• Non ci sono risultati.

IL PROGRAMMA DI GOVERNO

Nel documento PIANO DELLA PERFORMANCE (pagine 34-37)

Il Programma di Governo della XI legislatura 2020-2025 ha previsto alcune linee di indirizzo ed obiettivi in cui si articoleranno le politiche della Regione nell’arco temporale della legislatura.

“Impegno, concretezza e visione: sono i punti cardine del mio impegno per il secondo mandato da governatore, nei prossimi 5 anni al servizio della Liguria che saranno gli anni affrontare negli ultimi anni.

Gli ostacoli, le sfide e le tragedie che abbiamo vissuto potevano fermare i nostri progetti e i nostri sogni per la Liguria e invece hanno tirato fuori la capacità di agire e reagire tipica della nostra terra e la resilienza dei liguri, che insieme sono diventate un esempio per tutto il Paese.

Siamo una regione bellissima ma con tante fragilità: la massima attenzione per la nostra sanità che ha retto l’urto del Covid ma che ora deve trasformarsi e migliorarsi, anche con un forte snellimento della burocrazia per far fronte in modo efficace all’emergenza, e la ferma volontà di proseguire il piano di investimenti per la messa in sicurezza e il contrasto al rischio idrogeologico con la realizzazione delle opere necessarie, sono

assi fondamentali per l’azione di questa giunta nei prossimi cinque anni.

Ma anche l’attenzione al nostro tessuto produttivo, fatto in gran parte da piccole e piccolissime aziende che vanno sostenute, le infrastrutture che questa terra aspetta da troppo tempo e che devono essere realizzate per renderla davvero competitiva, il lavoro per i nostri giovani che devono poter scegliere di vivere e “diventare grandi” in Liguria, la famiglia radice irrinunciabile da sostenere e tutelare perché senza non quel futuro. E insieme lo costruiremo.”

Fonte: “Programma di Governo della XI legislatura, introduzione del Governatore Toti”

Il Programma riguarda ambiti di grande interesse per la vita dei cittadini, con particolare riferimento alle seguenti macro aree:

Il Covid e la sfida per il futuro

23 Azioni programmate e interventi normativi Forma di Governo

5 Azioni programmate e interventi normativi L’Ente e l’azione dell’Ente

4 Azioni programmate e interventi normativi

36 Il Contesto Nazionale ed Internazionale

5 Azioni programmate e interventi normativi L’Agenda Normativa

2 Azioni programmate e interventi normativi Salute e Assistenza a tutti i cittadini

24 Azioni programmate e interventi normativi La Persona al Centro

14 Azioni programmate e interventi normativi La Famiglia al Primo Posto

12 Azioni programmate e interventi normativi La Terza Età

4 Azioni programmate e interventi normativi Sentirsi Sicuri

10 Azioni programmate e interventi normativi Liguria, una Nuova Visione Strategica per il Governo del Territorio, per Realizzare le Infrastrutture, rendere le Città più Belle e Sicure, Liberare l’Entroterra, avere Cura delle Coste, difendere l’Ambiente e valorizzare il paesaggio

La Nuova Pianificazione Territoriale

5 Azioni programmate e interventi normativi Le Infrastrutture per uscire dall’Isolamento 15 Azioni programmate e interventi normativi Una Liguria più Sicura grazie alle Opere contro il Dissesto

8 Azioni programmate e interventi normativi Liguria Porto d’Europa

6 Azioni programmate e interventi normativi Per una Liguria Smart, Green e Sostenibile 20 Azioni programmate e interventi normativi Una Città più Bella è una città più vivibile

11 Azioni programmate e interventi normativi Una Liguria a misura di cittadino

5 Azioni programmate e interventi normativi Per una Liguria in Movimento

8 Azioni programmate e interventi normativi Liguria, per trainare la Crescita del Paese con uno Sviluppo Economico Innovativo, la Creazione di Nuovi Posti di Lavoro, più Sostegno ad Agricoltura, Caccia e Pesca 28 Azioni programmate e interventi normativi Lavoriamo Bene la Nostra Terra, rispettiamo il Nostro Mare

13 Azioni programmate e interventi normativi Liguria, per realizzare un’Autonomia Virtuosa, per la Semplificazione Burocratica e per contenere la Pressione Fiscale

19 Azioni programmate e interventi normativi Liguria, Scuola e Formazione al Centro, Culla di Cultura, Terra di Tradizioni, Campionessa dello Sport, Studiare Oggi per Lavorare Domani: orientare i Giovani e offrire Loro Opportunità

19 Azioni programmate e interventi normativi Sulle Note della Cultura

15 Azioni programmate e interventi normativi Una Liguria da Serie A

9 Azioni programmate e interventi normativi Liguria, per sviluppare un Turismo di Qualità, Benvenuti in Liguria

24 Azioni programmate e interventi normativi Liguria Amica degli Animali

7 Azioni programmate e interventi normativi

Inoltre, nel 2016 la Regione Liguria ha approvato la legge sulla crescita (L.R. n. 1/2016).

