Codice identificativo della scheda
SA13 Altra denominazione Riki, Renco Genere M Nazionalità Italiana
Luogo di nascita Data di nascita
Nettuno (RM) 12/03/1936
Luogo di morte Data di morte
- -
Cenni biografici
Renzo Ricchi (1936), laziale, dopo aver trascorso l’infanzia e la prima giovinezza a Sabaudia si trasferisce a Firenze. La sua attività di giornalista professionista lo vede prima redattore del quotidiano «Avanti!», poi capo-redattore di «Città & Regione», rivista di politologia e cultura, nonché direttore della rivista «Quaderni di teatro». Scrive inoltre per «Il Ponte», «Mondo Operaio» e «Il Mondo». Nel 1978 inizia una duratura collaborazione con la RAI (Radiotelevisione Italiana), curando rubriche culturali e di letteratura. Coordina inoltre una collana di libri dedicati all’Europa per la casa editrice Le Monnier. I suoi primi libri vengono pubblicati negli anni Sessanta e riguardano la sua attività di poeta, narratore, saggista, drammaturgo e traduttore. Diverse opere di Renzo Ricchi sono state tradotte e rappresentate all’estero: in particolare, negli Stati Uniti d’America, in Germania e in Giappone. La sua opera presenta un’ispirazione cristiana. Attualmente Renzo Ricchi vive a Firenze, scrive di critica letteraria per «Nuova Antologia» e «Rivista di Studi Italiani» e collabora all’edizione fiorentina del «Corriere della Sera».
Fonti
Sito internet personale di Renzo Ricchi, a cura di ALESSANDRO RICCHI (http://www.renzoricchi.it/it/home), consultato il 02/01/2019
Scheda di autorità “Ricchi, Renzo”, in OPAC SBN
rom=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname =none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-
1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@= CFIV004461), consultata il 02/01/2019
Scheda “Descrizione del Fondo”, in formato pdf (https://centridiricerca.unicatt.it/letitun- Fondo_Renzo_Ricchi.pdf), consultata il 02/01/2019
Qualificazioni
Giornalista (RAI; Corriere della Sera) Poeta
Poeta per musica Drammaturgo Narratore Saggista Traduttore
Critico letterario
Consulente editoriale (Le Monnier)
Referenti per la ricostruzione della figura del soggetto produttore
Langella, Giuseppe Ricchi, Alessandro Ricchi, Renzo
Bibliografia del soggetto produttore
Poesia
Battesimo di speranza, Firenze, Tip. F.lli Linari 1963 Mozione di sfiducia, Firenze, Città di Vita 1969 Uomo dentro la prova, Firenze, Vallecchi 1971 La storia ha tempi lunghi, Firenze, Vallecchi 1973 Dal deserto, Firenze, Vallecchi 1977
Itinerari della coscienza, Venezia, Marsilio 1977 Notizie dal mondo scomparso, Firenze, Vallecchi 1979
P. CALAMAI – R. RICCHI, Parola e immagine, Firenze, Pan Arte 1979
Un evento tra i fatti, Firenze, Vallecchi 1983 Poesie d’amore, Roma, Lucarini 1985
Le radici dello spirito: poesie 1950-1985, Firenze, Vallecchi 1986 Nel sabato dell’eternità, Cittadella, Nuove Amadeus Edizioni 1993 La pietà della mente, Antella (Bagno a Ripoli), Passigli 2001
Poesie (1950-1993), Città di Castello, Edimond 2001
La cetra d'oro: poesie 1950-2005, Lanciano, Carabba 2007 Eternità delle rovine, Borgomanero, Ladolfi 2011
Nella grazia del tempo, Torino, Aragno 2017 Antologie
Poesia serba contemporanea, a cura di RENZO RICCHI, trad. di SANDRO DAMIANI, Forlì, Forum 1988
N. KORIYAMA, Poesie, a cura di RENZO RICCHI, Forlì, Forum 1990
Dio nella poesia del Novecento, a cura di RENZO RICCHI e MASSIMILIANO ROSITO, Firenze, Firenze Libri 1991
Poeti in guerra. Mini antologia di poesie sul primo conflitto mondiale, a cura di RENZO RICCHI, «Rivista di Studi Italiani», Agosto 2016
Poesia per musica
Costellazione di Arianna, poemetto in sette movimenti. Musicato da PIERO LUIGI ZANGELMI per soprano, violino e pianoforte. Prima esecuzione: Festival Lirico Internazionale Opera Barga, 23 Luglio 1987. Testo in Le radici dello spirito, Firenze, Vallecchi 1992; partitura edita da Edipam (Roma, 1987).
