• Non ci sono risultati.

AA.VV., Nuovo Dizionario Banca Borsa e Finanza, ed. Iebb, 2002

Acciari L., Bragantini M., Braghini D., Grippo E., Iemma P., Zaccagnini M.,

Contratti di finanziamento bancario, di investimento, assicurativi e derivati, ed.

Ipsoa, Milano 2012

Agostinelli R., Le operazioni di swap e la struttura contrattuale sottostante, in

Banca borsa tit. cred.,1, 1997, p. 112

Ambrosini S., Banche consumatori e tutela del risparmio. Servizi di investimento,

market abuse e rapporti bancari, ed. Giuffrè, Milano, 2009

Angelini E., I mercati e gli strumenti finanziari di borsa2,ed. Giappichelli, Torino,

2006

Arci A., Parti diafane, ed. Lampi di stampa, Milano 2012 Aristotele, Politica

Autelitano F., Commento alla sentenza del Trib. Milano del 23 marzo 2012, in I

contratti, n. 11, 2012

Aversa D., M. Alpigiani, Disciplina giuridica dei derivati, ed. Le Fonti, Milano, 2009

Barcellona E. [1], I derivati e la causa negoziale, in Contratto e impresa, 3, 2014 Barcellona E. [2], Strumenti finanziari derivati: significato normativo di una

definizione, in Banca borsa tit. cred., 2, 2012,

Bertozzi P., Dizionario dei brocardi e dei latinismi giuridici, ed. Utet giuridica, Milano, 2009

Bianchi d’Espinosa L., I contratti di borsa Il riporto, in Trattato di diritto civile e

158

Bochicchio F., Gli strumenti derivati: i controlli sulle patologie del capitalismo

finanziario,in Contratto e impresa, 3, 2009

Bonfante P., Il contratto e la causa del contratto, in Riv. dir. comm., 2, 1908, Bonilini G., La sanzione civile dell’usura, in I Contratti, 3, 1996

Breccia – Bruscuglia – Busnelli – Giardina – Giusti – Loi – Navarretta – Paladini – Poletti – Zana, Diritto privato2

, ed. Utet giuridica, Milano, 2010

Buttaro L., Del giuoco e della scommessa, in Commentario codice civile a cura di Scialoja, Branca, Libro IV, Zanichelli, Bologna, 1959

Calzolari L., I contratti di interest rate swap, in Le società, 12, 2013

Capriglione F., I prodotti “derivati”: strumenti per la copertura dei rischi o

nuove forme di speculazione? , in Banca borsa tit. cred., 1, 1995

Caputo Nassetti F., I contratti derivati finanziari2, ed. Giuffrè, Milano, 2011

Cendon P., Commentario al codice civile, ed. Giuffrè, Milano, 2009

Cerone D.; Il mercato dei derivati: rischiosa opportunità o pericolosa

incertezza?, ed. Lulu.com

Ciaccafava F., Contratti, ed. Gruppo 24 ore, Milano, 2012

Cimmino F. A., Profili fiscali del contratto di swap, ed. Giuffrè, Milano 2007 Costi R., Il mercato mobiliare5, ed. Giappichelli, Torino, 2008

D’apollo L., Contratti usurari: rescissione, nullità, non debenza, in Altalex.com, 8 gennaio 2007

D’onofrio V. M., Concetto di causa del contratto e analisi del negozio in frode

alla legge, in Altalex.com, 20 giugno 2013

159

De Bellis M., La regolazione del mercato finanziario, ed. Giuffrè, Milano, 2012 De Nova G. [1], I contratti derivati come contratti alieni, in Rivista di diritto

privato, 3, 2009

De Nova G. [2], Il contratto: dal contratto atipico al contratto alieno, ed. Cedam, Padova, 2011

Del Prato E., Diritto civile, vol IV, ed. Giuffrè, Milano, 2009

Di Giandomenico G., Riccio D., I contratti speciali: contratti aleatori, in Trattato

di diritto privato, a cura di Bessone, ed. Giappichelli, Torino, 2005

Doria G., La novazione dell’obbligazione, ed. Giuffrè, Milano, 2012

Elia M., Molinari I., Compendio sui contratti derivati. Un faro sugli interest rate

swap, ed. Le Fonti, Milano, 2009

Fadel P., Marangoni A., Enti locali e strumenti finanziari derivati: evoluzione

normativa, in Rivista di diritto bancario, 12, 2008

Fava P., Il contratto, ed. Giuffrè, Milano, 2012

Ferrero E., Profili civilistici dei nuovi strumenti finanziari, in Economia e diritto del terziario, ed. Angeli, Milano, 1992

Franceschetti P., Marasca M., Le obbligazioni, ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2008

