• Non ci sono risultati.

Codice identificativo della scheda

SA02

Altra denominazione

Alcuino (pseudonimo) Fuligatto (pseudonimo) Il Vetturale (pseudonimo) Petrus Magister (pseudonimo) Ponziano (pseudonimo) Zeffirino (pseudonimo) Genere M Nazionalità Italiana

Luogo di nascita Data di nascita

Firenze 05/08/1897

Luogo di morte Data di morte

Firenze 28/02/1980

Cenni biografici

Piero Bargellini (1897-1980), fiorentino, trascorse l’infanzia e l’adolescenza in Mugello e fu indirizzato a studi tecnici di agrimensura. Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale combatté come tenente dell’artiglieria da campagna. Studiò

inizialmente Agraria all’Università di Pisa, ma si dedicò poi alla pittura e alla

letteratura. Insieme a Nicola Lisi e a Carlo Betocchi fondò, nel 1923, il «Calendario dei pensieri e delle pratiche solari», con l’obiettivo di fornire consigli ai contadini sulla vita nei campi e familiare, esperienza che durò meno di un anno. Ebbe una felice carriera nella scuola, passando dall’essere maestro elementare a Firenze, a docente di scuola media, a direttore didattico e, dal 1937 al 1948, ispettore centrale del Ministero della Pubblica Istruzione. Fu affasciato dalla figura di Mussolini e collaborò attivamente alle riviste fasciste «Critica fascista» e «Primato». Amico del sacerdote Giuseppe De Luca, fu tra i protagonisti della rivista «Il Frontespizio»,

insieme a Nicola Lisi e Carlo Betocchi; nel 1931 divenne direttore della rivista, che ebbe sempre un’ispirazione cattolica, fino al 1938, ma continuò a far parte del

comitato direttivo della stessa fino all’ultimo numero, risalente al 1940. Fu polemico nei confronti dell’ermetismo, della “poesia pura” e del decadentismo. Fra le opere da lui prodotte rientrano diversi scritti dedicati a Firenze, alla storia e ai protagonisti dell’arte, alla divulgazione culturale di alto livello, alla letteratura infantile, alla scuola, alla spiritualità cattolica, alla letteratura. Significativo fu anche il suo

impegno politico nelle fila della Democrazia Cristiana: amico di Giorgio La Pira, fu assessore all’Istruzione Pubblica, alle Belle Arti e ai Giardini dal 1951 al 1956, per il Comune di Firenze. Dal luglio 1966 fu Sindaco di Firenze; ebbe un ruolo di primo piano nella gestione dell’emergenza legata alla terribile alluvione del novembre 1966, ottenendo che la Giunta assumesse la responsabilità diretta per tutte le operazioni di intervento. Nel 1968 fu eletto senatore, nelle liste della Democrazia Cristiana.

Fonti

 Bargellini, Piero in Enciclopedie online Treccani (Dizionario Biografico degli Italiani, volume 34 – 1988: http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-bargellini_(Dizionario- Biografico)/, voce a cura di RENATO BERTACCHINI), pagina consultata il 02/01/2019

Qualificazioni

 Scrittore (testi di spiritualità: cattolicesimo; opere legate a Firenze; scritti polemici)  Saggista  Divulgatore culturale  Fondatore (periodici)  Direttore (periodici)  Giornalista

 Docente nella scuola (elementare; media)  Direttore didattico

 Ispettore centrale (Ministero della Pubblica Istruzione)  Conoscitore di Storia dell’arte

 Pittore

 Tenente (Prima Guerra Mondiale)  Uomo politico (Democrazia Cristiana)

 Assessore (all’Istruzione Pubblica, alle Belle Arti e ai Giardini: Comune di Firenze)

 Sindaco (Comune di Firenze)  Senatore (Repubblica Italiana)

Referenti per la ricostruzione della figura del soggetto produttore

 Bertacchini, Renato (†)  Didoné, Chiara

 Langella, Giuseppe  Tarsi, Maria Chiara

Bibliografia del soggetto produttore1 Opere dedicate a Firenze

 Via Larga, Firenze, Vallecchi 1940

 Caffè Michelangelo, Firenze, Vallecchi 1944

 Il Ghirlandaio del bel mondo fiorentino, Firenze, Arnaud 1948

 Vedere e capire Firenze. Guida storica e artistica, Firenze, Macrì, 1951  Le pitture di Alessandro Allori nel Palazzo Salviati in Firenze, a cura della

