• Non ci sono risultati.

3. Il database degli studenti dell’Università degli Studi di Cagliari

3.5. Bologna, Torino e Cagliari database a confronto

I modelli verso i quali abbiamo rivolto l’attenzione durante questi anni di lavoro sono stati i database realizzati dagli archivi storici delle Università di Bologna e di Torino, tuttavia, per comprendere le potenzialità del nostro è doveroso comparare i tre strumenti.

Il database degli studenti dell’archivio storico dell’Università di Bologna è facilmente accessibile dalla sezione “percosi tematici” presente nel sito istituzionale. Lo strumento è presentato da una nota introduttiva in cui, oltre a indicare all’utente come interrogare il database, viene precisato che i dati messi a disposizione partono dal 1860 e arrivano al 1930 per tutte le facoltà, solo per la facoltà di Agraria arrivano al 1950; tutti i dati antecedenti sono reperibili presso l’Archivio di Stato di Bologna, mentre per quelli successivi occorre contattare l’archivio storico256.

256 https://archiviostorico.unibo.it/it/patrimonio-documentario/fascicolo-studenti (ultimo accesso:

30 agosto 2020).

158

Anche in questo caso l’utente ha varie possibilità di condurre la ricerca:

- sfogliando le varie pagine che contengono l’elenco in ordine alfabetico per cognome;

- per mezzo della ricerca semplice, che consente di cercare il nome e cognome o cognome e nome dello studente;

- attraverso i filtri, che permettono di selezionare per luogo di nascita, facoltà\corso, laureato, anno di laurea.

Il risultato della ricerca è l’elenco dei nomi degli studenti con affianco il tocco a distinguere lo studente laureato da quello che non conseguì il titolo.

159

Aprendo la scheda relativa a uno studente, nello specifico quella di Adelchi Gervasio, si leggono le seguenti notizie257:

- fascicolo - luogo di nascita - facoltà/corso - data di laurea - titolo tesi 257 https://archiviostorico.unibo.it/it/patrimonio-documentario/fascicolo-studenti/?record=86439

(ultimo accesso: 30 agosto 2020).

Figura 36 Risultati della ricerca

160

Come si può notare, l’unica indicazione archivistica segnalata è il numero di fascicolo, non viene però specificata la segnatura archivistica completa che indica la posizione precisa del fascicolo 12 all’interno dell’archivio storico.

Il database degli studenti dell’archivio storico dell’Università di Torino è accesssibile da vari percosi:

- dall’accesso rapido della home page del sito258;

- dal patrimonio documetario, fondi dell’Archivio storico, banca dati259;

- da servizi, risorse online, database studenti260.

Anche in questo caso lo strumento è preceduto da una nota introduttiva che ci informa che i dati sono stati desunti dai registri carriera in uso presso le segreterie studenti tra gli anni Settanta dell’Ottocento e Settanta del Novecento; inoltre, si precisa che il progetto è ancora attivo, pertanto, sono consultabili solo i dati relativi alle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Giurisprudenza261.

258 https://www.archiviostorico.unito.it/it(ultimo accesso: 30 agosto 2020).

259 https://www.archiviostorico.unito.it/it/il-patrimonio-documentario/nellarchivio-storico (ultimo

accesso: 30 agosto 2020).

260 https://www.archiviostorico.unito.it/it/servizi/risorse-online/database-degli-studenti (ultimo

accesso: 30 agosto 2020).

261 https://www.asut.unito.it/studenti/web/ (ultimo accesso: 30 agosto 2020).

161

Una volta che si accede al database ci si ritrova davanti una tabella con i nomi degli studenti, che è possibile ordinare dalla A alla Z e viceversa; la ricerca può essere eseguita digitando negli appostiti spazi il cognome e il nome, il comune di nascita e selezionando la facoltà262.

Purtroppo l’assenza di un simbolo distintivo o di un filtro che indica se lo studente ha conseguito la laurea o meno rende difficoltoso indentificare i laureati e lo stesso discorso vale se si vogliono conoscere gli studenti di un certo periodo.

