• Non ci sono risultati.

Codice identificativo della scheda

SF04

Denominazione principale

Fondo Giancarlo Buzzi

Estremi cronologici

Estremo remoto Estremo recente

Anni ’40 del Novecento 2015

Fonti per la datazione

 Osservazione diretta dei materiali del Fondo

 Scheda “Descrizione del Fondo” a cura di S. Cavalli (https://centridiricerca.unicatt.it/letitun- Descrizione_del_Fondo_Buzzi.pdf), consultata il 11/12/2018. Consistenza  16 raccoglitori  6 cartellette  4 faldoni  1 scatola

 Materiali privi di unità di condizionamento [Aula S. Alberto]  Una ventina di volumi (stima) [Biblioteca di Ateneo]

Fondo in accrescimento/Fondo chiuso

 Fondo chiuso

Soggetto produttore

Buzzi, Giancarlo

Soggetto titolare Soggetto conservatore

Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di ricerca “Letteratura e

sede di Milano cultura dell’Italia unita”

Custode del Fondo

Cavalli, Silvia

La maggior parte del Fondo è conservata nell’Aula S. Alberto (Scala G, ultimo piano) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, in largo Gemelli 1 (in un armadio metallico scaffalato). Per volontà di Giancarlo Buzzi, le opere edite in volume e tutti i fascicoli della rivista «Concertino» sono diventati parte del patrimonio della Biblioteca di Ateneo dell’Università Cattolica di Milano (largo Gemelli 1), senza essere stati costituiti in un Fondo, dove sono liberamente consultabili e prestabili.

Forma di arrivo nell’ALCaSiR

Conferimento (Donazione)

Presenza di atto ufficiale Data

Sì 24/05/2012

Momento effettivo di acquisizione

2010-2015

Principio di aggregazione

Il Fondo riunisce i materiali appartenuti a Giancarlo Buzzi che l’autore ha deciso di donare all’Università Cattolica di Milano, relativi alla sua produzione letteraria (scritti suoi o su di lui e corrispondenza epistolare di carattere letterario-culturale- editoriale, non familiare).

Descrizione del contenuto

Il Fondo comprende, oltre ai materiali divenuti parte del patrimonio della Biblioteca di Ateneo (opere di Giancarlo Buzzi edite in volume, di narrativa, saggistica o

biografia, dal 1952 al 2014, la collezione completa della rivista «Concertino», di cui Buzzi è stato il fondatore e il direttore dal 1992 al 1996, e la monografia “Il labirinto dei contrasti”, di Pietro Carlo Porta, sul linguaggio di “Isabella delle acque” di

Buzzi), una fitta corrispondenza, che documenta i rapporti di Buzzi con importanti personalità del panorama letterario ed editoriale italiano o della realtà economica del nostro Paese, a partire dagli anni ’40 del Novecento: Eugenio Montale, Vittorio Sereni, Alfonso Gatto, Dino Buzzati, Elio Vittorini, Umberto Saba, Italo Calvino, Libero Bigiaretti, Giovanni Giudici, Geno Pampaloni, Adriano Olivetti, per

menzionarne alcuni. In qualche caso sono conservate anche le lettere di Buzzi. La corrispondenza, in fogli manoscritti e dattiloscritti, presenta anche degli allegati, come biglietti, cartoline, inviti ad eventi quali ad esempio premi letterari. Un’altra sezione del Fondo è costituita da ritagli di giornale, recensioni, pagine di riviste in carta acida e fotocopie di articoli su Buzzi, a partire dagli anni ’60. I ritagli di giornale si presentano incollati su fogli A4 bianchi, con del nastro adesivo

alcuni numeri di riviste di cultura, comunicazione e pubblicità (fra le quali «Stato e comunicazione», «Televisione e cultura»), articoli e ritagli di giornale (ad esempio tratti da «La Repubblica/Mercurio», «La Provincia (Como)», «ABC», «Amica», «L’educatore italiano»), oltre a fotocopie e alcune poesie di Buzzi. I ritagli di

giornale riguardano la narrativa di Buzzi (ad esempio il dittico di Isabella), la poesia, la letteratura, la storia e cultura milanese e comasca, Olivetti e Ivrea, a partire dagli anni ‘50 del Novecento. Il Fondo comprende anche alcuni quaderni con appunti vari di Buzzi; tre diverse redazioni, in fogli dattiloscritti sciolti o rilegati, numerati, con correzioni, del romanzo inedito “Un lombrico nella storia” (“Donne e lombrichi” nella prima redazione, poi “Un magnifico lombrico” nella seconda), 3 volumi rilegati con numeri del 1984-1985 della rivista quindicinale di comunicazione pubblicitaria «Strategia», con numerosi interventi di Buzzi, 3 numeri della rivista di poesia e filosofia «Kamen» e 7 audiocassette.

