SEZIONE 1. Le linee di intervento del Programma e la partecipazione delle scuole e dell’utenza
3. La partecipazione al Programma
3.2. Progetti e interventi
I progetti e gli interventi formativi presentati e realizzati dalle scuole riguardano i tre Assi nei quali è declinato il Programma: la quasi totalità dei progetti autorizzati riguarda l’Asse I che è finalizzato allo sviluppo del “capitale umano”, in termini di innalzamento delle competenze degli studenti, della professionalità del personale scolastico e dell’accesso all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
Le tabelle seguenti riportano il numero di progetti e interventi per obiettivo-azione e per regione.
Tab. 3 - Progetti48 presentati, autorizzati e conclusi dell’Asse I per Obiettivo-Azione dal 2007 al 31 dicembre 2014. investimenti nel capitale umano i dati relativi alle iscrizioni del personale scolastico alle Proposte di Formazione Nazionale da parte delle scuole di appartenenza con gli Obiettivi/Azione B10, D5 E B2. In particolare, gli Obiettivi-Azione B10 e D5 hanno consentito, limitatamente ai primi anni della Programmazione, la preiscrizione del personale scolastico alla formazione nelle scuole presidio; la formazione effettiva e quindi la gestione dei progetti si ha con gli affidamenti Obiettivo-Azione E2.
Tab. 4 - Progetti presentati, autorizzati e conclusi dell’Asse II per Obiettivo-Azione dal 2007 al 31 dicembre 2014.
Obiettivo-Azione Progetti presentati Progetti autorizzati
H1 1 1
Tab. 5 - Progetti presentati, autorizzati e conclusi dell’Asse III per Obiettivo-Azione dal 2007 al 31 dicembre 2014.
Tab. 6 - Totale dei progetti presentati, autorizzati e conclusi per Asse dal 2007 al 31 dicembre 2014.
ASSE N.progetti
Nella successiva tabella sono indicati i progetti dell’Asse I divisi per regione, negli stati di
“presentato”, “autorizzato” e “chiuso”: i valori assoluti tengono conto del ridimensionamento della rete scolastica.
Tab. 7 - Progetti dell’Asse I presentati, autorizzati e conclusi per regione dal 2007 al 31 dicembre 2014.
Regione N.progetti
presentati N.progetti
autorizzati N.progetti chiusi
Calabria 8.886 8.183 6.775
Campania 21.985 20.214 17.673
Puglia 16.855 16.192 14.504
Sicilia 19.486 18.022 15.419
Totale 67.212 62.611 54.371
L’analisi dei dati per intervento49 mostra come il Programma abbia sostenuto principalmente attività per gli studenti50 (circa 83% degli interventi dell’Asse I è dedicato infatti agli alunni): le azioni che hanno la più alta partecipazione sono state C1 - Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave e A2 - Definizione di strumenti e metodologie per l'autovalutazione/valutazione del servizio scolastico inclusa l'azione di diagnostica. Progetto Nazionale Qualità e Merito, rispettivamente rivolte al miglioramento delle competenze chiave e al potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica (per le scuole secondarie di I grado), in risposta alle indicazioni emerse dall’indagini OCSE-PISA, “che classificano l’Italia tra gli ultimi Paesi per quanto riguarda i risultati nell’apprendimento in matematica, scienze e italiano51”.
49 Il progetto rappresenta un insieme di interventi ed è individuato con un Codice di Progetto Nazionale; ad esempio C-1-FSE-2013-230, contiene l’obiettivo-azione, il fondo e l’anno.
50 Nelle successive tabelle, per gli interventi rivolti agli alunni, sono compresi anche quelli dell’azione F1 e F2, dedicate alla diminuzione e prevenzione della dispersione scolastica. Tali azioni prevedono anche la partecipazione dei genitori.