Aprendo la scheda studente vengono riportate le seguenti informazioni263:

- Id

- Cognome - Nome

- Data di nascita

262 https://www.asut.unito.it/studenti/web/index.php?r=studenti(ultimo accesso: 30 agosto 2020). 263 È stata consultata la scheda di Albertino Abete, Cfr. https://www.asut.

unito.it/studenti/web/index.php?r=studenti%2Fview&id=30271(ultimo accesso: 30 agosto 2020).

162 - Comune - Provincia - Stato Estero - Sesso - Anno di immatricolazione - Matricola - Facoltà - Corso di Laurea - Data di Laurea - Università di congedo - Facoltà - Corso di Laurea - Data di congedo

Per quanto riguarda il database degli studenti dell’archivio storico dell’Università di Cagliari, qualunque sia il percorso di ricerca scelto, il risultato viene presentato allo stesso modo e la struttura della scheda dello studente è sempre la stessa, ovviamente ciò che varia è il suo contenuto.

163

Se si cerca la carriera dello studente di Medicina Falconi Giovanni, l’utente viene immediatamente informato dei dati anagrafici, della facoltà di iscrizione e del fatto che non solo è stato uno studente che ha concluso il percorso di studi ma che è stato un docente presso questa stessa università. La presenza dello studente, docente e rettore Luigi Zanda è dovuta al fatto che all’interno della sua scheda viene citato Giovanni Falconi264.

Aprendo la scheda l’utente legge le seguenti informazioni265: - Cognome e il Nome

- Genere

- Luogo di nascita - Data di nascita

264 https://archiviostorico.unica.it/persone?cerca=giovanni+falconi (ultimo accesso: 30 agosto

2020).

265 https://archiviostorico.unica.it/persone/falconi-corongiu-giovanni (ultimo accesso: 30 agosto

2020).

164 - Data di morte

- Luogo di morte

- Anno accademico di laurea - Facoltà

- Titolo tesi di laurea - Valutazione laurea

- Segnatura archivistica tesi laurea - Carriera

- Aggiornamento scheda - Autori

- Revisori

Nel caso in cui lo studente abbia intrapreso un’altra carriera, anche questa viene visionata nella medesima scheda.

A destra, invece, è presente il segnala modifiche: per mezzo di questo spazio l’utente può segnalare all’archivio eventuali modifiche da apportare alla scheda, si

165

pensi agli esempi fatti precedemente a proposito di alcuni cognomi e nomi che potrebbero essere stati scritti in modo differente, qui l’utente può segnalare l’errore e, chi di competenza, procederà a effetture la modifica.

Un aspetto comune a tutti e tre i database è la restituzione di un’informazione fondamentale che rappresenta il grande potenziale di questi strumenti che, seppur con le loro peculiarità, comunicano tra loro creando una rete che potrebbe unire tutti gli archivi storici delle Università italiane. L’informazione restituita è la notizia di un eventuale trasferimento dello studente da/ad un’altra università: nel database di Bologna questa notizia viene restituita a conclusione della scheda, nel dabase di Torino, alla voce “data di congedo”, mentre nel nostro database alla voce “carriera”.

Ma vediamo alcuni esempi concreti:

se nel database di Cagliari cerchiamo lo studente Sias Uras Giovanni nella voce carriera ci viene restituito che si laureò precedentemente presso l’Università di Bologna266. Nel database di Bologna267 non solo troviamo i dati relativi a questa carriera ma scopriamo che si immatricolò precedentemene alla Regia Scuola Superiore di Medicina Veterinaria di Napoli. Se vi fosse stato un database degli studenti anche per Napoli, sarebbe stato possibile ricostruire interamente il percorso di studi di Sias Giovanni. Sicuramente, a un occhio attento non sfugge un dettaglio che riguarda il luogo di nascita dello studente, infatti, nacque ad Atzara provincia di Nuoro, ma nel database di Bologna l’indicazione è riportata errata, probabilmente per un errore umano di lettura; questo caso conferma la validità della scelta di dare la possibilità all’utente di comunicare la presenza dell’errore.