Banca Toscana, Firenze 1953

 I chiostri di S. Maria Novella e Cappellone degli Spagnoli, Firenze, Arnaud 1954

 Il convento di San Marco e il Beato Angelico, Firenze, Stef 1955  Ghirlanda per Firenze, Milano, Mondadori 1956

 Palazzo Vecchio, Milano, Editrice Le Stelle 1957

 La certosa di Firenze, Firenze, Azienda Autonoma di Turismo 1960  Ama Firenze, Firenze, Istituto Professionale Leonardo da Vinci 1961  Il Concilio di Firenze e gli affreschi di Benozzo, Firenze, Vallecchi 1961  Ricordo della Venerabile Monna Tessa, Firenze, L.E.F. 1961

 I ponti di Firenze, Firenze, Istituto Professionale Leonardo da Vinci 1962  Le date del lavoro a Firenze (dono del sindaco di Firenze), Firenze, Tipografia

Stef 1962

 Firenze, Milano, Edizioni Alfieri e Lacroix 1964

 La splendida storia di Firenze, 4 voll., Firenze, Vallecchi 1964  Questa è Firenze, Firenze, Sansoni 1968

 Scoperta di Palazzo Vecchio, Firenze, Vallecchi 1968

 Orsanmichele a Firenze, Milano, Arti Grafiche Ricordi 1969  Santa Reparata (la cattedrale risorta), Firenze, Bonechi 1970

 Cento tabernacoli a Firenze, a cura della Banca Toscana, Firenze 1971  I buonomini di San Matteo, Firenze, Cassa di Risparmio 1972

 Il bicentenario della Camera di Commercio fiorentina, a cura della Camera di Commercio, Firenze 1972

 I palazzi fiorentini, Firenze, Comitato per l'estetica cittadina 1972  Firenze delle torri, Firenze, Bonechi 1973

 Le strade di Firenze, con E. GUARNIERI, 4 voll., Firenze, Bonechi 1976  Com’era Firenze cento anni fa, Firenze, Bonechi 1977

      

 La città di Firenze, dispense settimanali, Firenze, Bonechi 1979  Storia di una grande famiglia: i Medici, Firenze, Bonechi 1980

 Aspetti maggiori di Firenze, Firenze, Azienda Autonoma di Turismo, [s.d.]  Aspetti minori di Firenze, Firenze, Azienda Autonoma di Turismo, [s.d.]  San Miniato al Monte nella storia e nell’arte, Firenze, Arnaud [s.d.] Opere legate alla religiosità

 San Bernardino da Siena, Brescia, Morcelliana 1933

 Dall’Antico al Nuovo Adamo, corso di religione in 3 voll., Brescia, Morcelliana 1935

 David, Brescia, Morcelliana 1936  Pellegrino alla Verna, La Verna 1937

 San Francesco d’Assisi, Torino, UTET 1941

 Il giglio dei Gonzaga, San Luigi, Firenze, Fontelucente 1947  Sant’Antonino da Firenze, Brescia, Morcelliana 1947

 Il pastore angelico. Vita di Pio XII, Firenze, Sansoni 1948  Amoroso viaggio in terra francescana, Firenze 1949  Lui. Racconti della vita di Gesù, Firenze, Vallecchi 1949  Lei. Racconti della vita di Maria, Firenze, Vallecchi 1950  Santa Chiara, Firenze, Vallecchi 1952

 I Fioretti di Santa Chiara, Assisi, Edizioni Porziuncola 1953  La storia dell’Immacolata, Firenze, Vallecchi 1954

 Santi come uomini, Firenze, Vallecchi 1956  I Santi del giorno, Firenze, Vallecchi 1958

 Il Natale nella storia, nella leggenda, nell’arte, Firenze, Vallecchi 1959  Il Santo del lavoro, Torino, L.D.C. 1959

 Assisi città santa, Milano, Torriani 1960

 Nuovi santi del giorno, Firenze, Vallecchi 1960  Ella è apparsa, Torino, Frat. Pozzo Salvati 1962  Vita senza miracoli, Brescia, La Scuola 1964  Il racconto della Bibbia, Firenze, Vallecchi 1965

 Lui e Lei. Racconti della vita di Gesù e Maria, Firenze, Vallecchi 1965  Donne come sante, Firenze, Vallecchi 1968

 Gesù di Nazaret, Padova, Edizioni Messaggero 1971  Gli atti degli eretici, Roma, De Luca 1972

 L’Anno Santo nella storia, nella letteratura, nell’arte, Firenze, Vallecchi 1974  Maria di Nazaret, Padova, Edizioni del Messaggero 1978

 Mille Santi del giorno, Firenze, Vallecchi 1978  La Madonna nell’arte, Roma, Edizioni Paoline [s.d.]

