3. Il database degli studenti dell’Università degli Studi di Cagliari
3.4. Come interrogare il database
Particolare attenzione è stata posta nello studio dell’interfaccia utente che consente la ricerca nel sito. Il disegno è stato realizzato seguendo i principi di
service design248 che mettono al centro di tutto il processo di realizzazione l’utente. Per questo sono stati realizzati dei mockup grafici249 che hanno permesso di
effettuare dei test utente che hanno fornito preziose informazioni su come realizzare le interfacce. Allo scopo di rispettare le indicazioni AGID in materia di sviluppo di siti per la PA sono state seguite in modo scrupoloso le indicazioni presenti nel sito di documentazione250 realizzato dal team per la trasformazione digitale.
Il tema grafico è stato sviluppato a partire dal progetto bootstrap italia251 presente nella comunità di Drupal.
L’utente che si accinge a interrogare il database può compiere la ricerca direttamente dalla home page del sito secondo tre modalità, ricerca semplice, avanzata e per facoltà, ognuna con le sue peculiarità che è opportuno esaminare: 1. Ricerca semplice252: digitando nella barra di ricerca il nome della persona di cui
vogliamo cercare la carriera, e quindi molto simile alla ricerca che si compie con il motore Google. Il suggerimento che compare nella barra mostra all’utente come digitare il nome della persona, le possibilità sono sia per doppio cognome e nome, sia per cognome e nome, sia nell’ordine inverso nome e cognome o nome, secondo cognome e primo nome, oppure anche solo per cognome o solo per nome, per esempio lo studente Vacca Casu Mario può essere ricercato Vacca Casu Mario, Vacca Mario, Casu Vacca Mario, Mario Vacca Casu, sono stati infatti indicizzati tutti i cognomi e i nomi. L’utente può successivamente filtrare i risultati della ricerca operando uno o più facet.
Un aspetto che va tenuto sempre in considerazione e che non va trascurato, in quanto potrebbe influenzare la ricerca dando risultati negativi, è la modalità in
248 https://www.interaction-design.org/literature/article/the-principles-of-service-design-thinking-
building-better-services (ultimo accesso: 03 settembre 2020)
249 Realizzati con il tool Figma https://www.figma.com/ (ultimo accesso: 03 settembre 2020) 250 https://italia.github.io/bootstrap-italia/docs/come-iniziare/introduzione/(ultimo accesso: 03
settembre 2020)
251 https://www.drupal.org/project/bootstrap_italia (ultimo accesso: 30 agosto 2020). 252 https://archiviostorico.unica.it/ (ultimo accesso: 30 agosto 2020).
154
cui sono scritti alcuni cognomi e nomi. I cognomi in questione sono quelli che contengono la “x” che oggi potrebbero essere scritti con il nesso “sc” si pensi a Puxeddu o Pusceddu, Maxia o Mascia; cognomi che potrebbero avere delle doppie si pensi a Baccaredda o Bacaredda; cognomi che potrebbero finire i “u” piuttosto che in “o” come Cau o Cao, oppure cognomi come Poddigue o Poddighe. Stesso discorso vale per alcuni nomi che potrebbero avere doppie che nel database non presentano e viceversa, si pensi ai casi Rafaele o Raffaele, Emanuele o Emmanuele, Tomaso o Tommaso. Inoltre, va tenuto presente anche l’errore umano di chi ha compilato i registri. Per evitare che questo aspetto possa influenzare negativamente la ricerca si consiglia all’utente di non fermarsi al primo tentativo ma di provare le varie possibilità di scrittura di un nome o di un cognome e se questo non fosse sufficiente provare la seconda modalità di ricerca. Dal momento che tutto è stato indicizzato nella barra di ricerca è possibile cercare anche il titolo della tesi di laurea, dunque, se un utente ha necessità di consultare le tesi che hanno affrontato un determinato argomento può ricercalo e aprendo le schede degli studenti avrà la possibilità di leggere il pdf, e qualora la digitalizzazione non fosse disponibile troverà l’indicazione della tesi che potrà citare o fornire all’archivio nella richiesta di consultazione in sala studio. Stesso discorso vale per il luogo di nascita, se si digita la località nella barra in automatico vengono filtrati tutti gli studenti nati in quel luogo. Bisogna tener presente che potrebbe capitare che non sia stato registrato il luogo perché non è stato possibile reperirlo dalle fonti e, in questo caso, lo studente non verrebbe filtrato.
155
2. Una ricerca avanzata a “faccette” che permette di operare dei filtri253 in modo da giungere più facilmente a una ridotta selezione dei risultati254. I filtri sono stati scelti e selezionati a seguito di un’attenta riflessione su quali tipologie di studio possono essere affrontate con uno strumento di ricerca di questo tipo. Dal momento che il database consente la gestione dell’entità carriera e dell’entità persona, anche i filtri possono essere applicati per carriera o per dati personali. Nel primo caso l’utente può selezionare la tipologia di carriera e una volta avvenuta la selezione le carriere possono essere filtrate per facoltà, corso, insegnamento e periodo. Nel secondo caso, i dati personali possono essere filtrati per genere o per luogo di nascita. Questa modalità di ricerca ha l’obiettivo di consentire agli utenti di conoscere non solo i dati relativi alle carriere ma anche di effettuare studi statistici.
253 L’uso del termine “filtro” è improprio, ma aiuta a comprendere il funzionamento. Si veda
l’articolo https://www.nngroup.com/articles/filters-vs-facets/per la differenza tra filtri e facet.
254 https://archiviostorico.unica.it/persone?cerca= ((ultimo accesso: 30 agosto 2020).
156
3. Ricerca per facoltà255: in questo caso si tratta di una ricerca più specifica; dunque, selezionando la Facoltà di Giurisprudenza oltre a una breve sintesi della storia della facoltà sarà possibile visualizzare nella mappa la geolocalizzazione di tutti gli studenti che la frequentarono. Anche in questo caso la ricerca può essere semplice o avanzata, ma qualora fosse conosciuto il luogo di nascita dello studente si può navigare nella mappa interattiva.
255 https://archiviostorico.unica.it/facolta/giurisprudenza (ultimo accesso: 30 agosto 2020).
Figura 32 Schermata della ricerca avanzata dei dati sulla carriera
157