266 https://archiviostorico.unica.it/persone/sias-uras-giovanni (ultimo accesso: 30 agosto 2020). 267 https://archiviostorico.unibo.it/it/patrimonio-documentario/fascicolo

166

Figura 43 Scheda dello studente Sias Uras Giovanni trasferito all’Università di Bologna

167

Stesso procedimento si può utilizzare con lo studente Ballarini Carloni Ugo: la scheda del database di Cagliari ci informa che iniziò la sua carriera universitaria a Bologna268.

Figura 45 Scheda dello studente Ballarini Carloni Ugo che da Cagliari si trasferì a Bologna

268 https://archiviostorico.unica.it/persone/ballarini-carloni-ugo (ultimo accesso: 30 agosto 2020),

https://archiviostorico.unibo.it/it/patrimonio-documentario/fascicolo-studenti/?record=56639 (ultimo accesso: 30 agosto 2020).

168

Deidda Dessì Enrico, immatricolato a Cagliari in Giurisprudenza nel 1906-1907, si trasferì all’Università di Torino nel 1910-1911269. Se lo cerchiamo nel database di Torino scopriamo che si immatricolò sempre nella Facoltà di Giurisprudenza ma che il 1911-08-08 si trasferì in quella di Genova270:

269 https://archiviostorico.unica.it/persone/deidda-dessi-enrico (ultimo accesso: 30 agosto 2020). 270 https://www.asut.unito.it/studenti/web/index.php?r=studenti%2Fview&id=20295 (ultimo

accesso: 30 agosto 2020).

Figura 47 Scheda dello studente Deidda Dessì Enrico che si trasferì dall’Università di Cagliari

all’Università di Torino

169

Altro caso è dato dallo studente Palmas Pastore Bruno, se cerchiamo nel nostro

database scopriamo che, quando si immatricolò a Cagliari, era già laureato in

Giurisprudenza271.

È chiaro che la laurea precedente non la conseguì a Cagliari, altrimenti sarebbe stata legata la carriera precedente, quindi ci spostiamo nel database di Torino e, tra i risultati della ricerca, abbiamo due Palmas Bruno di Santu Lussurgiu272. Ci troviamo davanti a due omonimi oppure sono la stessa persona?, ma le carriere non sono legate in un’unica scheda come invece nel nostro database. Aprendo le carriere viene confermata l’ultima ipotesi: Palmas Bruno si iscrive in Giurisprudenza e si laurea il 1931-12-11, poi nel 1932-1933 a Cagliari si immatricola al Corso di Filosofia e, nel 1935-1936, si trasferisce alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino273.

271 https://archiviostorico.unica.it/persone/palmas-pastore-bruno (ultimo accesso: 30 agosto 2020). 272 https://www.asut.unito.it/studenti/web/index.php?StudentiSearch%5Bcognome%5D=palm

as&StudentiSearch%5Bnome%5D=&StudentiSearch%5BidComuneNascita%5D=&StudentiSe arch%5BidFacolta%5D=&r=studenti (ultimo accesso: 30 agosto 2020).

273 https://www.asut.unito.it/studenti/web/index.php?r=studenti%2Fview&id=3624,

https://www.asut.unito.it/studenti/web/index.php?r=studenti%2Fview&id=25467 (ultimo accesso: 30 agosto 2020).

170

Questi esempi sono solo una piccola parte dei casi presenti nel database e sono la prova della possibile rete che collega gli archivi universitari. Dimostrano inoltre che con questi strumenti si raggiunge l’obiettivo che ci eravamo prefissati, ovvero fornire strumenti efficienti che guidano gli utenti nella loro ricerca, sia il ricercatore esperto che chi vuole conoscere la carriera di un suo antenato. Si pensi anche al caso dei genealogisti che per tanto tempo hanno lamentato l’impossibilità di accedere alla documentazione attraverso nomi, date e luoghi274, oggi non solo

possono condurre ricerche per nome o luogo ma possono risalire anche ai movimenti delle persone che studiano.

274 L. Giuva, Alcune osservazioni su tenti e reti archivistiche nell’era digitale, «Archivi», N. 2 (lug.-

dic. 2009), p. 11.

171

4. L’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù (1986-