Opere di altra natura

 Materiali nostrali da costruzione, Signa, Istituto Agrario Cavalcanti 1922  Scritti a maggio, Pistoia, Grazzini 1931

 Fra Diavolo, Firenze, Vallecchi 1932

 Architettura, Firenze, Edizione Frontespizio, Tipografia Fiorentina 1934  Giosuè Carducci, Brescia, Morcelliana 1934

 Città di pittori, Firenze, Vallecchi 1939  Ritratto virile, Brescia, Morcelliana 1940

 La giostra (giuochi, scherzi, indovinelli), Firenze, Vallecchi 1942  La verità di Pinocchio, Brescia, Morcelliana 1942

 Architettura con fregio polemico, Firenze, Vallecchi 1943  A veglia con Renato Fucini, Firenze, Vallecchi 1943  L’impietrito, Firenze, Vallecchi 1943

 Volti di pietra, Firenze, Vallecchi 1943

 Pena dell’Ottocento, Brescia, Morcelliana 1944

 La paura. Racconti per ragazzi coraggiosi, Firenze, Cennini 1945

 Pian dei Giullari (panorama storico della letteratura italiana), 10 voll., Firenze, Vallecchi 1945-46

 Amor profano, Milano, Istituto La Casa 1946

 Il sogno nostalgico di Sandro Botticelli, Firenze, Arnaud 1946  La fiaba pittorica di Benozzo Gozzoli, Firenze, Arnaud 1946  Libello contro l’architettura organica, Firenze, Vallecchi 1946  Sagrato, Pisa, Edizione Salesiana 1946

 Fiori d’arancio, con B. MATTEUCCI, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1947  Nascita e vita dell’architettura moderna, con E. FREYRIE, Firenze, Arnaud

1947

 Disegni e incisioni di artisti italiani contemporanei, Firenze, Le Monnier 1948  La donna italiana nel tempo antico, Firenze, C.V.A. 1948

 La pittura del Beato Angelico, Firenze, Del Turco 1949  Fiore del mondo, Firenze, L'Arco 1950

 La soave mestizia del Perugino, Firenze, Del Turco 1950

 Mostra personale del pittore Orazio Toschi, Firenze, Vallecchi 1950  L’amorosa vicenda dei Lippi, Roma, Del Turco 1951

 Visitare e sentire Assisi, Firenze, Arnaud 1951  Chiodi solari, Brescia, Morcelliana 1952

 Tre toscani (Collodi, Fucini, Vamba), Firenze, Vallecchi 1952

 Canto alle rondini (panorama storico della letteratura infantile), Firenze, Vallecchi 1953

 Tiburzi, Firenze, Vallecchi 1955

 Belvedere, panorama storico dell’arte, 12 volumi dall’Arte Greca all’Arte del Novecento, Firenze, Vallecchi 1957

 In lizza per l’arte, Firenze, Vallecchi 1957

 La Divina Commedia, 3 voll., Firenze, Vallecchi 1957-1966

 Il centenario dell’Istituto Alliotti, Arezzo, Tipografia Badiali 1962  Il libro degli esempi, Firenze, Vallecchi 1963

 Michelangelo (dono del sindaco di Firenze), Firenze, Stef 1964  I Della Robbia, Milano, Arti Grafiche Ricordi 1965

 Vita di Dante, Firenze, Vallecchi, 1965

 Fiabe popolari, con L. CHIARI, Milano, Rusconi 1978 Opere postume

 Pagine di una vita, prefazione di M. LUZI, Firenze, Vallecchi 1981

 Pietro Aldi, [scritti di] P. BARGELLINI ...[et al.], Grosseto, Amministrazione provinciale 1981