Fratini M., G. Gasparri, Il testo unico della finanza,in Le leggi commentate, ed. Utet giuridica, Milano, 2012

Gabrielli E. [1], Contratti di borsa, contratti aleatori e alea convenzionale

implicita, in Banca borsa tit. di cred., n. 1, 1986

Gabrielli E. [2], I contratti in generale2, in Trattato dei contratti, a cura di P. Rescigno e E. Gabrielli, ed. Utet giuridica, Milano, 2006

160

Gabrielli E., Lener R., I contratti del mercato finanziario, in Trattato dei contratti, a cura di P. rescigno, E. gabrielli, ed. Utet, Milano, 2004

Gaffuri L., I servizi e le attività di investimento: disciplina e aspetti operativi, ed. Giuffrè, Milano, 2010

Galati A., La causa del contratto derivato tra “funzione economico-sociale” e

“sintesi degli interessi individuali delle parti”, in Enciclopedia treccani.it borsa,

2009

Girino E., I contratti derivati2 , in Il diritto privato oggi, a cura di Cendon, ed. Giuffrè, Milano 2010

Gitti G., Maugeri M., Notari M., I contratti per l’impresa, ed. Il mulino, Bologna, 2013

Giuliani F.M., I “titoli sintetici” tra operazioni differenziali e realità del riporto, in Giurisrudenza commerciale, ed. Giuffrè, Milano 1992

Gramatica P., Economia e tecnica degli scambi internazionali, ed. Vita e Pensiero, 2002

Grandi. D., Relazione del ministro guardasigilli Grandi al codice civile del 1942 Guccione A.V., I contratti di garanzia finanziaria, ed. Giuffrè, Milano, 2008 Hull J., Opzioni, futures e altri derivati7, ed. Pearson, Milano, 2007

Keynes J. M., General theory of employment, interest and money, ed. Atlantic publisher & dist, Washington, 2006

Imbruglia D., La creazione razionale dell’alea nei derivati OTC e la nullità dello

swap per vizio di causa, in Persona e mercato, 3, 2013

Inzitari B., Sanzioni Consob per l’attività in derivati: organizzazione procedure e

controlli quali parametri della nuova diligenza professionale e profili di ammissibilità delle c.d. rimodulazioni, in ilcaso.it, documento n. 168, 2009

161

Lamandini M., Motti C., Scambi su merci derivati e commodities. Quali

prospettive?, ed. Giuffrè, Milano, 2006

Lolli R., Causa in astratto e causa in concreto, ed. Cedam, Padova, 2008

Lupi A., Il contratto di swap nella sentenza n. 2376 del 7 agosto 2006 della

sezione regionale Sicilia, in Finanza Locale, 4, 2007

Maci G., I prodotti derivati ed il loro utilizzo negli enti locali, ed. Edizioni Scientifiche Italiane, Foggia, 2009

Mackey C., Extraordinary popular delusion and madness of crowd, 1841

Maffeis D., I contratti dell’intermediazione finanziaria, ed. Giappichelli, Torino, 2011

Manno M.A., Giochi scommesse e responsabilità penale, ed. Giuffrè, Milano, 2008

Marcelli R., Le operazioni di swap: l’up-front e i vestiti di Andersen, in ilcaso.it, documento n. 290/2012

Marotta V.G., Aspetti giurisdizionali e responsabilità nell’utilizzo di strumenti

finanziari derivati negli enti locali, in Finanza Locale, 11, 2006

Mastropaolo E.M. –Praicheux S., Qualità degli strumenti finanziari e loro

applicazione ad altri beni e contratti, nel diritto francese e in quello italiano, in Banca borsa e titoli di credito, 2, 2002

Mc Kinley, Degreori e partner, Le opzioni, ed. R.E.I, Roma, 2004

Messina P., I contratti bancari e finanziari: giurisprudenza dottrina e modelli

contrattuali, ed. Giappichelli, Torino, 2003

Nardi. S., Frode alla legge e collegamento negoziale, ed. Giuffrè, Milano, 2006 Navarretta E., Orestano A., Dei contratti in generale: IV. Art 1425-1469 bis leggi

162

Oldani C., I derivati finanziari. Dalla Bibbia alla Enron, ed. Franco Angeli, Milano, 2004

Onado M., Economia e regolamentazione del sistema finanziario3, ed. il Mulino, Bologna, 2012

Orefice G., Operatore qualificato e nullità virtuale o per mancanza di causa, in I