51 Presentazione Progetto PQM.
Tab. 8 - Interventi52 presentati, autorizzati, revocati, avviati e chiusi per Obiettivo-Azione dell’ Asse I, dal 2007 al 31 dicembre 2014
O_az N.interventi raccolta delle pre-iscrizioni ai progetti di formazione nazionale E2 (che invece sono normalmente considerati nelle tabelle). Non sono utilizzati i dati di particolari azioni: B2, che si riferisce alla partecipazione dei docenti agli Interventi sull'innovazione di processi e dei percorsi formativi, nella prospettiva delle riforme del sistema scolastico, C2, che si riferisce ai percorsi di orientamento (vedi capitolo 4) e F3, che si riferisce agli interventi di contrasto alla dispersione scolastica. Quest’ultima azione è oggetto di uno specifico approfondimento nella sezione 3.
Grafico 2 - Percentuale interventi autorizzati Asse I, per tipologia di corsista (personale scolastico, Studenti, Adulti)
Nella tabella 9, in riferimento alle colonne della tabella precedente, sono calcolati i quattro indicatori di avanzamento procedurale:
– domanda espressa: interventi autorizzati/interventi presentati;
– efficienza attuativa: interventi avviati/interventi autorizzati;
– riuscita attuativa: interventi chiusi/interventi avviati;
– mortalità progetti: interventi revocati/interventi autorizzati.
È possibile notare che l’indice di domanda espressa è generalmente molto alto (circa il 90% di progetti autorizzati su quelli presentati). Anche l’efficienza attuativa è complessivamente molto alta: in particolare si rileva il 100% di efficienza attuativa negli Obiettivi-Azione B4 e B6, dedicati alla formazione sulle metodologie didattiche per il recupero del disagio (i primi) e per l’insegnamento agli adulti (i secondi), e nei percorsi rivolti agli studenti C3 - Interventi di educazione ambientale, interculturale, sui diritti umani, sulla legalità e sul lavoro anche attraverso modalità di apprendimento 'informale' e C4 - Interventi individualizzati per promuovere l'eccellenza.
Al 31 dicembre 2014, la quasi totalità degli interventi avviati risulta chiusa (solo gli interventi E2 - Interventi per la creazione di reti su diverse aree tematiche e trasversali hanno una riuscita attuativa del 93,1% ) e si evidenzia una bassa mortalità (in media il 3,8% dei progetti è revocato): le percentuali più alte riguardano il B6 - Interventi di formazione dei docenti per l'insegnamento rivolto agli adulti (14,3%) e il B9 - Sviluppo di competenze sulla gestione amministrativo-contabile e di controllo, e sulle procedure di acquisizione di beni e servizi (13,5%).
83%
13%
4%
alunni
personale docente adulti
Tab. 9 - Indicatori di avanzamento procedurale dal 2007 al 31 dicembre 2014 per Obiettivo-Azione
Per quanto riguarda la partecipazione dei corsisti (studenti, personale scolastico e adulti), la tabella53 10 indica il numero di iscrizioni, di ritiri e di attestazioni rilasciate dall’inizio della Programmazione fino a dicembre 2014.
53 In questa e nelle successive tabelle non sono presi in esame i progetti degli obiettivi-azioni B10, D5, E2 in quanto si tratta di progetti di formazione nazionale che hanno caratteristiche diverse dalle altre azioni rivolte ai docenti (vedi capitolo sezione 4 del presente rapporto). Non sono utilizzati i dati di particolari azioni: B2, che si riferisce alla partecipazione dei docenti agli Interventi sull'innovazione di processi e dei percorsi formativi, nella prospettiva delle riforme del sistema scolastico, C2, che si riferisce ai percorsi di orientamento (vedi capitolo 4) e F3, che si riferisce agli interventi di contrasto alla dispersione scolastica. Quest’ultima azione è oggetto di uno specifico approfondimento nella sezione 3.
Tab. 10 - Numero di iscrizioni, ritiri, attestazioni emesse per tipo di destinatario dal 2007 al 31 dicembre 2014.