 P. BARGELLINI – O. PAMPALONI, San Casciano: un paese nel Chianti, Firenze, Edizioni medicea 1985

 Uomini e donne come santi, Firenze, Vallecchi 1985

 BARGELLINI – BETOCCHI – LISI, Il calendario dei pensieri e delle pratiche

solari, 1923, testo critico, introduzione e note di M.L. NEVOLA, Napoli, Società

editrice napoletana 1987

 Domenico Giuliotti: pagine autobiografiche, testimonianze di BARGELLINI, BETOCCHI, BO ... [et al.], a cura di C. BALDINI, Firenze, Polistampa 1988  Il tempo de «Il frontespizio»: carteggio BARGELLINI-BO, 1930-1943, a cura di

L. BEDESCHI, Milano, Camunia 1989

 P.F. LISTRI, Tutto Bargellini: l'uomo, lo scrittore, il sindaco, con il diario inedito dei giorni di Palazzo Vecchio, Firenze, Nardini 1989

 Botticelli: la vita e l’opera, ed. aggiornata, a cura di S. BARGELLINI, Firenze, Nardini 1990

 La Loggia dei Rucellai, Firenze, A. Bruschi 1991

 BARGELLINI – PAMPALONI, San Casciano: arte, storia, personaggi, nota sul Corpo musicale: R. SIMONCINI; grafica e ricerche: A. ZECCHI; fotografie: E. PECCIARINI, San Casciano in Val di Pesa, Gruppo musicale O. Carlini, Gruppo La Porticciola 1995

 P. BARGELLINI – G. DE LUCA, Carteggio (1929-1932), a cura di G. SCUDDER, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1998

 P. BARGELLINI – C. BO, Il tempo de «Il frontespizio»: carteggio 1930-1943, a cura di L. BEDESCHI, 2. ed. ampliata, Cinisello Balsamo, San Paolo 1998

 P. BARGELLINI – C. BETOCCHI – N. LISI, Un giorno un angelo venne..., a cura di G. MANGHETTI, Firenze, A. Falciani libri 2000

 Il Papa a Firenze nella notte di Natale, a cura di G. MANGHETTI; I diluvi

fiorentini di P. BARGELLINI; Lettera di S. E. L'arcivescovo di Firenze E.

ANTONELLI, Firenze, A. Falciani libri 2001

 P. BARGELLINI – C. BETOCCHI, Lettere (1920-1979), a cura di M.C. TARSI, Novara, Interlinea 2005

 P. BARGELLINI – G. PAPINI, Carteggio 1923-1956, a cura di M.C. TARSI, introduzione di G. LANGELLA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2006 (Archivio della Letteratura Cattolica, 1)

 Il miracolo di Firenze: i giorni dell'alluvione e gli angioli del fango, con un testo di L. CARTEI BARGELLINI, Firenze, Società editrice fiorentina 2006  P. BARGELLINI – E. FALQUI, Carteggio 1934-1973, a cura di F. RIVA, Roma,

Edizioni di Storia e Letteratura 2008 (Archivio della Letteratura Cattolica, 3)  L’Italia delle famiglie sociali: la religione all’origine delle strutture civili,

Firenze, Mauro Pagliai Editore 2008

 P. BARGELLINI – P. MIGNOSI, Carteggio 1930-1937, a cura di C. DIDONÉ, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2009 (Archivio della Letteratura Cattolica, 4)

 P. BARGELLINI - P. PACIFICO BRUN, Le Robbiane della Verna, presentazione di T. PALOSCIA, Genova, B. N. Marconi 2009

Fonti

 Bibliografia completa delle opere di Piero Bargellini, in P.F. LISTRI, Tutto Bargellini: l'uomo, lo scrittore, il sindaco, con il diario inedito dei giorni di Palazzo Vecchio, Firenze, Nardini 1989, pp. 233-236.

 OPAC BNCF

(http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?action=search_basesearch&query_fieldna me_1=keywords&query_querystring_1=piero+bargellini+%3C1897-

1980%3E&Submit=Cerca), interrogato il 26/12/2018 (“Piero Bargellini <1897-1980>”), unicamente per le opere postume.

 OPAC SBN (https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib), interrogato il 28/12/2018 (“Piero Bargellini”), unicamente per le opere postume.

Fondi collegati

 Fondo Piero Bargellini

Dati amministrativi relativi alla compilazione della scheda Creatore

Fumi, Marta

12/12/2018

Data ultima modifica