Contratti, 3, 2011,

Panara M., Finanza, un trilione di dollari che soffoca l’economia reale, in La

Repubblica, 27 ottobre 2014

Panzarini E., Il contratto di opzione, vol 1, ed. Giuffrè, Milano, 2007

Patroni Griffi U., I contratti derivati: nozione, tipologia e peculiarità del

contenzioso, in Rivista di Diritto bancario, ottobre 2012, documento n. 2279–

9737

Pisapia A., Rinegoziazione del contratto e nullità per mancanza di causa, in I

Contratti, 3, 2011

Plaia A., Diritto civile e diritti speciali: il problema dell’autonomia delle

normative di settore, ed. Giuffrè, Milano, 2008

Portale G. B.; Intervento tenutosi il giorno 11 novembre 2010 presso la Borsa Italiana S.p.A. in concomitanza con la presentazione della II edizione del volume “I contratti derivati” di Emilio Girino , raccolto in Quale futuro per i derivati

finanziari?, disponibile su http://www.ghidini-

associati.it/testi/Quale_futuro_per_i_derivati_finanziari_Trascrizione_Dibattito.pd f

Rapazzo A., Rapazzo G., Il collegamento negoziale nelle società per azioni. La

delibera collegiale, ed Giuffrè, Milano, 2008

163

Raviolo G., La crisi globale. Da Bretton Woods ai mutui sub-prime, ed. Gaia, Milano, 2009

Reali F., I contratti di credit risk monitoring, Università degli studi, Perugia, 2005 Rescigno P., Trattato di diritto privato2, Tomo 13, ed. Utet, Milano, 2007

Risaliti G., Gli strumenti finanziari derivati nell’economia delle aziende. Risk

management, aspetti operativi e principi contabili internazionali, ed. Giuffrè,

Milano, 2008

Roppo V., Il contratto2, in Trattato di diritto privato, a cura di G. Iudica e P. zatti, ed Giuffrè, Milano, 2011

Ruggeri L. [1] , I credit derivatives, ed. Aracne, Roma 2009

Ruggeri L. [2], I credit derivatives quali strumenti finanziari derivati, in I

Contratti, 8, 2003

Ruggi M., Settani G., Up-front e mark to market nelle operazioni in derivati, in I

Contratti, 5, 2012

Ruperto C., La giurisprudenza sul codice civile. Coordinata con la dottrina. Libro

IV: Delle obbligazioni. Artt. 1425-1469 bis, ed Giuffrè, Milano, 2011

Sacco R., La causa, in Trattato di diritto civile, a cura di P. Rescigno, Tomo 10,

Obbligazioni e contratti, ed. UTET, Milano, 1982

Sangiovanni V [1]., I contratti derivati fra normativa e giurisprudenza, in La

nuova giurisprudenza civile commentata, n. 1, 2010

Sangiovanni V. [2], Contratto di swap alea unilaterale e interessi non meritevoli

di tutela, in I Contratti, 3, 2012

Santoto Passarelli F., Dottrine generali del diritto civile, ed. Jovene, Napoli, 1964 Schama S., Il disagio dell’abbondanza, la cultura olandese dell’epoca d’oro, ed. Mondadori, Milano, 1987

164

Scotti Camuzzi S., L’istituto di credito è tenuto a garantire l’effettiva osservanza

delle regole CONSOB, con riferimento alla importante pronuncia del Tribunale di

Novara, 18 gennaio 2007, n. 23, in Guida al Diritto, 45, 2007

Semeraro M., Copertura e speculazione: funzioni e disfunzioni dell’interest rate

swap, in Rivista di diritto bancario, in Dottrina e giurisprudenza commentata, 10,

2013

Steinherr A., Derivatives, the wild beast of finance, ed. Wiley, New York, 2000 Teather D. [1], The woman who built financial weapon of mass destruction, in The

Guardian, 29 settembre 2008

Teather D. [2] , Modifica dell’articolo the woman who built financial weapon of

mass destruction, in The Guardian, 29 settembre 2008

Tezzon M., Audizione davanti alla Commissione generale Finanze della Camera

dei deputati, 30 ottobre 2007

Valentino D., Dei singoli contratti, ed. Utet giuridica, Milano, 2009

Vanoni S., Azioni proprie e contrattio derivati, in Diritto commerciale interno e

internazionale, ed. Giappichelli, Torino, 43, 2008

Vella F., Commentario T. U. F, ed Giappichelli, Torino, 2012

Viola L., Il contratto. Validità e inadempimento, ed.Cedam, Padova, 2009

Vitelli F., Contratti derivati e tutela dell’acquirente, ed Giappichelli, Torino, 2013

Zamagni L. – Cedrini G., Swap ed enti locali: note critiche a Tribunale Bologna

14/12/2009 sulla qualificazione dell’up front e l’interpretazione della dichiarazione di operatore qualificato, in Il caso.it, 2010, doc. n. 194/2010

165