, 66.31.10.00-3, 66,33.10.00-9, 66.37.10.00-1.
II.1.9) Si le offerte possono essere presentate per un lotto, più lotti, tutti i lotti.
II.1.10) Si.
II.2.1) Importo indicativo presunto annuo: € 270.000,00; lotto 1) polizza RCT/O € 65.000,00, lotto 2) polizza responsabilità civile patri-moniale € 80.000,00, lotto 3) polizza tutela legale € 8.000,00, lotto 4) polizza infortuni categorie varie € 90.000,00, lotto 5) polizza kasko to non di proprietà € 8.000,00, lotto 6) polizza responsabilità civile au-to e auau-to rischi diversi € 19.000,00.
II.3) Inizio 30 aprile 2004 e fine 31 dicembre 2007 per i lotti 1 e 2, inizio 30 aprile 2004 e fine 31 dicembre 2010 per i lotti 3 e 4, inizio 1°
luglio 2004 e fine 31 dicembre 2010 per il lotto 5, inizio 31 dicembre 2004 e fine 31 dicembre 2007 per il lotto 6.
III.1.1) 10% cauzione definitiva.
III.1.2) Fondi propri di bilancio.
III.1.3) È permessa la coassicurazione, ai sensi Codice civile e l’A.T.I. ai sensi art. 11, decreto legislativo n. 157/1995 e s.m. La com-pagnia aggiudicataria, delegataria, dovrà ritenere una quota maggiorita-ria rispetto alle altre singole coassicuratrici con il minimo del 40%. In relazione ad ogni singolo lotto la presentazione d’offerta in forma sin-gola o in qualità di coassicoratrice delegante/delegataria o di mandan-te/mandataria precluderà la presentazione di altre diverse offerte in for-ma singola ovvero in altro riparto di coassicurazione o associazione.
III.2.1) Le imprese interessate dovranno allegare, pena esclusione, istanza redatta in carta legale ed in lingua italiana corredata di quanto segue:
a) che la società è iscritta per un oggetto sociale corrispondente all’attività del presente appalto al registro delle imprese istituito c/o la C.C.I.A.A. o, in caso di imprese straniere, nell’equipollente registro professionale o commerciale dello Stato di residenza, indicando il no-minativo, la data e il luogo di nascita dei legali rappresentanti e degli al-tri titolari della capacità di impegnare l’Impresa verso terzi indicati nel-la C.C.I.A.A., o nell’equipollente registro per le imprese straniere, e re-lativa carica e che fra le attività esercitate figura la voce di «Esercizio delle assicurazioni»;
b) l’inesistenza dalle cause di esclusione cui art. 12, decreto legi-slativo n. 157/1995 e s.m.i.;
c) l’esatta denominazione o ragione sociale dell’impresa, la sede legale, il numero di codice fiscale, partita I.V.A., il numero di telefono o fax, l’eventuale indirizzo e-mail;
d) che l’impresa si trova in una delle seguenti condizioni nei confronti della normativa in materia di diritto al lavoro dei disabili:
(cancellare ipotesi che non interessa) che l’impresa non è soggetta agli obblighi di assunzione obbligatoria cui legge n. 68/1999 (nel caso di im-prese che occupano non più di 15 dipendenti o di imim-prese che occupano da 15 a 35 dipendenti che non hanno effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000); che l’impresa è in regola con le norme che discipli-nano il diritto al lavoro dei disabili cui legge n. 68/1999 (nel caso di im-prese che occupano più di 35 dipendenti o di imim-prese che occupano da 15 a 35 dipendenti e che hanno effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000);
e) il possesso di rating pari o superiore a BBB, rilasciato da Stan-dard & Poor’s, od altra equivalente agenzia di rating, in validità nella data di pubblicazione del presente bando, con indicazione della società specializzata che lo ha attribuito. In alternativa al possesso di idoneo ting indicare una raccolta di premi pari a € 10.000.000,00 nei singoli ra-mi oggetto del presente appalto per l’anno 2002. In alternativa al pos-sesso di idoneo rating è ammessa la produzione di documentazione ban-caria o di estratti dell’ultimo bilancio approvato oppure la esibizione di apposita autodichiarazione attestante che quest’ultima documentazione bancaria e/o contabile contiene informazioni favorevoli che dimostrano la stabilità economica finanziaria delle imprese dichiaranti. Nel caso di imprese raggruppate quest’ultima autodichiarazione dovrà essere forni-ta da ciascuna delle imprese raggruppate;
f) di avere ottemperato agli obblighi cui legge n. 383/2001 e co-me modificato dalla legge n. 266/2002 in tema di piani individuali di emersione;
g) che nell’ultimo triennio (2001/2003), l’impresa ha eseguito almeno un contratto con una singola amministrazione pubblica, per l’e-sercizio delle assicurazioni, indicandone gli estremi (destinatario, im-porto al netto di I.V.A., periodo). Dovranno inoltre essere elencati i principali contratti per servizi analoghi eseguiti nel triennio (2001/2003), (distinguendo tra destinatari pubblici e privati, importo al netto di I.V.A. e periodo);
h) che non concorrono con altra offerta, a questa gara, imprese nei confronti delle quali esistono rapporti di collegamento o controllo ai sensi art. 2359 (Società controllate e società collegate) C.C.;
i) di aver preso integrale visione e conoscenza e di accettare in modo pieno ed incondizionato le clausole tutte contenute nelle norme di gara, nel bando di gara;
l) di aver preso piena cognizione delle condizioni generali e specia-li che possono aver influito sulla determinazione dell’offerta formulata;
m) di avere i mezzi necessari per l’esecuzione appalto;
n) di autorizzare, ai sensi legge n. 675/1996, il trattamento dei dati personali ai fini connessi all’espletamento delle procedure di gara;
— 119 —
16-2-2004 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Foglio delle inserzioni - n. 38
o) di essere disposta, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a dare inizio all’espletamento del servizio anche in pendenza della stipu-lazione del contratto;
p) di non aver avuto controversie con altre amministrazioni pubbliche nell’ultimo triennio (2001/2003) e di non essere incorsi in alcuna risoluzione contrattuale per inadempimento con gli stessi Enti.
