• Non ci sono risultati.

LA REGIONE LIGURIA (funzioni, quadro organizzativo e finanziario)

Nel documento PIANO DELLA PERFORMANCE (pagine 6-14)

2.1 Funzioni e Attività

La Regione svolge una pluralità di funzioni e attività assegnate dalla Costituzione.

Esse sono cresciute negli ultimi anni facendo sì che la Regione sia divenuta uno dei punti di riferimento per l’attuazione delle politiche pubbliche in molti aspetti fondamentali della vita dei cittadini.

Oggi la Regione, pertanto, oltre che essere organo di legislazione e di rappresentanza, ha importanti compiti di programmazione, regolazione e, in alcuni casi, di gestione, in diversi ambiti di attività: la salute, i servizi sociali, il territorio, l’urbanistica, la difesa del suolo e l’ambiente, il lavoro, lo sviluppo economico, l’industria, il commercio, l’artigianato, l’agricoltura, la caccia e la pesca, il turismo, le infrastrutture, i porti, i trasporti, le relazioni internazionali, l’edilizia, i lavori pubblici, i programmi comunitari, la protezione civile, l’istruzione, la formazione professionale, la gestione dei Centri per l’impiego, la cultura, lo sport.

Nello svolgere tali funzioni la Regione Liguria ispira la propria azione a una serie di principi stabiliti dall’articolo 2, secondo comma, del proprio Statuto: principi di pari diritti e pari trattamento tra le donne e gli uomini;

c) riconosce e sostiene l’autonoma iniziativa dei cittadini e delle formazioni sociali per lo svolgimento di attività di interesse generale e applica il principio di sussidiarietà come

metodo istituzionale di azione legislativa e amministrativa e nel rapporto con gli enti locali, le comunità e le autonomie funzionali;

d) tutela il diritto alla salute e garantisce un efficace sistema di protezione sociale;

e) opera per superare le disuguaglianze sociali;

f) opera le scelte fondamentali per lo sviluppo della sua comunità esercitando le funzioni legislative, di programmazione, di pianificazione, di indirizzo e di coordinamento, nonché le funzioni amministrative che necessitano di gestione unitaria a livello regionale;

g) conforma la propria azione alle caratteristiche della Liguria valorizzandone le specificità storiche, linguistiche, culturali, sociali e geografiche;

h) persegue obiettivi di qualità, di efficienza, di efficacia e di trasparenza;

i) opera per salvaguardare e valorizzare il patrimonio paesaggistico ed ambientale della Liguria e promuove lo sviluppo sostenibile;

j) partecipa attivamente al processo di trasformazione dello Stato in senso federale richiedendo forme e condizioni particolari di autonomia, sulla base delle proprie vocazioni e delle proprie risorse, in particolare valorizzando il ruolo del sistema dei porti liguri anche nel perseguire obiettivi di sussidiarietà fiscale;

k) valorizza la libertà di iniziativa economica ed opera per assicurare la piena occupazione;

l) promuove un sistema di istruzione e formazione che favorisca la crescita personale nell’intero arco della vita.

Ognuno degli ambiti di intervento regionale è, a sua volta, suddiviso in molteplici settori di attività.

Per svolgere al meglio queste numerose funzioni nei campi più diversi, è necessaria

un’organizzazione complessa,

multidisciplinare e flessibile allo stesso tempo, che riesca ad affrontare le problematiche

8 tipiche di ogni settore di attività con rapidità,

competenza e professionalità.

2.2 L’organizzazione interna

L’organizzazione interna degli uffici facenti capo alla Giunta Regionale è regolamentata dalla legge regionale n. 59/2009 e s.m.i.

Attualmente l’articolazione organizzativa prevede una Segreteria Generale, tre Direzioni Centrali e quattro Dipartimenti regionali, più quattro vicedirezioni generali.

(A decorrere dall’1.3.2021 sarà istituita la Vice Direzione Affari Legislativi, Istituzionali e Legali)

Ognuna delle articolazioni organizzative individuate è composta, a sua volta, da strutture dirette da un dirigente.

In appendice 6 al presente Piano sono rappresentate visivamente le direzioni e i dipartimenti regionali.