Tipologia
destinatari N.iscrizioni N.Ritiri % ritiri N.attestazioni % attestazioni emesse54
Adulti 436.975 77.416 17,7% 349.011 97,1%
Personale scolastico 556.708 69.537 12,5% 447.337 91,8%
Studenti 3.295.866 434.915 13,2% 2.738.574 95,7%
Totale 4.289.549 581.868 13,6% 3.534.922 95,3%
Poiché il ciclo di programmazione 2007-2013 è in fase di conclusione e quasi tutti i progetti sono terminati e non sono suscettibili dei fisiologici cambiamenti che si verificano in fase di gestione delle attività, i dati sulla partecipazione dei corsisti al Programma sono più stabili: rispetto ai rapporti di monitoraggio delle annualità precedenti potrebbero esserci alcune differenze rispetto ai valori presentati.
In generale, i progetti dedicati al miglioramento delle competenze chiave degli studenti hanno un tasso di ritiro più basso e la percentuale di attestazioni emesse più alta: gli alunni sono, infatti, sempre più sostenuti e incoraggiati a partecipare alle attività extracurricolari PON dai docenti stessi (i Piani Integrati e i progetti PON sono discussi dal collegio e dal consiglio di Istituto) e dai genitori che riconoscono un significativo contributo di questi interventi al miglioramento dei risultati scolastici. La percentuale di ritiri più bassa si riferisce agli interventi del progetto PQM (Obiettivo-Azione A2).
Il numero complessivo dei ritiri è 581.868, circa il 13% delle iscrizioni totali. Tra gli interventi rivolti agli studenti per l’innalzamento delle competenze chiave, le azioni C5 e F1, dedicate rispettivamente alla tematica del raccordo scuola-lavoro e alla iniziative di contrasto alla dispersione scolastica (I ciclo), hanno il minor numero di abbandoni. Proprio nei tirocini e stage realizzati nell’ambito del C5 si registra la più alta percentuale di attestazioni emesse.
54 In questa tabella e nelle successive che contengono la percentuale sulle attestazioni emesse, il dato è calcolato dividendo il numero delle attestazioni per il numero delle iscrizioni al netto dei ritiri.
Tab. 11 – ALUNNI: numero di iscrizioni, ritiri, attestazioni emesse dal 2007 al 31 dicembre 201455
A parte l’azione B3 - Interventi di formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento che rappresenta una attività specifica con regole di partecipazione ed attuazione diverse, tra gli interventi rivolti al personale scolastico, l’azione B1, dedicata alla promozione delle competenze chiave del personale docente, ha la percentuale di ritiri più bassa e registra il più alto numero di iscrizioni. Per quanto riguarda la percentuale di attestazioni, l’azione D4 (Iniziative per lo sviluppo della società dell’informazione, dedicate al personale scolastico) registra quella più elevata, oltre il 98%.
Tab. 12 – PERSONALE DELLA SCUOLA: numero di iscrizioni, ritiri, attestazioni emesse dal 2007 al 31 dicembre 2014
O_az N.iscrizioni N.Ritiri % ritiri N.attestazioni % attestazioni emesse
55 In questa e nelle successive tabelle sulla partecipazione dei corsisti al Programma sono presi in esame solo gli interventi in stato
“autorizzato”.
56 Gli Obiettivi-Azione F1 e F2 si trovano sia nella tabella dedicata al tipo di destinatari “Adulti”, sia in quella degli “Alunni”, in quanto questi Obiettivi-Azione prevedono, sia per il primo ciclo (F1) sia per il secondo (F2), moduli specificatamente rivolti ad alunni e moduli rivolti ai genitori.
57 L’azione B3 ha caratteristiche particolari: si configura infatti come un’azione di tipo seminariale relativa agli Interventi di formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento.
