• Non ci sono risultati.

AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE E INTEGRAZIONE CON IL

Nel documento PIANO DELLA PERFORMANCE (pagine 41-130)

Il Piano della Performance 2021 – 2023 avvia come di consueto il ciclo della performance, sempre più integrato con il piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza (PTPCT) introdotti dalla legge 190/2012 e successivi decreti attuativi.

La Giunta regionale ha disposto che gli indicatori di realizzazione delle misure di prevenzione della corruzione stabiliti nel PTPCT 2021 – 2023 siano inseriti tra gli obiettivi annuali 2021 del personale dirigente delle strutture di Giunta, al fine di garantirne la massima efficacia; analogo coordinamento dovrà essere realizzato anche con riferimento agli obiettivi assegnati alle Posizioni Organizzative.

In prospettiva occorre proseguire nel percorso di miglioramento del ciclo della performance tenendo conto dell’esiguità delle risorse a disposizione e del contenimento dei costi di funzionamento, utilizzando al meglio tutte le competenze e le professionalità interne.

In particolare, nel corso del 2021, primo anno di applicazione del presente Piano, occorrerà approvare formalmente la revisione del Sistema di Misurazione e valutazione della Performance, adeguato alle novità normative e di indirizzo della Funzione Pubblica. programmazione economico/finanziaria dell’Ente ma anche con il più ampio ciclo di pianificazione e programmazione nazionale e sovranazionale.

- La sinergia tra programmazione della performance e pianificazione degli interventi in materia di anticorruzione e trasparenza.

- Il rafforzamento del sistema informativo, di controllo e monitoraggio strategico e di

gestione creato a supporto dell’attività di misurazione e valutazione.

- La sistematizzazione della valutazione partecipativa a seguito della sperimentazione avviata nel 2020.

- L’evoluzione delle logiche (e relative metodologie) sottese alla valutazione della performance organizzativa ed individuale, anche alla luce degli indirizzi generali a livello nazionale.

- L’avvio della nuova funzione di raccordo nell’ambito del sistema dei controlli interni prevista dal recente regolamento in materia.

- La sinergia tra ciclo della performance e misure organizzative previste dal POLA – Piano Organizzativo del Lavoro Agile (definisce le misure organizzative, i requisiti tecnologici, i percorsi formativi del personale, anche dirigenziale, e gli strumenti di rilevazione e di verifica periodica dei risultati conseguiti in un’ottica di lavoro e organizzazione agile).

Al fine del raggiungimento degli obiettivi appena descritti sono stati realizzati negli anni scorsi e sono stati programmati per il futuro specifici interventi formativi per migliorare le competenze del personale in tali ambiti.

Nel processo complessivo di miglioramento dovranno essere coinvolti tutti i soggetti interni ed esterni che partecipano all’applicazione del sistema di programmazione, misurazione e valutazione delle attività della Regione, in primo luogo il Nucleo di Valutazione della Performance.

Tale percorso dovrà avvenire anche con la realizzazione di momenti di divulgazione e confronto nell’ambito delle giornate della trasparenza da svolgersi in relazione alla normativa anticorruzione ed alla promozione della trasparenza.

APPENDICE 1

OBIETTIVI SPECIFICI 2021 - 2023

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

103. Gestione economica, finanziaria, programmazione e

provveditorati

Integrare e coordinare la programmazione regionale con la

programmazione europea

Definizione della programmazione 2021-2027 coordinata con il Programma Next Generation EU e

la programmazione regionale, armonizzando le diverse programmazioni di settore

Cabina di regia coordinata della

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

108. Statistica e sistemi informativi

Trasformazione digitale della Regione Liguria: rafforzare l’ERP, attuare l’Agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti

Numero servizi digitali di enti pubblici liguri accedibili via SPID attraverso l'infrastruttura regionale

30 35 40

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

108. Statistica e sistemi informativi

Trasformazione digitale della Regione Liguria: rafforzare l’ERP, attuare l’Agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti

PSN Liguria -Incremento dei servizi erogati dal PSR e relativa % dei

servizi erogati in cloud

25% di cui 20% in cloud

33% di cui 20%

in cloud ND

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

108. Statistica e sistemi informativi

Trasformazione digitale della Regione Liguria: rafforzare l’ERP, attuare l’Agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti

Lig-X - Nr. di sedi connesse in fibra

ottica alla dorsale regionale 12 delle quali 3 di RL 15 delle quali 4

di RL ND

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

108. Statistica e sistemi informativi

Trasformazione digitale della Regione Liguria: rafforzare l’ERP, attuare l’Agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti

Percentuale di processi - procedimenti dematerializzati su numero complessivo

procedimenti-processi regionali censiti su registri ufficiali dell'Ente

10% 50% 60%

Realizzazione di interventi e azioni finalizzate al miglioramento dell’azione amministrativa e delle

performance MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE

INTERNA E LA PERFORMANCE DELL'ENTE

110. Risorse Umane 1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE

A) Progettazione e

avvio portale di ascolto degli e delle funzioni

regionali per ne dei processi reingegnerizzat

Avvio nuove forme di organizzazione del

lavoro agile

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE 111. Altri Servizi Generali

IMPLEMENTARE EFFICACEMENTE IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT CORRELATO ALLA PREVENZIONE

DELLA CORRUZIONE

Attuare efficacemente le misure di prevenzione stabilite dai Piani Anticorruzione e promuovere la

cultura della legalità all'interno dell'Ente e nei confronti degli enti

regionali

A) Livello di realizzazione delle misure previste dal

Piano

B) Realizzazione di azioni di promozione della legalità all'interno

e all'esterno dell'Ente (almeno 7 tra atti, direttive

ed eventi);

C) Integrazione dei sistemi di monitoraggio e controllo interni.

A) Livello di realizzazione delle misure previste dal

Piano Anticorruzione

(almeno 80%);

B) Realizzazione di azioni di

C) Integrazione dei sistemi anticorruzione tra

enti del sistema regionale

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

2021-2023 INDICATORE

TARGET 21

TARGET 22

TARGET 23

3. ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

4. ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

4. ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

402. Altri ordini di istruzione non universitaria

Attuare l’agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti attraverso il PSDL che offre strumenti e opportunità alle

scuole e agli OO.FF. IeFP, per migliorare e diffondere a livello sistemico regionale la didattica

digitale, in presenza come a distanza, anche attraverso il potenziamento della connettività

dei territori, a partire dai plessi scolastici e dalle strutture

formative.

Istituzioni Scolastiche Autonome pubbliche e Organismi Formativi Accreditati per la Macrotipologia A

30% = n. 62 60% = n.125 100% = n.208

4. ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

405. Istruzione tecnica superiore

Potenziamento dell'offerta d'istruzione tecnica superiore post

diploma

21: n. corsi avviati e n. allievi inseriti nei corsi

22-23: allievi occupati/allievi formati a 12 mesi dal termine dei

corsi

20% in più di corsi avviati rispetto all'anno precedente

70% 75%

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

5. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

5. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

501. Valorizzazione dei beni di interesse storico

Aumento dell’offerta culturale attraverso il restauro e la restituzione alla pubblica fruizione di opere d’arte e la realizzazione di

un nuovo polo museale

2021-2023: a) numero opere restaurate e restituite alla pubblica

fruizione

2021: b) avvio dei lavori per il Museo dell’Emigrazione Italiana – lotti 1 e 2 2022: b) conclusione dei lavori per il

Museo dell'Emigrazione Italiana 2023: b) apertura del Museo

dell'Emigrazione Italiana

a) superiore a n. 5 b) consegna delle aree di cantiere, avvio delle attività e presentazione primo

6. POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

7. TURISMO

7. TURISMO 701. Sviluppo e valorizzazione del turismo

PIANETA III.5 Assicurare lo sviluppo del potenziale, la gestione sostenibile e la custodia dei

territori, dei paesaggi e del patrimonio culturale

2021: Numero dei nuovi professionisti abilitati dal 2020

all'esercizio delle professioni turistiche

22 E 23: ND

almeno 50 ND ND

7. TURISMO 701. Sviluppo e valorizzazione del turismo

PROSPERITA' I.3 Innovare i processi e i prodotti e promuovere il

trasferimento tecnologico

21: Predisposizione di un nuovo software per la registrazione degli

Appartamenti ammobiliati ad uso turistico (AAUT) con l’obiettivo di

ricomprendere anche questa categoria nella rilevazione dei dati

relativi ai flussi turistici vista la crescita esponenziale del numero

degli appartamenti negli ultimi anni.

