• Non ci sono risultati.

Bilancio armonizzato contributi a rendicontazione

27

Bilancio armonizzato contributi a rendicontazione

di Augusto Pais

01. Contributi a rendicontazione

Le tipologie di contributi a rendicontazione erogati a favore degli enti locali per l'attuazione dei propri programmi sono:

a) Contributi a rendicontazione periodica;

b) Contributi a rendicontazione finale;

La conoscenza della tipologia di contributo non è l'unico elemento da prendere in esame è necessario individuare anche la natura giuridica del soggetto erogante:

a) Contributi erogati da una pubblica amministrazione che adotta il principio contabile della competenza finanziaria potenziata;

b) Contributi erogati da una pubblica amministrazione che non adotta il principio contabile della competenza finanziaria potenziata;

c) Contributi erogati da un ente privato;

Individuare la natura giuridica del soggetto è fondamentale in quanto cambiano, a seconda dei casi:

a) la possibilità di provvedere all'aggiudicazione lavori;

b) l'esigibilità dell'entrata;

c) la copertura finanziaria della spesa;

02. Contributi erogati da una Pubblica Amministrazione che adotta il principio della Competenza Finanziaria Potenziata.

Nel rispetto di quanto previsto dal principio contabile nr. 4/2 punto 3.6 lettera c), la registrazione dell'accertamento e la successiva imputazione a bilancio avviene in presenza dei seguenti elementi:

a) Registrazione accertamento: l'atto di impegno dell'ente erogante, la delibera o la determina di assegnazione del contributo, costituisce un'obbligazione giuridicamente perfezionata, l'ente beneficiario registra l'accertamento;

b) Imputazione a bilancio: l'amministrazione beneficiaria del contributo accerta l'entrata con imputazione ai medesimi esercizi in cui l'amministrazione erogante ha registrato i corrispondenti impegni;

c) Debito uguale a Credito: l'ente erogante è tenuto ad impegnare l'intera spesa prevista nella delibera, con imputazione agli esercizi in cui è prevista la realizzazione delle spese da parte dell'ente

BILANCIO ARMONIZZATO CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE 28 a proprio favore per la realizzazione di una determinata spesa.

Imputazione a bilancio: in base al cronoprogramma, l'entrata è imputata agli esercizi in cui l'ente prevede di impegnare la spesa, in quanto il diritto di riscuotere il contributo, l'esigibilità, sorge a seguito della realizzazione della spesa, con riferimento alla quale la rendicontazione è resa.

Debito uguale a Credito: l'imputazione della spesa nel bilancio dell'ente beneficiario non deve obbligatoriamente corrispondere con le imputazioni dell'erogante.

05. Esempio contributo a rendicontazione da parte della Regione La Regione … con delibera nr. 21 in data 09.01.2015 assegna al Comune di il contributo di 1.000.000 di euro per la realizzazione di un opera pubblica. I tempi di esecuzione dei lavori sulla base del cronoprogramma fornito dell'ufficio tecnico sono:

- anno 2015 1° sal euro 200.000;

- anno 2016 2° sal euro 500.000;

- anno 2017 3° sal euro 300.000.

Nell'ambito lavorativo si possono verificare le seguenti fattispecie:

a) Il contributo è immediatamente esigibile;

b) Il contributo è esigibile a rendicontazione periodica;

c) Il contributo è esigibile a rendicontazione finale.

Si presentano, in maniera semplificata le scritture contabili.

Nel caso sub a), contributo a rendicontazione con esigibilità immediata il Comune:

a) registra l'accertamento, la delibera della Regione è un'obbligazione attiva giuridicamente perfezionata, rappresenta un'entrata da realizzare;

b) può procedere alla indizione della gara e aggiudicazione dei lavori;

c) registra l'impegno di spesa l'aggiudicazione dei lavori è una obbligazione passiva giuridica perfezionata, rappresenta una spesa da sostenere;

d) imputa a bilancio 2015 in entrata la cifra di 1.000.000 in quanto immediatamente esigibile, è maturato il diritto a riscuotere;

e) non ha problemi di copertura finanziaria, l'esigibilità dell'entrata copre l'esigibilità della spesa;

beneficiario (cronoprogramma). L'individuazione degli esercizi cui imputare la spesa per trasferimenti è effettuata sulla base dei programmi presentati dagli enti finanziati per ottenere il contributo.

