• Non ci sono risultati.

C5 - Tirocini e stage (in Italia e nei Paesi U.E.)

Sezione 2 – La promozione delle competenze chiave degli studenti

3. Le azioni del Piano Azione Coesione e il modello di monitoraggio

3.4 C5 - Tirocini e stage (in Italia e nei Paesi U.E.)

Complessivamente sono stati 6.480 gli studenti che hanno risposto, in fase sia anche che post, al questionario di monitoraggio sulla partecipazione ad uno dei percorsi di Tirocini e stage, in Italia e nei paesi stranieri’.

Tab. 4 Iscrizioni, attestati e rispondenti al questionario

Iscrizioni Attestati Rispondenti Percorsi di Tirocini e stage finanziati con i Bandi

Circolare Prot. AOODGAI/2373 del 26/02/2013 Circolare Prot. AOODGAI/11547/2013 dell’8/11/2013 Circolare Prot. AOODGAI/676 del 23 gennaio 2014

16.477 15.180 6.480

Nella tabella che segue si presenta una distribuzione di frequenza e percentuale dell’aspetto giudicato come più importante, in fase ante come spinta alla partecipazione al corso, in fase post come l’aspetto per cui lo stage è risultato più utile. Si ricorda che ai rispondenti, in queste due domande, è stata data la possibilità di fornire una sola ed unica risposta.

Se i due aspetti maggiormente scelti riguardano l’area dell’imparare (‘acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche, applicazioni che non ho la possibilità di imparare a scuola’ e ‘conoscere in prima persona un ambiente di lavoro di vita’) il terzo si lega all’area dell’orientamento.

Tab. 4 – Distribuzioni di frequenza e percentuali delle risposte alla domanda : ‘Adesso, tra queste opzioni, scegli quella che più delle altre ha determinato la tua scelta’ e ‘Adesso scegli tra questi aspetti su cui hai dato una valutazione quello per cui lo

stage è stato più utile’ (possibilità di una sola risposta)

Come nel precedente sottoparagrafo sono stati enucleati gli studenti che hanno scelto un determinato item come motivazione principale a partecipare al corso, osservando quali aspetti, in fase post, siano stati giudicati come più utili, se confermano l’aspetto scelto in fase ante o se invece si spostano su un’altra area, a seguito della partecipazione al percorso.

ANTE

Acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche, applicazioni che non

ho la possibilità di imparare a scuola 1.288 19,9 1.308 20,2

Conoscere in prima persona un ambiente di lavoro e di vita 915 14,1 1.007 15,5 Capire se mi piace lavorare nel settore in cui farò lo stage 901 13,9 844 13,0 Fare un’esperienza qualificante da inserire nel curriculum vitae 599 9,2 477 7,4

Ottenere crediti per il mio percorso scolastico 457 7,1 422 6,5

Acquisire contatti utili per trovare lavoro una volta finita la scuola 439 6,8 332 5,1 Imparare cose che mi possano servire per costruirmi un lavoro autonomo 401 6,2 337 5,2 Conoscere in prima persona le modalità organizzative del lavoro

(tempi, ruoli, mansioni) 318 4,9 382 5,9

Capire con maggior chiarezza se voglio proseguire negli studi o lavorare 241 3,7 271 4,2 Farmi conoscere e apprezzare in vista di una futura assunzione nella

stessa azienda 208 3,2 195 3,0

Vivere un’esperienza fuori dal contesto familiare 137 2,1 163 2,5

Fare un’esperienza divertente 108 1,7 122 1,9

Mostrare cosa so fare in un ambiente diverso dalla scuola 105 1,6 114 1,8

Applicare quello che ho appreso a scuola 93 1,4 117 1,8

Avere un documento che dichiari quello che ho fatto in

un contesto di lavoro 86 1,3 81 1,3

Farmi apprezzare 78 1,2 119 1,8

Organizzarmi in autonomia 60 ,9 120 1,9

Confrontarmi con persone più grandi di me 45 ,7 69 1,1

Totale 6.479 100 6.480 100

Tab. 5 - Obiettivo-azione C5. Aree e item proposti AREA IPOTIZZATA

Imparare

Applicare quello che ho appreso a scuola

Acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche, applicazioni che non ho la possibilità di imparare a scuola

Conoscere in prima persona le modalità organizzative del lavoro (tempi, ruoli, mansioni)

Autonomia/crescita personale

Vivere un’esperienza fuori dal contesto familiare Confrontarmi con persone più grandi di me

Organizzarmi in autonomia

Attestazione di competenze

Ottenere crediti per il mio percorso scolastico

Avere un documento che dichiari quello che ho fatto in un contesto di lavoro Fare un'esperienza qualificante da inserire nel curriculum vitae