22 e 23: ND

Realizzazione e messa in rete del

nuovo software.

Avvio della fase sperimentale con tre

Comuni campione entro il 31/12/2021.

ND ND

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

2021-2023 INDICATORE

TARGET 21

TARGET 22

TARGET 23

8. ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

8. ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

801. Urbanistica e assetto del territorio

Riqualificare il territorio attraverso interventi sul patrimonio pubblico

regionale, volti

all'ammodernamento in chiave digitale della P.A.,

all'efficientamento energetico degli edifici e dell'illuminazione pubblica, alla messa in sicurezza del territorio

dal rischio idrogeologico, nell'ambito di una Strategia Urbana

Integrata Sostenibile

Numero di interventi di riqualificazione o messa in sicurezza avviati dalle Autorità

Urbane

45 50 65

8. ASSETTO DEL TERRITORIO ED

EDILIZIA ABITATIVA

31.12.2022 ND

31.12.2021 31.12.2022 ND

8. ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

Redazione del Piano Territoriale regionale e del Piano Paesaggistico

regionale

21: Approvazione del PTR 22: Approvazione del PPR

23: ND

803. politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e

l'edilizia abitativa

803. politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e

l'edilizia abitativa

Nuova legge regionale in materia di demanio marittimo e nuovo PUD

regionale.

21: DDL per la nuova legge regionale in materia di demanio marittimo; Proposta di nuovo PUD

regionale

22: Approvazione della nuova legge in materia di demanio marittimo;

Approvazione del nuovo PUD

31.12.2021

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

2021-2023 INDICATORE

TARGET 21

TARGET 22

TARGET 23

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA

DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 901. difesa del suolo

Mitigazione rischio idrogeologico

Estensione delle aree che beneficiano di una riduzione del

livello di rischio a seguito della realizzazione di interventi

20 ettari 3 ettari 3 ettari

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA

DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 903. rifiuti

Ridurre il conferimento di rifiuti solidi urbani a smaltimento

Accertamento dati annuali Censimento rsu - kg/anno prodotti

per cittadino ligure

riduzione del 2%

rispetto al dato 2019

riduzione del 4% rispetto al

dato 2019

riduzione del 6% rispetto al

dato 2019

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA

DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 904. servizio idrico integrato

Garantire trattamenti adeguati agli

scarichi urbani acque [%] scarichi adeguati 60 63 65

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA

DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 904. servizio idrico integrato

Tutela quantitativa delle risorse idriche

Numero di concessioni con dati di prelievo reali valorizzati nella base

dati regionale

50 100 200

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

2021-2023 INDICATORE

TARGET 21

TARGET 22

TARGET 23

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

905. aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Adeguamento normativo e semplificazione procedurale Rete

Natura 2000

21: modulistica V.In.C.A. (ex DGR 30/13)

22: regolamenti

23: prevalutazioni di incidenza

1 1 1

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

905. aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Salvaguardare e migliorare lo stato di conservazione di specie e habitat

per gli ecosistemi, terrestri e acquatici

% ZSC con piani di gestione 25% 50% 75%

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

905. aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Arrestare la diffusione delle specie esotiche invasive