L'Ancella del Signore, testo per oratorio. Musicato da PIERO LUIGI ZANGELMI per orchestra, cori, soli e voce recitante. Prima esecuzione: Firenze, chiesa di San Salvatore in Ognissanti, 23 Dicembre 1988. Testo poetico in «Città di Vita» (quaderno monografico n. 13, 1988).
Le sere. Poesie musicate da GIAMPAOLO SCHIAVO per canto e pianoforte. Prima esecuzione: Firenze, Hotel Excelsior, Novembre 1988. Testi (Per queste ultime
sere, Antiche sere) in Le radici dello spirito, Firenze, Vallecchi 1992; partitura
edita da Bèrben (Ancona, 1989).
Sette poesie. Musicate da VITTORIO CHIARAPPA per voce recitante e violoncello. Prima esecuzione: Firenze, Circolo Borghese, 1988. Testi (Metti glicini, Un fiore
forse, Ti cercavo, Triste è perdere, Urbino, Il tempo ci ha inghiottito, Ed io che ti ho detto) in Poesie d'amore, Roma, Lucarini 1985; partitura edita da Bèrben
(Ancona, 1989).
Pensiero di Dio. Musicate da MARCO D'AVOLA per soprano, oboe e pianoforte. Prima esecuzione: Firenze, chiesa di San Felice a Ema, 25 Febbraio 1992. Testo in Le radici dello spirito, Firenze, Vallecchi 1992; partitura edita da Bèrben (Ancona, 1992).
Il silenzio, Gli assenti, La voce del vento. Poesie musicate da RICCARDO LUCANI per soprano e strumenti. Prima esecuzione: Firenze, Sala di Sant'Apollonia, 3 Aprile 1992. Testi in Le radici dello spirito, Firenze, Vallecchi 1992.
La meraviglia e il dubbio. Viaggio nel canto perduto. Musica di RICCARDO RICCARDI per soli, coro femminile ed ensemble cameristico. Prima esecuzione: Firenze, Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento), 8 Maggio 1993. Testi (Narciso ed Eco, Nel cuore della notte, L'età dei miti) in Le radici dello spirito, Firenze, Vallecchi 1992.
Teatro
Piccoli borghesi brava gente, Firenze, Vallecchi 1973 Toscana libera, Rimini-Firenze, Guaraldi 1975
Resistenza pagina aperta, «Città & Regione» n.5/1976 Proposte di teatro, Roma, Il Ventaglio 1983
La corona d'oro, Abano Terme, Piovan 1988
La casa davanti al mondo: dramma in tre atti dal romanzo La morte felice di
Albert Camus, Abano Terme, Piovan 1989
L'ultimo profeta, «Città di Vita» n.1/1991 Lo scandalo, «Città di Vita» n.1/1992 L'appuntamento, «Città di Vita» n.1/1993 La promessa, «Erba d'Arno» n.54/1993 Teatro, Firenze, Ponte alle Grazie 1993
Il presentimento, «Erba d'Arno» n.56-57/1994
L'uomo, la rosa e il silenzio, «Pietraserena» n.21-22/1994 Il quadro, «Si scrive» (numero unico) 1994
Nebbia, «Città di Vita» n.4/1996
La coscienza in scena, Firenze, Polistampa 1996 Il fiocco di neve, «Ridotto» n.1-2/1997
Il fiocco di neve, «Erba d'Arno» n.63/1999 Nel nome del figlio, «Ridotto» n.4/2001 Villa Faust, «Sipario» n.633/2002
La parola all'assassino, «Sipario» n.642/2002 L'invasione, «Rivista di Studi Italiani» n.2/2002
Le ore del Golgota (Oratorio), «Rivista di Studi Italiani» n.1/2012
