Esperimenti introduttivi sulle correnti indotte - L’induzione elettromagnetica: Il flusso del campo magnetico – La legge di Faraday Neumann – La legge di Lenz
Cenni alla produzione e distribuzione della corrente elettrica alternata.
Cenni alle teorie di Maxwell.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche.
Bari, lì 30 Maggio 2020 La docente
Prof.ssa Daniela Di Santo RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORT
66 DOCENTE: PROF. VINCENZO CELONE
ANNO SCOLASTICO 2019/2020 OBIETTIVI FORMATIVI
La classe sin dall’inizio dell’anno scolastico ha sempre mostrato un comportamento corretto, ha evidenziato una regolare partecipazione all’attività pratica e un giusto interesse per la disciplina avendo acquisito la consapevolezza dei benefici che l’attività motoria in genere produce all’apparato muscolo scheletrico, cardio-circolatorio, respiratorio, metabolico, alla personalità, e al comportamento. Gli alunni hanno mostrato di avere sviluppato e interiorizzato, mediante lo svolgimento di esercitazioni, la consapevolezza dell’utilità delle regole, il rispetto delle stesse, ma soprattutto il rispetto dell’altro. Hanno imparato a praticare il confronto agonistico con un’etica corretta e vero fair play. Si può affermare che ciascun alunno ha subito nel tempo una reale mutazione personale. E’ stato raggiunto l’obiettivo di potenziare la conoscenza di sè e degli altri per l’assunzione positiva delle diversità. Tutti hanno conseguito, ovviamente in misura differente, gli obiettivi cognitivi, socio affettivi e motori programmati. Purtroppo, quest’anno le lezioni pratiche sono state interrotte il 4.03.2020 a causa del COVID19 e dal lunedì successivo è stata attivata la DAD usando le divere piattaforme: il Portale argo e WeSchool per la condivisione dei materiali mentre Zoom per le lezioni live.
COMPETENZE
Al termine del percorso liceale gli studenti hanno acquisito la consapevolezza delle loro capacità intese come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; hanno consolidato i valori sociali dello sport ed hanno acquisito una buona preparazione motoria sviluppando le capacità condizionali e coordinative; hanno maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; hanno colto le implicazioni ed i benefici derivanti da varie attività fisiche.
METODOLOGIA
Le lezioni, che nella prima parte, si sono svolte basandosi sul criterio del gruppo classe, sono state di tipo frontale. E’ stato utilizzato il metodo “globale-analitico-globale” e le esercitazioni sono state condotte secondo lo stile dell’assegnazione dei compiti. Nella seconda parte la lezione è stata svolta per gruppi di interesse.
STRUMENTI
Le lezioni pratiche, supportate dalle relative informazioni teoriche, si sono svolte in palestra e sui campi del Convitto, condivise con un’altra classe, con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi. Le lezioni teoriche si sono svolte in aula, piattaforme didattiche perle l lezioni live e condivisione dei materiali.
VERIFICHE
Le prove pratiche che si sono svolte all’inizio dell’anno scolastico e nel mese di aprile hanno verificato: la coordinazione dinamica generale la velocità (test dei 20 metri). Durante la DAD i ragazzi hanno svolto un piano di lezione comprovante le competenze acquisite durante i cinque anni e un questionario per valutare le conoscenze in campo anatomico funzionale.
VALUTAZIONE
La valutazione non si è basata sui risultati delle verifiche per non penalizzare gli alunni meno dotati fisicamente, bensì sull’osservazione sistematica degli alunni (partecipazione attiva, impegno, rispetto delle regole e dei compagni, fair play, miglioramenti…). Dopo la sospensione dell’attività pratica durante la DAD è stata tenuta in considerazione la frequenza alle lezioni “live”.
Bari, 15.05.2020
Il Docente Prof. Vincenzo Celone PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
67 Premessa
Quest’anno scolastico, purtroppo, è stato un anno diverso dagli altri, la frequenza frontale sia da parte degli alunni che dei Docenti si è dovuta fermare repentinamente il 4 Marzo 2020 a causa dell’epidemia causata dal virus COVID19.
Il programma durante il suo svolgimento ha vissuto due periodi diversi, il primo regolarmente svolto fino al 4 marzo c.a. ed il secondo caratterizzato da lezioni sulla piattaforma “zoom” per quanto riguarda le live, mentre, il materiale didattico è stato condiviso nella sezione “documenti” del registro elettronico e sulla “board” della piattaforma “weschool”. Per gli elaborati, invece, ho attivato una mail dedicata: [email protected] .
Durante il corrente anno scolastico è stato svolto un programma diverso dagli altri. Attenendomi alle disposizioni dei programmi ministeriali nella prima parte è stato sviluppato un lavoro di:
Prima parte
A) Ricerca di miglioramento:
1) della RESISTENZA ORGANICA GENERALE e della FUNZIONE CARDIORESPIRATORIA, attraverso un lavoro lungo e graduale, a ritmo blando;
2 ) della MOBILITA’ ARTICOLARE, con un lavoro a corpo libero ed agli attrezzi;
3) della COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE, della DESTREZZA e dell’acquisizione del senso del RITMO, attraverso l’ausilio di giochi, percorsi misti e circuiti;
4 ) della DISPONIBILITA’ MUSCOLARE, con esercizi di allungamento e stretching;
5 ) della POTENZA , con esercizi a carico naturale e con attrezzi.
B) Orientamento, conoscenza ed approfondimento delle tecniche fondamentali e delle tattiche elementari dei Giochi Sportivi:
1) PALLAVOLO – dal gioco alla tecnica del palleggio, del bagher, della battuta, della schiacciata, del muro, dei vari tipi di ricezione e di attacco;
Si è fatto uso di piccoli attrezzi: Palle mediche, Bacchette di legno, Funicelle, Cerchi.
E’ stato svolto lavoro in circuito, a tempo e a ripetizione.
Sono stati proposti esercizi di educazione respiratoria, defaticanti e di rilassamento,al termine di alcune lezioni.
C) Problematiche sportive e metodologia dell’allenamento sportivo.
Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati argomenti e tematiche interessanti come:
1) Le qualità condizionali a) Forza;
b) Velocità;
c) Resistenza;.
2) L’apparato locomotore.
3) L’apparato motorio.
4) La metodologia della corsa di resistenza.
5) La respirazione cellulare e processi energetici.
6) La funicella.
68 Seconda parte:
Dal 4 marzo 2020 in poi sono stati tratteti i seguenti argomenti:
Lezioni teoriche.
1) Differenze tra attività fisica, esercizio fisico e sport.
2) Le sensopercezioni.
3) Gli schemi motori d base.
4) Elementi tecnici per lo svolgimento di una lezione pratica. Come stilare una tabella di allenamento.
5) Le articolazioni.
6) Principali articolazioni del corpo umano ed elementi di biomeccanica del movimento.
7) Tecniche di respirazione e il rilassamento muscolare.
Lezioni pratiche.
1) Rilassamento muscolare Training 1. (La percezione del proprio corpo).
2) Rilassamento muscolare Training 2. (Consolidamento dello schema corporeo).
3) Rilassamento muscolare Training 3. (Controllo di alcune sensopercezioni).
Bari, 20 Maggio 2020
L’insegnante Prof. Vincenzo Celone
PROGRAMMA DI