Riduzione delle segnalazioni per la

rimozione dei nidi >10% >15% >20%

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

905. aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Integrare il valore del capitale naturale (degli ecosistemi e della

biodiversità) nei piani, nelle politiche e nei sistemi di contabilità

Delta positivo tra programmazione

passata e futura >10% >10% >10%

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

907. Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli

Comuni

Assicurare lo sviluppo del potenziale, la gestione sostenibile e

la custodia dei territori, dei paesaggi e del patrimonio culturale

Numero accordi territoriali o con

aziende 15 30 50

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

907. Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli

Comuni

Promuovere responsabilità sociale e ambientale nelle imprese e nelle

amministrazioni

Campagne di comunicazione e

governance 1 3 5

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

907. Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli

Comuni

Promuovere la domanda e accrescere l’offerta di turismo

sostenibile

n. servizi (percorsi e aziende)

inseriti su La Mia Liguria 15 30 50

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

907. Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli

Comuni

Garantire la sostenibilità di agricoltura e silvicoltura lungo

l’intera filiera

n. aziende che acquisiscono marchi

e riconoscimenti 15 30 50

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

907. Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli

Comuni

Garantire la sostenibilità di acquacoltura e pesca lungo l’intera

filiera

N. avannotti prodotti annualmente 30.000 50.000 66.000

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

908. Qualità dell'aria e riduzione

dell'inquinamento

migliorare la qualità dell'aria Valore medio NO2 (mg/m3) sul

territorio regionale 46 45 44

9. SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

908. Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento

Restituire aree contaminate di interesse regionale ai legittimi usi e

per progetti di riconversione e riqualificazione urbana

% di superficie bonificata o messa in sicurezza sul totale delle aree SIR

in anagrafe nel 2020

5% 10% 15%

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

10. TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ

10. TRASPORTI E DIRITTO ALLA

MOBILITÀ 1001. trasporto ferroviario

MIGLIORARE LA QUALITA' DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE

numero dei controlli Funzionalità 2400

Funzionalità

10. TRASPORTI E DIRITTO ALLA

MOBILITÀ 1001. trasporto ferroviario

OTTIMIZZARE IL SERVIZIO DI TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE ATTRAVERSO LO SVECCHIAMENTO DEL PARCO

ROTABILE

10. TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ

1005. Viabilità e infrastrutture stradali

PRIS - PROGRAMMI REGIONALI DI INTERESSE STRATEGICO: TUTELARE

I SOGGETTI ESPROPRIATI E INTERFERITI DALLE GRANDI OPERE

% Soggetti indennizzati relativi ai

PRIS in corso 85% 90% 95%

10. TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ

1005. Viabilità e infrastrutture stradali

MIGLIORARE LA RETE VIARIA MEDIANTE IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI VOLTI ALLA MESSA IN

SICUREZZA

% interventi finanziati rispetto agli

interventi richiesti in corso d'anno 90% 90% 90%

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

2021-2023 INDICATORE

TARGET 21

TARGET 22

TARGET 23

11. SOCCORSO CIVILE

12. DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

12. DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

1208. cooperazione e associazionismo

Sostegno al Servizio Civile quale strumento fondamentale per avvicinare i giovani alla società e

alla dimensione lavorativa attraverso l'acquisizione di competenze trasversali e specifiche

21: n. giovani avviati/conclusione percorso semestrale servizio civile;

22-23: n. giovani avviati/ N. istanze di accesso al servizio IVC

almeno 220/almeno il 70%

almeno 250/almeno il

70%

almeno 250/almeno il

70%

13. TUTELA DELLA SALUTE

13. TUTELA DELLA SALUTE

1301. Servizio sanitario regionale:

finanziamento ordinario corrente

per la garanzia dei LEA

Garanzia dell'erogazione dei LEA

n. 21 indicatori contenuti nella griglia LEA (punto E adempimenti

LEA)

punteggio complessivo ≥ 160

punteggio complessivo ≥

160

punteggio complessivo ≥

160

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

2021-2023 INDICATORE

TARGET 21

TARGET 22

TARGET 23

14. SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ

14. SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ

1405. politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la

competitività

Accrescere la competitività delle imprese liguri, tramite misure di

sostegno economico e di incentivazione dirette al finanziamento di interventi

realizzati dalle imprese

Numero progetti di investimento

realizzati dalle imprese 300 1500 1500

14. SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ

1405. politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la

competitività

Garantire al sistema produttivo e territoriale un flusso costante e un impiego pieno, corretto ed efficace delle risorse finanziarie del POR FESR Liguria 2014-2020, grazie ad

un avanzamento della spesa certificata tale da evitare il disimpegno automatico delle risorse da parte della Commissione

europea.