Spendibilità nel lavoro

Farmi conoscere e apprezzare in vista di una futura assunzione nella stessa azienda

Acquisire contatti utili per trovare lavoro una volta finita la scuola Imparare cose che mi possano servire per costruirmi un lavoro autonomo

Orientamento

Capire con maggior chiarezza se voglio proseguire negli studi o lavorare Capire se mi piace lavorare nel settore in cui farò lo stage Conoscere in prima persona un ambiente di lavoro e di vita Rimotivazione /lotta alla

dispersione scolastica

Fare un'esperienza divertente

Mostrare cosa so fare in un ambiente diverso dalla scuola Farmi apprezzare

Quale aspetto ritengono essere stato più utile gli studenti che in fase ante avevano risposto

‘capire se mi piace lavorare nel settore in cui farò lo stage’?

Se quasi il 60 % degli studenti rimane stabile sull’area ORIENTAMENTO, si osserva come in fase post un 12,8% di studenti si sposti sull’area IMPARARE, rispondendo che l’aspetto che più è stato utile è stato ‘acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche, applicazioni che non ho la possibilità di imparare a scuola’.

Graf. 6 – Distribuzione percentuale dell’aspetto giudicato come più utile in fase POST dagli studenti che in fase ante avevano risposto ‘capire se mi piace lavorare nel settore in cui farò lo stage’

Quale aspetto ritengono essere stato più utile gli studenti che in fase ante avevano risposto

‘capire con maggiore chiarezza se voglio proseguire negli studi o lavorare’?

Il 31,5% degli studenti che in fase ante avevano risposto ‘capire con maggiore chiarezza se voglio proseguire negli studi o lavorare’ rimangono stabili, anche in fase post, su questo aspetto, mentre possiamo osservare come un 14,1% si spostano sull’area IMPARARE (item ‘acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche , applicazioni che non ho la possibilità di imparare a scuola’).

43,4%

12,8% 11,5%

4,2%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

Capire se mi piace lavorare nel settore in cui farò lo stage.

Acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche, applicazioni

che non ho la possibilità di imparare a scuola.

Conoscere in prima persona un ambiente di lavoro e di vita.

Acquisire contatti utili per trovare lavoro una volta finita la scuola.

Graf. 7 – Distribuzione percentuale dell’aspetto giudicato come più utile in fase POST dagli studenti che in fase ante avevano risposto ‘capire con maggiore chiarezza se voglio proseguire negli studi o lavorare’

Quale aspetto ritengono essere stato più utile gli studenti che in fase ante avevano risposto

‘Imparare cose che mi possano servire per costruirmi un lavoro autonomo’?

Se il 22,7% rimane stabile su l’item scelto in fase item, le risultanze empiriche mostrano come circa un 32% si sposti su due degli item afferenti all’area dell’imparare (‘conoscere in prima persona un ambiente di lavoro e di vita’ e ‘acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche, applicazioni che non ho la possibilità di imparare a scuola’).

31,5%

14,1%

9,1% 8,3%

6,2% 5,4% 4,1% 4,1%

17,0%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

Capire con maggior chiarezza se voglio proseguire negli studi o lavorare. Acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche, applicazioni che non ho la possibilità di imparare a scuola. Capire se mi piace lavorare nel settore in cui farò lo stage. Conoscere in prima persona un ambiente di lavoro e di vita. Conoscere in prima persona le modalità organizzative del lavoro (tempi, ruoli, mansioni). Imparare cose che mi possano servire per costruirmi un lavoro autonomo. Ottenere crediti per il mio percorso scolastico. Fare un’esperienza qualificante da inserire nel curriculum vitae. altro

Graf. 8 – Distribuzione percentuale dell’aspetto giudicato come più utile in fase POST dagli studenti che in fase ante avevano risposto ‘Imparare cose che mi possano servire per costruirmi un lavoro autonomo’

22,7%

16% 15,2%

8,5%

5,7% 5,5% 5,2%

21,2%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

Imparare cose che mi possano servire per costruirmi un lavoro autonomo. Conoscere in prima persona un ambiente di lavoro e di vita. Acquisire o sperimentare conoscenze, tecniche, applicazioni che non ho la possibilidi imparare a scuola. Capire se mi piace lavorare nel settore in cui farò lo stage. Capire con maggior chiarezza se voglio proseguire negli studi o lavorare. Fare un’esperienza qualificante da inserire nel curriculum vitae. Acquisire contatti utili per trovare lavoro una volta finita la scuola. altro