2.3 Il Personale regionale

(fonte: elaborazione del Settore Personale)

Al primo gennaio 2021 il personale regionale in organico negli uffici della Giunta Regionale ammontava a 1.469 dipendenti di cui 54 dirigenti (a tempo determinato e indeterminato in servizio effettivo), 8 direttori generali e 3 vice direttori.

I dipendenti della Regione sono suddivisi in varie categorie e qualifiche in base al contratto nazionale di lavoro: dirigenti, funzionari di categoria D, impiegati di categoria C e B.

La presenza femminile è maggioritaria sia nel complesso dell’organico, sia nelle categorie B, C e D. Paritaria tra i dirigenti.

Categoria n.

dipendenti % genere

B 190 Femmine 54,74%

Maschi 45,26%

C 641 Femmine 66,77%

Maschi 33,23%

D 573 Femmine 57,59%

Maschi 42,41%

Dirigenti 54 Femmine 50.00%

Maschi 50,00%

Vice Direttori 3 Femmine 33,33%

Maschi 66,67%

Direttori 8 Femmine 50,00%

Maschi 50,00%

Totale 1469 Femmine 60,86%

Maschi 39,14%

Note:

- nelle categorie del personale non dirigente sono compresi i dipendenti in distacco/aspettativa

- i dirigenti conteggiati sono a tempo determinato e indeterminato in servizio effettivo

- i direttori sono conteggiati una sola volta Organico del personale all’1.1.2021

9 Esaminando la tendenza storica del numero

dei dipendenti del nostro Ente, si osserva un sostanziale equilibrio con una consistenza media intorno alle mille unità fino al 2015.

La crescita tra il 2015 e il 2020 è dovuta al passaggio di una parte dei dipendenti delle amministrazioni provinciali e successivamente all’assorbimento degli ex Centri per l’Impiego.

Note: nei totali non sono conteggiati i direttori e i vice direttori

Come in tutto l’ambito delle pubbliche amministrazioni anche in Regione l’età media è molto elevata in seguito alla graduale diminuzione di nuovi accessi e all’allungamento dell’età pensionabile.

età media

Dipendenti 1404 52,89

Dirig./Direttori 65 57,09

Totale 1469

Trend storico personale 2011 - 2021

Età media del personale

10 Il trend osservato sull’età anagrafica si riflette in

parte anche per quanto riguarda l’anzianità di servizio;

Il tasso di scolarizzazione del personale regionale è molto elevato.

Complessivamente i dipendenti in possesso di diploma o laurea sono la stragrande maggioranza.

Titolo di studio %

Diploma istruzione

secondaria 1° grado 6,067%

Qualifica Professionale 2,999%

Diploma istruzione

secondaria 2° grado 41,309%

Laurea 49,625%

2.4 Le Risorse Finanziarie

Con la legge regionale n. 34 del 29/12/2020 è stato approvato il Bilancio di Previsione per gli anni finanziari 2020-2022. Esso prevede, per l’anno 2021, una spesa complessiva in termini di competenza pari a 6.969.567.929,01 euro.

da 0 a 6

da 7 a 15

da 16 a 25

da 26 a 35

oltre 35 Dipendenti 53,77% 18,38% 8,26% 15,95% 3,63%

Dirigenti 27,69% 12,31% 35,38% 18,46% 6,15%

Titoli di studio del personale Anzianità di servizio del personale

11 Il quadro riassuntivo delle entrate per Titoli e delle spese per Titoli per l’anno 2021 è il seguente: (*)

ENTRATE COMPETENZA

2021 CASSA 2021

Fondo di cassa presunto all’inizio dell’esercizio 188.202.924,64

Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 134.171.495,12

Fondo pluriennale vincolato 64.148.644,91

TITOLO 1 – Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e

perequativa 3.563.068.319,51 5.308.448.202,55

TITOLO 2 – Trasferimenti correnti 663.580.621,10 1.158.116.532,97

TITOLO 3 – Entrate extra tributarie 336.861.094,73 530.606.572,40

TITOLO 4 – Entrate in conto capitale 289.184.949,55 786.740.883,79

TITOLO 5 – Riduzioni di attività finanziarie 247.575.000,00 509.940.124,60

TITOLO 6 – Accensione prestiti 313.049.804,09 313.049.804,09

TITOLO 9 – Entrate da servizi per conto terzi e partite di giro 1.357.928.000,00 1.607.282.001,66