III.2.1.1) Dichiarazione ai sensi articoli 46, 47, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 con allegata fotocopia di un documento di identità del firmatario in corso di validità ai sensi art.
38, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti richiesti al precedente punto III.2.1), lettere a), b), c), d), g).
III.2.1.2) Dichiarazione ai sensi articoli 46, 47, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 con allegata fotocopia di un documento di identità del firmatario in corso di validità ai sensi art.
38, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti richiesti al precedente punto III.2.1), lettera e).
III.2.1.3) Dichiarazione ai sensi articoli 46, 47, decreto del Pre-sidente della Repubblica n. 445/2000 con allegata fotocopia di un do-cumento di identità del firmatario in corso di validità ai sensi art. 38, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 attestante il pos-sesso dei requisiti richiesti al precedente punto III.2.1) lettera f).
III.3) –.
III.3.1) Si. Imprese d’assicurazione autorizzate ai sensi di legge al-l’esercizio dell’assicurazione nei rami oggetto presente appalto.
III.3.2) No.
IV.1) Procedura: aperta.
IV.1.1) No.
IV.2) Offerta economicamente più vantaggiosa in termini di: 1) accettazione del capitolato; 2) prezzo. In ordine decrescente di prio-rità.
IV.3.2) Disponibili fino al 30 marzo 2004. Gli elaborati di gara potranno essere ritirati c/o l’Uff. Atti e Contratti, via Savonarola n. 9 -11 - 44100 Ferrara dal lunedì a venerdì orario 9 - 13, oppure consulta-bili e scaricaconsulta-bili da: http://www.unife.it/ateneo/appalti. Non sarà in-viata documentazione a mezzo fax o a mezzo posta.
IV.3.3) 5 aprile 2004, ore 12.
IV.3.4) –.
IV.3.5) IT.
IV.3.6) Fino al 31 dicembre 2004 e/o 120 giorni, IV.3.7) Modalità apertura offerte.
IV.3.7.2) 6 aprile 2004, ora 10,30 c/o Università degli Studi di Fer-rara, via Savonarola n. 9.
IV.1) No.
VI.3) No.
IV.4) L’amministrazione si riserva la facoltà di cui all’art. 7, com-ma 2, lettera F), decreto legislativo n. 157/1995; in caso d’offerte ugua-li si appugua-licherà la procedura cui art. 77, regio decreto n. 827/1924; non è ammessa alcuna forma di subappalto; l’amministrazione si avvarrà della facoltà di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta pur-ché valida e ritenuta congrua ad insindacabile giudizio dell’ammini-strazione stessa; nel caso di mutate esigenze di servizio, l’amministra-zione si riserva la facoltà di non procedere in tutto o in parte all’aggiu-dicazione; si omette l’all. B) «Informazioni relative ai lotti» in quanto le informazioni stesse sono già dettagliatamente contenute nel presente bando ai punti II.1.6), II.1.8.1), II.1.9), II.2.1); l’Università di Ferrara è assistita dall’AT.I. Marsh S.p.a. - Broker Credit S.p.a. in qualità di broker ai sensi legge n. 792/1984. Il corrispettivo dovuto al broker sarà a carico delle compagnie aggiudicatarie nei modi e nei termini previsti dai disciplinare di gara e C.S.d’A.; resp. procedimento: dott.ssa Sabri-na Landini.
VI.5) 6 febbraio 2004.
Il direttore amministrativo: dott. Alessandro Fabbri.
S-1669 (A pagamento).