Raggiungimento di un livello di spesa certificata idoneo ad evitare

il disimpegno automatico delle risorse

186, 5 MLN euro 273,7 MLN

euro 350 MLN euro

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

15. POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

1503. sostegno all'occupazione

FAVORIRE L'OCCUPAZIONE CON AZIONI COSTRUITE SULLA BASE DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA E PERSONALE

% servizi erogati a distanza dai centri per l'impiego liguri

>30% sul totale dei servizi erogati

>35% sul totale dei servizi

erogati

>40% sul totale dei servizi

erogati

1503. sostegno all'occupazione

FAVORIRE L'OCCUPAZIONE CON AZIONI COSTRUITE SULLA BASE DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA E PERSONALE

Persone assunte nei Centri per l'Impiego liguri a tempo

indeterminato

FAVORIRE L'OCCUPAZIONE CON AZIONI COSTRUITE SULLA BASE DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA E PERSONALE

Impiego risorse del Programma

"Nuova Garanzia Giovani"

Utilizzo del 40%

delle risorse

FAVORIRE L'OCCUPAZIONE CON AZIONI COSTRUITE SULLA BASE DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA E PERSONALE

15. POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI

2021-2023 INDICATORE

TARGET 21

TARGET 22

TARGET 23

16. AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA

17. ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE

17. ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE

1702. politica regionale unitaria per l'energia e la

diversificazione delle fonti energetiche

Assicurare elevate prestazioni ambientali di edifici, infrastrutture e spazi aperti

n. edifici pubblici che migliorano la

loro classe energetica 9 9 2

17. ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE

1702. politica regionale unitaria per l'energia e la diversificazione delle fonti

energetiche

Minimizzare le emissioni e abbattere le concentrazioni inquinanti in atmosfera prodotte

dalle imprese

n. imprese che riducono i consumi

energetici 20 10 10

APPENDICE 2

ALBERO DELLA PERFORMANCE 2021

MISSIONE PROGRAMMA

OBIETTIVI SPECIFICI

2021

STRUTTURA OB.

ANNUALE 2021

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE 101. Organi istituzionali

Ricognizione dello stato di attuazione delle procedure liquidatorie delle soppresse comunità montane con presa d'atto

da parte della Giunta regionale

DC Affari Legislativi e Legali (fino al 28.2.21)

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE 101. Organi istituzionali

Potenziamento della partecipazione regionale, attraverso l'Ufficio di Presidenza di Roma, ai tavoli/ incontri istituzionali e sedute

della Conferenza delle Regioni e relative Commissioni con particolare riferimento alla materia dell'emergenza sanitaria (COVID19) e del PNRR, a supporto del Presidente della Regione

quale Autorità sanitaria.

VDG Presidenza

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE 102. Segreteria Generale

Garantire un costante coordinamento, monitoraggio ed impulso al processo di attuazione delle riforme programmate dalla Giunta

Regionale

Segreteria Generale

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE 102. Segreteria Generale

Favorire l'attuazione e la condivisione delle riforme programmate dalla Giunta Regionale mediante l'ascolto e il coinvolgimento

degli stakeholders con particolare riferimento all'attività di problem solving

Segreteria Generale

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE 102. Segreteria Generale

Coordinamento del progetto sperimentale di reingegnerizzazione dei processi gestionali regionali, anche con la collaborazione del

DIME Unige, con particolare riferimento ad azioni volte ad implementare le procedure di semplificazione amministrativa

Segreteria Generale

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE 102. Segreteria Generale

Migliorare l'organizzazione interna e la performance dell'Ente attraverso una maggiore integrazione e coordinamento tra

Direzioni e Dipartimenti regionali

Segreteria Generale

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

E DI GESTIONE 102. Segreteria Generale

Armonizzazione e aggiornamento alla luce delle disposizioni del D.Lgs. 118/2001 e ss.mm.ii. delle discipline di settore degli enti strumentali controllati dalla Regione Liguria rientranti nel Gruppo

Amministrazione Pubblica con specifico riguardo alla disciplina contabile e dei controlli, in collaborazione con la Direzione

Centrale Finanza, Bilancio e Controlli

Vice D Affari Legislativi, Istituzionali e Legali

(da 1.3.21)

MISSIONE PROGRAMMA

OBIETTIVI SPECIFICI

2021

STRUTTURA OB.