Essa contiene le misure per promuovere gli investimenti, la crescita e l’occupazione in un ambiente economico competitivo ispirato al rispetto delle regole, alla tutela del consumatore utente e alla protezione della salute e dell’ambiente

In particolare, il Growth Act Liguria indica quali obiettivi per l’azione regionale:

a) attuare la libera circolazione dei servizi e la libera attività economica, la tutela del mercato e la protezione dei diritti degli utenti di servizi pubblici e dei consumatori;

b) assicurare la realizzazione di infrastrutture di trasporto, di energia e di comunicazione nel rispetto dei principi di trasparenza, efficacia, efficienza e sussidiarietà, dando priorità, in coerenza con l’articolo 170 del Trattato sul funzionamento dell’Unione

37 europea, allo sviluppo e agli accessi al

sistema portuale ligure quale terminale di origine e destinazione dei traffici lungo i corridoi europei Reno-Alpi e Scandinavia-Mediterraneo di cui al Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013, n. 1315 (Sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE);

c) rafforzare la ricerca impostata sull’eccellenza, sul merito delle persone, sulla internazionalizzazione promuovendo anche il raccordo con il mercato del lavoro, con le imprese e le professioni;

d) rilanciare il sistema economico-produttivo attraverso:

1) interventi nelle aree del territorio ad alta concentrazione di attività produttive, riqualificazione industriale, innovazione diffusa e nuova impresa tecnologicamente avanzata, nonché nascita e rafforzamento delle filiere e reti imprenditoriali;

2) ampliamento delle quote di mercato estero sia in chiave di singola azienda sia in termini di riposizionamento di settori e di attrazione di investimenti, in stretto raccordo con quanto sviluppato nell’ambito della strategia per ricerca e sviluppo;

e) affrontare la sfida ai cambiamenti climatici e accelerare la transizione ecologica, promuovendo l'azzeramento delle emissioni climalteranti per la neutralità carbonica, entro il 2050, e il passaggio al 100 per cento di energie rinnovabili entro il 2035, puntando alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali, alla riduzione delle emissioni, all’efficienza energetica in particolare negli edifici industriali e residenziali attraverso il sostegno ad interventi in immobili, alla prevenzione del dissesto idrogeologico e alla difesa della costa, alla rigenerazione urbana, alla mobilità sostenibile, alla riduzione del consumo della plastica, all’economia circolare e alla riduzione dei rifiuti (Lettera così sostituita dall'art. 18 della legge regionale 29 dicembre 2020, n.

32);

f) finalizzare la formazione professionale alle esigenze delle imprese, anche attraverso il miglioramento dell’offerta formativa a partire dall’istruzione;

g) ridurre tempi e oneri per imprese e cittadini attraverso la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti

amministrativi della Regione, degli enti strumentali e delle società regionali;

h) favorire la modernizzazione anche in chiave internazionale del turismo in Liguria valorizzando gli aspetti ambientali e paesaggistici del territorio;

i) sviluppare la sanità ligure, riaffermata la centralità delle strutture e dei servizi sanitari pubblici, anche attraverso la crescita di servizi privati di eccellenza e la sinergia con l’industria di qualità a sostegno dei servizi sanitari anche in collaborazione con le università italiane e straniere;

j) riordinare e innovare le misure di sostegno e i progetti finanziabili, per intero o parzialmente, con risorse pubbliche nei settori della cultura e dello spettacolo al fine di favorire lo sviluppo di tali settori anche mediante forme di sinergia tra i soggetti pubblici e privati che vi operano e gli operatori turistici;

l) favorire progetti formativi dell’autocontrollo da parte delle piccole e medie imprese all’interno delle modalità di autorizzazione e controllo delle attività delle piccole e medie imprese.

38

Nel documento PIANO DELLA PERFORMANCE (pagine 34-37)

Documenti correlati