L'ente beneficiario ha titolo ad accertare le entrate, con imputazione ai medesimi esercizi cui sono stati registrati gli impegni. Qualora nel corso della gestione, l'attuazione della spesa ha un andamento differente rispetto a quello previsto, l'Ente beneficiario provvede a dare tempestiva comunicazione all'Ente erogante, aggiornando il programma o cronoprogramma. Per effetto di tali aggiornamenti, entrambi gli enti provvedono alle necessarie variazioni degli stanziamenti del bilancio di previsione con reimputazione degli accertamenti e degli impegni agli esercizi in cui le entrate e le spese sono esigibili.

03. Contributi erogati da una Pubblica Amministrazione che non adotta il principio della Competenza Finanziaria Potenziata.

Nel rispetto di quanto previsto dal principio contabile nr. 4/2 punto 3.6 lettera c), la registrazione dell'accertamento, obbligazione giuridica perfezionata e l'imputazione a bilancio manifestazione dell'esigibilità avviene in presenza dei seguenti elementi:

Registrazione accertamento: l'ente accerta l'entrata a seguito della formale deliberazione, da parte dell'ente erogante, di erogazione del contributo a proprio favore per la realizzazione di una determinata spesa.

Imputazione a bilancio: in base al cronoprogramma, l'entrata è imputata agli esercizi in cui l'ente prevede di impegnare la spesa, in quanto il diritto di riscuotere il contributo, l'esigibilità, sorge a seguito della realizzazione della spesa, con riferimento alla quale la rendicontazione è resa.

Debito uguale a Credito: l'imputazione della spesa nel bilancio dell'ente beneficiario non deve obbligatoriamente corrispondere con le imputazioni dell'ente erogante.

04. Contributi a rendicontazione erogati da un Ente Privato Registrazione accertamento: l'ente accerta l'entrata a seguito della formale deliberazione, da parte dell'ente erogante, di erogazione del contributo

BILANCIO ARMONIZZATO CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE 29 immediata, la registrazione e l'imputazione delle entrate e della spese avviene con le stesse modalità;

Nel caso sub b), contributo è esigibile a rendicontazione periodica il Comune:

a) registra l'accertamento, la delibera della Regione è un'obbligazione attiva giuridicamente perfezionata, rappresenta un'entrata da realizzare;

b) può procedere alla indizione della gara e aggiudicazione dei lavori;

c) registra l'impegno di spesa l'aggiudicazione dei lavori è una obbligazione passiva giuridica perfezionata, rappresenta una spesa da sostenere;

d) imputa in entrata al bilancio 2015 la cifra di 200.000, al 2016 euro 500.000 e 300.000 al 2017 in quanto trattasi di contributo pubblico esigibile a rendicontazione periodica;

e) non ha problemi di copertura finanziaria, l'esigibilità dell'entrata copre l'esigibilità della spesa;

f) come indicato dal cronoprogramma, imputa a bilancio parte spesa la cifra di 1.000.000, ripartita su ogni singolo esercizio euro 200.000 nel 2015, euro 500.000 nel 2016 ed euro 300.000 nel 2017;

g) non stanzia il fondo pluriennale vincolato in quanto le entrate e le spese sono correlate.

SCRITTURE CONTABILI f) come indicato dal cronoprogramma imputa a bilancio la spesa di

1.000.000, ripartita su ogni singolo esercizio euro 200.000 nel 2015, euro 500.000 nel 2016 ed euro 300.000 nel 2017;

g) finanzia la spesa di euro 800.000 per gli anni 2016 e 2017 con il fondo pluriennale vincolato;

SCRITTURE CONTABILI

Commento alle scritture contabili - Contributo pubblico ad esigibilità immediata

a) Manifestazione giuridica: l'accertato copre l'impegnato, la registrazione dell'obbligazione giuridica attiva perfezionata e la registrazione dell'obbligazione giuridica passiva perfezionata;

b) Manifestazione finanziaria: il diritto a riscuotere copre, l'obbligo a pagare, l'esigibilità immediata dell'entrata, finanzia l'esigibilità della spesa. Nel 2015 si forma un saldo positivo tra entrata esigibile e spesa ad esigibilità differita, il fondo pluriennale vincolato;

c) Avvio della procedura: il contributo della Regione assicura la copertura finanziaria per l'intero importo dell'opera. Il comune nel 2015 può procedere alla indizione della gara e aggiudicazione dei lavori per 1.000.000 di euro. Con l'esigibilità immediata è irrilevante se il contributo è stato assegnato da ente pubblico;

d) Contributi da privati: nel caso in cui, con le stesse modalità, la copertura finanziaria è assicurata da contributi privati, ad esigibilità