TOTALE TITOLI 6.771.247.788,98 10.214.184.122,06

TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 6.969.567.929,01 10.402.387.046,70

SPESE COMPETENZA 2021 CASSA 2021

Disavanzo di amministrazione 3.536.986,27

Disavanzo derivante da debito autorizzato e non contratto 114.630.059,60

TITOLO 1 – Spese correnti 4.375.043.432,67 5.256.435.641,96

di cui fondo pluriennale vincolato 4.577.320,47

TITOLO 2 – Spese in conto capitale 519.291.023,49 1.411.329.328,17

di cui fondo pluriennale vincolato 1.811.009,25

TITOLO 3 – Incremento attività finanziarie 218.753.846,16 411.105.408,71

TITOLO 4 – Rimborso prestiti 380.384.580,82 275.965.561,94

TITOLO 7 – Uscite per conto terzi e partite di giro 1.357.928.000,00 3.047.551.105,92

TOTALE TITOLI 6.851.400.883,14 10.402.387.046,70

TOTALE GENERALE DELLE SPESE 6.969.567.929,01 10.402.387.046,70

TOTALE ENTRATE 10.402.387.046,70

TOTALE SPESE 10.402.387.046,70

FONDO DI CASSA FINALE PRESUNTO 0,00

* fonte: Bilancio di Previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2021- 2023 ( L.R. n. 34 del 29-12-2020)

12

13

CODICE MISSIONE

PREVISIONE DI COMPETENZA

2021

PREVISIONE DI CASSA 2021

PREVISIONE DI COMPETENZA

2022

PREVISIONE DI COMPETENZA

2023 M01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 400.620.872,55 636.287.600,84 308.155.528,79 305.832.053,95

M03 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 287.200,00 820.571,21 112.200,00 112.200,00

M04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 32.295.813,92 51.055.400,04 27.310.961,59 29.823.800,00

M05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI 4.982.800,00 6.917.258,19 3.370.800,00 3.370.800,00

M06 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO 1.655.413,53 7.684.296,06 594.310,73 592.755,00

M07 TURISMO 5.783.960,66 8.475.363,38 4.278.960,66 4.278.960,66

M08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 38.456.043,84 73.639.600,99 12.839.260,55 5.453.292,84 M09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 45.673.442,59 94.431.978,31 5.930.370,66 21.882.951,22 M10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 340.251.837,67 636.877.942,04 263.740.634,20 253.118.554,39

M11 SOCCORSO CIVILE 28.149.782,30 62.564.702,05 7.985.847,00 7.985.847,00

M12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 117.210.056,32 177.976.819,63 43.850.284,64 43.596.100,00

M13 TUTELA DELLA SALUTE 3.613.298.135,51 4.260.106.506,07 3.507.830.192,00 3.487.100.192,00

M14 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ 168.472.296,57 269.708.162,15 20.318.242,19 5.459.792,08

M15 POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 110.312.222,33 235.965.774,04 52.577.821,51 36.836.967,33 M16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 23.922.150,11 34.892.341,92 19.238.584,16 19.041.479,80 M17 ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE 9.975.391,65 19.688.303,49 2.330.153,30 1.795.000,00 M18 RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI 18.238.238,53 37.349.888,91 28.637.241,44 24.978.618,32

M19 RELAZIONI INTERNAZIONALI 12.704.899,62 17.193.299,41 9.856.815,89 9.175.386,72

M20 FONDI E ACCANTONAMENTI 228.426.550,61 411.239.389,53 249.436.745,64 281.729.894,25

M50 DEBITO PUBBLICO 292.755.774,83 311.960.742,52 55.229.774,83 56.308.774,83

M99 SERVIZI PER CONTO TERZI 1.357.928.000,00 3.047.551.105,92 1.357.228.000,00 1.357.228.000,00

TOTALE MISSIONI 6.851.400.883,14 10.402.387.046,70 6.000.852.729,78 5.955.701.420,39 Bilancio di Previsione 2021- 2023

Spese per missioni

14

15

3. IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA

Nel documento PIANO DELLA PERFORMANCE (pagine 6-14)

Documenti correlati