Obiettivo-Azione N.iscrizioni N.Ritiri % ritiri N.attestazioni % attestazioni emesse
Per quanto riguarda i destinatari Adulti, per gli interventi rivolti ai genitori degli Obiettivi-Azione F1 - Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo e F2 - Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del secondo ciclo, si riscontra un fenomeno analogo agli interventi dedicati agli alunni: la percentuale dei ritiri che si registra nelle azioni F1 ed F2 è più bassa di quella totale (oltre il 17%). Si tratta di percorsi che hanno una natura molto diversa da quella degli Obiettivi-Azione G1 e G4, poiché sono progettati come supporto al successo scolastico dei figli che frequentano la scuola e partecipano ai corsi F1 e F2. Sempre nella azione F2 si osserva la maggior percentuale di attestazioni emesse.
Tab. 13 - ADULTI: numero di iscrizioni, ritiri, attestazioni emesse dal 2007 al 31 dicembre 2014.
Obiettivo-Azione N. iscrizioni N.Ritiri % ritiri N. attestazioni % attestazioni emesse
F-1 215.869 15.475 7,2% 196.278 97,9%
F-2 2.327 374 16,1% 1.939 99,3%
G-1 207.390 58.362 28,1% 143.080 96,0%
G-4 11.389 3.205 28,1% 7.714 94,3%
Totale 436.975 77.416 17,7% 349.011 97,1%
Le successive tabelle riportano il numero delle iscrizioni e degli iscritti, degli attestati e dei corsisti che hanno ricevuto un attestato (attestatari) per tipo di destinatario (studenti, personale scolastico, adulti) dall’inizio della Programmazione (2007) al 31 dicembre 2013. Le etichette “iscritti” e
“attestatari” si riferiscono ai dati considerati al netto delle partecipazioni multiple, quindi, il singolo corsista è contato una sola volta lungo tutti e sette gli anni del ciclo di programmazione. Nel periodo 2007-2013, 2.209.353 studenti, 390.280 tra docenti e altro personale della scuola, 254.217 adulti si sono iscritti ai percorsi loro dedicati.
I corsisti adulti, rispetto alle altre tipologie di destinatari, hanno partecipato mediamente a quasi due corsi dall’inizio della Programmazione al 31 dicembre 2014, mentre il fenomeno della partecipazione a più interventi da parte del personale scolastico e alunni è meno accentuato.
Tab. 14 - Iscrizioni e iscritti per tipo di corsista dal 2007 al 31 dicembre 2014 Tipologia destinatari N.iscrizioni N Iscritti N. medio di corsi per iscritto
Adulti 436.975 254.217 1,7
Personale scolastico 556.708 390.280 1,4
Studenti 3.295.866 2.209.353 1,5
Totale 4.289.549 2.853.850 1,5
Tab. 15 - Attestazioni e attestatari per tipo di corsista dal 2007 al 31 dicembre 2014 Tipologia destinatari N.attestazioni Attestatari N. medio di corsi per iscritto
Adulti 349.011 198.305 1,8
Personale scolastico 447.337 322.815 1,4
Studenti 2.738.574 1.917.761 1,4
Totale 3.534.922 2.438.881 1,4
In conclusione, riportiamo una breve considerazione sugli operatori che hanno lavorato negli interventi formativi dell’Asse I. Dalla tabella n. 16 risulta che, dal 2007 al 31 dicembre 2013, gli esperti hanno svolto il loro ruolo quasi tre volte; i tutor scolastici da una a due volte; i tutor aziendali per lo più una volta58, gli operatori accompagnatori da una a due volte. In questo monitoraggio, rispetto ai precedenti, sono separate le due tipologie di operatori, “operatori per le azioni di accompagnamento” e “risorsa di coordinamento in sede”.
Tab. 16 - Docenze e docenti per tipo di docente dal 2007 al 31 dicembre 2014
Tipo operatore N. presenze N. operatori N. medio di interventi per operatore
Esperto 241.040 82.887 2,9
Tutor 279.604 106.684 2,6
Tutor aziendale 18.200 12.902 1,4
Operatore azioni accompagnamento 31.607 19.372 1,6
Risorsa di coordinamento in Sede 11.476 4.741 2,4
Totale 581.927 226.586 2,6
58 Il maggior turn over di tutor aziendali è in relazione al numero delle aziende scelte, che nel corso degli anni cambiano.