BILANCIO ARMONIZZATO CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE 30 euro 500.000 nel 2016 ed euro 300.000 nel 2017;

f) ha problemi di copertura finanziaria, la manifestazione dell'esigibilità differita dell'entrata non copre l'esigibilità della spesa per gli anni 2015 e 2016, il comune deve finanziare la spesa di euro 700.000 (anno 2015 euro 200.000, anno 2016 euro 500.000) con altre entrate esigibili;

g) finanzia la spesa di euro 500.000 anno 2016 con il fondo pluriennale vincolato;

SCRITTURE CONTABILI Commento alle scritture contabili - Contributo pubblico a

rendicontazione periodica

a) Manifestazione giuridica: l'accertato copre l'impegnato, la registrazione dell'obbligazione giuridica attiva perfezionata e la registrazione dell'obbligazione giuridica passiva perfezionata;

b) Manifestazione finanziaria: con un contributo a rendicontazione periodica assegnato da ente pubblico il diritto a riscuotere, anche se ad esigibilità differita, copre l'obbligo a pagare. L'esigibilità differita dell'entrata anni 2016 e 2017, finanzia l'esigibilità della spesa.

c) Avvio della procedura: il contributo a rendicontazione periodica concesso dalla Regione assicura la copertura finanziaria per l'intero importo dell'opera. Il comune nel 2015 può procedere alla indizione della gara aggiudicazione e dei lavori per 1.000.000 di euro;

d) Contributi da privati: nel caso in cui, la copertura finanziaria è assicurata da contributi privati, la registrazione delle entrate e della spese avviene con le stesse modalità, differente è l'imputazione in quanto il comune non può aggiudicare i lavori iscrivendo a bilancio l'intero importo del contributo. La capacità di fare debito nell'anno 2015 è di solo 200.000. Per aggiudicare i lavori il Comune deve fare ricorso ad altre fonti di finanziamento esigibili subito dall'anno 2015 per euro 800.000. La quota anticipata nel 2015 poi recuperata, verrà utilizzata per sostenere altre e nuove maggiori spese.

Nel caso sub c), contributo è esigibile a rendicontazione finale il Comune:

a) registra l'accertamento, la delibera della Regione è un'obbligazione attiva giuridicamente perfezionata, rappresenta un'entrata da realizzare;

b) può procedere alla indizione della gara e aggiudicazione dei lavori;

c) registra l'impegno di spesa l'aggiudicazione dei lavori è una obbligazione passiva giuridica perfezionata, rappresenta una spesa da sostenere;

d) imputa a bilancio 2017 in entrata la cifra di 1.000.000 in quanto ad esigibilità differita, nel 2015 non è maturato il diritto a riscuotere;

e) come indicato dal cronoprogramma imputa a bilancio la spesa di 1.000.000, ripartita su ogni singolo esercizio euro 200.000 nel 2015,

Commento alle scritture contabili - Contributo pubblico a rendicontazione finale

a) Manifestazione giuridica: l'accertato copre l'impegnato, la registrazione dell'obbligazione giuridica attiva perfezionata e la registrazione dell'obbligazione giuridica passiva perfezionata;

b) Manifestazione finanziaria: l'entrata giuridicamente perfezionata nel 2015 per 1.000.000 di euro è esigibile nel 2017. Il comune ha bisogno di un'altra entrata esigibile e sostitutiva, temporaneamente sostitutiva. La quota anticipata nel 2015 è poi recuperata nel 2017, per sostenere nuove e maggiori spese. Nel 2015 si forma un saldo

BILANCIO ARMONIZZATO CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE 31 positivo tra entrata esigibile e spesa ad esigibilità differita, il fondo

pluriennale vincolato;

c) Avvio della procedura: il comune utilizza nel 2015 altre entrate esigibili per solo 700.000 euro e può procedere alla indizione della gara aggiudicazione e dei lavori per 1.000.000 di euro. Questo è possibile in quanto l'opera è finanziata da un contributo assegnato da ente pubblico.

d) Contributi da privati: nel caso in cui, la copertura finanziaria è assicurata da contributi privati, la registrazione delle entrate e della spese avviene con le stesse modalità, differente è l'imputazione in quanto il comune non può aggiudicare i lavori se non imputa a bilancio, l'intero importo della spesa. Per aggiudicare i lavori il Comune deve fare ricorso ad altre fonti di finanziamento, per euro 1.000.000 subito esigibili dall'anno 2015. La quota anticipata nel 2015 poi recuperata, verrà utilizzata per sostenere altre e nuove maggiori spese.

BREVI RIFLESSIONI IN MERITO ALL'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI IN FAVORE DI CITTADINI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA 32

Brevi riflessioni in merito all'erogazione di contributi e benefici in favore di cittadini