Sono materiali aggiunti al Fondo per motivi di studio quelli contenuti in una busta di carta, spedita in dono a Giuseppe Langella e a Silvia Cavalli il 29.04.2015 (data del bollo postale) dalla vedova di Gio Ferri (Giorgio Ferrari), direttore della rivista «Testuale», contenente: 4 fogli stampati a pc con un profilo bio-bibliografico di Gio Ferri; la rivista «Testuale» n. 20-21/1996, Quaderno n. 2 (dedicato a “Isabella delle acque” di Giancarlo Buzzi); n. 54/2014; n. 55/2015; 1 foglio stampato (annuncio dell’uscita di «Testuale» n. 55/2015); un volume di Carla Mazzarello (“Nostra nuda natura”), e le tesi di laurea discusse in Università Cattolica riguardanti il Fondo Giancarlo Buzzi [cfr. SV04].

Ordinamento interno

La corrispondenza è conservata in 14 raccoglitori, 1 cartelletta di plastica e 2 faldoni. In buona parte e laddove possibile, si è mantenuta l’organizzazione datale da

Giancarlo Buzzi, ovvero una suddivisione per mittente e una conservazione nei raccoglitori originali dell’autore (questo per la corrispondenza dagli anni ’80 in poi). Le lettere fino agli anni ’80, che si presentavano in ordine cronologico, sono state riordinate per mittente da Silvia Cavalli, che ha parimenti diviso gli articoli di giornale per testate, argomento o per gruppo di anni. Gli articoli di giornale e le fotocopie sono conservati in 2 raccoglitori rossi e in 2 faldoni, ai quali si uniscono alcuni numeri di riviste. I quaderni di appunti si trovano in una scatola. Le tre stesure del romanzo “Un lombrico nella storia” sono presenti in 5 cartellette cartonate

marroni o come fogli privi di unità di condizionamento. Sono parimenti senza unità di condizionamento le 7 audiocassette e i numeri della rivista «Kamen» e «Strategia», questi ultimi rilegati in 3 volumi.

Tipologia del materiale che costituisce il Fondo

 Cartoline

 Corrispondenza  Estratti

 Fogli dattiloscritti  Fogli in carta velina*  Fogli manoscritti  Fotocopie  Inviti ad eventi  Quaderni  Ritagli di giornale  Riviste

 Sito internet personale di Giancarlo Buzzi (http://www.giancarlobuzzi.it/)*  Volumi

Interventi di conservazione realizzati

Ricondizionamento (20%)

Stato attuale di conservazione

Buono.

Fruizione e accesso

Per l’accesso e la consultazione del Fondo Giancarlo Buzzi occorre rivolgersi alla conservatrice dott.ssa Silvia Cavalli, o, in caso di sua assenza, al direttore

dell’ALCaSiR prof. Giuseppe Langella.

Per volontà di G. Buzzi, i materiali che costituiscono il Fondo sono esclusi da ogni prestito (cfr. art. 4 dell’atto ufficiale), con l’eccezione dei libri conservati nella Biblioteca di Ateneo dell’Università Cattolica.

Strumenti di ricerca

 I materiali del Fondo conservati presso la Biblioteca di Ateneo sono stati

catalogati e sono reperibili mediante l’OPAC di Ateneo. Manca la possibilità di visualizzarli raggruppati, perché non sono stati costituiti in un Fondo.

Digitalizzazione dei materiali del Fondo

< 5% (recensioni). Alcune lettere sono state trascritte. I file digitali si trovano presso l’hard disk del computer personale di Silvia Cavalli.

Documentazione correlata

 Scheda “Descrizione del Fondo”, a cura di SILVIA CAVALLI, documento in formato pdf (https://centridiricerca.unicatt.it/letitun-

Descrizione_del_Fondo_Buzzi.pdf)

 Scheda “Tesi” (elenco delle tesi di laurea discusse in Università Cattolica aventi come oggetto di studio materiali del Fondo Giancarlo Buzzi), in formato pdf [incompleta] (https://centridiricerca.unicatt.it/letitun-

Tesi_effettuate_sui_materiali_del_Fondo_Buzzi.pdf) Risorse non online:

 Scheda “Descrizione sommaria del Fondo Giancarlo Buzzi”, documentazione allegata all’atto ufficiale.

Studiosi, esperti e conoscitori

 Cavalli, Silvia  Lupo, Giuseppe

Bibliografia sul Fondo

 S. CAVALLI, Giancarlo Buzzi. Scrittore mai incline al mercato («Avvenire», 12/01/2017, p. 18).

 S. CAVALLI, Premessa, in «Odisseico peregrinare». L’opera letteraria di

Giancarlo Buzzi, a cura di S. CAVALLI, Novara, Interlinea 2017, p. 7.

 S. CAVALLI, Utopie industriali e linguistiche nelle carte d’archivio di

Giancarlo Buzzi, in Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Atti del XIII Convegno Internazionale della MOD, 7-10 giugno 2011, a cura di

C. BORRELLI, E. CANDELA, A. R. PUPINO, Pisa, ETS 2013, tomo II, pp. 231- 243.

Dati amministrativi relativi alla compilazione della scheda Creatore

Fumi, Marta

Data creazione scheda

03/12/2018

Data ultima modifica