ANNUALE 2021

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

103. Gestione economica, finanziaria, programmazione e

provveditorati

Integrare e coordinare la programmazione regionale con la programmazione europea

Definizione della programmazione 2021-2027 coordinata con il Programma Next Generation EU e

la programmazione regionale, armonizzando le diverse programmazioni di settore

Cabina di regia coordinata della

Coordinamento della programmazione e azione regionale con la programmazione europea e nazionale ( PNR- programmazione europea 2021-2027- AGENDA 2030- BES - Obiettivi della Strategia

regionale di sviluppo sostenibile), anche attraverso la riorganizzazione dell' ufficio di Bruxelles e il riordino della normativa, in collaborazione con le Direzioni Centrali Finanza, Bilancio e Controlli e Organizzazione per le parti di competenza

VDG Presidenza

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

103. Gestione economica, finanziaria, programmazione e

provveditorati

Armonizzazione e aggiornamento delle norme che disciplinano la normativa contabile e i controlli sugli enti strumentali controllati

dalla Regione Liguria rientranti nel Gruppo Amministrazione Pubblica ai sensi del D. Lgs. n. 118/2001 e successive modificazioni, in collaborazione con la Vice Direzione Affari

Legislativi, Istituzionali e Legali

DC Finanza, Bilancio e Controlli

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

103. Gestione economica, finanziaria, programmazione e

provveditorati

Armonizzazione del processo di programmazione generale dell'Ente alla luce dell'evoluzione normativa e dei nuovi strumenti di programmazione comunitaria e nazionale, in collaborazione con la Vice Direzione Generale Presidenza e la

Direzione Centrale Organizzazione per le parti di competenza

DC Finanza, Bilancio e Controlli

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

103. Gestione economica, finanziaria, programmazione e

provveditorati

Disegno di legge su razionalizzazione e potenziamento sistema

decentralizzazione degli acquisti e provvedimenti attuativi DC Organizzazione

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

103. Gestione economica, finanziaria, programmazione e

provveditorati

Armonizzazione del processo di programmazione generale dell'Ente alla luce dell'evoluzione normativa e dei nuovi strumenti di programmazione comunitaria e nazionale, in collaborazione con la Direzione Centrale Finanza, Bilancio e Controlli e la Vice Direzione Generale Presidenza per le parti di

competenza

DC Organizzazione

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

107. Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato

civile

Ottimizzazione delle “best practices” in materia di elezioni regionali al fine di migliorare e supportare l’azione degli uffici elettorali di sezione e il loro coordinamento per gli adempimenti

e le operazioni elettorali.

Vice D Affari Legislativi, Istituzionali e Legali

(da 1.3.21)

MISSIONE PROGRAMMA

OBIETTIVI SPECIFICI

2021

STRUTTURA OB.

ANNUALE 2021

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

108. Statistica e sistemi informativi

Trasformazione digitale della Regione Liguria: rafforzare l’ERP, attuare l’Agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti

Numero servizi digitali di enti pubblici liguri accedibili via SPID attraverso l'infrastruttura regionale

30 35 40

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

108. Statistica e sistemi informativi

Trasformazione digitale della Regione Liguria: rafforzare l’ERP, attuare l’Agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti

PSN Liguria -Incremento dei servizi erogati dal PSR e relativa % dei

servizi erogati in cloud

25% di cui 20% in cloud

33% di cui 20%

in cloud ND

1. SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

108. Statistica e sistemi informativi

Trasformazione digitale della Regione Liguria: rafforzare l’ERP, attuare l’Agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti

Lig-X - Nr. di sedi connesse in fibra

Lig-X - Nr. di sedi connesse in fibra

Nel documento PIANO DELLA PERFORMANCE (pagine 41-130)

Documenti correlati