La salvezza e il potere – Carlo V a Yuste, «Rivista di Studi Italiani» n.1/2015 Il testimone, «Erba d'Arno» Autunno-Inverno 2015
Nella pena del tempo, Torino, Genesi 2016
Il mare e la conchiglia (da Derek Walcott), «Nuova Antologia» Marzo 2017 Il poeta e la guagliona, «Nuova Antologia» Giugno 2018
Il portico della felicità, «Erba d'Arno» n. 152-153/2018 Narrativa
L’esistere e il vivere, Firenze, Vallecchi 1976 Attesa della farfalla, Firenze, Vallecchi 1982 La punizione, Firenze, Vallecchi 1985
La creatura e l’ascolto. Racconti e aforismi sul teatro del mondo, Firenze, Ponte alle Grazie 1991
Racconti, Viareggio, Baroni 1998 La fiaccola, Lanciano, Carabba 2009
Il paese dell'erica fiorita, Lanciano, Carabba 2011
Incontri, racconti per bambini grandi e ragazzi piccoli, «Rivista di Studi Italiani» Anno XXXVI, n. 1/2018
Saggistica
La morte operaia: indagine sugli omicidi bianchi e gli incidenti sul lavoro in
Italia, Rimini-Firenze, Guaraldi 1974
Problemi del lavoro nella Comunità Europea, Firenze, Le Monnier 1979 Processo alle regioni, Firenze, Vallecchi 1979
Femminilità e ribellione: la donna greca nei poemi omerici e nella tragedia
attica, Firenze, Vallecchi 1987
Edmondo De Amicis fra tradizione e innovazione, a cura di RENZO RICCHI, «Rivista di Studi Italiani» Giugno 2009
Traduzioni e altri contributi
P. CHAUCHARD, La timidezza, trad. di R. RICCHI, Firenze, Sansoni 1971
P.R. BIZE - C. VALLIER, La terza età, trad. di R. RICCHI, Firenze, Sansoni 1972 A. SARTON, L’intelligenza, trad. di R. RICCHI, Firenze, Sansoni 1972
L. LAGORIO, Una regione da costruire, a cura di R. RICCHI, Firenze, Sansoni
1975
L. LAGORIO, Presidente in Toscana. Conversazioni da Radio Firenze, prefazione di R. RICCHI, Firenze, Vallecchi 1977
P. CHAUCHARD, La memoria, trad. di R. RICCHI, Firenze, Sansoni 1977
A. SARTON, L’intelligenza, trad. di R. RICCHI, Milano, Fabbri 1986
L. BULLERI, Radici, in volo. Diario poetico 2002-2005, introduzione di R. RICCHI, Firenze, Edifir 2006
Fonti
Sito internet personale di Renzo Ricchi (http://www.renzoricchi.it/it/bibliografia), sezione “Bibliografia”, consultato il 13/12/2018
OPAC BNCF
(http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?action=search_basesearch&query_fieldna me_1=keywords&Submit=Cerca&query_querystring_1=ricchi%20renzo), interrogato il 15/12/2018 (“Renzo Ricchi”)
Fondi collegati
Fondo Renzo Ricchi
Dati amministrativi relativi alla compilazione della scheda Creatore
Fumi, Marta
Data creazione scheda
13/12/2018
Data ultima modifica
3.6 Le Schede Fondo
SF01: Fondo Mario Apollonio SF02: Fondo Piero Bargellini SF03: Fondo Giuseppe Bonura SF04: Fondo Giancarlo Buzzi SF05: Fondo Erminio Cavallero SF06: Fondo Luigi Fallacara SF07: Fondo Luciano Luisi SF08: Fondo Mladen Machiedo SF09: Fondo Pasquale Maffeo SF10: Fondo Giampiero Neri SF11: Fondo Silvio Ramat SF12: Fondo Roberto Rebora SF13: Fondo Renzo Ricchi